Archivi della categoria: Matteo Cattaneo

image_pdfimage_print

“La Terra dei Fuochi, tra legalità e riconciliazione”, il 28 ottobre don Patriciello a Rivarolo Mantovano

In serata in chiesa l'incontro pubblico sui temi della difesa del territorio e della popolazione, nel pomeriggio l'appuntamento riservato ai ragazzi delle scuole medie

“La Terra dei Fuochi, tra legalità e riconciliazione”. A parlarne è don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano, in provincia di Napoli, testimone diretto di una terra devastata dall’inquinamento provocato dalle discariche abusive e dalla presenza delle ecomafie, che venerdì 28 ottobre, alle 21, nella chiesa parrocchiale di Rivarolo Mantovano interverrà su invito dell’unità pastorale Santa Maria Immacolata, formata dalla parrocchie di Rivarolo Mantovano, Cividale e Spineda.

Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il Vescovo ai funerali di don Anselmo Gorni: «Un prete feriale: nascosto, umile, obbediente»

Guarda la gallery completa «Formiamo un’assemblea fatta di varie famiglie: la famiglia Gorni, che ha dato alla Chiesa due sacerdoti, le famiglie sacerdotali, che nella Chiesa hanno affiancato don Anselmo, e le famiglie parrocchiali, come quella di oggi, in questa chiesa in cui ha ricevuto il battesimo e che ora gli dà l’ultimo saluto». Nella chiesa parrocchiale di Romprezzagno con queste parole il vescovo Antonio … Continua a leggere »

condividi su

Il Vescovo alle scuole cattoliche: «Raccontate alla Chiesa la scuola di oggi»

«Il consiglio pastorale diocesano si è fatto carico di lavorare sul “Cantiere della strada e del villaggio”, uno dei tre proposti dal testo con le prospettive per il secondo anno del Cammino sinodale consegnato alle Chiese locali dalla Cei (QUI il documento integrale) . È un gruppo di lavoro che ha iniziato a rifletterci, e voi dirigenti siete i primi interlocutori con cui condividere questo … Continua a leggere »

condividi su

Il Vescovo a San Luca: «Siamo anche noi un po’ evangelisti, nella misura in cui, fedeli ai Vangeli, scriviamo nuove pagine con la nostra vita»

Guarda la Photogallery completa Una chiesa di San Luca gremita quella che nel pomeriggio di mercoledì 18 ottobre, a Cremona, ha celebrato la festa dell’evangelista cui la chiesa dei Padri Barnabiti è proprio intitolata. Una celebrazione animata dai canti del Coro Polifonico Cremonese, diretto dal maestro Federico Mantovani, e che è stata presieduta dal vescovo Antonio Napolioni e concelebrata dai religiosi della comunità religiosa con … Continua a leggere »

condividi su

Mese missionario social: i giganti della fede dialogano con volti e luoghi della favela

Iniziativa dell'Ufficio missionario diocesano: ogni giorno le immagini di Salvador de Bahia accompagnate dalle citazioni di alcune figure di rilievo dell’ambito ecclesiale e caritativo, come Papa Francesco, madre Teresa di Calcutta e don Primo Mazzolari, maestri e interpreti di una Chiesa missionaria

In occasione dell’ottobre missionario, l’Ufficio diocesano propone quest’anno un’iniziativa social che caratterizzerà tutto il mese di ottobre con la pubblicazione, sulle pagine facebook della Diocesi e del Centro missionario diocesano, di un post dedicato al tema della missione. Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Francesco a CL: «Abbiate a cuore il dono prezioso del vostro carisma, perché esso può far rifiorire ancora molte vite»

C’erano anche oltre 250 cremonesi tra coloro che, nella mattinata di sabato 15 ottobre, hanno gremito Piazza San Pietro per l’udienza di Papa Francesco in occasione del centenario della nascita fondatore della fraternità di Comunione e Liberazione, mons. Luigi Giussani (Desio, 15 ottobre 1922 – Milano, 22 febbraio 2005). Una Piazza animata, prima dell’arrivo del Santo Padre, da preghiere e canti, in italiano, latino, inglese … Continua a leggere »

condividi su

Centro nazionale autismo, il Vescovo benedice la prima pietra

Sfoglia la Photogallery completa Un obiettivo clinico, e non solo, quello che si è posto la Fondazione Sospiro con la costruzione del Centro nazionale autismo. Medicina, psicologia ed educazione alla base di un progetto, presentato nella mattinata di venerdì 14 ottobre, a Sospiro, alla presenza delle autorità del territorio. A suggellare la mattina la benedizione, da parte del vescovo Napolioni, della prima pietra del Centro … Continua a leggere »

condividi su

Il vero sport è per tutti. Baskin protagonista alla “Giornata del Dono” della Cattolica con Vanoli e Cremonese

Nella cornice della “Giornata del Dono 2022”, organizzata dall’Università cattolica del Sacro Cuore di Cremona e Piacenza in occasione della festa di san Francesco d’Assisi per esaltare il valore del “dare”, del “donare”, in tutte le sue forme, ed estesa su quattro giorni, si è inserito il convegno “L’integrazione attraverso il gioco del Baskin – Lo sport che unisce: le esperienze raccontate da Vanoli Basket … Continua a leggere »

condividi su

Così cambia l’Iniziazione cristiana. Il Vescovo presenta l’aggiornamento all’assemblea dei catechisti

Sfoglia la fotogallery completa   «Iniziamo da qui questo anno, questo nuovo tratto di strada, augurandoci di poter far esclamare “quanto è bello che qualcuno mi venga incontro, che Gesù mi venga incontro”». Così il vescovo Antonio Napolioni ha accolto sacerdoti, catechisti e coppie guida dei percorsi di iniziazione cristiana che da ogni zona della diocesi hanno preso parte all’assemblea dei catechisti nella serata venerdì … Continua a leggere »

condividi su

Anche don Primo Mazzolari al Festival della missione

Fino al 2 ottobre nella basilica di S. Lorenzo, a Milano, la mostra «Conoscere don Primo Mazzolari».

Da giovedì 29 settembre fino a domenica 2 ottobre Milano è diventata la capitale del mondo. E non per manie di grandezza, ma perché la metropoli lombarda ha chiamato a raccolta tutti coloro che hanno il cuore e gli occhi attenti al mondo e, contemporaneamente, sono innamorati del Vangelo. Con lo slogan “Vivere per dono”, titolo del Festival, il capoluogo lombardo è diventato in vari spazi megafono di storie di missionari che operano nei cinque continenti, spesso nel nascondimento, senza proclami né pubblicità. E invece qui trovano palchi che li ospitano, microfoni che amplificano le loro voci, orecchi attenti che li ascoltano. E proprio nel contesto del 2° Festival della missione, manifestazione di carattere nazionale con l’obiettivo di offrire occasioni di riflessione, di festa e di coinvolgimento sul tema della missione, presso la basilica di S. Lorenzo, a Milano, è visitabile sino a domenica 2 ottobre la mostra «Conoscere don Primo Mazzolari». Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su