Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Inaugurato a Caravaggio il percorso sui tempi liturgici con don Bastoni. Il 30 novembre la preghiera per i catechisti

Iniziative promosse dalle Commissioni catechesi delle Zone pastorali 1 e 2

Ha preso il via la sera di lunedì 23 novembre, alle 20.45 presso il Centro di Spiritualità del Santuario di Caravaggio, il percorso, rivolto in particolare a catechisti e operatori pastorali, che ha come tema i Tempi liturgici. Altro appuntamento in agenda per le zone pastorali 1 e 2 sarà la preghiera d’Avvento per i catechisti lunedì 29 novembre. Continua a leggere »

condividi su

Le storie dei quindici catecumeni che a Pasqua diventeranno cristiani

Nei giorni scorsi l'amministratore apostolico, mons. Dante Lafranconi, li ha incontrati per un momento di conoscenza e preghiera

Nei giorni scorsi l’amministratore apostolico della diocesi, mons. Dante Lafranconi, ha incontrato in Seminario gli uomini e le donne che nella prossima veglia pasquale diventeranno cristiani per mezzo dei sacramenti dell’iniziazione cristiana; ne ha raccolto e ha vagliato le storie e ha condiviso con loro preghiera e riflessione. Accanto al presule i responsabili del servizio per il catecumenato guidati da don Antonio Facchinetti e don Luigi Donati Fogliazza.

Continua a leggere »

condividi su

Carcere: «Sarà Giubileo se…». Martedì 15 dicembre Messa natalizia di mons. Lafranconi all’interno della Casa circondariale di Cremona

Le provocazioni del diacono Marco Ruggeri operatore Caritas nel penitenziario cittadino

«Il mio pensiero va anche ai carcerati, che sperimentano la limitazione della loro libertà… Nelle cappelle delle carceri potranno ottenere l’indulgenza, e ogni volta che passeranno per la porta della loro cella, rivolgendo il pensiero e la preghiera al Padre, possa questo gesto significare per loro il passaggio della Porta Santa, perché la misericordia di Dio, capace di trasformare i cuori, è anche in grado di trasformare le sbarre in esperienza di libertà». Con queste parole il Santo Padre ha voluto ancora una volta manifestare la vicinanza sua e della Chiesa al mondo penitenziario. Anche a Cremona il Giubileo sarà una preziosa occasione di incontro e comunione con questa realtà, tanto che il Vescovo Lafranconi aveva espresso il desiderio che il giorno dell’apertura del Giubileo in Diocesi, in Cattedrale, potesse essere presente una delegazione di detenuti del carcere cittadino.

Continua a leggere »

condividi su

Scuola diocesana di musica sacra: inaugurato l’anno in Cattedrale

Sabato 21 novembre gli allievi delle classi d’organo hanno animato la Messa prefestiva delle ore 18

Sabato 21 novembre, in occasione della festa patronale di Santa Cecilia, nella Cattedrale di Cremona, gli allievi delle classi d’organo della Scuola Diocesana di Musica Sacra “Dante Caifa” hanno animato la messa prefestiva delle ore 18. Con questa iniziativa si è inaugurato il nuovo anno accademico 2015-2016 della Scuola gestita dalla Associazione “Marc’Antonio Ingegneri” ed intitolata all’indimenticato maestro di cappella della Cattedrale don Dante Caifa.

Continua a leggere »

condividi su

L’Avvento di fraternità per sostenere i profughi cristiani della Siria accolti in Turchia dalla comunità latina di Antiochia, conosciuta nel pellegrinaggio diocesano del 2010

Nella regione dello Hatay su una popolazione di circa 1.500.000 abitanti vi sono 350mila profughi

Anche quest’anno la Chiesa cremonese si prepara al Natale con un gesto di solidarietà a favore di quanti vivono situazioni di particolare necessità. Se in Quaresima l’attenzione va alla realtà locale, in Avvento la mano si tende sempre a qualche altra parte del mondo. La proposta di quest’anno, promossa in sinergia con Caritas Cremonese e l’Ufficio missionario diocesano, è rivolta ai cristiani in fuga dalla Siria, attraverso la Chiesa latina di Antiochia (in Turchia), fortemente impegnata sul fronte accoglienza. Una comunità, quella turca, già legata in qualche modo alla Chiesa cremonese che, il 16 marzo 2010, in occasione del pellegrinaggio diocesano in Siria e Turchia guidato dal vescovo Lafranconi, aveva condiviso un momento di conoscenza e l’Eucaristia con i cattolici di questa terra, avendo modo di farsi un quadro preciso della situazione nelle parole del parroco, un italiano: il francescano padre Domenico Bertogli (in foto con mons. Lafranconi). Continua a leggere »

condividi su

Diritto al cibo: incontro di approfondimento sulla legge regionale 34/2015 venerdì al Centro pastorale diocesano di Cremona

