Category Archives: Matteo Lodigiani

image_pdfimage_print

Presentata la mostra fotografica e documentaria sulla chiesa di S. Omobono (audio e video)

Sabato 9 novembre in Sala Puerari presso il Museo Civico l'inaugurazione ufficiale con l'incaricato diocesano dei Beni Culturali don Gianluca Gaiardi

La mostra fotografica sulla chiesa dei SS. Egidio ed Omobono di Cremona è stata inaugurata nella mattinata di sabato 9 novembre presso la sala Puerari del Museo di Cremona.

Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dopo il pranzo di Sant’Omobono alla Casa dell’Accoglienza, la visita del Vescovo ai locali rinnovati del Rifugio notturno

Il servizio è gestito dalla Caritas durante l'inverno in convenzione con il Comune nell’ambito del piano regionale di contrasto alla povertà

Si è rinnovata, nel segno di sant’Omobono, padre dei poveri, la bella tradizione del pranzo del Vescovo alla Casa dell’accoglienza di Cremona con gli ospiti delle opere segno della Caritas cremonese e gli utenti delle Cucine benefiche gestite dalla San Vincenzo diocesana. Al termine del pranzo monsignor Antonio Napolioni ha fatto visita ai locali del rifugio notturno, rimessi da poco a nuovo.

Insieme al sindaco di Cremona Gianluca Galimberti, all’assessore alle Politiche sociali e della fragilità Rosita Viola e al vicepresidente della Provincia di Cremona Rosolino Azzali, il Vescovo è stato accompagnato nei locali rinnovati dal direttore della Caritas don Pierluigi Codazzi e dall’operatore Alessio Antonini del Centro d’ascolto.

Il Rifugio notturno, situato in viale Trento Trieste 37, è pensato per accogliere ospiti durante la notte garantendo dei locali al chiuso dove poter dormire durante le rigide serate d’’inverno. A disposizione diciotto posti letto e i bagni con sanitari, lavandini e docce.

Il servizio è gestito dalla Caritas diocesana in convenzione con il Comune nell’ambito del piano regionale di contrasto alla povertà e sarà operativo per tutto il periodo invernale.

Il Rifugio notturno presso la Casa dell’Accoglienza è riservato agli uomini, mentre alle donne è riservato uno spazio di pronta emergenza presso Casa di Nostra Signora, la struttura “in rosa” della Caritas diocesana in via Ettore Sacchi.

Photogallery

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Convegno a “La Zolla”, occasione per un futuro che guarda agli altri (AUDIO)

Il vescovo Domenico Battaglia e il giornalista Roberto Guaglianone ospiti della giornata alla Associazione di sostegno per tossicodipendenti

Importante momento di riflessione a “La Zolla”, organizzato dal presidente dell’associazione don Giuseppe Salomoni, quello di sabato 26 ottobre insieme a due importanti ospiti: mons. Domenico Battaglia e il giornalista Roberto Guaglianone.

Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Festa con le Figlie di San Camillo, maestre di cura e tenerezza

Nella mattinata di domenica 27 ottobre a Sant'Ambrogio il vescovo Napolioni ha presieduto la Messa di ringraziamento per la canonizzazione della fondatrice dell’Istituto, madre Giuseppina Vannini

Una gioiosa celebrazione di ringraziamento per la canonizzazione della fondatrice dell’Istituto delle Figlie di San Camillo, madre Giuseppina Vannini, si è tenuta nella chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio in Cremona nella mattinata di domenica 27 ottobre. Dopo la canonizzazione, avvenuta il 13 ottobre scorso, questo momento è stato occasione per festeggiare la proclamazione della nuova santa con quanti prestano servizio presso la casa di cura cittadina (situata proprio poco distante dalla chiesa), la parrocchia e tutti gli amici della comunità.

A presiedere l’eucarestia il vescovo di Cremona mons. Antonio Napolioni insieme al vescovo emerito Dante Lafranconi e il parroco don Carlo Rodolfi con molti diversi presbiteri concelebranti.

