Category Archives: News

image_pdfimage_print

Il Vescovo alla Casa dell’Accoglienza pranza con i profughi: «Aiutatemi a rimanere povero»

Lunedì 1° febbraio mons. Napolioni ha visitato l'opera segno della Caritas cremonese accolto da don Antonio Pezzetti e Cristiano Beltrami

«Aiutatemi a rimanere povero e a capirci sempre di più». Questo il messaggio che il vescovo Antonio ha consegnato agli ospiti e volontari della Casa dell’Accoglienza di Cremona, durante la sua visita di lunedì 1° febbraio. Dopo aver sostato, domenica 31 gennaio, alla Casa della Speranza, il presule ha voluto manifestare la sua vicinanza ad un’altra opera segno della Caritas, quella più famosa e radicata nel territorio, nella quale sono ospitati decine di migranti e sono aiutati quotidianamente centinaia di poveri e indigenti della città e del territorio. Continue reading »

condividi su

Operai al lavoro all’orologio astronomico del Torrazzo per il ricollocamento delle lancette

Il punto della situazione nell'intervento di mons. Achille Bonazzi, responsabile dell'Ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici

Nell’autorizzazione da parte della competente Soprintendenza relativa a “Opere di manutenzione straordinaria dell’orologio”, rilasciata il 6 febbraio 2015, si legge “vista la grande particolarità delle opere manutentive e conservative previste dovrà essere realizzata accuratissima documentazione per ogni singola fase dei lavori (sia scritta che fotografica), da inviare a questo ufficio”. L’intervento è iniziato il mattino del 5 novembre dello scorso anno e immediatamente ci si è reso conto che due erano le linee da seguire: una di restauro nel senso stretto della parola dei due quadranti dell’orologio e sulle lancette del drago, della terra, del sole e della luna. L’altro di tipo meccanico per conferire linearità ai meccanismi a carico soprattutto delle bronzine che risultavano usurate. Continue reading »

condividi su

La veglia per la vita con il vescovo Antonio nella palestra di Cavatigozzi

Sabato 6, alle ore 21, il momento di preghiera e riflessione promosso dall'ufficio famiglia. Premio "Mariolina Garini" al Cav di Casalmaggiore

«La misericordia farà fiorire la vita: quella dei migranti respinti sui barconi o ai confini dell’Europa, la vita dei bimbi costretti a fare i soldati, la vita delle persone anziane escluse dal focolare domestico e abbandonate negli ospizi, la vita di chi viene sfruttato da padroni senza scrupoli, la vita di chi non vede riconosciuto il suo diritto a nascere». È questo uno dei passaggi fondamentali del messaggio dei Vescovi per la 38ª Giornata  per la vita che si celebrerà domenica 7 febbraio in tutte le parrocchie d’Italia. Queste stesse parole riecheggeranno sabato 6 febbraio, nella palestra comunale di Cavatigozzi, alle ore 21, durante la veglia per la vita presieduta dal nuovo vescovo, mons. Antonio Napolioni, e curata dall’ufficio diocesana di pastorale familiare in collaborazione con il Centro Aiuto alla Vita e il Movimento per la Vita di Cremona. Continue reading »

condividi su

L’abbraccio dei consacrati al vescovo Antonio: «Dove ci sono i religiosi c’è la gioia»

Lunedì 2 febbraio, nella giornata mondiale loro dedicata, mons. Napolioni ha presieduto il canto del Vespro nella chiesa monastica di San Sigismondo. Ricordati gli anniversari di professione

«Dove ci sono i religiosi c’è la gioia». È con questa iniezione di fiducia e di speranza che mons. Napolioni ha concluso la sua meditazione durante l’incontro con i religiosi e le religiose della diocesi nella ventesima Giornata mondiale della vita consacrata celebrata il 2 febbraio nella chiesa monastica di San Sigismondo a Cremona. Una giornata, vissuta nell’anno santo della misericordia, che chiude solennemente l’anno della vita consacrata così fortemente voluto da papa Francesco. Continue reading »

condividi su

Mons. Napolioni a Rivolta d’Adda per celebrare l’Eucaristia nella festa del beato Francesco Spinelli

In mattinata il presule celebrerà l'Eucaristia, nel pomeriggio visiterà le suore anziane e gli ospiti di Casa famiglia. Presente anche l'emerito mons. Lafranconi

Sabato 6 febbraio, mons. Antonio Napolioni, sarà a Rivolta d’Adda, nella casa madre delle suore Adoratrici del Santissimo Sacramento, per celebrare la memoria liturgica del fondatore, Francesco Spinelli,  dichiarato beato da Giovanni Paolo II il 21 giugno 1992, nel Santuario di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio. Il presule sarà accolto dalla madre generale Isabella Vecchio e dall’intero consiglio e alle ore 10 celebrerà l’Eucaristia nella chiesa dove sono conservate le spoglie del beato. Con lui concelebreranno mons. Dante Lafranconi, mons. Martin de Elizalte vescovo emerito di Nueve de Julio (Argentina) ospite in questi giorni della Congregazione, il prevosto di Rivolta mons. Alberto Pianazza e i sacerdoti collaboratori, oltre a numerosi altri preti cremonesi particolarmente vicini all’istituto. Dopo il pranzo, mons. Napolioni visiterà le suore anziane residenti a  «Casa Santa Maria» e gli ospiti di «Casa famiglia Spinelli», struttura sanitaria che accoglie disabili gravi e gravissimi, con menomazioni fisiche, psicofisiche e sensoriali.

