Prosegue “La via della Croce”, proposta quaresimale pensata per il mondo universitario dall’Ufficio diocesano per la Pastorale universitaria, diretto da don Maurizio Compiani, in sinergia con la sede cremonese dell’Università Cattolica del S. Cuore e il Museo Diocesano di Cremona, che ogni mercoledì fa scoprire i propri tesosi apre le porte per una visita guidata. Una iniziativa che ha riscosso un buon successo. Fonte: TeleRadio … Continua a leggere »
«Mettere radici – diciamo – per indicare la sospensione del movimento, con quella vaga allusione alla pigrizia che spinge in fondo ad accontentarsi, a smettere di cercare. E quanto comodo ci fa – a volte – accomodarci sulle radici che ci fanno dire “noi” e ci fanno bastare il “qui”, puntando dritto lo sguardo dove affondano. Sotto terra». Continua a leggere »
Al via Il nuovo progetto turistico-culturale di Target Turismo per scoprire la storia e l'arte di Cremona
Il nuovo progetto turistico-culturale di Target Turismo, gestore privato di Cremona Infopoint Ufficio Turistico di piazza del Comune, mette in luce la storia e l’arte di Cremona con una modalità completamente nuova: le “Passeggiate Cremonesi” sono itinerari guidati dove alla guida professionista si affiancano cittadini appassionati ed esperti di diverse discipline che illustrano aspetti inediti legati a storia, arte, musica e cultura cremonese. Un modo diverso per riscoprire la città con la sua storia millenaria passeggiando in compagnia di architetti, storici dell’arte, musicisti, esperti di astronomia o di casate nobiliari o di storia locale. Continua a leggere »
L'allestimento sarà aperto al pubblico dal 9 aprile al 10 luglio presso il Museo civico Ala Ponzone di Cremona
La Madonna dell’Itria del Museo Diocesano di Agrigento, affresco staccato, proveniente dalla Cattedrale, esposta a Cremona in occasione della mostra Sofonisba Anguissola e la Madonna dell’Itria, in programma al Museo Civico “Ala Ponzone” dal 9 aprile al 10 luglio. Continua a leggere »
L'occasione per presentare strumenti didattici e catechesi, luoghi di incontro e scambio propositivo pensati anche per le scuole
Sono aperte, in questi giorni, le prenotazioni per le visite gratuite al Museo diocesano di Cremona e al Museo verticale del Torrazzo, riservate ai docenti delle scuole del territorio. L’auspicio è quello di favorire una partecipazione attiva degli istituti scolastici alle meraviglie della città e della diocesi di Cremona, con un invito allo “sfruttamento” didattico di questi beni preziosi, veri e propri strumenti per conoscere e trasmettere la storia, l’arte e la fede. Continua a leggere »
«È la mia occasione: io salverò la magia! Aspetta… ma come si salva la magia?». Con questa battuta di Mirabel, la protagonista del bellissimo “Encanto”, recente film animato Disney, si apre il numero 28 di Riflessi Magazine che proprio alla Magia dedica la sua rassegna di storie, pensieri e immagini online su www.riflessimag.it dal 25 febbraio.
«La magia – si legge nell’introduzione al numero del mensile digitale – è un atto di fiducia, è accettare la sfida del cambiamento, il rovesciamento di convinzioni, punti di vista. Stupore. Nasce dalle mani del prestigiatore o dalle penna dell’artista, ma non si accende se non incontra uno sguardo».
Quello di Riflessi, in “Magia” «si è posato su finestre d’arte (utopiche illustrazioni, sipario, musiche… più o meno leggere), su un mazzo di carte, sulla finzione di un filtro, le prodezze (e i limiti) del progresso tecnologico, il calcio… con le dita, gli effetti speciali, i labirinti della mente».
Utilizzando come nel suo stile una varietà di registri e di canali espressivi, che vanno dalla scrittura alla fotografia, dai video alla musica, il magazine diocesano accompagna i lettori alla scoperta di prospettive sempre diverse, dalle più naturali a quelle che sanno sorprendere, sul tema della magia:
«Abbiamo incontrato una magia che fa ridere, quella che sfugge al tempo, dà vita ai ricordi, quella del primo amore; ma anche quella che spaventa, manipola, finge, o che si nasconde in un algoritmo che non prevede l’inatteso».
«Non è tutta “bolle di sapone”, la magia – conclude l’introduzione al numero 28, con un riferimento alla bella immagine di copertina – . Ma è di chi, in quella forma di acqua e luce, la sa riconoscere. O, semplicemente, guardandoci attraverso, se ne ricorda. Nel “tac tac tac” delle nostre vite sempre sul punto di esplodere, così difficili da sorprendere. E tu, allora, di fronte al numero di un mago puoi provare a smascherare il trucco. Oppure farti lasciare a bocca aperta. Perché i fiori belli spuntano anche con gli occhi chiusi».
