Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Il 1° dicembre, nella giornata mondiale contro l’Aids, visita di mons. Lafranconi a Casa della Speranza

Appuntamento alle 15 con gli ospiti, gli operatori e i volontari

Il primo dicembre ricorre la Giornata contro l’AIDS. In questa occasione, l’amministratore apostolico mons. Dante Lafranconi visiterà, come consuetudine, Casa della Speranza, la struttura della Caritas Cremonese che, nel quartiere Borgo Loreto di Cremona, ospita persone sieropositive. Alle 15 mons. Lafranconi incontrerà non solo gli ospiti, ma anche gli operatori e i volontari che gestiscono la struttura. Dopo il momento di preghiera e riflessione, l’incontro si concluderà con un momento di convivialità. Continua a leggere »

condividi su

Mani in pasta: al via sabato a Casa famiglia “Spinelli” di Rivolta d’Adda il percorso di formazione al volontariato per giovani dai 18 ai 30 anni proposto dalle Suore Adoratrici

Seguirà la possibilità di servizio e animazione presso questa realtà sociale abitata da ospiti disabili e anziani

Prende il via sabato 28 novembre, presso Casa famiglia “Padre Francesco Spinelli”, a Rivolta d’Adda, “Mani in pasta”, il percorso di formazione al volontariato proposto dalle Suore Adoratrici del SS. Sacramento per i giovani dai 18 ai 30 anni. Si tratta di u itinerario che prevede in un primo tempo l’approfondimento del tema del servizio, partendo proprio dalla realtà di Casa famiglia Spinelli, realtà sociale abitata da ospiti disabili e anziani, e la possibilità di momenti di servizio e animazione all’interno della struttura stessa. Continua a leggere »

condividi su

Sabato sera di adorazione e testimonianze al santuario della Madonna del Riposo di Pandino per i giovani delle zone pastorali 1 e 2

L'iniziativa, un po' rovinata dal maltempo, il 21 novembre, promossa santuario della Madonna del Riposo di Pandino. L’iniziativa, promossa dalle Suore Adoratrici del SS. Sacramento insieme alle Serve del Focolare

Serata di adorazione, preghiera e testimonianza la sera di sabato 21 novembre presso il santuario della Madonna del Riposo di Pandino. L’iniziativa, promossa dalle Suore Adoratrici del SS. Sacramento insieme alle Serve del Focolare, ha visto la presenza di una sessantina di giovani e scout appartenenti alle parrocchie delle zone 1 e 2 della diocesi, che hanno dato il via a un cammino che inizialmente si presentava più faticoso del previsto, caratterizzato dal silenzio, dalla preghiera del rosario e da alcune provocazioni che avrebbero scandito il pellegrinaggio notturno da Agnadello a Pandino. Ma la pioggia ha “benedetto” un pellegrinaggio virtuale, fatto non con i piedi ma con il cuore, davanti a Gesù Eucarestia Continua a leggere »

condividi su

«Confessione sacramento della misericordia»: le relazioni di don Compiani e mons. Franzini all’incontro di formazione del clero

Oltre cento sacerdoti hanno partecipato, giovedì 26 novembre, all'incontro di formazione in vista del Giubileo

Un’intera mattinata di studio sulla “Confessione sacramento della misericordia” si è svolta giovedì 26 novembre in Seminario. Fortemente voluto dall’amministratore apostolico, mons. Dante Lafranconi, l’incontro ha visto la partecipazione di oltre cento sacerdoti. Presenti anzitutto coloro che saranno chiamati ad amministrare il perdono sacramentale nelle quattro chiese giubilare durante l’Anno Santo della misericordia: Cattedrale di Cremona, Santuario di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio, quello della Misericordia di Castelleone e quello della Fontana di Casalmaggiore.

Continua a leggere »

condividi su

Prima visita del vescovo eletto mons. Napolioni a Cremona. On-line l’audio dell’incontro con la stampa

Non è mancata una visita alla Cattedrale, con la preghiera davanti all'urna del santo patrono.