In preparazione alla festa del fondatore le religiose hanno organizzate una serie di eventi sia per presbiteri sia per laici. Giovedì 4 febbraio, in Casa Madre, si svolgerà la giornata sacerdotale che vedrà la presenza di padre Innocenzo Gargano, monaco camaldolese e biblista, che terrà una meditazione. Il programma prevede alle 9.30 l’accoglienza, alle 10 la relazione del religioso, alle 11.45 la concelebrazione eucaristica e alle 12.45 il pranzo.

Venerdì 5 febbraio, invece, per i laici è promossa, alle ore 21, a casa madre, una serata di riflessione sulla figura di don Spinelli dal titolo: «Perdonare a me fu sempre cosa dolce». A condurre l’incontro sarà suor Loredana Zabai. Sabato 6, alle ore 21, sempre a casa madre, si terrà una adorazione comunitaria.

Biografia del beato Spinelli

91320B

Nato a Milano il 14 aprile 1853 da genitori bergamaschi a servizio dei Marchesi Stanga, Francesco cresce bravo e vivace e, come S. Giovanni Bosco, è pieno di gioia quando attira gli altri bambini organizzando spettacolini di marionette.  Quando è libero, la mamma lo conduce a visitare poveri e ammalati e lui è felice di amare e aiutare il prossimo, come insegnato da Gesù.

Nasce la vocazione, e Francesco studia a Bergamo, e viene ordinato sacerdote nel 1875.  In quello stesso anno si reca a Roma per il Giubileo, e in S. Maria Maggiore ha una visione: uno stuolo di vergini che adorano Gesù Sacramentato. Don Francesco capisce il progetto della sua vita, ma aspetta il momento giusto per realizzarlo.

Tornato da Roma, svolge attività educative e una scuola serale presso l’ oratorio di don Palazzolo, un’apostolato fra i poveri nella parrocchia dello zio don Pietro, l’insegnamento in Seminario e la guida di alcune comunità religiose femminili, fino a quando nel 1882 recatosi a S.Gervasio d’Adda (CR) incontra una giovane ragazza, Caterina Comensoli, che desidera diventare religiosa in una congregazione che abbia come scopo l’Adorazione Eucaristica.

Don Francesco può così realizzare quel sogno visto in S. Maria Maggiore. Il 15 dicembre 1882 le prime aspiranti suore entrano in una casa che sarà il primo convento, in via S. Antonino a Bergamo. Quel giorno l’Istituto delle Suore Adoratrici ha inizio.  Intanto si aprono nuove case e le religiose accolgono handicappati, poveri e ammalati.

Tutto va bene fino a quando, per una serie di spiacevoli equivoci, don Francesco è costretto ad abbandonare la diocesi di Bergamo, e il 4 aprile 1889 si trasferisce in diocesi di Cremona, a Rivolta d’Adda, dove le sue figlie hanno aperto una casa. Il sacerdote non può più governare l’Istituto, e così la fondazione si divide: madre Comensoli fonda la congregazione delle Suore Sacramentine, don Francesco quella delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento.

Ottenuta la giusta approvazione, le Adoratrici prendono vita. Esse hanno il compito di adorare giorno e notte Gesù nell’Eucarestia e di servire i fratelli poveri e sofferenti, nei quali “Ravvisare il Volto di Cristo”.  Gesù è la fonte e il modello della vita sacerdotale di don Francesco, dal quale prendeva forza e vigore per servire gli altri.

A Rivolta si piega a cercare Cristo fra gli infelici, gli emarginati, i respinti, e dove c’è un bisogno di qualsiasi tipo: scuole, oratori, assistenza agli infermi, agli anziani soli.

I suoi prediletti sono i portatori di handicap, per i quali nutre un affetto di padre. Per loro, oltre all’assistenza, si prodiga per farli organizzare in semplici lavori per sollecitare la loro capacità e promuovere una maggiore autonomia personale. Crede in loro e non li tratta come dei “minorati”.

Accoglie i giovani del grosso borgo cremonese, nella casa madre, ed è felice di trovarsi con loro e farli divertire.  Circondato da vastissima fama di santità, raggiunge l’amato Dio, il 6 febbraio 1913.