Sabato 26 febbraio presso il Centro di spiritualità del Santuario di Caravaggio con il soprano lirico Alessia Pintossi
L’Unione corale “Don Domenico Vecchi” del Santuario di Caravaggio promuove un seminario di formazione vocale, che si terrà sabato 26 febbraio dalle 9.30 presso l’auditorium del Centro di spiritualità del Santuario di “Santa Maria del Fonte”.
Le attività saranno svolte in ottemperanza delle norme anti-covid vigenti con il soprano lirico Alessia Pintossi che guiderà il corso approfondendo i vari aspetti tecnici e vocali. La partecipazione previa iscrizione scrivendo a unionecoraleddv@gmail.com (previsto un contributo per la partecipazione e il pranzo).<
Il ritrovo è previsto alle ore 9.30, con la prima sessione formativa al via alle 10 e che riprenderà, alle 14, dopo il pranzo.
Evento in programma alle 17.15 presso la chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo e Agostino di Cremona.
Domenica 16 gennaio è l’anniversario della morte di Amilcare Ponchielli, celebre compositore, organista e docente cremonese, nato a Paderno (poi Ponchielli) e famoso in tutto il mondo per le sue opere, che lo portarono ad essere considerato, nel suo periodo, primo compositore d’Italia e uno dei maggiori della storia del Bel Paese. Morto nel 1886, a soli 51 anni, per un’improvvisa broncopolmonite, sono ormai passati 136 anni dalla sua dipartita, ed è tradizione ricordarne le composizioni in questa giornata. Continua a leggere »
Sono la parrocchia di Castelverde e la famiglia Mura di Pandino i vincitori della quarta edizione del contest fotografico “Il mio presepe” promosso dal portale internet della Diocesi di Cremona e dedicato ai presepi. Le votazioni, arrivate attraverso i like sulla pagina facebook ufficiale della diocesi, hanno decretato il podio, ufficializzato nella mattinata di lunedì 3 gennaio. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie
«Nel dono c’è l’attenzione a qualcuno che non siamo noi stessi, c’è la ricerca, la cura della preparazione, c’è l’ascolto a volte difficile del bisogno; ma c’è anche il fremito dell’attesa, lo scoppio della sorpresa, la tenerezza della gratitudine, la voglia di tornare ad abbracciarsi».
Così si presenta la nuova edizione di Riflessi Magazine, che alla vigilia di Natale arriva online con l’edizione dedicata significativamente al “Dono”.
Un sorriso carico di energia e meraviglia è la copertina dell’edizione che conduce in un «viaggio tra le pagine e le storie» che cerca di andare al cuore del significato del dono: «Non parliamo di cose, di idee o progetti – si legge ancora nella introduzione – quando parliamo di dono parliamo di umanità, di gentilezza, di esserci gli uni per gli altri. Il filo rosso che conduce non è la giacca scucita di Santa Claus, ma la volontà, persino il bisogno a volte, di far felici gli altri. Chi ci è più vicino, ma a volte anche uno sconosciuto, un invisibile».
Tra gli interventi anche un pensiero del vescovo Napolioni che propone una riflessione natalizia sul perdono, tra fede, gratitudine ed eternità, «con sguardo eucaristico – scrive – , cioè aperto e grato. Per tutti i doni che spingono ad una vita orientata al bene, all’Altro e agli altri, seminando qualcosa di buono, che sarà un dono per chi verrà».
Come di consueto poi il tema dell’edizione è trattato da diverse prospettive, “riflessi” del reale che rivela la sua ricchezza e la sua complessità nelle storie, nei volti, nelle persone che fanno il tessuto della comunità e del territorio, storie di carità e volontariato che affrontano le fragilità con le “armi” dell’impegno e dell’altruismo (dalle Scatole di Natale al laboratorio di cucina inclusiva della cooperativa In-Chiostro di Soncino…), storie dal mondo come quelle raccontate da una suggestiva mostra di presepi raccolti dai cinque continenti o da don Emilio Bellani, sacerdote cremonese rientrato dopo 11 anni di servizio missionario nella favela di Salvador de Bahia in Brasile, riflessioni su nuovi modelli di economia. Non manca una parte multimediale con la playlist dei dieci brani che accompagnano la lettura del numero e le video rubriche. Suggestivi e profondi i video-incontri con cinque giovani talenti che riflettono sul dono ricevuto e sulla responsabilità di farlo crescere e condividerlo, nel proprio settore (dalla musica, all’arte, allo sport, alla comunicazione) e nelle relazioni con gli altri; sorprendenti e ricche di tenerezza le videochiamate dei bambini che ringraziano a modo loro Santa Lucia per i don ricevuti nella sua magica notte.