Tag Archives: Giubileo 2025

image_pdfimage_print

“Una croce di speranza” nella zona pastorale 5. È approdata anche nel territorio Casalasco-Mantovano l’iniziativa giubilale promossa dalla Pastorale della salute della Diocesi di Cremona: una una peregrinatio crucis attraverso ospedali, residenze sanitarie, case di riposo e di cura. L’occasione per far vivere anche ai ricoverati l’esperienza giubilare nell’impossibilità fisica di raggiungere le Porte Sante a Roma o le quattro chiese giubilari presenti in diocesi. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il vescovo con la croce in ospedale, segno di speranza che illumina anche il dolore

Guarda la photogallery completa   Una mattinata tra le corsie dell’Ospedale di Cremona incontrando i ricoverati e i loro famigliari, il personale e i volontari, nel segno della speranza a cui il Giubileo invita a volgere lo sguardo e che, in un luogo come questo, riesce a farsi concreta grazie al contributo di tanti. In questo modo il vescovo Antonio Napolioni venerdì 16 maggio presso … Continue reading »

condividi su

Una croce di speranza: l’iniziativa giubilare venerdì mattina in Ospedale con il Vescovo

Dopo aver toccato le strutture sanitarie della città di Cremona, la "peregrinatio" da fine di maggio si sposta nella zona pastore 5 della diocesi tra Casalasco e Mantovano

Con la visita del vescovo Antonio Napolioni all’Ospedale di Cremona, in programma nella mattinata di venerdì 16 maggio, si conclude l’itinerario giubilale che, a partire dalla Quaresima, ha fatto tappa nelle residenze sanitarie, nelle case di riposo e di cura della città. “Una croce di speranza” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Pastorale della salute della Diocesi di Cremona che si concretizza in una peregrinatio crucis personalizzata da ogni realtà che ha accolto la Croce per far vivere nel migliore dei modi ai propri ospiti o ricoverati l’esperienza giubilare nell’impossibilità fisica di raggiungere le Porte Sante a Roma o le quattro chiese giubilari presenti in diocesi. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

In Cattedrale il Giubileo dei bambini

Guarda la photogallery completa   Venerdì 9 maggio, in una bella mattinata di sole e a poche ore dall’elezione di Papa Leone XIV, cinquecento bambini delle scuole dell’infanzia di Cremona hanno invaso prima piazza del Comune e poi la Cattedrale con i loro colori, tanta emozione e la voglia di essere protagonisti di un momento di gioia e di fratellanza, iniziato con un grande abbraccio … Continue reading »

condividi su

“Nel tuo nome l’arte parla di comunità”: anche a Cremona il progetto nazionale promosso in occasione del Giubileo 2025

L'iniziativa, promossa dall’Ufficio Nazionale per i beni ecclesiastici, è condivisa con le Diocesi di tutta Italia

In occasione del Giubileo 2025 il Polo museale della Diocesi di Cremona partecipa al progetto nazionale Nel tuo nome l’arte parla di comunità, promosso dall’Ufficio Nazionale per i beni ecclesiastici e condiviso con le Diocesi di tutta Italia. Il cuore del progetto è la mostra giubilare diffusa, un grande percorso culturale e spirituale che si sviluppa in tutto il territorio italiano, coinvolgendo centinaia di realtà diocesane. Attraverso opere d’arte, oggetti sacri, manoscritti antichi e testimonianze della devozione popolare, ogni comunità locale racconta la propria identità e il proprio cammino di fede.

Il programma si aprirà con lo svelamento dell’altare di San Michele in Cattedrale, mercoledì 7 maggio alle ore 11.00. Da quel momento i fedeli e i visitatori potranno ammirare, nel transetto nord del Duomo, gli antichi affreschi dell’altare di S. Michele, con al centro L’Incoronazione della Vergine di Bonifacio Bembo di metà ‘400, e un’antica raffigurazione di Sant’Omobono, patrono della città e della Diocesi. Gli affreschi, solitamente celati dalla tela di Giulio Campi che rappresenta l’arcangelo S. Michele, torneranno eccezionalmente visibili grazie al contributo della famiglia Zucchi, che già nel 2007 aveva finanziato il restauro della preziosa opera grazie all’impegno di Vito Zucchi, in occasione del 60° anniversario dell’azienda Oleificio Zucchi, come dono alla comunità.

A questa nuova apertura si affianca, un percorso espositivo che mette in dialogo, nel segno del dono e della figura del Santo patrono, l’affresco dell’altare di San Michele con la grande tela di Giulio Campi, La carità di San Omobono, custodita nel percorso del Museo Diocesano di Cremona.

Sempre nell’ambito del progetto Nel tuo nome l’arte parla di comunità, accanto alla tela del Campi, grazie alla collaborazione con l’Atelier Ticonzero di Cremona, i Musei della Diocesi di Cremona ospiteranno anche l’esposizione delle opere di Other Vision, progetto site specific realizzato dagli autori neurodivergenti nell’ambito dell’attività dell’associazione cremonese. Le opere saranno svelate negli spazi espositivi del Museo Diocesano in dialogo con la collezione permanente giovedì 5 giugno, dalle 18.00 alle 19.30 e proporranno nuove prospettive visive sul tema della carità e dell’inclusione, stimolando il pubblico a superare i propri confini percettivi e culturali.

Ticonzero, insieme al Museo Diocesano di Cremona, propone inoltre due cicli di laboratori creativi, attività per famiglie e workshop.

L’iscrizione ai laboratori è obbligatoria scrivendo a info@museidiocesicremona.it o chiamando il numero 0372-495082. Per tutte le informazioni sui laboratori è possibile visitare la pagina dedicata sul sito www.museidiocesicremona.it.

condividi su

Il Giubileo degli adolescenti concluso con l’invito del Vescovo ai ragazzi a prendere in mano la propria vita e la propria vita di fede

Guarda la photogallery completa   Si è concluso nella mattinata di domenica 27 aprile presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma, il pellegrinaggio giubilare diocesano che, dal 25 al 27 aprile, ha visto protagonisti novecento adolescenti della Diocesi di Cremona con il vescovo Antonio Napolioni in occasione del Giubileo degli adolescenti. Un’esperienza di fede, amicizia e cammino che ha trovato … Continue reading »

condividi su

Una Croce di Speranza: nei giorni del Giubileo dei malati e del personale sanitario la Croce ha accompagnato la preghiera a San Camillo

Prosegue a Cremona l’itinerario giubilale promosso dalla Pastorale della salute e che ogni settimana porta la Croce nelle case di cura e di riposo del territorio. “Una croce di speranza” che, a partire dalla Quaresima, si fa incontro a quanti, per ragione dell’età o delle condizioni di salute, non possono andare a Roma a varcare la soglia della Porta Santa o neppure fare visita alle chiese giubilari presenti sul territorio. All’inizio di aprile la “peregrinatio crucis” è stata vissuta presso la casa di cura San Cammillo. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giubileo adolescenti, per i 900 cremonesi l’esperienza iniziata a San Paolo Fuori le Mura con il passaggio delle Porta Santa

La photogallery completa del primo giorno   Gli ampi spazi verdi attorno alla basilica di San Paolo Fuori le Mura sono stati lo scenario nel quale, dalla tarda mattinata di venerdì 25 aprile, i 900 adolescenti degli oratori cremonesi si sono ritrovati per dare ufficialmente inizio, insieme al vescovo Antonio Napolioni, al loro Giubileo a Roma. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su