Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Mons. Lafranconi a Soresina: “La Vita consacrata testimonianza della signoria e della libertà di Cristo”

Sabato 21 novembre al Monastero della Visitazione Vespri presieduti dall'amministratore apostolico in occasione della Giornata mondiale “pro orantibus”

Nel pomeriggio di sabato 21 novembre, in occasione della Giornata mondiale “pro orantibus”, a favore cioè delle monache di clausura, l’amministratore apostolico mons. Dante Lafranconi ha presieduto la celebrazione del Vespro nella chiesa del Monastero della Visitazione di Soresina insieme alle claustrali visitandine e alle rappresentanti degli altri ordini religiosi presenti in diocesi. La celebrazione, che quest’anno ha assunto un particolare significato collocandosi nell’ultimo scorcio dell’Anno della Vita consacrata, è avvenuta in comunione spirituale con l’altro monastero di clausura presente in diocesi: quello delle Domenicane di S. Sigismondo, a Cremona. Continua a leggere »

condividi su

Video saluto alla Chiesa cremonese del vescovo eletto mons. Napolioni

"Grazie di questa vostra disponibilità. E soprattutto della preghiera"

Video saluto alla Chiesa cremonese del vescovo eletto mons. Antonio Napolioni. Nel messaggio, registrato mercoledì 18 novembre a Camerino nell’ambito dell’incontro con la delegazione cremonese guidata da mons. Lafranconi, a meno di 48 ore dall’annuncio, il nuovo vescovo esprime il desiderio di venire presto a Cremona, dando a tutti l’appuntamento al giorno della sua ordinazione episcopale nella Catterale di S. Maria Assunta: nel pomeriggio di sabato 30 gennaio.

“La gioia e la commozione di tanta gente – afferma mons. Napolioni – mi dice che quello che sta accadendo non mi riguarda solo individualmente, ma è un evento di Chiesa. Veramente è l’amore di Dio che si manifesta, nella pochezza delle nostre vicende umane, e ci dice: camminate insieme”.

“Avremo tempo sia per prepararci, ma soprattutto per vivere insieme tutto il tempo che il Signore vorrà – continua il Vescovo eletto – conoscendoci, riconoscendo le sue tracce, lodando Dio e mettendoci a servizio dei più deboli”.

Infine un grazie: “Grazie di questa vostra disponibilità. E soprattutto della preghiera, che vi chiedo di non far mancare a un povero uomo, credente, che è chiamato a guidare i fratelli sulle vie del Vangelo”.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Il reportage da Camerino con video e foto

Vai allo speciale sull’elezione del vescovo Napolioni

condividi su

In Ospedale secondo incontro sull’accompagnamento spirituale in alcuni casi difficili: on-line i contributi audio

Il 19 novembre intervento del dottor Bottura sulla cura della dimensione interiore nei malati di Alzheimer

Continua in tema di formazione la collaborazione avviata lo scorso anno tra l’Ufficio diocesano per la pastorale della salute, diretto da don Maurizio Lucini, e l’Azienda ospedaliera di Cremona con l’intento di proporre un ciclo di incontri per i volontari che si accostano ai malati, i cappellani, i religiosi e tutti gli operatori sanitari. Tema affrontato quello dell’accompagnamento spirituale in alcuni casi difficili. Continua a leggere »

condividi su

A Soresina celebrazione con mons. Lafranconi nella Giornata Pro Orantibus : alle 16.30 i Vespri nella chiesa del Monastero della Visitazione

In questa occasione le monache visitandine rinnoveranno i propri voti

Nel pomeriggio di sabato 21 novembre, in occasione della Giornata mondiale “Pro Orantibus”, l’amministratore apostolico mons. Dante Lafranconi sarà presso il Monastero della Visitazione di Soresina per la celebrazione del Vespro insieme alle claustrali visitandine e le altre religiose delle diocesi. L’appuntamento è alle ore 16.30. Continua a leggere »

condividi su

Sabato 28 in oltre 40 supermercati la «Colletta alimentare»

Centinaia di volontari con la pettorina gialla raccoglieranno cibo per i più bisognosi

La fame è una brutta bestia. Lo sa bene John Van Hangel, di Phoneix, Arizona. Fa il volontario in una mensa per i poveri, il refettorio San Vincenzo. Con un vecchio furgone ogni giorno va in giro a cercare prodotti alimentari per i poveri. Un giorno alla mensa si presenta una donna, il marito in carcere, dieci figli da sfamare. È costretta a raccattare il cibo dalla spazzatura di un supermercato. Così ai volontari viene un’idea: si mettono in contatto con il market e da lì a poco nasce una “banca” in cui depositare le eccedenze alimentari in modo da poterle distribuire ai più bisognosi. È il 1967 e noi vi abbiamo appena raccontato di come nacque la prima Food Bank al mondo. La prima, dicevamo, perché oggi nel mondo ne esistono 786 e anche l’Italia fa la sua parte grazie alla rete di carità della Fondazione Banco Alimentare.

