Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Guarda la photogallery completa

 

 

Più di cinquemila rose vendute, una folla di fedeli che da dopo il Covid è in costante aumento. La festa di santa Rita da Cascia, che si celebra il 22 maggio, è particolarmente sentita e partecipata a Cremona, dove la consueta benedizione delle rose è una tradizione che si rinnova ogni anno presso la rettoria delle Ss. Margherita e Pelagia, la chiesa di via Trecchi per tutti proprio S. Rita. Continua a leggere »

Giulia Gambazzi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Progetto scuola Coldiretti, grande finale a Cremona: marea di cappellini gialli alle Colonie Padane

Grande finale a Cremona per “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”, il progetto didattico di Coldiretti Cremona, rivolto alle scuole primarie e dell’infanzia della provincia, in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale e Padania Acque, con Coldiretti Donne e le fattorie didattiche in prima linea nell’impegno di promuovere sani stili di vita coniugati alla sostenibilità ambientale. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Soresina, dal 14 al 16 maggio la Peregrinatio della reliquia di santa Margherita Maria Alacoque

In occasione del Giubileo dei 350 anni delle apparizioni del Cuore di Gesù a santa Margherita Maria Alacoque in Francia, a Paray-le-Monial, la reliquia della santa visitandina sarà in Italia che, tra le varie tappe, raggiungerà anche il Monastero della Visitazione di Soresina. La devozione per il Sacro Cuore e per santa Margherita Maria Alacoque torna a Soresina dopo la peregrinatio del 2010 (in foto). Continua a leggere »

Annalisa Tondini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La veglia per le vocazioni il 17 maggio con il pellegrinaggio dei giovani al Santuario di Castelleone

Appuntamento alle 18 presso la chiesa di Santa Maria in Bressanoro, dove dopo la catechesi inizierà il cammino; alle 21 la veglia di preghiera con il Vescovo

Credere, sperare, amare. Tre azioni che contraddistinguono il modello cristiano, tre verbi che descrivono la 62ª Giornata mondiale delle vocazioni che si celebra l’11 maggio nella quinta domenica di Pasqua. Una ricorrenza che a livello diocesano sarà sviluppata nella veglia per i giovani in programma nel pomeriggio di sabato 17 maggio a partire da Santa Maria in Bressanoro e verso il Santuario di Castelleone attraverso momenti di catechesi, preghiera e confronto condiviso. Continua a leggere »

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Soresina giorni di spiritualità e devozione al Sacro Cuore

Guarda la photogallery completa   Tre giorni di preghiera, tre di giorni di vicinanza, tre giorni di comunione, tre giorni intensi, tre giorni da ricordare. Si può riassumere così la peregrinatio della reliquia di santa Margherita Maria Alacoque che da mercoledì 14 a venerdì 16 maggio ha fatto tappa a Soresina, presso il Monastero della Visitazione, che ha aperto le proprie porte non sola alla … Continua a leggere »

condividi su

Giovani a confronto, in preghiera e in cammino per trovare la strada del loro futuro

Guarda la photogallery completa   Nell’ambito della 62esima Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, anche la Diocesi di Cremona, attraverso la Pastorale vocazionale e la collaborazione di alcuni frati, suore e coppie di sposi, ha offerto un momento di preghiera e riflessione per i giovani. L’appuntamento è stato nel pomeriggio di sabato 17 maggio a Castelleone, a partire dalla chiesa di Santa Maria in … Continua a leggere »

condividi su

Il Rinascimento di Boccaccio Boccaccino da ottobre a gennaio al Museo Diocesano

Dal 10 ottobre all’11 gennaio 2026 il Museo diocesano di Cremona ospiterà la prima mostra monografica su Boccaccio Boccaccino (Ferrara?, 1462/ante 22 agosto 1466 – Cremona, 1525). L’evento è organizzato dal Museo Diocesano di Cremona con la collaborazione della Soprintendenza ABAP per le province di Cremona Lodi e Mantova e il patrocinio del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona dell’Università degli Studi di Pavia in occasione dei 500 anni dalla morte dell’artista. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

«Qui senza esitare, non a condividere idee ed approvare scelte di vita, ma a compiere un incontro umano e a costruire una fraternità cristiana, a ricevere insieme lo Spirito perché ogni uomo chiama la Chiesa e la Chiesa ha il compito di andare incontro a ogni uomo».

Continua a leggere »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Una croce di speranza: l’iniziativa giubilare venerdì mattina in Ospedale con il Vescovo

Dopo aver toccato le strutture sanitarie della città di Cremona, la "peregrinatio" da fine di maggio si sposta nella zona pastore 5 della diocesi tra Casalasco e Mantovano

Con la visita del vescovo Antonio Napolioni all’Ospedale di Cremona, in programma nella mattinata di venerdì 16 maggio, si conclude l’itinerario giubilale che, a partire dalla Quaresima, ha fatto tappa nelle residenze sanitarie, nelle case di riposo e di cura della città. “Una croce di speranza” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Pastorale della salute della Diocesi di Cremona che si concretizza in una peregrinatio crucis personalizzata da ogni realtà che ha accolto la Croce per far vivere nel migliore dei modi ai propri ospiti o ricoverati l’esperienza giubilare nell’impossibilità fisica di raggiungere le Porte Sante a Roma o le quattro chiese giubilari presenti in diocesi. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Incontri culturali a La Pace: il 16 maggio incontro su Arturo e Pietro Ferraroni

Alle 15.30 l'intervento dello storico dell'arte Roberto Bona, con una particolare attenzione alle due opere presenti nella cappella della Fondazione di via Massarotti

Venerdì 16 maggio, con inizio alle ore 15.30 alla Fondazione La Pace di Cremona, in via Massarotti 49, si svolgerà una conferenza, aperta al pubblico, per ricordare le figure di due protagonisti dell’arte cremonese del secolo scorso. La relazione – dal titolo Piero Ferraroni fece in Cremona. Col padre Arturo mirabili scultori cremonesi. Le opere della Cappella della Pace – sarà tenuta dallo storico dell’arte Rodolfo Bona, profondo conoscitore della feconda opera dei due scultori. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su