Archivi della categoria: Patrizia Caiffa (AgenSir)

image_pdfimage_print

Povertà in Italia: aumentano i working poor e gli anziani fragili; casa e sanità tra le emergenze

Secondo il Report statistico 2025 di Caritas italiana, la povertà in Italia è diventata più cronica, diffusa e multidimensionale. Colpisce non solo disoccupati, ma anche lavoratori, famiglie con figli e anziani. Nel 2024, oltre 277.000 persone si sono rivolte alla rete Caritas, con un aumento del 62,6% rispetto al 2014

La povertà in Italia è peggiorata nell’ultimo decennio e sta cambiando volto. Si tratta di un fenomeno sempre più radicato, cronico e multidimensionale, che colpisce lavoratori, famiglie e anziani. Il problema abitativo è oramai una crisi strutturale, insieme a quello sanitario: molte persone costrette a rinunciare alle cure mediche a causa dei costi o delle lunghe liste d’attesa. Una persona su dieci vive in stato di povertà assoluta. Continua a leggere »

Patrizia Caiffa (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Rapporto Istat. L’allarme di Caritas: povertà, accesso alle cure ed emergenza abitativa “tre bombe sociali su cui intervenire subito”

Il Rapporto Istat 2024 conferma un’Italia stabile ma in grave difficoltà sul fronte della povertà. Il 23,1% della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale. A crescere sono le disuguaglianze: colpiti soprattutto giovani, famiglie numerose e anziani soli. Tre le priorità individuate da Caritas italiana: un reddito minimo universale, accesso equo alle cure sanitarie e risposta all’emergenza abitativa.

povertà

Grave povertà abitativa, esclusione sanitaria, mancanza di un reddito minimo universale: sono queste le tre priorità su cui serve intervenire con urgenza, secondo l’analisi dei dati contenuti nel Rapporto annuale dell’Istat 2024 presentato oggi, basato sugli indicatori europei. Secondo il rapporto il 23,1% della popolazione italiana è a rischio povertà o esclusione sociale (+0,3% rispetto al 2023). Aumenta la povertà di +2,8% per le coppie con almeno tre figli, i genitori single (+2,9%) e gli over65 che vivono soli (+2,3%). C’è inoltre un picco nella crescita della povertà tra le famiglie giovani: la percentuale passa dal 28,4% al 30,5% del totale. «Non bastano più misure settoriali e selettive – sottolinea al Sir Nunzia De Capite, responsabile del servizio advocacy di Caritas italiana – serve un intervento universale che consideri l’ampliamento delle vulnerabilità oggi diffuse in tutto il tessuto sociale: famiglie, giovani, anziani e singoli». Continua a leggere »

Patrizia Caiffa (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Fides, 13 i missionari uccisi nel corso del 2024: in Africa il numero più alto

Anche quest’anno in Africa e in America si registra il numero più alto di operatori pastorali uccisi: cinque in entrambi i continenti. Dal 2000 al 2024 sono stati 608 i missionari e operatori pastorali uccisi nel mondo

Nel 2024 nel mondo sono stati uccisi 13 “missionari” cattolici, di cui 8 sacerdoti e 5 laici. Lo scorso anno erano stati 20. Anche quest’anno in Africa e in America si registra il numero più alto di operatori pastorali uccisi: cinque in entrambi i continenti. Negli ultimi anni sono l’Africa e l’America ad alternarsi al primo posto. Nel 2024 due sacerdoti sono morti a seguito di assalti violenti anche in due Paesi europei, Spagna e Polonia. Sono i dati resi noti nel rapporto annuale dell’Agenzia Fides. Continua a leggere »

Patrizia Caiffa (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Diritto d’asilo. Migrantes: “In Italia 414mila rifugiati, lo 0,7% della popolazione”. Da inizio anno 109.000 richieste (+32%) ma meno sbarcati (-61%)

A metà del 2024 il numero di persone in fuga da guerre, violenze e persecuzioni nel mondo era di 122,6 milioni di persone e a fine anno saranno oltre 130 milioni. Di queste, più di 68 milioni rimangono all’interno del proprio Paese, mentre il 69% si sposta in Paesi confinanti, tre su quattro in Paesi a basso e medio reddito. Continua a leggere »

Patrizia Caiffa (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Una persona su 10 in povertà assoluta: in dieci anni “aumento ininterrotto” e boom di famiglie povere al Nord (+97,2%)

Il dato emerge dall Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia 2024 diffuso da Caritas italiana

In Italia una persona su 10 vive in condizione di povertà assoluta, una cifra record che non accenna a diminuire. Negli ultimi dieci anni l’aumento è stato ininterrotto, passando dal 6,9% della popolazione nel 2014 al 9,7% del 2023, pari a 5 milioni 694 mila poveri assoluti (2 milioni e 217 mila famiglie, l’8,4% dei nuclei). Continua a leggere »

Patrizia Caiffa (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Rapporto Migrantes. Oltre 6 milioni gli italiani nel mondo, l’unica Italia che cresce: 89.462 expat nel 2023 (+9,1%)

Partono anche gli immigrati dopo aver acquisito la cittadinanza italiana e nel mondo è boom di acquisizioni di cittadinanza per discendenza, oltre 20.000 provvedimenti in due anni. La Fondazione Migrantes chiede nel rapporto di "estendere e non limitare la cittadinanza"

Sono 6 milioni 134 mila gli italiani che vivono all’estero. E’ ancora l’unica Italia che continua a crescere. Lo scorso anno sono espatriati 89.462 italiani, il 9,1% in più rispetto al 2022, anche se non si è ancora tornati agli alti livelli pre-pandemia. Migrano i giovani, i giovani adulti ma anche gli over 65. Emerge il fenomeno della propensione all’espatrio verso altri Paesi europei dei “nuovi italiani”, ossia gli immigrati che hanno acquisito la cittadinanza in Italia. Continua a leggere »

Patrizia Caiffa (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su