Alla Messa ha preso parte, naturalmente, la comunità delle Figlie di San Camillo di Cremona con la superiora, madre Anna Ucci, che all’inizio della celebrazione ha preso la parola.

Il vescovo Napolioni nell’omelia ha ripercorso le vicende della vita di madre Vannini e ha voluto collegarla all’episodio evangelico letto nel Vangelo del giorno che vede protagonisti un fariseo e un pubblicano pregare insieme nel tempio: «Gesù disse questa parabola per chi si sente giusto e disprezza gli altri, ma la via cristiana non è quella dei cristiani sul piedistallo e con il dito puntato, con ideologie o retoriche. I luoghi del dolore non hanno né passaporti né tessere di partito, ma si entra perché bisognosi di cure e di tenerezza: questo è quello che le Figlie di San Camillo mettono in pratica anche a Cremona da oltre un secolo».

L’augurio al termine dell’omelia è stato che: «oggi è bellissimo sperimentare dopo tanto tempo che questo carisma è vivo in tante persone nel mondo e speriamo che ci siano sempre donne come voi che sappiano testimoniarci che chi si umilia sarà esaltato».

All’offertorio, insieme al pane e al vino, è stata portata anche una valigetta del pronto soccorso, quale dono all’oratorio parrocchiale.

La celebrazione è stata animata con il canto da un grande coro composto dai membri del coro parrocchiale insieme alla cappella della casa di cura, diretti da Michele Bolzoni e accompagnati da due trombe e Marco Granata all’organo.

Al termine dell’Eucarestia, dopo i ringraziamenti del parroco don Carlo Rodolfi, e il bacio alla reliquia della nuova santa, la mattinata di festa è proseguita con un ricco momento di condivisione conviviale.

Photogallery

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il Vescovo: «Il progetto di Dio non è dividere il mondo con steccati ma collegarlo con ponti»

Domenica 29 settembre al Boschetto è stata celebrata a livello diocesano la Giornata del migrante e del rifugiato

In occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, celebrata dalla Chiesa dal 1914, il vescovo di Cremona Antonio Napolioni nel pomeriggio di domenica 29 settembre ha presieduto l’Eucaristia nella chiesa di Santa Maria Annunciata, nel quartiere Boschetto di Cremona. Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Le Acli ricordano Agnes Heller presentando il suo ultimo libro “Il demone dell’amore”

La presentazione a Cremona con i coautori Genny Losurdo e Francesco Comina

«La bellezza di una persona buona» con queste parole Carla Bellani, presidente delle Acli provinciali di Cremona, ha voluto ricordare Ágnes Heller, fra le più importanti pensatrici del secolo scorso, nella serata a lei dedicata martedì 17 settembre presso la sede delle Acli di Cremona. La serata era stata organizzata da tempo all’interno di un tour italiano atteso con molto entusiasmo dalla Heller, con il ritorno della filosofa a Cremona a distanza di un anno dalla partecipata serata presso il palazzo comunale, per la presentazione del suo libro “Il demone dell’amore”: la sua inaspettata morte ha lasciato tutti sorpresi ma il tour italiano che era già in programma è comunque in corso grazie alla partecipazione dei due coautori del libro Genny Losurdo e il giornalista Francesco Comina. Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Inaugurata ufficialmente la nuova illuminazione della Cattedrale

La presentazione del nuovo impianto luci in occasione del concerto del Complesso bandistico Città di Cremona alla presenza del Vescovo

Il concerto del “Complesso bandistico città di Cremona” nella in Cattedrale in memoria di Luigi Maschi, fondatore di Idea Verde e cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, tenutosi nella serata di venerdì 28 giugno è stato occasione per inaugurare la nuova illuminazione del Duomo. Il parroco della Cattedrale, mons. Alberto Franzini, nel salutare i numerosi presenti ha voluto ricordare l’affetto che ancora oggi i cremonesi hanno per il cav. Maschi, scomparso dopo una lunga malattia nell’agosto 2014.