Viene dichiarato beato da Giovanni Paolo II il 21 giugno 1992,nel Santuario Mariano di Caravaggio.

Invito ai Sacerdoti

Invito ai Laici

Beato Francesco Spinelli, sacerdote
Messale    Lezionario    Liturgia Ore

condividi su

Visita del Vescovo all’Amministrazione provinciale: “Superare le difficoltà facendo passi concreti insieme”

Secondo mons. Napolioni ha sottolineato come il metodo più opportuno per rielaborare un territorio sia quello della partecipazione e della condivisione, evitando di ridisegnarlo a tavolino

Il vescovo Antonio Napolioni ha fatto visita al presidente della Provincia, Carlo Vezzini. Nel corso dell’incontro il presidente Vezzini, alla presenza del coordinatore Massimo Placchi, ha presentato l’attività dell’Ente e la situazione di transizione in relazione alla riforma della pubblica amministrazione, con le criticità attuali soprattutto in ordine ai tagli del personale e delle risorse finanziarie nonché alla definizione dell’Area vasta. Continue reading »

condividi su

Il grazie della Diocesi a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione delle celebrazioni del 23 e 30 gennaio per i vescovi Dante e Antonio

Comunicato della Curia vescovile di Cremona

Dopo la celebrazione di ringraziamento al vescovo Dante del 23 gennaio, sabato 30 gennaio abbiamo pregato con e per il nostro vescovo Antonio. Lo spirito di Dio lo ha consacrato, gli ha affidato la nostra Diocesi e lo ha posto con noi e per noi. Ora che tutto è avvenuto, è bello ed è giusto che la Diocesi rivolga un sentito ringraziamento a tutti coloro che, in un modo o nell’altro, hanno guidato l’organizzazione delle due celebrazioni e a tutti coloro che, con i servizi più vari, ne hanno reso possibile l’ordinato e caloroso svolgimento.

Proprio il corale contributo di tanti volontari ha favorito e garantito la bellezza e il raccoglimento indispensabili in momenti di preghiera e di comunione come quelli che abbiamo vissuto. Continue reading »

condividi su

Sabato pomeriggio nella Biblioteca del Seminario la presentazione del volume su don Luigi Parazzi

Il sacerdote nel 1862 fondò la Biblioteca Comunale di Viadana. Durante l'incontro sarà presentata la rassegna “Un tè in biblioteca 2016”.

Sabato 6 febbraio, alle ore 16, la Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona ospiterà la presentazione del volume “Luigi Parazzi sacerdote, educatore e bibliotecario nell’Italia dell’Ottocento. Atti della giornata di studio, Viadana 11 ottobre 2014”, promosso dalla Società Storica Viadanese e curato da Antonio Alliani ed Ernesto Flisi. In occasione della Giornata di Studio è stata rievocata la figura di Luigi Parazzi (1834-1914) a cento anni dalla sua morte, i diversi contributi proposti hanno permesso lo sviluppo di diversi filoni culturali, apparentemente distanti tra di loro, ma concatenati alla poliedrica figura del sacerdote: la letteratura, la storia, la matematica, l’astronomia, il pensiero politico, il dibattito civile, la diffusione popolare della cultura. Continue reading »

condividi su

Torna il City Camp: alla scuola Canossa corso estivo di inglese per bambini. Giovedì 25 la presentazione ai genitori

Giovedì 25 febbraio alla Scuola primaria Canossa l'incontro di presentazione al corso con tutte le informazioni utili

Dopo il successo dello scorso anno, arriva la seconda edizione del City Camp, un corso intensivo di inglese, organizzato presso la Scuola primaria Canossa di Cremona e diretto da Aurora Valentini. Giovedì 25 febbraio, ore 16.30, presso la sede della scuola, in via Montenero 5, a Cremona, si terrà l’incontro informativo rivolto ai genitori per presentare tutti i dettagli del corso. Continue reading »

condividi su

Domenica sera in Cattedrale serata musicale per i vescovi Antonio e Dante con il Coro di voci bianche dell’Accademia del Teatro alla Scala

L'evento alle 20.30 con ingresso libero. Diretta (dalle 20.20) sul nostro portale e in tv su Cremona1

Si terrà la sera di domenica 7 febbraio, a partire dalle 20.30, nella Cattedrale di Cremona, il concerto del Coro di voci bianche dell’Accademia del Teatro alla Scala: una serata musicale per i vescovi Dante e Antonio. L’iniziativa, promossa dalla Diocesi, e realizzata grazie al sostegno della Fondazione Arvedi-Buschini, intende infatti da un lato salutare l’ingresso in diocesi del nuovo vescovo, mons. Antonio Napolioni, e dall’altra ringraziare il vescovo emerito, mons. Dante Lafranconi, per gli oltre 14 anni di intenso ministero. Il concerto, con ingresso gratuito, sarà proposto anche in diretta sul nostro portale e in televisione su Cremona1. Continue reading »

condividi su