Category Archives: Matteo Lodigiani

image_pdfimage_print

Una Chiesa aperta al mondo. Anselmo Palini aiuta ad approfondire il pensiero di don Mazzolari

La riflessione in un articolo pubblicato in "Mosaico di pace", il mensile di Pax Christi

«Il parroco di Bozzolo ha intuito che la Chiesa doveva aprirsi al mondo, abbattendo il muro di separatezza che l’aveva a lungo isolata dalla cultura e l’aveva sempre vista in ritardo nel riconoscere alcune grandi conquiste di civiltà». Così scrive Anselmo Palini nel suo ultimo articolo “Il passo del profeta” pubblicato in “Mosaico di pace”, il mensile di Pax Christi.

Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nonni e anziani, il 25 luglio la prima Giornata mondiale

Online alcuni materiali pastorali per vivere al meglio la ricorrenza voluta dal Papa

In occasione della prima Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, che si celebrerà domenica 25 luglio, l’Ufficio diocesano per la Pastorale familiare rilancia alcuni materiali utili a vivere la giornata istituita da papa Francesco in prossimità della festa dei santi Gioacchino ed Anna, i nonni di Gesù. La Giornata permetterà di celebrare il dono della vecchiaia e di ricordare coloro che, prima di noi e per noi, custodiscono e tramandano la vita e la fede.

Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

«Servizio ecclesiale e informazione globale»: Giacomo Ghisani racconta la Comunicazione del Papa (VIDEO)

Il vicedirettore generale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede è intervenuto al Centro Pastorale nella serata organizzata dall'Ucid

«L’obiettivo è avere una comunicazione unitaria che sia efficace, ecclesiale e di pubblica informazione insieme, per cercare di aiutare a comprendere la complessità del mondo di oggi». È questo il cuore dell’intervento di Giacomo Ghisani, cremonese, vicedirettore generale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede e presidente della società editoriale TeleRadio Cremona Cittanova, società editrice che cura i contenuti della comunicazione diocesana, in occasione dell’incontro promosso dall’Ucid di Cremona (Unione cristiana imprenditori e dirigenti) sul tema “La comunicazione della Santa Sede tra servizio ecclesiale e servizio pubblico di informazione”.

Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Mezzo secolo di Caritas: «L’impresa di aggiustare il mondo praticando l’amore»

Monsignor Delpini ha presieduto la Messa nel 50° della Caritas nel Duomo di Milano con tutti i vescovi della Lombardia

Il vescovo Antonio Napolioni, insieme a don Pierluigi Codazzi, direttore della Caritas diocesana, e una delegazione di operatori diocesani, ha partecipato nella mattinata di venerdì 2 luglio alla Messa celebrata in Duomo a Milano in occasione dei 50 anni di Caritas Italiana. La celebrazione eucaristica è stata presieduta dall’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, affiancato dai vescovi delle diocesi lombarde. Alla celebrazione hanno partecipato le dieci Caritas diocesane della Lombardia con i loro presidenti e direttori, alcuni dei volontari e degli ospiti.

Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il Grest come occasione di laboratorio di catechesi

L'esperienza dell'unità pastorale Cittanova di Cremona: un modello nuovo che ha evidenziato la ricchezza di occasioni prolungate

Tra le diverse attività che si svolgono durante il Grest, quest’anno a Cremona nell’unità pastorale Cittanova (S. Agata, S. Agostino, S. Ilario) non mancano neppure momenti di catechesi. Infatti, in un orizzonte di rinnovamento della catechesi, si è affermato più volte, a livello nazionale come a livello diocesano, che la formazione cristiana dei ragazzi non dovrebbe semplicemente adeguarsi ai ritmi scolastici, ma proseguire durante tutti mesi dell’anno.

Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il secondo incontro organizzato da Ucid sulla comunicazione con Giacomo Ghisani

Giovedì 8 luglio l'incontro al Centro pastorale di Cremona alle ore 18

Giovedì 8 luglio alle ore 18 si terrà il secondo incontro organizzato dall’Ucid di Cremona che tratterà di comunicazione con l’intervento dal titolo La comunicazione della Santa Sede tra servizio ecclesiale e servizio pubblico di informazione”. Relatore sarà Giacomo Ghisani, vicedirettore generale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede e presidente della società editoriale Teleradio Cremona Cittanova, società editrice che cura i contenuti della comunicazione diocesana. Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 7 luglio un itinerario dantesco nel cuore di Cremona

L'iniziativa, promossa da FOCr e CrArT, farà tappa a Palazzo Mina, Foppone e S. Girolamo: un percorso attraverso storia, arte, teologia e musica racconta il viaggio verso la salvezza

A settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, la Federazione Oratori Cremonesi e l’associazione culturale CrArT-Cremona Arte e Turismo organizzano per mercoledì 7 luglio un evento dedicato alle parole del Sommo Poeta. Ripercorrendo alcune tappe importanti delle tre Cantiche, sarà proposto un percorso attraverso storia, arte, teologia e musica che racconta il viaggio di Dante verso la salvezza.