Evento promosso da Caritas Cremonese e Regione Lombardia

Incontro organizzato da Caritas Cremonese e Regione Lombardia per approfondire la legge regionale 34/2015 “Legge di riconoscimento, tutela e promozione del diritto al cibo” [leggi il documento] nel pomeriggio di venerdì 27 novembre alle ore 17.30 al Centro pastorale diocesano di Cremona. Intervengono: il consigliere regionale Carlo Malvezzi; Sabina Granata, responsabile Area amministrativa della Fondazione Banco Alimentare; Fabrizio Piccarolo, direttore della Fondazione Lombardia per l’Ambiente; Stefano Crippa, responsabile Comunicazione Federdistribuzione; e il direttore della Caritas diocesana don Antonio Pezzetti.

condividi su

“Piccolo fratello Charles de Foucauld e l’Islam, una lezione di vita” mercoledì 2 dicembre al Centro pastorale con don Aldighieri

L'incontro nell’ambito del centenario della morte del Beato, ucciso il 1° dicembre 1916

Sarà don Mario Aldighieri ad aiutare a riflettere sul “Piccolo fratello Charles de Foucauld e l’Islam, una lezione di vita” mercoledì 2 dicembre, alle 18, presso la Biblioteca del Centro pastorale diocesano di Cremona. L’incontro è stato organizzato nell’ambito del centenario della morte di Charles de Foucauld, Piccolo fratello di Gesù, ucciso il 1° dicembre 1916 in Algeria, durante la Prima Guerra Mondiale.

Si guarderà a Charles de Foucauld, beatificato da papa Benedetto XVI il 13 novembre 2005, per interrogarsi su quale cammino percorrere con i musulmani – spiegano gli organizzatori – in quest’ora di dolore per tanti fratelli cristiani e musulmani. Continua a leggere »

condividi su

Anniversario della morte di don Cesare Rossi: iniziative in suo ricordo nella parrocchia di Romanengo

Sabato 28 concerto con l'Orchestra di fiati "Il Trillo", domenica Messa e inaugurazione della targa commemorativa

Il 30 novembre ricorre un anno dalla prematura scomparsa di don Cesare Rossi. Diversi i momenti in suo ricordo programmati dalla Parrocchia di Romanengo: un concerto la sera di sabato 28; messa con inaugurazione di un targa domenica 29; Eucaristia di suffragio lunedì 30. Continua a leggere »

condividi su

“Beato chi risponde”: in Seminario dal 13 al 18 dicembre settimana comunitaria per giovani dai 19 ai 30

Una proposta del Centro diocesano vocazioni

“Beato chi risponde”. È questo lo slogan della settimana comunitaria per giovani dai 19 ai 30 anni che si terrà dal 13 al 18 dicembre presso il Seminario vescovile di Cremona. Promotore dell’iniziativa il Centro diocesano vocazioni diretto da don Marco d’Agostino. I giovani che sceglieranno di partecipare a questa iniziativa avranno la possibilità di trascorrere cinque giorni insieme ai seminaristi, condividendo con loro gli appuntamenti della comunità, ma con la libertà di mantenere i propri impegni di studio e di lavoro.

“La scelta – spiegano gli organizzatori – è stata quella di permettere ad ognuno di portare avanti la propria vita normale, con l’unica differenza che si risiederà in Seminario e, per quanto possibile, si vivranno le esperienze che vivono, ogni giorno, i seminaristi”.

Ci saranno anche alcuni appuntamenti particolari, in cui don Marco e i suoi collaboratori proporranno dei momenti di riflessione dedicati ai giovani presenti.

L’idea che ha spinto don D’Agostino, insieme ad alcuni seminaristi, a organizzare una settimana di vita comunitaria per ragazzi dai 19 ai 30 anni è stata quella di strutturare una proposta utile a riflettere sul tema della vocazione.

L’inizio della “Settimana comunitaria” è previsto per domenica 13 dicembre alle ore 19.15 con la recita del Vespro, per concludersi nella mattinata di venerdì 18 dicembre.

“La proposta è seria e impegnativa – precisa don D’Agostino –. La speranza è quella di avere un discreto numero di giovani che abbiano voglia di mettersi in gioco e confrontarsi sul tema vocazionale, per dimostrare che la risposta alla chiamata del Signore non è esclusivamente ‘roba da preti’”.

Scarica la locandina

 

condividi su

Messaggio di mons. Lafranconi alla Diocesi: “Accompagniamo il Papa in Africa”

Dal 25 al 30 novembre il Santo Padre sarà in Kenya, Uganda e Repubblica Centrafricana

Si è imbarcato nella mattinata di mercoledì 25 novembre all’aeroporto di Roma/Fiumicino Papa Francesco con destinazione Nairobi. Inizia da qui il viaggio apostolico che sino al 30 novembre vedrà il Pontefice incontrare le popolazioni di Kenya, Uganda e Repubblica Centrafricana. In occasione di questo viaggio, l’amministratore apostolico mons. Dante Lafranconi ha rivolto un messaggio alla diocesi. Continua a leggere »

condividi su