Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Nel pomeriggio di domenica 13 dicembre l’apertura diocesana dell’Anno giubilare: tempi, gesti e simboli

Quattro le chiese giubilari in diocesi: a Cremona, Caravaggio, Castelleone e Casalmaggiore. Unica Porta della Misericordia in Cattedrale: il portale meridionale affacciato su piazza Sant'Antonio Maria Zaccaria

Dopo l’anteprima giubilare del 29 novembre a Bangui, in Africa, dove Papa Francesco ha anticipato l’apertura della Porta della Misericordia nell’ambito del suo viaggio apostolico in Africa, l’Anno della Misericordia sarà inaugurato ufficialmente dal Santo Padre nella solennità dell’Immacolta, nel cinquantesimo anniversario della conclusione del Concilio Ecumenico Vaticano II. La domenica successiva l’Anno giubilare sarà aperto in tutte le diocesi del mondo. Sarà così anche per la Chiesa cremonese, nella seguente modalità.  Alle 16 di domenica 13 dicembre, dalla chiesa di Santa Maria Maddalena, in via XI Febbraio, a Cremona, partirà la processione verso la Cattedrale, dove mons. Dante Lafranconi aprirà la Porta della Misericordia, quella del transetto meridionale, affacciato su piazza S. Antonio Maria Zaccaria, l’unica porta santa in diocesi, secondo le disposizioni di Roma. In contemporanea si terranno in diocesi le celebrazioni di inizio Anno giubilare nelle altre tre chiese giubilari, tutte dedicate alla Madonna. Continua a leggere »

condividi su

Domenica l’avvio del Giubileo della Misericordia in diocesi: a Cremona l’apertura della Porta santa con uno speciale annullo filatelico. Celebrazioni anche nelle altre tre chiese giubilari: i santuari di Caravaggio, Castelleone e Casalmaggiore

A Cremona la celebrazione avrà inizio alle ore 16 dalla chiesa di S. Maria Maddalena. Dopo la processione verso la Cattedrale, l'apertura della Porta della Misericordia da parte di mons. Lafranconi

Aperto ufficialmente da Papa Francesco in S. Pietro l’8 dicembre scorso, nella solennità dell’Immacolata Concezione, l’Anno Santo della Misericordia domenica 13 dicembre prende avvio a tutti gli effetti anche nelle diocesi di tutto il mondo. Sarà così anche per la Chiesa cremonese che, nel pomeriggio, sarà chiamata a vivere le celebrazioni di inizio Giubileo nelle quattro chiesa giubilari della diocesi. Continua a leggere »

condividi su

Dal Kiwanis Club 3.000 euro alla Casa Famiglia Sant’Omobono

Frutto dei proventi della “vendita” del volume “Infanzia e Carità a Cremona - Saggi in memoria di Gianfranco Carutti”

Sabato 12 dicembre, nella  prestigiosa cornice di Palazzo Trecchi,  Il Kiwanis Club Cremona, nella persona della sua presidente Giuliana Guindani, ha consegnato a Gabriele Panena, presidente della Fondazione Casa Famiglia S. Omobono, un assegno di 3mila euro, frutto dei proventi della “vendita” del volume “Infanzia e Carità a Cremona – Saggi in memoria di Gianfranco Carutti” (edito da Fantigrafica, curato da Matteo Morandi e scritto a più mani), interamente finanziato dalla stessa Guindani.

Continua a leggere »

condividi su

Tanti bambini alla festa cittadina di Santa Lucia

Nell'omonima chiesa si è pregato e riflettuto sul valore della solidarietà: protagonista l'arcobaleno

La chiesa di santa Lucia, nel pomeriggio di sabato 12 dicembre, ha accolto tantissimi bambini accompagnati da genitori, nonni e insegnanti per trascorrere un momento di festa e di preghiera. Festa per il ritorno dell’arcobaleno (rappresentato dalle ragazze della scuola di danza RDB di Cremona ) che i bambini sapevano nascosto in una grotta poiché nessuno si mostrava più felice e stupito della sua presenza…. e preghiera, come ogni anno, attraverso la benedizione dei bambini impartita dal vicario don Roberto Musa.

Continua a leggere »

condividi su

Sabato 12 nella chiesa di Santa Lucia a Cremona un pomeriggio di solidarietà

Saranno presentate alcune iniziative che hanno coinvolto decine di bambini delle scuole del territorio a favore dei coetanei malati o degli anziani nelle case di riposo

Sabato 12 dicembre, alle ore 16, nella chiesa di santa Lucia a Cremona, sono attesi tutti i bambini (ma anche le mamme, i papà, i nonni…) che vogliono attendere insieme la “notte più lunga dell’anno”.  In questa occasione l’angelo Celestino (che ormai da qualche anno è protagonista di iniziative rivolti ai più piccoli ) racconterà i progetti che hanno coinvolto i bambini delle scuole per l’infanzia di: Pozzaglio, Bonemerse, Gadesco, Monticelli d’Ongina, Villanova d’Arda, Castelvetro Piacentino e S. Angelo di Cremona e a quelli delle scuole primarie di Brazzuoli, Dosimo, San Colombano al Lambro, Beata Vergine, Sacra Famiglia, Trento e Trieste, Boschetto e S. Ambrogio di Cremona.
Continua a leggere »

condividi su

Sabato 12 dicembre al Maristella il ritiro di Avvento per i giovani della città con il biblista don Lorenzo Rossi

Al centro dell'incontro la figura di Maria per riflettere su misericordia e beatitudini