La prima tappa di questo viaggio – dal titolo “L’amor che move” – inizierà alle 20.45 da presso Palazzo Mina Bolzesi, in via Platina 66. Attraverso il linguaggio dell’arte di esplorerà il mondo dell’Inferno. Un’esperienza sensoriale all’interno di un’installazione artistica di Rocio Perez Vallejo inviterà lo spettatore a vivere un mondo di colori caldi, ombre, presenze e rumori inquietanti che caratterizzano la tensione dell’uomo nella scelta fra bene e male. Le parole di Dante si riverseranno, poi, nelle immagini di William Blake che accompagneranno il confronto fra testo letterario e linguaggio iconografico.

Guarda l’intervista a don Paolo Arienti

La successiva tappa (Purgatorio) sarà ambientata presso l’ex chiesa del Foppone, in via Sant’Antonio del Fuoco (ore 21.40). Fra la parola dantesca evocata dall’attore Massimiliano Pegorini e la narrazione storico-teologica gestita dai relatori, tra cui don Francesco Cortellini, il pubblico riconoscerà in alcuni personaggi protagonisti della storia universale le dinamiche più intime e quotidiane della vita dell’uomo di oggi.

Per la tappa finale, il Paradiso, due le location predisposte: la chiesa di San Girolamo e l’attiguo oratorio “Silvio Pellico” della Cattedrale, in via Sicardo. Poiché spesso Dante utilizza la metafora e il lessico della musica per spiegare immagini incomprensibili alla mente umana sarà proprio il linguaggio delle note e degli strumenti musicali ad accompagnare gli spettatori al termine di questo viaggio per rievocare il tempo di Dante che, attraverso la figura di Gherardo da Cremona, accorcia notevolmente le distanze fra la Firenze del Trecento e la storia cremonese. Immersi in una dimensione atemporale, le note del trio Aksak Project evocheranno immagini del Paradiso dantesco in cui giustizia e amore saranno protagoniste di metafore lessicali che il poeta usa per raccontare il culmine di questa esperienza sovrannaturale.

Per la partecipazione è necessaria l’iscrizione, contattando il 338-8071208 o scrivendo a info@crart.it. Quota di partecipazione 10 euro.

Scarica la locandina

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Sant’Abbondo i ragazzi del Grest incontrano i volontari Aido

L'iniziativa proposta per l'oratorio cittadino ha sottolineato il valore del dono

Un’iniziativa per sensibilizzare anche i più piccoli sul tema della donazione di organi si è svolta al grest della parrocchia di Sant’Abbondio di Cremona nella mattinata di lunedì 28 giugno con la partecipazione di un volontario e un medico dell’Aido.

Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nuova ristrutturazione, accoglienza di sempre: il vescovo in visita alla Casa vacanze della Diocesi a Folgaria

Svelati i nuovi ambienti dell'hotel nella frazione di Francolini gestito da Caritas Cremonese attraverso la Cooperativa Servizi per l’Accoglienza

Nei giorni scorsi il vescovo Antonio Napolioni ha fatto visita alla Casa Alpina Sant’Omobono, casa vacanze diocesana a Folgaria gestita da Caritas Cremonese attraverso la Cooperativa Servizi per l’Accoglienza,  dove sono da poco terminati alcuni lavori di rinnovamento della struttura.

Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Preghiera e arte, il 4 luglio Caruberto ricorda don Peternazzi

Domenica 4 luglio la Santa Messa alle 16 in Santuario e inaugurazione dell'esposizione di cinque tele realizzate dagli studenti dell'Accademia di Santa Giulia nel ricordo del sacerdote deceduto nel 2020

In memoria di don Arnaldo Peternazzi sarà celebrata presso il Santuario di Caruberto (località del Comune di San Martino del Lago) la Santa Messa delle ore 16, domenica 4 luglio. A seguire, alle ore 17, la presentazione della mostra pittorica con l’esposizione di cinque tele presso lo stesso Santuario realizzate da alcuni studenti dell’Accademia Santa Giulia di Brescia.

Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su