Category Archives: Dalle associazioni

image_pdfimage_print

Domenica al Boschetto il ricordo di don Mazzolari nel segno della pace

Dalla chiesa parrocchiale alla cascina San Colombano, luogo della sua nascita

Come ogni anno, in occasione dell’anniversario della nascita di don Primo Mazzolari, avvenuta il 13 gennaio 1890, viene organizzata la visita alla cascina San Colombano presso il quartiere Boschetto di Cremona. Il ritrovo per i partecipanti è dunque fissato per domenica 12 gennaio, alle 16.30, presso il piazzale della chiesa di Santa Maria, parrocchia di origine della famiglia di Mazzolari e nella quale il piccolo Primo fu battezzato. Seguirà il trasferimento a piedi nel luogo natale del sacerdote, dove interverranno con un piccolo contributo don Antonio Agnelli, don Mario Aldighieri, Anna Delbarba, Matteo Lodigiani, Giuseppe Torchio e Marco Pezzoni. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

In occasione del convegno “La cura del creato da Mazzolari a papa Francesco” annunciata un udienza speciale il 16 aprile prossimo in Vaticano (Video e Foto)

Nell'annuale momento di riflessione promosso in Comune, a Cremona, nell'anniversario della nascita di don Primo, sono intervenuti il direttore de L’Osservatore Romano Andrea Monda, il presidente della Fondazione Mazzolari don Bruno Bignami e il sindaco Gianluca Galimberti

A conclusione delle celebrazioni per il 60° anniversario della morte di don Primo Mazzolari, papa Francesco ha voluto programmare un’udienza speciale a lui dedicata: si svolgerà il 16 aprile prossimo in Vaticano, alla presenza di una delegazione della Diocesi di Cremona. L’annuncio è stato dato dal presidente della Fondazione “Don Primo Mazzolari” di Bozzolo, don Bruno Bignami, in occasione del convegno “La cura del creato da Mazzolari a papa Francesco” che, con la partecipazione di Andrea Monda, direttore de L’Osservatore Romano, si è svolto nel pomeriggio di sabato 11 gennaio presso una gremita sala Quadri del Palazzo comunale di Cremona. Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“La cura del creato da Mazzolari a Papa Francesco”: incontro con il direttore dell’osservatore Romano l’11 gennaio

Andrea Monda e don Bruno Bignami ospiti dell'incontro dedicato al tema della custodia del creato nella continuità tra il pensiero di don Primo e la Laudato si'

È in programma sabato 11 gennaio (ore 16.30) presso la sala Quadri del Comune di Cremona l’incontro intitolato “La cura del creato da Mazzolari a papa Francesco” con la partecipazione di Andrea Monda, direttore dell’Osservatore Romano.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Droga libera o libertà dalla droga?”, domenica 12 gennaio convegno a Cremona

Incontro alle 16.30 presso la ex chiesa di San Vitale promosso da Associazione Family Day - Difendiamo i Nostri Figli sede di Cremona

Si svolgerà domenica 12 gennaio alle ore 16.30 presso la sala del Centro Culturale ex chiesa di San Vitale a Cremona (piazza Sant’Angelo) il convegno dal titolo “Droga libera o libertà dalla droga?”, promosso da Associazione Family Day – Difendiamo i Nostri Figli sede di Cremona.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Aggiungi un posto a tavola: successo a Casalmaggiore per la terza edizione promossa dalle Acli

La festa di Santo Stefano è stata occasione per condividere un pasto caldo e una giornata in compagnia

«Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce (Is 9,1). Il Natale è una luce che illumina tanti luoghi bui dell’esistenza umana, tanti luoghi di dolore» (Comunità di Sant’Egidio 2019). Ispirandosi all’opera che Comunità di Sant’Egidio compie dal 1982 invitando a pranzo nel periodo natalizio migliaia di persone sole, povere, senzatetto, il circolo Acli di Casalmaggiore ha organizzato nella festività di Santo Stefano il pranzo di solidarietà “Aggiungi un posto a tavola”, giunto alla sua terza edizione. Continue reading »

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“La Sacra Famiglia. Nella tradizione delle nostre case”, a Martignana di Po la doppia mostra sul tema della Natività

Dal 28 dicembre al 12 gennaio, sarà la chiesa parrocchiale di Santa Lucia a ospitare l'esposizione

In occasione delle Feste Natalizie, è organizzata dal Circolo Acli “Enrico Anelli, in collaborazione con le Associazioni di volontariato, Circolo NOI “Don Giuseppe Mori” e Associazione di Protezione civile “Le Aquile”, una mostra di quadri su “La Sacra Famiglia. Nella tradizione delle nostre case”.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sabato arriva a Cremona la “Luce della Pace di Betlemme”

L'iniziativa, promossa dagli scout del Masci, alle 16.30 presso la Casa dell'Accoglienza

Anche quest’anno gli scout del Masci di Cremona si impegnano a consegnare alle comunità religiose e laiche del territorio la “Luce della pace di Betlemme”. Il suo arrivo è previsto nel pomeriggio di sabato 21 dicembre presso la Casa dell’accoglienza di Cremona, in via S. Antonio del Fuoco 11, dove alle 16.30 si terrà un momento di riflessione sulla pace. Al termine dell’incontro i presenti, con ceri e lampade, potranno attingere personalmente la fiamma, per portare la luce nelle proprie case e comunità, unitamente al suo messaggio di fratellanza.