Non sono mancati i ringraziamenti e il ricordo da parte della figlia, Mara Maschi, seguiti dalle parole del vescovo Antonio Napolioni: «Ricordiamo, attraverso i fiori e la musica, un uomo che ha lasciato una scia luminosa nella sua vita. Perché anche ognuno di noi possa essere un frammento di scia luminosa abbiamo bisogno di una maestra come la Chiesa, la famiglia, per riuscire a riconoscere il vero bene di una luce, non artificiale, ma autentica e veritiera”.

Ascolta l’intervento di mons. Antonio Napolioni

Nel suo intervento don Gianluca Gaiardi, incaricato diocesano per i Beni e le attività culturali, ha presentato la nuova illuminazione, indirizzata a implementare la luce della Cattedrale per valorizzare maggiormente le opere, in particolare il ciclo cinquecentesco, grazie ai più di 170 corpi luminosi di nuova tecnologia led a diversa gradazione, idonea a illuminare luoghi artistici. I ringraziamenti sono andati a chi ha realizzato la nuova illuminazione: l’architetto progettista che ha diretto i lavori, Eva Balestreri, insieme all’ingegnere Paolo Solzi, la ditta Rimani di Torino che ha fornito le luci, i dipendenti della ditta Impianti Tonghini e gli sponsor Banca di Piacenza, presieduta dall’avv. Corrado Sforza Fogliani, e Autostrade Centro Padane.

Ascolta l’intervento di don Gianluca Gaiardi

Il “Complesso bandistico città di Cremona”, diretto dal maestro Francesco Amighetti, che è stata arricchita anche dalla partecipazione della “Junior Band” diretta dal maestro Andrea Norelli, ha eseguito brani di diversi generi musicali.

Photogallery

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

L’abbraccio della sua Soncino a don Arrigo Duranti (FOTO E AUDIO)

Il sacerdote novello ha celebrato la sua Prima Messa domenica 23 giugno nella parrocchia del suo paese natale

Un intero paese in festa, domenica 23 giugno, per la Prima Messa di don Arrigo Duranti, sacerdote novello originario di Soncino. Durante gli anni di studio e formazione in Seminario il presbitero ha mantenuto uno stretto legame con il paese natale che ha voluto festeggiarlo solennemente. Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Acli, una via crucis per ricordare insieme al sacrificio sulla Croce anche quello dei morti sul lavoro

Nelle varie tappe riflessioni e testimonianze a partire da alcuni temi di grande attualità per il mondo del lavoro

La Via crucis dei lavoratori organizzata dalle Acli cremonesi per la serata di martedì 16 aprile si è svolta lungo un tragitto di cinque stazioni, con soste presso luoghi simbolici per il mondo del lavoro: ad ogni tappa si è alternata una testimonianza del mondo del lavoro. La processione è stata guidata da don Antonio Agnelli, assistente spirituale delle Acli, affiancato da Carla Bellani, presidente provinciale. È stato un momento per riflettere, durante la Settimana Santa, sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e sullo sfruttamento dei lavoratori,  poiché per la Chiesa, come per la Costituzione italiana, il lavoro è un elemento fondamentale per la vita dell’uomo: se è vero che il lavoro genera fatica non deve provocare sofferenza. Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La Settimana Santa per riscoprire l’identità di Cristo al di là di consuetudini e immaginazioni

Nel pomeriggio del 14 aprile in Cattedrale il Vescovo ha presieduto in Cattedrale l'Eucaristia della Domenica delle Palme

Con l’Eucaristia della Domenica delle Palme, nel pomeriggio del 14 aprile in Cattedrale, il vescovo Antonio Napolioni ha dato inizio alle celebrazioni della Settimana Santa, che culmineranno nella grande veglia pasquale di sabato 21 aprile, con il conferimento dei Sacramenti dell’iniziazione cristiana ai catecumeni adulti. All’inizio della celebrazione il ricordo dell’entrata di Gesù a Gerusalemme con la benedizione dei rami di palma e di olivo, che a causa del maltempo non si è svolto nella vicina chiesa di S. Girolamo, ma direttamente in Cattedrale. Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su