Continua a leggere »

condividi su

Attentati di Parigi: sabato 21 presidio dei Templari cattolici nelle chiese cittadine di San Vincenzo e Sant’Agostino

I membri della Comanderia ex Val D'Oglio pregheranno, dalle 15 alle 19, in unione col Santo Padre per le vittime del fondamentalismo islamico

Sabato 21 novembre, dalle 15 alle 19, i Templari Cattolici d’Italia presidieranno con le loro insegne 100 chiese del nostro Paese e pregheranno, in unione con Papa Francesco, per le vittime degli attentati di Parigi avvenuti il 13 novembre scorso. Anche a Cremona i membri della Comanderia ex Val D’Oglio, guidata dal commendator Stefano Agazzi, saranno presenti in due chiese cittadine: quella di San Vincenzo e Giacomo in via Palestro – sede dell’associazione – e la chiesa di Sant’Agostino dove alle 18.30 sarà celebrata la Santa Messa. «Con questo semplice gesto di fede – spiega Agazzi – vogliamo garantire alla Chiesa cattolica il nostro appoggio tramite quello che è il vero coraggio, non quello delle armi, ma quello di presidio e custodia delle chiese e dei pellgrini, disarmati, ma protetti della forte armatura dell’Amore di Cristo, sull’esempio degli antichi cavalieri e dei martiri di ogni tempo».

Continua a leggere »

condividi su

Domenica 22 la giornata diocesana di Avvenire

Distribuzione straordinaria del quotidiano dei cattolici italiani nato nel 1968 per leggere con gli occhi del Vangelo i fatti del mondo

Prezioso strumento di informazione e formazione, Avvenire è il quotidiano dei cattolici italiani, nato nel 1968, a cui la diocesi, domenica 22 novembre, solennità di Cristo Re,  dedica una giornata di attenzione. In circa 90 parrocchie verranno distribuite 3.500 copie del giornale (oltre a quelle che si possono comprare regolarmente in edicola) per far conoscere un mezzo di comunicazione che consente ogni giorno di leggere i fatti del mondo alla luce dei valori cristiani. Un giornale che vuole essere libero, che si impegna a raccontare la vita reale in tutte le sue sfaccettature e che aiuta a districarsi nel complesso panorama attuale dei media, senza finzioni. Un quotidiano dunque che si propone di aiutare il lettore a farsi strada tra la valanga di parole e immagini che ci travolgono ogni minuto.

Continua a leggere »

condividi su

Giubileo della misericordia: incontro del clero sul ministero della Confessione

Giovedì 26 novembre, in Seminario, alle ore 10 sono invitati tutti i sacerdoti per una riflessione sul sacramento della Penitenza nei suoi risvolti teologici e pastorali

Giovedì 26 novembre, in Seminario, alle ore 10, sono convocati tutti i sacerdoti e i religiosi che, durante l’Anno Santo, saranno particolarmente dedicati al ministero delle confessioni nelle quattro chiese giubilari: la Cattedrale, il santuario di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio, il santuario della Misericordia di Castelleone e il santuario della Fontana di Casalmaggiore. «Se la partecipazione è doverosa per costoro – scrive l’amministratore apostolico mons. Lafranconi nella lettera di invito – è altresì aperta a tutti i sacerdoti che per il loro ministero sono coinvolti in questo servizio peni­tenziale. Estendo, dunque, l’invito a tutti i sacerdoti e religiosi».

Continua a leggere »

condividi su

On line www.scuoladicantogregoriano.it, sito con materiali per le celebrazioni domenicali e approfondimenti sul canto proprio della liturgia

Nato dalla collaborazione fra i Cantori Gregoriani e l’Accademia Corale “Teleion” come emanazione della Scuola di canto gregoriano di Cremona

Il canto gregoriano approda anche sul web, con un innovativo progetto che intende offrire con cadenza settimanale materiale liturgico e approfondimenti. Ci sono partiture, traduzioni, commenti, audio, video, rimandi a manoscritti, articoli di approfondimento e, soprattutto, il materiale della “Scuola di canto gregoriano”. Il sito www.scuoladicantogregoriano.it nasce, infatti, dalla collaborazione fra i Cantori Gregoriani di Cremona e l’Accademia Corale “Teleion”, iniziata nel 2014 e che ha prodotto frutti significativi in merito alla promozione di iniziative didattiche finalizzate allo studio e alla diffusione del canto gregoriano sul territorio nazionale. Continua a leggere »

condividi su

Gli attentati di Parigi. Mons. Franzini: «Uomo europeo chi sei?»

La riflessione del parroco della Cattedrale e affermato teologo che si domanda: «Come sta l'Occidente al suo interno?»

Il 13 novembre scorso alcuni attentati da parte di fondamentalisti islamici hanno seminato morte e dolore a Parigi e nel mondo intero. A tal proposito abbiamo chiesto una riflessione a mons. Alberto Franzini, parroco della Cattedrale e apprezzato teologo.

Da anni i popoli dell’Occidente, e soprattutto dell’Europa, sono destinatari di azioni terroristiche, le ultime delle quali – e probabilmente non siamo ancora al traguardo – hanno insanguinato Parigi, colpendo a morte cittadini pacifici e inermi. Di fronte a questo gesto di follia, che dire? E quali strade intraprendere per fermare questa barbarie omicida e distruttiva? Certo, i responsabili della vita pubblica non possono  non mettere in campo tutti quei mezzi – senza escludere quelli militari, se fosse necessario, e se usati  con quella ponderazione suggerita anche dal Catechismo della Chiesa Cattolica –  per rispondere al dilagare della violenza e alle esigenze di sicurezza dei cittadini.

Continua a leggere »

condividi su