Al termine dell’incontro la fiamma sarà portata nella cappella della Casa dell’accoglienza, dove sarà ancora possibile attingere la Luce.

Gli scout del Masci, inoltre, nei giorni successivi porteranno la “Luce della pace di Betlemme” nelle parrocchie e nei luoghi di sofferenza e dolore. In particolare domenica 22 la Luce sarà portata nella casa circondariale di Cremona in occasione delle Messa delle 9. Il giorno seguente, sempre a Cremona, tappa in Comune (alle 12) e presso Casa di Nostra Signora (ore 16). Martedì 24 dicembre la Luce giungerà all’Hospice dell’Ospedale nella Messa delle 16.

Nei giorni seguenti sarà portata anche nelle parrocchie cittadine di S. Francesco , S. Bernardo, Cristo Re, S. Michele e a Picenengo, in Palazzo Vescovile e alla Fondazione Vismara di San Bassano.

La “Luce della pace di Betlemme” non ha solo un significato religioso, ma traduce in sé molti valori civili, etici e morali accettati anche da chi non pensa di condividere una fede. Oggi, grazie all’impegno degli scout di tutte le associazioni (circa un milione di persone in Italia) la “Luce della pace di Betlemme” giunge in tante case, gruppi, associazioni, comunità e parrocchie. Donata a tutti coloro che condividono i valori di pace e fratellanza, senza distinzione di credo o razza.

Il volantino di quest’anno

 

L’origine dell’iniziativa

Nella Chiesa della Natività di Betlemme c’è una lampada a olio che arde perennemente da lungo tempo, probabilmente già qualche secolo dopo la venuta di Cristo. La lampada è posizionata sul punto dove si presume sia stata la mangiatoia nella quale fu messo il Salva­tore in fasce.

La lampada è alimentata dall’olio donato dalle nazioni cristiane, una volta all’anno, a turno: Cristo, Luce delle genti, continua a irradiare la sua Parola da Betlemme nel mondo intero.

Il viaggio della Luce della pace di Betlemme è iniziato nel 1986 per iniziativa degli scout austriaci. Di anno in anno, proprio grazie a questa associazione, è cresciuta la partecipazione e l’entusiasmo in ogni parte d’Europa. In Italia la Luce è arrivata subito nel 1986 a opera degli scout del Sud Tirol: la diffusione della fiammella, per alcuni anni limitata al territorio dell’Alto Adige, si è propagata presto anche nel resto dello Stivale. Nel 1994 in Veneto è stato costituito un comitato spontaneo che, nel Natale dello stesso anno, ha partecipato alla manifestazione di Vienna, portando quindi la fiamma in Italia dove, viaggiando in treno, ha raggiunto diverse località della Penisola. Da allora questo avviene ogni anno: la Luce, accesa alla lampada ad olio che arde perennemente nella chiesa della Natività di Betlemme, alimentata dall’olio donato da tutte le Nazioni cristiane della Terra, raggiunge così varie città italiane.

La “Luce della Pace di Betlemme” non ha solo significato religioso, ma traduce in sé molti valori civili, etici e morali accettati anche da chi non pensa di condividere una fede.

Oggi, grazie all’impegno degli Scout di tutte le associazioni circa un milione di persone in Italia portano “La Luce della Pace” nelle proprie case, gruppi, associazioni famiglie, comunità, parrocchie. Donata a tutti coloro che condividono i valori di pace e fratellanza, senza distinzione di credo o razza.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Da Betlemme una luce di pace

Anche quest'anno la fiamma della basilica della Natività è arrivata anche a Cremona grazie agli scout del Masci

Nel pomeriggio di sabato 21 dicembre, presso la Casa dell’accoglienza di Cremona, è stata accolta la “Luce della pace di Betlemme”, durante un momento di riflessione e di preghiera organizzato dagli scout Masci di Cremona. Come ormai da diversi anni questo semplice gesto nei giorni appena prima di Natale ha un significato profondo: la luce di Gesù da Betlemme si irradia e si diffonde ovunque quale augurio di pace per il mondo intero. Continue reading »

condividi su

A “Casa d’oro” la visita ai «figli speciali che ci lasciano senza parole»

Giovedì 19 febbraio l'incontro tra il Vescovo e i ragazzi con gravi disabilità ospitati dal centro diurno gestito dalla cooperativa "Il cortile"

Non è mancata nemmeno quest’anno la visita di monsignor Antonio Napolioni al centro diurno “Casa d’oro”, struttura che ospita dal 2012, a Cremona, minori con gravi e gravissime disabilità, gestita dalla cooperativa “Il cortile” e promossa dall’associazione “Il Cireneo”. Un abbraccio avvenuto giovedì 19 dicembre e che ha preso la forma della celebrazione eucaristica e del saluto pieno di affetto agli operatori e ai bambini del centro. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su