Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

GMG 2016
Resoconto del viaggio
diocesano in Polonia
e gli eventi preparatori

Riflessioni e racconti dopo la Gmg

 

Eventi e celebrazioni con Papa Francesco

 

I giorni di Cracovia dei cremonesi

 

Reportage del gemellaggio dei cremonesi

Tutti i video del gemellaggio nell’arcidiocesi di Katowice

 

Altri eventi della Gmg

 

#lamiagmg: il concorso della pastorale giovanile e del nostro portale

 

Il sito internet ufficiale della Gmg 2016

 

Verso la Gmg di Cracovia

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

 

condividi su

Nuova veste grafica per il sito del Settimanale diocesano

Sul web La Vita Cattolica si rinnova

Al passo coi tempi. Nasce da qui la nuova avventura che il settimanale diocesano affronterà, a partire dalla prossima settimana, con il debutto della edizione online di “La Vita Cattolica”. Una veste digitale che si affianca a quella cartacea, ben nota e consolidata, per arricchirla e sostenerla in quel dialogo con il pubblico che dura ininterrottamente dal dicembre 1916. E proprio mentre si avvicina questo primo, importante centenario che sarà festeggiato il prossimo anno, il nostro “foglio” si “fa giovane” entrando nel mondo dei new media e delle varie opportunità offerte dai nuovi canali della comunicazione sociale, utilizzati man mano che il processo tecnologico avanza.

Un’esperienza che “La Vita Cattolica” ha già in parte attraversato con il proprio sito – dal quale settimanalmente è stato possibile leggere e scaricare alcune pagine in pdf – ma che ora diventa un vero e proprio modo di “fare il giornale”, grazie appunto all’edizione online costantemente implementata e aggiornata, accessibile a tutti dal sito www.lavitacattolica.cremona.it.

Al centro, come sempre, la notizia: un’informazione che resta legata al nostro territorio, ovvero alla città, alla diocesi e ai paesi, senza trascurare le notizie ecclesiali, quelle culturali, economiche e sportive. Un’ampia scelta in cui spiccano gli editorali del direttore mons. Vincenzo Rini, ma anche le tante rubriche disponibili come il commento al Vangelo e la catechesi del Vescovo o le recensioni di libri e film o ancora gli appuntamenti e gli eventi in corso e le “storie di vita” che possono interessare il nostro pubblico.

Uno sguardo sulla realtà che si apre anche e soprattutto alle nuove generazioni, attraverso gli ormai irrinunciabili “social” come facebook e twitter, canali attraverso cui sarà possibile entrare in contatto con “Vita” che si allarga così, anche attraverso i nuovi linguaggi di comunicazione e condivisione per mezzi testuali e multimediali, a un pubblico giovane ed eterogeneo.

Un pubblico a cui il nostro giornale digitale guarda con grande attenzione, così come è nello spirito de “La Vita Cattolica”, che attraverso l’informazione vuole in realtà comunicare e creare conoscenza, riflessione, stimolo. Certo, la veste sarà più “agile” e quindi anche i contenuti più diretti a una fruzione immediata e tempestiva, “sfogliabile” su tablet/smartphone, ipad, insomma su tutti quei dispositivi mobili cari ai ragazzi. Anche nella sua nuova veste 3.0 “La Vita Cattolica” vuole però restare «una esperienza ecclesiale, che – come sottolinea il direttore, mons. Rini – nasce da una storia, vive in una storia, contribuisce a costruire la storia di un popolo cristiano vivente nel nostro territorio».

condividi su

SACERDOTI

I decreti episcopali e tutti i reportage degli ingressi dei parroci del 2015

Presbiterio celeste

 

Nomine e provvedimenti vescovili

 

Ingressi dei parroci settembre 2015

condividi su

“Un grande cuore”: a Cremona presentata la biografia del vescovo Fiorino Tagliaferri

On-line tutti i contributi audio della conferenza

Un uomo carismatico, dal carattere forte e deciso, ma soprattutto un cristiano autentico. Questo il ritratto di mons. Fiorino Tagliaferri, emerso alla presentazione della sua biografia, scritta da suor Paola Moschetti. Venerdì 6 novembre, nella Saletta Mercanti della Camera di Commercio a Cremona, in molti si sono riuniti per ricordare una figura importante per la diocesi e non solo. Continua a leggere »

condividi su

Cento anni di mons. Cavalleri Una vita intera dedicata al Vangelo e ai poveri Domenica 8 Messa del Vescovo presso le Ancelle della Carità

Il compleanno del decano

.Lunedì 9 novembre mons. Cavalleri, conosciutissimo e stimato sacerdote cremonese, taglierà l’ambito traguardo dei 100 anni di vita. Don Mario è nato, infatti, nel 1915, alla cascina Bulgaro di San Marino dove il padre Alessandro era fattore. Nell’occasione il vescovo Dante celebrerà, domenica 8 novembre, alle 17.30, una Santa Messa di ringraziamento presso la Cappella della Casa di Cura “Ancelle della Carità” di Cremona insieme al festeggiato, ai canonici del Capitolo e a quanti – confratelli, amici ed estimatori – vorrano essere presenti. Continua a leggere »

condividi su

Quattordici anni fa l’ingresso del vescovo Dante in diocesi Un anniversario da vivere nella preghiera riconoscente

Era il 4 novembre 2001

Mercoledì 4 novembre, memoria di San Carlo Borromeo, la Chiesa cremonese ricorda il quattordicesimo anniversario dell’ingresso di mons. Dante Lafranconi in diocesi. Come di consueto, secondo la volontà del Vescovo, non ci saranno manifestazioni o celebrazioni pubbliche, ogni comunità e ogni fedele, però, sono invitati ad affidare il presule e il suo gravoso ministero in mezzo a noi al Signore. Mons. Lafranconi è l’84° vescovo della Chiesa cremonese, successore di mons. Giulio Nicolini, deceduto improvvisamente nel Palazzo Vescovile, nella mattina di martedì 19 giugno 2001. Il 10 marzo 2015, raggiunta l’età canonica dei 75 anni, ha rassegnato le dimissioni al Santo Padre Francesco. Continua a leggere »

condividi su

Protezione internazionale accoglienza e diritti umani al centro del convegno promosso in sala Zanoni. On-line tutti i contributi audio

Concluso il ciclo di incontri interzonali sul fenomeno migratorio

Protezione internazionale, garanzia dei diritti umani e accoglienza dei rifugiati politici, queste le questioni che hanno animato il convegno di venerdì 30 ottobre a Cremona. L’Associazione Immigrati Cittadini insieme Amnesty International e altre agenzie sul territorio – quali Caritas, Acli, Tavola della Pace, Arci, Cisvol, Forum del Terzo settore – ha organizzato un incontro dove sono intervenute voci esperte in materia giuridica per approfondire il tema attualissimo delle immigrazioni.

Continua a leggere »

condividi su