Dal 2 al 4 marzo un gruppo di insegnanti dell’Aimc di Cremona, con alcuni familiari, si è recato a Roma per il pellegrinaggio giubilare. Continua a leggere
Dal 2 al 4 marzo un gruppo di insegnanti dell’Aimc di Cremona, con alcuni familiari, si è recato a Roma per il pellegrinaggio giubilare. Continua a leggere
È stato presentato sabato 15 marzo, a Milano, nell’ambito della Fiera nazionale “Fa’ la cosa giusta”, il progetto “Cammini della Fede” promosso dalla CEI con l’obiettivo di avviare un censimento di tutti gli itinerari presenti sul territorio italiano costruendo una grande rete di antiche e nuove vie di pellegrinaggio. Continua a leggere
Un itinerario giubilale nelle residenze sanitarie e negli ospedali: è la proposta che la Pastorale della salute realizzerà, in collaborazione con le case di cura e di riposo del territorio a partire dalla Quaresima. “Una croce di speranza” è lo slogan dell’iniziativa che si concretizza in una una “peregrinatio crucis”. Si inizia dalla città di Cremona, con la Croce che dal giovedì alla domenica farà tappa in una clinica o rsa, dove gli ospiti saranno coinvolti secondo diverse modalità e compatibilmente con le proprie possibilità per vivere al meglio l’esperienza giubilare. Continua a leggere
Anche due cremonesi hanno partecipato, dal 21 al 23 febbraio a Roma, al Giubileo dei Diaconi: Angelo Papa e Mario Pedrinazzi, i due diaconi permanenti di Castelleone, accompagnato dai propri famigliari. Continua a leggere
In occasione del Giubileo dalle comunità nascono “iniziative segno”. Una di queste si chiama “ChiesapertA” e riguarda, a Cremona, la chiesa parrocchiale della Beata Vergine di Caravaggio, dietro l’Ospedale, che per il Giubileo rimane aperta anche di notte. L’idea è scaturita dal Consiglio pastorale parrocchiale nel tentativo di dare corpo, in senso tutt’altro che figurato, all’immagine della Porta giubilare che si apre. Continua a leggere
Una guida online di tutte le chiese e i cammini giubilari della Lombardia: è quanto Regione Lombardia propone sul proprio sito internet di promozione turistica, nella sezione “turismo religioso”: www.in-lombardia.it/it/visitare-la-lombardia/turismo-religioso-lombardia/le-chiese-e-i-cammini-giubilari-della-lombardia. “Strade bianche e ostelli minimali dove intrecciare i racconti della giornata, come meta un monastero o un’ abbazia”, come riportata il sito della Regione in riferimento ai 19 cammini da scoprire sul territorio lombardo.
Il prossimo Giubileo, dunque, sarà un Anno Santo caratterizzato dalla speranza che non tramonta, quella in Dio. Ci aiuti pure a ritrovare la fiducia necessaria, nella Chiesa come nella società, nelle relazioni interpersonali, nei rapporti internazionali, nella promozione della dignità di ogni persona e nel rispetto del creato. La testimonianza credente possa essere nel mondo lievito di genuina speranza, annuncio di cieli nuovi … Continua a leggere
Saranno circa 300 i fedeli delle diverse zone pastorali della diocesi di Cremona che il 22 marzo, insieme al vescovo Antonio Napolioni, varcheranno la soglia della Porta Santa della Basilica di San Pietro, in Vaticano. Sarà questo il cuore del pellegrinaggio giubilare diocesano a Roma, in programma dal 21 al 23 marzo e che concluderà partecipando alla preghiera domenicale dell’Angelus con Papa Francesco in Piazza San Pietro. Continua a leggere
In occasione del Giubileo, anche adolescenti e giovani potranno farsi pellegrini a Roma grazie a due specifiche proposte che vedranno radunati coetanei da tutta Italia e dalle diverse parti del mondo. La Pastorale giovanile diocesana, attraverso la Federazione Oratori Cremonese, offre alcune proposte di viaggio. Continua a leggere
Di Omobono Tucenghi – commerciante di stoffe, uomo della borghesia nella Cremona fulgente del Medioevo – si dice che fosse talmente devoto da iniziare le sue giornate con la partecipazione alla Messa e che la mattina del 13 novembre 1197, assorto in preghiera durante l’Eucaristia, nella chiesa di S. Egidio, morì rapito al cielo, davanti al crocifisso che stava contemplando.