Prima visita informale a Cremona per il vescovo eletto mons. Antonio Napolioni. Giunto all’ombra del Torrazzo nel pomeriggio di giovedì 26 novembre, mons. Napolioni ha incontrato presso Palazzo vescovile il suo predecessore e i suoi più stretti collaboratori. Insieme a mons. Lafranconi ha quindi fatto tappa in Cattedrale, dove è stato accolto dal parroco mons. Alberto Franzini, prima dell’incontro con la stampa nella sala conferenze della Curia. Conclusione di giornata in Seminario. Continua a leggere »

condividi su

L’incontro del vescovo eletto Antonio con la comunità del Seminario

Con i futuri sacerdoti mons. Napolioni ha pregato il Vespro, cenato e vissuto un momento di intensa fraternità

La prima giornata cremonese di mons. Napolioni si è conclusa in Seminario con un intenso quanto informale incontro con la comunità guidata dal rettore don Enrico Trevisi. Il vescovo eletto di Cremona era accompagnato da mons. Lafranconi, dal vicario generale mons. Mario Marchesi, dall’economo diocesano mons. Carlo Abbiati e dal segretario-cerimoniere don Flavio Meani. Don Antonio, come ama farsi chiamare, ha partecipato anzitutto al canto del vespro e, al termine, insieme al suo predecessore ha impartito la benedizione.

Continua a leggere »

condividi su

Vespri d’Avvento in Cattedrale: una fusione di musica e testi spirituali

Alla consolle del Mascioni gli allievi dell'Istituto Superiore di Studi Musicale Monteverdi di Cremona. Il giorno di Natale il maestro Caporali eseguirà la Nativité di Messiaen

Ancora una volta la musica e la parola si fonderanno in Cattedrale per permettere di vivere ancora con più intensità spirituale l’Avvento, il tempo forte che prepara il cristiano a vivere nell’attesa della manifestazione di Cristo nella storia. Gli apputamenti si terrano nelle domeniche 29 novembre, 6 e 20 dicembre, nella solennità dell’Immacolata e il giorno di Natale. Si salterà la domenica 13 perchè in quella data il vescovo Dante aprirà solennemente la Porta della misericordia in Cattedrale inaugurando così il Giubileo in diocesi.

Continua a leggere »

condividi su

Giubileo della misericordia: alcuni sussidi e notizie per vivere al meglio l’Anno Santo voluto da Papa Francesco

L'ufficio liturgico e quello della pastorale giovanile hanno predisposto locandine e brochure per pubblicizzare gli eventi liturgici. Predisposta anche una brochure per anziani e ammalati

È ormai vicino l’inizio del Giubileo  della Misericordia indetto da Papa Francesco, occasione per vivere un particolare momento di grazia e di rinnovamento spirituale. Il Pontefice presiederà a Roma l’apertura di questo Anno Santo straordinario l’8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concenzione,  proprio a cinquant’anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II. Il Santo Padre ha poi stabilito che la domenica successiva, il 13 dicembre, nelle singole diocesi le comunità si raccolgano per aprire una «Porta della Misericordia» in Cattedrale o in una chiesa particolamente significativa. I luogi sacri – esorta il Papa nella Bolla d’indizione Misericordiae vultus – devono diventare un’oasi dove chiunque possa sentirsi accolto e sperimentare misericordia. Per questo le realtà presenti in diocesi sono invitate anche a creare occasioni di preghiera e di riflessioni che coinvolgano il più possibile la comunità e siano segno dell’amore di Dio.

Continua a leggere »

condividi su

Diocesi: le proposte di pellegrinaggio per il 2016

Prima proposta ufficiale l'apertura dell'Anno giubilare il 13 dicembre in diocesi, proseguendo poi proprio guardando al tema della misericordia. Accanto ai pellegrinaggi anche i viaggi di “orizzonti di fede”

È tradizione, alla fine dell’anno, presentare la programmazione dell’Ufficio pastorale del turismo, in modo tale che le parrocchie, le associazioni ecclesiali e i singoli possano, a loro volta, pensare, per tempo all’adesione ad una delle iniziative diocesane; non sfugge a nessuno la particolarità di questa stagione ecclesiale che stiamo vivendo, incentrata sulla celebrazione dell’Anno Santo della Misericordia, voluto da Papa Francesco dall’8 dicembre fino al 20 novembre 2016, che ha nel pellegrinaggio a Roma e alle chiese giubilari della diocesi una delle esperienze che più lo qualifica. Continua a leggere »

condividi su

Censimento delle esperienze e dei gruppi missionari operanti in diocesi

Alle parrocchie che ospitano dei profughi è chiesto anche di segnalare di ciascuno la nazionalità e l'appartenenza religiosa

Il Centro Missionario, diretto da don Maurizio Ghilardi, sta compiendo un piccolo censimento delle esperienze missionarie presenti nella diocesi al fine di poter riunire in un incontro quanti operano nei gruppi missionari parrocchiali (là dove ancora ne esistono) e tutti coloro che (gruppi di giovani, famiglie o singoli laici) hanno svolto un particolare servizio presso una missione durante gli anni 2013-2015.

Continua a leggere »

condividi su