“Beata colei che ha creduto”. Questo il titolo del ritiro di Avvento proposto a Cremona per i giovani 19/30enni, in programma nella mattinata di sabato 12 dicebre presso il centro parrocchiale del Maristella. Ad aiutare nella riflessione, incentrata sulla figura di Maria, con un riferimento alla misericordia e alle beatitudini, sarà il biblista don Lorenzo Rossi, sacerdote della diocesi di Mantova. Continua a leggere »

condividi su

Al via domenica a Fontanella #Essereumani, il percorso proposto nelle zone pastorali 1 e 2 per i giovani 20/30enni. Ospite il cantautore Marco Spaggiari

In agenda due successivi eventi: il 17 gennaio a Casirate con don Elio Culpo e il 28 febbraio a Vailate con lo spettacolo "Nel mare ci sono i coccodrilli"

Si rinnova anche quest’anno il percorso proposto nelle zone pastorali 1 e 2 per i giovani 20/30enni. #Essereumani è lo slogan scelto per il nuovo anno pastorale, con un evidente richiamo al Convegno ecclesiale nazionale di Firenze, dal titolo “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo. Tre gli incontri in agenda: si inizia domenica 13 dicembre a Fontanella con la testimonianza di fede del cantautore Marco Spaggiari. I tre eventi, proposti la domenica pomeriggio a partire dalle 18, si svolgeranno in diverse realtà delle zone pastorali: dopo l’evento d’esordio all’oratorio di Fontanella, si continua il 17 gennaio a Casirate per concludere il percorso il 28 febbraio a Vailate. Dopo un momento di accoglienza è previsto l’incontro di approfondimento, con conclusione intorno alle 20 con aperitivo. Continua a leggere »

condividi su

Mons. Lafranconi ai missionari cremonesi: «Siete segno della cattolicità dell’unica Chiesa»

Gli auguri natalizi del vescovo Dante a sacerdoti, religiosi e laici che annunciano il Vangelo nei cinque Continenti

È tradizione che il vescovo Dante, nell’imminenza del Natale, scriva ai missionari cremonesi per formulare gli auguri e per mostrare la vicinanza e l’attenzione della Chiesa diocesana verso chi annuncia il Vangelo nel mondo. Quella di quest’anno è l’ultima lettera che mons. Lafranconi redige, dato che il prossimo 30 gennaio, passerà il testimone a mons. Antonio Napolioni, nuovo pastore della nostra diocesi. Pubblichiamo integralmente la missiva.

Continua a leggere »

condividi su

Carcere: «Sarà Giubileo se…». Martedì 15 dicembre Messa natalizia di mons. Lafranconi all’interno della Casa circondariale di Cremona

Le provocazioni del diacono Marco Ruggeri operatore Caritas nel penitenziario cittadino

«Il mio pensiero va anche ai carcerati, che sperimentano la limitazione della loro libertà… Nelle cappelle delle carceri potranno ottenere l’indulgenza, e ogni volta che passeranno per la porta della loro cella, rivolgendo il pensiero e la preghiera al Padre, possa questo gesto significare per loro il passaggio della Porta Santa, perché la misericordia di Dio, capace di trasformare i cuori, è anche in grado di trasformare le sbarre in esperienza di libertà». Con queste parole il Santo Padre ha voluto ancora una volta manifestare la vicinanza sua e della Chiesa al mondo penitenziario. Anche a Cremona il Giubileo sarà una preziosa occasione di incontro e comunione con questa realtà, tanto che il Vescovo Lafranconi aveva espresso il desiderio che il giorno dell’apertura del Giubileo in Diocesi, in Cattedrale, potesse essere presente una delegazione di detenuti del carcere cittadino.

Continua a leggere »

condividi su

“Beato chi risponde”: in Seminario dal 13 al 18 dicembre settimana comunitaria per giovani dai 19 ai 30

Una proposta del Centro diocesano vocazioni

“Beato chi risponde”. È questo lo slogan della settimana comunitaria per giovani dai 19 ai 30 anni che si terrà dal 13 al 18 dicembre presso il Seminario vescovile di Cremona. Promotore dell’iniziativa il Centro diocesano vocazioni diretto da don Marco d’Agostino. I giovani che sceglieranno di partecipare a questa iniziativa avranno la possibilità di trascorrere cinque giorni insieme ai seminaristi, condividendo con loro gli appuntamenti della comunità, ma con la libertà di mantenere i propri impegni di studio e di lavoro.

“La scelta – spiegano gli organizzatori – è stata quella di permettere ad ognuno di portare avanti la propria vita normale, con l’unica differenza che si risiederà in Seminario e, per quanto possibile, si vivranno le esperienze che vivono, ogni giorno, i seminaristi”.

Ci saranno anche alcuni appuntamenti particolari, in cui don Marco e i suoi collaboratori proporranno dei momenti di riflessione dedicati ai giovani presenti.

L’idea che ha spinto don D’Agostino, insieme ad alcuni seminaristi, a organizzare una settimana di vita comunitaria per ragazzi dai 19 ai 30 anni è stata quella di strutturare una proposta utile a riflettere sul tema della vocazione.

L’inizio della “Settimana comunitaria” è previsto per domenica 13 dicembre alle ore 19.15 con la recita del Vespro, per concludersi nella mattinata di venerdì 18 dicembre.

“La proposta è seria e impegnativa – precisa don D’Agostino –. La speranza è quella di avere un discreto numero di giovani che abbiano voglia di mettersi in gioco e confrontarsi sul tema vocazionale, per dimostrare che la risposta alla chiamata del Signore non è esclusivamente ‘roba da preti’”.

Scarica la locandina

 

condividi su