Archivi della categoria: Giulia Gambazzi

image_pdfimage_print

Guarda la photogallery completa

 

La sera di martedì 8 aprile si è tenuto l’ormai consueto appuntamento con la Via Crucis delle scuole paritarie di Cremona. Quattro stazioni, scelte all’interno delle canoniche quattordici, hanno scandito la serata: Gesù nell’orto degli ulivi, Gesù condannato a morte, Gesù sale al Calvario e viene crocifisso e Gesù muore in croce. Ognuna delle stazioni – vissute rispettivamente in piazza del Comune, largo Boccaccino, dentro la Cattedrale davanti all’affresco della Crocifissione e poi rivolti all’altare – è stata animata da musica, canti e preghiere dei bambini e ragazzi delle scuole Sacra Famiglia, Beata Vergine e Canossa. La processione è stata guidata dalla croce e da don Stefano Montagna, insegnante di religione della Sacra Famiglia. Continua a leggere »

Giulia Gambazzi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nel pomeriggio di martedì 1° aprile si è tenuto nell’aula magna del campus di Santa Monica l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Audaci nella Speranza”, promosso dal Centro pastorale dell’Università Cattolica di Cremona. Davanti a una sala gremita, l’ultimo convegno intitolato “Apocalisse: la speranza corre oltre il velo”, ha visto l’intervento del biblista cremonese, assistente del Campus e docente di Teologia dell’Ateneo don Maurizio Compiani, oltre che l’inaugurazione della mostra “Apocalisse e cavalli. Le tele di Virginio Lini” presentata da Mariagrazia Teschi, giornalista della redazione cultura del quotidiano La Provincia. Lo stesso artista era presente ed è intervenuto raccontando se stesso e le sue opere. Continua a leggere »

Giulia Gambazzi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il carcere minorile come luogo per far nascere sogni: al Maristella la testimonianza di don Burgio

Il cappellano del Beccaria è intervenuto nella serata del 28 marzo al Maristella nell'incontro promosso dagli Oratori della città di Cremona

La sera di venerdì 28 marzo, presso la chiesa del Maristella, si è tenuto l’incontro “Oltre le sbarre la speranza?!” promosso dagli Oratori della Città Gruppo Giovani Zona 3. All’incontro è intervenuto don Claudio Burgio, cappellano presso il carcere minorile Beccaria e fondatore dell’associazione Kayros. Davanti a un pubblico numeroso, composto in gran parte da genitori e adolescenti, don Burgio ha raccontato la sua esperienza in una realtà e un contesto difficili come quello del carcere minorile. L’iniziativa è stata promossa dagli Oratori della città di Cremona con il Gruppo Giovani della Zona pastorale 3. Continua a leggere »

Giulia Gambazzi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Oltre la bilancia e la spada”, riflessioni sulla giustizia riparativa nella comunità

Venerdì 21 marzo al Civico81 di via Bonomelli, a Cremona, si è tenuto il secondo appuntamento del percorso culturale “Disarmare il dolore. Attraversare i conflitti nell’orizzonte della giustizia riparativa” davanti a un pubblico numeroso e attento. Il tema dell’incontro, intitolato “Oltre la bilancia e la spada: come la giustizia riparativa trasforma la comunità”, verteva sull’applicabilità dell’esercizio della giustizia riparativa non solo in ambito penale, ma anche come strumento di mediazione e di creazione di relazioni all’interno della società. A portare il loro contributo e le loro riflessioni sono intervenuti Ivo Lizzola, professore di Pedagogia sociale e Pedagogia della marginalità, del conflitto e della mediazione presso l’Università di Bergamo, e Marcello Balestrieri, sociologo e mediatore dei conflitti presso la cooperativa Dike di Milano.  Continua a leggere »

Giulia Gambazzi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

San Giuseppe, il Vescovo: «Oggi è la festa di uno che si prende cura degli altri. Ognuno di noi può essere un po’ padre e madre di chi incontra»

  Un clima di comunione e famiglia ha caratterizzato la celebrazione nella solennità di san Giuseppe che nel pomeriggio di mercoledì 19 marzo il vescovo Antonio Napolioni ha presieduto come tradizione nella chiesa dei Frati Cappuccini di Cremona, intitolata proprio al santo. E il pensiero del vescovo dalla Casa di Nazaret, dalla quale attingere l’essenziale della salvezza, è andato alle «nostre case, che a volte hanno … Continua a leggere »

condividi su