Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Torrazzo con vista, l’esame di maturità tra ansie e aspettative

     Ipotesi sulle tracce, timori e studio. Sono solitamente questi gli ingredienti che colorano le giornate di tutti gli studenti che si preparano all’esame di Stato, ovvero il «rito» che conclude il percorso alla scuola secondaria di secondo grado. A meno di settantadue ore dall’inizio ufficiale della prima prova scritta, quella di italiano, esce la nuova puntata di Torrazzo con vista, il video … Continua a leggere »

condividi su

Una armonia di comunione al Giubileo dei Movimenti e delle Associazioni

Guarda la photogallery completa   Una giornata in cui le “diversità” e la varietà dei carismi si sono uniti per camminare insieme verso l’unica meta. E proprio questa armonia di comunione è stato il segno più evidente del Giubileo dei movimenti e delle associazioni ecclesiali che, dopo l’appuntamento internazionale svoltosi a Roma il 7 e 8 giugno scorsi, è stato vissuto anche a livello diocesano … Continua a leggere »

condividi su

 

Anche la chiesetta dell’Oratorio della Madonna di Loreto, detta anche cappeletta di Santa Lucia, a Covo, è entrata nella classifica dei Luoghi del cuore 2024 del Fai, il Fondo per l’ambiente italiano. Si è piazzata al 96° posto con 5.343 voti. Questo significa che, avendo superato la soglia minima di 2.500 voti potrà essere candidata a un bando di Fai ed Intesa Sanpaolo, pubblicato a metà giugno e che rimarrà aperto fino a settembre, per ottenere un finanziamento fino a 50mila euro. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giubileo, anche gli operatori di Caritas Cremonese e i volontari dell’associazione Il Buon Samaritano pellegrini di speranza

L'itinerario spirituale iniziato in Cattedrale si è concluso proprio alla Casa dell'Accoglienza di Cremona, scelta in diocesi come opera-segno del Giubileo 2025

Ad accompagnare l’anno di grazia del Giubileo, insieme ai diversi appuntamenti celebrativi, c’è anche l’invito a una maggiore attenzione ai poveri, a ricoprire e vivere la pratica dell’accoglienza, dall’uso responsabile dei beni e dalla promozione della giustizia sociale. Il Giubileo diventa l’occasione per ricordare che davvero ogni gesto, anche il più piccolo, può essere un seme di speranza. Con questa consapevolezza la Chiesa di Cremona, erede di una importante tradizione di impegno fattivo nella carità verso i più poveri e fragili, ha deciso di scegliere quale opera-segno dell’anno giubilare, cui indirizzare le azioni di carità, la Casa dell’Accoglienza di Cremona, inaugurata dal Vescovo Assi nel 1988 e oggi interessata da un cantiere che non risponde solo al bisogno di manutenzione straordinaria dell’immobile, ma anche di aggiornamento nell’impostazione di obiettivi e servizi. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Povertà in Italia: aumentano i working poor e gli anziani fragili; casa e sanità tra le emergenze

Secondo il Report statistico 2025 di Caritas italiana, la povertà in Italia è diventata più cronica, diffusa e multidimensionale. Colpisce non solo disoccupati, ma anche lavoratori, famiglie con figli e anziani. Nel 2024, oltre 277.000 persone si sono rivolte alla rete Caritas, con un aumento del 62,6% rispetto al 2014

La povertà in Italia è peggiorata nell’ultimo decennio e sta cambiando volto. Si tratta di un fenomeno sempre più radicato, cronico e multidimensionale, che colpisce lavoratori, famiglie e anziani. Il problema abitativo è oramai una crisi strutturale, insieme a quello sanitario: molte persone costrette a rinunciare alle cure mediche a causa dei costi o delle lunghe liste d’attesa. Una persona su dieci vive in stato di povertà assoluta. Continua a leggere »

Patrizia Caiffa (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Dal 13 al 15 giugno Castelleone ha ospitato l’esperienza scout “Piccole orme”:brevi campetti regionali di tre giorni rivolti a Lupetti e Coccinelle di 5ª elementare, proposti come esperienze integranti del loro percorso personale, perché costituiscono un’occasione di gioco e di crescita. L’iscrizione è su base volontaria con un massimo di 30 bambini provenienti da ogni angolo della regione, con l’unica condizione di essere al massimo in due dello stesso gruppo di appartenenza. Così venerdì 13 giugno si sono radunati all’ombra del Santuario della Beata Vergine della Misericordia 30 bambini, provenienti da 8 province lombarde, appartenenti a 25 gruppi scout, accolti da 6 capi/educatori di Castelleone e di Crema, che hanno organizzato per loro il campetto “Animali Fantastici & Dove Trovarli”. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

L’itinerario giubilare “Una croce di speranza” continua il suo cammino nella Zona pastorale V e, così come nel mese di maggio aveva fatto tappa all’ospedale di Cremona, dal 12 al 14 giugno ha coinvolto l’Ospedale Oglio Po di Casalmaggiore. La Croce è stata accolta presso la cappella dell’Ospedale di Casalmaggiore giovedì 12 giugno alle 16 con un momento di preghiera presieduto da don Gino Assensi alla presenza di malati e dipendenti della struttura sanitaria. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

© Foto Vatican Media

«Vi ringrazio per la vostra preghiera e per quella delle vostre comunità: ne ho tanto bisogno!». È il saluto di Leone XIV ai vescovi italiani, incontrati per la prima volta e salutati uno a uno, nella mattinata di martedì 17 giugno in Vaticano, nell’Aula delle Benedizioni. Presente anche il vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni. Continua a leggere »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Presidenza CEI: gratitudine a Papa Leone per l’incontro con i Vescovi italiani

La Presidenza della CEI, a nome dei Vescovi italiani, in una nota esprime gratitudine al Santo Padre Leone XIV per il dono dell’udienza di martedì 17 giugno, alla quale hanno preso parte il nunzio apostolico in Italia, mons. Petar Rajič, 201 membri e oltre 50 emeriti. In particolare, ringraziano per gli incoraggiamenti ad andare “avanti nell’unità” e a non avere “timore di  scelte coraggiose”, seguendo le “coordinate” dell’annuncio del Vangelo, della pace, della dignità umana, del dialogo, per essere “Chiesa che incarna il Vangelo ed è segno del Regno  di Dio”. In questo senso, diventa decisivo “uno slancio rinnovato nell’annuncio e nella  trasmissione della fede”, mettendo Cristo al centro di ogni azione, cioè, parlando in modo  diretto e personale di Gesù.  Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su