Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Attacco alla parrocchia di Gaza. Telefonata del Papa al patriarca Pizzaballa: “farò tutto il possibile perché si fermi l’inutile strage di innocenti”

Nella mattinata di venerdì 18 luglio Papa Leone XIV ha telefonato al patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa, per informarsi della situazione a Gaza, dove il patriarca si trova in visita, e sulle condizioni di padre Gabriele Romanelli e degli altri feriti durante l’attacco che giovedì 17 luglio ha colpito la parrocchia della Sacra Famiglia. Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede.

Il Papa ha espresso “sostegno e affetto a tutta la comunità raccolta attorno alla parrocchia e a quanti soffrono per la violenza”, ribadendo “la sua intenzione di fare tutto il possibile perché si fermi l’inutile strage di innocenti”.

Insieme al patriarca, Leone XIV ha rivolto il pensiero “a tutte le vittime innocenti, a quelle dell’attacco del 17 luglio e a tutte quelle di questo tempo di dolore in Terra Santa e in tutto il Medio Oriente”.

In tarda mattinata, il Pontefice ha contattato anche padre Carlos Ferrero, provinciale dell’Istituto del Verbo Incarnato, cui appartiene padre Romanelli, “manifestando la sua vicinanza anche a quanti della comunità, fedeli e religiosi, erano con lui”.

Il Papa assicura a tutti “la sua preghiera e il suo incessante impegno per la pace, unica via che preserva l’umanità di tutte le parti”.

 

Vicinanza e solidarietà alla parrocchia Sacra Famiglia di Gaza

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nuovi parroci, le date degli ingressi in programma da metà settembre all’inizio di ottobre

I sacerdoti saranno accompagnati nelle nuove comunità dal vescovo Antonio Napolioni che presiederà la Messa di insediamento

Sono state ufficializzate dalla Segreteria vescovile le date degli ingressi, nelle rispettive comunità, dei nuovi parroci nominati a metà giugno dal vescovo Napolioni. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Gaza e Cisgiordania: Caritas italiana lancia tre nuovi progetti per aiuti umanitari, sostegno al lavoro e dialogo israelo-palestinese

Caritas italiana ha definito un nuovo programma di interventi a Gaza e in Cisgiordania, con gli obiettivi di fornire un aiuto umanitario immediato, avviare un percorso di riabilitazione socioeconomica chi ha perso il lavoro e continuare il percorso di costruzione di un dialogo tra israeliani e palestinesi.

Continua a leggere »

AgenSir
condividi su

Giovedì d’estate: ultima apertura straordinaria serale per il Torrazzo

Dopo il successo delle prime due serate estive, il Museo verticale sarà eccezionalmente aperto al pubblico anche giovedì 24 luglio dalle 20 alle 23

Una nuova opportunità per salire i centonovantotto gradini del Torrazzo e ammirare, in notturna, Cremona dall’alto insieme al suggestivo panorama della pianura Padana. L’opportunità arriva con il terzo appuntamento dei Giovedì d’estate che, nella serata di giovedì 17 luglio porterà una nuova occasione per accedere anche di sera al Torrazzo, grazie alla straordinaria apertura dalle 20 alle 23 (con ultima salita alle ore 22.15). Un’opportunità che si ripeterà ancora anche il 24 luglio. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giubileo dei giovani, due parole da mettere nello zaino per incontrare “una Chiesa nuova”

Dal 28 luglio al 3 agosto, 70mila giovani italiani parteciperanno al Giubileo dei giovani a Roma. I consigli di don Pincerato (Snpg) per vivere a fondo un’esperienza di fede, relazione e speranza

Saranno circa 70mila i giovani italiani che parteciperanno al Giubileo dei giovani che si aprirà il 28 luglio (fino al 3 agosto) a Roma. Li accompagneranno oltre 100 vescovi e centinaia di sacerdoti. Per dare loro accoglienza e supporto logistico il Servizio nazionale per la pastorale giovanile (Snpg) ha previsto anche “Casa Italia” ospitata presso la Lumsa, Libera Università Maria SS. Assunta in Via di Porta Castello.

Continua a leggere »

Daniele Rocchi (Agensir)
AgenSir
condividi su

Abiti usati: la Caritas annuncia con rammarico lo stop alla raccolta

Dal 1 agosto saranno rimossi i "cassonetti gialli" dalle parrocchie

Dopo molti anni anni, la Caritas Cremonese e la cooperativa sociale Carità e Lavoro devono interrompere definitivamente la raccolta di abiti usati. Dal 1 agosto 2025, dunque, all’interno delle parrocchie del territorio della Diocesi di Cremona non ci saranno più gli inconfondibili cassonetti gialli.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Il culto della musica al centro della città”: ammesso alla fase 2 il progetto di recupero della Chiesa di San Marcellino

Il progetto per il recupero della chiesa dei Santi Marcellino e Pietro è stato ufficialmente ammesso alla Fase 2 del bando “Progetti Emblematici Maggiori 2025” promosso da Fondazione Cariplo, con un contributo massimo concedibile di 2.200.000 euro. La proposta, presentata dalla Parrocchia dei Santi Giacomo e Agostino in partenariato con la Diocesi di Cremona, la Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli, il Politecnico di Milano, il Comune di Cremona in qualità di finanziatore e la società Abstract di Casalmaggiore nel ruolo di project manager, potrà così diventare realtà.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su