Category Archives: Matteo Lodigiani

image_pdfimage_print

Il 16 settembre a Caravaggio l’annuale pellegrinaggio dei sacerdoti anziani e ammalati

L'evento è promosso dalla Conferenza episcopale lombarda con il supporto logistico dell'Unitalsi

Giovedì 16 settembre, presso il Santuario di Caravaggio, si terrà la settima edizione dell’incontro di amicizia e preghiera dei vescovi lombardi insieme ai sacerdoti anziani e malati delle diocesi di tutta la ragione. L’evento, promosso dalla Conferenza episcopale lombarda, in concomitanza con la riunione periodica, si svolge in collaborazione e con il supporto dell’Unitalsi.

Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Presentati i restauri della chiesa di Santo Stefano a Ossolaro

Il messaggio del vescovo: «Questi restauri sono un provvidenziale richiamo alla tradizione di fede della vostra terra»

Nella serata di venerdì 17 settembre si è svolta la presentazione dei lavori di restauro della chiesa di Santo Stefano di Ossolaro, dopo tre anni di restauri alle navate laterali e del rifacimento del tetto: al termine della serata la lettura della lettera di saluto del vescovo Antonio.

Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

«Vivere la vecchiaia è un privilegio», le parole del Papa all’incontro regionale dei preti anziani e ammalati a Caravaggio

Nella mattina di giovedì 16 settembre 2021 presso il Santuario di Caravaggio si è tenuta la settima edizione dell’incontro di amicizia e preghiera dei vescovi lombardi insieme ai sacerdoti anziani e malati delle diocesi di tutta la regione. Ad aprire l’incontro la lettura del messaggio di Papa Francesco letto da mons. Roberto Busti, vescovo emerito di Mantova e assistente regionale Unitalsi che come sempre offre … Continue reading »

condividi su

Cassano d’Adda, don Vittore Bariselli unico parroco per le quattro parrocchie

Già parroco di Cristo Risorto, con la Messa di sabato 11 settembre alle 18.30 a San Zeno presieduta dal Vescovo inizia il suo ministero anche nelle altre parrocchie cittadine. Domenica l'incontro con le comunità dell'Annunciazione e di Cascine San Pietro

Le quattro parrocchie di Cassano d’Adda, l’unica cittadina in provincia di Milano nel territorio della diocesi di Cremona, avranno un solo parroco: don don Vittore Bariselli, da due anni già alla guida della comunità di Cristo Risorto. Il suo insediamento ufficiale avverrà nel pomeriggio di sabato 11 settembre con la Messa presieduta alle 18.30 nella chiesa di San Zeno dal vescovo Antonio Napolioni. Prende il testimone da mons. Giansante Fusar Imperatore (parroco di San Zeno dal 2008), don Silvio Aboletti (parroco di San Pietro dal 2009) e don Alessandro Capelletti, parroco della Annunciazione dal 2017 e che ora continua nella veste di collaboratore parrocchiale, così come don Emilio Bellani e don Angelo Lanzeni di recente nomina. Continuano, inoltre, il proprio ministero a Cassano il vicario don Simone Duchi e il collaboratore mons. Piergiuseppe Coita. Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nella Giornata del Creato l’invito a una vera transizione ecologica. Ecco le proposte nelle zone

Nel mese di settembre nelle cinque zone pastorali incontri per riflettere sul tema dell'ecologia integrale e avviare gruppi di approfondimento su specifici temi locali

“Occorre contrastare, presto ed efficacemente, quel degrado socio-ambientale che si intreccia con i drammatici fenomeni pandemici di questi anni”. Ne sono convinti i vescovi italiani, che nel messaggio per la 16ª Giornata nazionale per la Custodia del Creato, che si celebra il 1° settembre, inseriscono l’appuntamento nel cammino verso la 49ª Settimana Sociale dei cattolici italiani, che avrà per titolo “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso”. “L’epoca che stiamo vivendo è piena di contraddizioni e di opportunità”, l’esordio del messaggio. E ancora: “La strada che conduce a Taranto richiede a tutti un supplemento di coinvolgimento perché sia un percorso di Chiesa che intende camminare insieme e con stile sinodale”. Da qui l’appello per «una vera transizione ecologica che arrivi a modificare alcuni presupposti di fondo del nostro modello di sviluppo». Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Mons. Scampa in Cattedrale: “Dio non è opinione, sia la sua Parola la certezza delle nostre scelte”

Il vescovo emerito di São Luís de Montes Belos ha celebrato in Duomo la Messa della domenica in occasione dei 50 anni di sacerdozio

Nella mattinata di domenica 22 agosto mons. Carmelo Scampa, originario di Scandolara Ripa d’Oglio e vescovo emerito di São Luís de Montes Belos in Brasile, ha celebrato l’Eucarestia domenicale presso la Cattedrale di Cremona: la celebrazione è stata anche occasione per ricordare il 50° anniversario di ordinazione presbiterale del vescovo originario di Scandolara Ripa d’Oglio.

Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dal 20 agosto torna il Meeting di Rimini. Incontri in collegamento anche da Cremona

Cinque giorni di confronti su religione, cultura, economia, politica. Per chi non potrà andare a Rimini appuntamenti in programma presso il refettorio di San Pietro al Po a Cremona

Si terrà di nuovo in presenza nella Fiera di Rimini, dal 20 al 25 agosto, il 42° Meeting per l’Amicizia tra i Popoli. L’evento di Comunione e Liberazione è arrivato alla quarantaduesima edizione e quest’anno ha il titolo “Il coraggio di dire ‘io’ “, citazione tratta da un testo del filosofo danese Søren Kierkegaard. Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Processione con la Madonna del Po: “Nel fiume della storia con una Madre che indica la rotta”

Si è celebrata nel giorno dell’Assunta la tradizionale processione con la statua della Vergine dalle Canottieri di Cremona a Brancere

Dopo un anno di pausa causato della pandemia quest’anno è ritornata la tradizionale processione cremonese nel cuore dell’estate con la statua della Madonna di Brancere “Regina e patrona del Po”, che ha animato le rive del Grande Fiume: la grande celebrazione mariana in occasione della festa dell’Assunta ha radunato, come in passato, centinaia di persone non solo dal territorio cremonese, ma anche da quello parmense e piacentino.

Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Madonna di Brancere, torna quest’anno la Messa sulle rive del Po

Appuntamento alle 17 al Sales dopo la navigazione sul Grande Fiume: la partenza della statua alle 15 da Cremona, davanti alla canottieri Flora

Dopo la pausa dovuta alle difficoltà organizzative causate dalla pandemia, riprende quest’anno la manifestazione religiosa tanto amata dai fedeli cremonesi nell’occasione della solennità della festa dell’Assunta, il 15 agosto, e legata alla statua della Madonna di Brancere, Regina del Po. Un evento che inizierà come sempre da Cremona per concludersi, dopo il percorso in barca sul Grande fiume, al Sales, pur con alcune novità per evitare assembramenti e, di conseguenza, scongiurare il rischio di focolai di infezione. Il tutto nel rispetto delle prescrizioni contenute nel Protocollo del 7 maggio 2020, sottoscritto dal Governo italiano e la Conferenza episcopale italiana, per la ripresa delle celebrazioni liturgiche con la partecipazione dei fedeli.

Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su