Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Striscia di Gaza, Patriarcati latino e greco-ortodosso: “Sacerdoti e suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che resteranno nelle parrocchie”

“I sacerdoti e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che si troveranno nei due complessi. Non è questa la giusta via. Non vi è alcuna ragione che giustifichi lo sfollamento deliberato e forzato di civili”. È quanto affermano, in una dichiarazione congiunta diffusa oggi, il Patriarcato Greco Ortodosso di Gerusalemme e il Patriarcato Latino di Gerusalemme, guidati rispettivamente da Teofilo III e dal card. Pierbattista Pizzaballa, in merito all’annuncio del governo israeliano di prendere il pieno controllo della città di Gaza attraverso una massiccia mobilitazione militare e un’imminente offensiva. Continua a leggere »

Daniele Rocchi (Agensir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dalla CEI solidarietà e sostegno ai patriarchi latino e greco ortodosso di Gerusalemme

Con una nota la Chiesa italiana esprime solidarietà e sostegno ai patriarchi latino e greco ortodosso di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa e Teofilo III, che martedì 26 agosto, in una nota congiunta, hanno annunciato che non lasceranno Gaza per “continuare a prendersi cura di tutti coloro che si troveranno nei due complessi”. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Aree interne, sottoscritta anche dal vescovo Napolioni la lettera aperta a Governo e Parlamento. I vescovi: «Serve uno sguardo diverso»

In risposta al Piano strategico nazionale, un documento, sottoscritto al momento da 139 tra cardinali, arcivescovi, vescovi e abati, sollecita "le forze politiche e i soggetti coinvolti a incoraggiare e sostenere, responsabilmente e con maggiore ottimismo politico e sociale, le buone prassi e le risorse sul campo, valorizzando un sistema di competenze convergenti, utilizzate non più per marcare differenze, ma per accorciare le distanze tra le diverse realtà nel Paese"

“Nella difficile fase in cui siamo immersi è indubbio che nel Paese si stia allargando la forbice delle disuguaglianze e dei divari, mentre le differenze non riescono a diventare risorse, tanto da lasciare le società locali – e in particolare i piccoli centri periferici – alle prese con nuove solitudini e dolorosi abbandoni. Sullo sfondo, assistiamo alla più grave eclissi partecipativa mai vissuta. S’impone, dunque, una diversa narrazione della realtà, capace nel contempo di manifestare una chiara volontà di collaborazione e di sostegno autentico ed equilibrato, al fine di favorire le resistenze virtuose in atto nelle cosiddette Aree interne, dove purtroppo anche il senso di comunità è messo a rischio dalle continue emergenze, dalla scarsa consapevolezza e dalla rassegnazione”.

Inizia così la “Lettera aperta al Governo e al Parlamento”, sottoscritta da 139 tra cardinali, arcivescovi, vescovi (e tra loro anche il vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni) e abati, indirizzata all’Intergruppo parlamentare “Sviluppo Sud, Isole e Aree fragili”. Il testo, pubblicato sul sito chiesacattolica.it, resta aperto per ulteriori adesioni. Continua a leggere »

Gigliola Alfaro (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dall’8 settembre il Museo Diocesano chiude temporaneamente per l’allestimento della mostra del Boccaccino

Fino al 9 ottobre sarà comunque possibile visitare Torrazzo e Battistero con un biglietto ridotto

In preparazione alla grande esposizione Il Rinascimento di Boccaccio Boccaccino, in programma dal 10 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026, il Museo Diocesano di Cremona resterà chiuso al pubblico a partire da lunedì 8 settembre per consentire le operazioni di allestimento. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Università… si riparte con importanti novità. Don Compiani: «Saprà la città comprendere, raccogliere e valorizzare una tale portata?»

Con l'avvio del nuovo anno accademico riprendono anche le Messe per gli universitari in Cattolica e a San Luca

All’avvio di ogni anno accademico, gli Atenei scaldano i motori per una ripartenza che risulta sempre un po’ frenetica. Sessioni d’esami si concludono, mentre prendono avvio le lezioni. Si completano le iscrizioni, si ricercano informazioni sui corsi e sulle opportunità che la città offre. Anche le residenze universitarie, ormai pressoché al completo, modulano il loro assetto organizzativo per offrire la migliore ospitalità. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Benessere mamma, il 3 settembre all’Ucipem di Cremona al via il percorso gratuito

Un percorso di gruppo per neomamme che hanno partorito da meno di un anno e vogliono recuperare il benessere del corpo. È “Benessere mamma”, l’iniziativa promossa dal Consultorio Ucipem di Cremona e che dal 3 settembre prenderà il via presso la sede via Milano 5/c. La partecipazione è gratuita. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 4 settembre a Calcio “Festa… in oratorio” con la testimonianza di conversione dell’attrice Claudia Koll

La serata nell'ambito delle iniziative promosse dall'unità pastorale “Nostra Signora della Rotonda

Giovedì 4 settembre, nel contesto della “Festa… in oratorio” promossa dall’unità pastorale “Nostra Signora della Rotonda” (Calcio, Pumenengo, Santa Maria in Campagna), l’attrice romana Claudia Koll offrirà la sua testimonianza di “donna in carriera” conquistata da Cristo e convertita alla logica del Vangelo. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Striscia di Gaza: appello interreligioso, “tacciano le armi, nessuna pace sull’odio”

“Nessuna sicurezza sarà mai costruita sull’odio. La giustizia per il popolo palestinese, come la sicurezza per il popolo israeliano, passano solo per il riconoscimento reciproco, il rispetto dei diritti fondamentali e la volontà di parlarsi”. È il passaggio centrale dell’appello nazionale firmato dai leader delle comunità religiose italiane, diffuso venerdì 29 agosto dalla Cei insieme a Ucei, Ucoii, Coreis e alla Moschea di Roma. Il documento nasce dalla “improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace”. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su