Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

#sportumano: giovedì 17 dicembre il Vescovo incontra il mondo agonistico in vista del Natale

Nella chiesa di San Giuseppe, nel quartiere Cambonino di Cremona, la preghiera con mons. Lafranconi

L’appuntamento natalizio ormai tradizionale con il Vescovo di Cremona e il mondo agonistico animato dal Centro Sportivo Italiano si terrà nella serata di giovedì 17 dicembre presso la chiesa parrocchiale San Giuseppe nel quartiere Cambonino a Cremona.

Continua a leggere »

condividi su

Venerdì presso la Fondazione Città di Cremona la presentazione del libro “Intorno ad un Requiem di Don Primo Mazzolari” di Walter Montini e don Samuele Riva

Nell’occasione la presentazione di un dipinto del pittore cremonese Mario Rota, raffigurante il campanile della chiesa di Bozzolo

Si terrà venerdì 18 dicembre a Cremona la presentazione del libro “Intorno ad un Requiem di Don Primo Mazzolari”, dedicato da Walter Montini (in foto a destra) e don Samuele Riva (in foto a sinistra) a un approfondimento di una pagina di alta spiritualità scritta da don Mazzolari, del quale è in corso il processo di beatificazione. L’incontro è fissato per le 17.30 presso la sala consiliare della Fondazione Città di Cremona (piazza Giovanni XXIII, n° 1). Continua a leggere »

condividi su

Presentato il libro “Un requiem di don Primo Mazzolari” di Walter Montini e don Samuele Riva

L'incontro presso la Fondazione Città di Cremona, cui è stato donato il quadro del pittore Mario Rota raffigurante la parrocchiale di Bozzolo

Nel pomeriggio di venerdì 18 dicembre, presso la sala consiliare di Fondazione Città di Cremona, è stato presentato il libro “Un requiem di don Primo Mazzolari”, scritto a quattro mani dal senatore Walter Montini e da don Samuele Riva, parroco delle comunità di Sabbioneta, laureato in liturgia pastorale. I due autori hanno curato l’edizione di questa preghiera fino ad ora inedita, commentandola dal punto di vista letterario e teologico: un Requiem tutto mazzolariano che, pregando per i morti, in verità medita sulla vita, sulle verità più profonde, i suoi misteriosi intrecci di speranze e ingiustizie, di dolori e impegno. Diversi nel libro i riferimenti ad altri autori che hanno trattato il tema della morte e del dolore.  Continua a leggere »

condividi su

L’apertura del Giubileo al santuario di Castelleone

L'Eucaristia è stata presieduta dal delegato per il clero mons. Mario Barbieri

Nel limpido pomeriggio di domenica 13 dicembre si è svolta la solenne celebrazione di inizio dell’anno giubilare anche presso il Santuario della Misericordia di Castelleone. Il grazioso complesso mariano, immerso nella campagna cremonese, ha accolto una folla enorme di fedeli di ogni età proveniente dalla zona circostante per partecipare alla solenne celebrazione presieduta da mons. Mario Barbieri, delegato episcopale per il clero, affiancato dal prevosto mons. Amedeo Ferrari e dal prefetto del Santuario don Rinaldo Salerno. Dopo la preghiera dinanzi al portale, ministranti e sacerdoti sono entrati nella chiesa accolti dal canto della schola cantorum diretta da Gianmario Marinoni. Al posto dell’atto penitenziale il celebrante ha asperso i fedeli con l’acqua benedetta nel ricordo del battesimo.

Continua a leggere »

condividi su

L’apertura del Giubileo al santuario di Casalmaggiore

La celebrazione è stata presieduta da don Irvano Maglia, delegato episcopale per la pastorale

Il Santuario della Madonna della Fontana a Casalmaggiore è uno dei tre Santuari Mariani Giubilari della Diocesi di Cremona dove è stato dato l’avvio ufficiale all’Anno Santo straordinario della Misericordia domenica 13 dicembre 2015. Don Irvano Maglia, inviato dal Vescovo e delegato per la pastorale, ha presieduto la celebrazione in una chiesa, peraltro già gremita dalle ore 16, alla presenza di numerosi sacerdoti, pellegrini e autorità locali, tra di essi il primo cittadino Filippo Bongiovanni.

Continua a leggere »

condividi su

A Calcio nel fine settimana mercatini di Natale e Concerto Gospel

La comunità parrocchiale di Calcio sabato 19 e domenica 20 organizza in paese momenti di festa e svago per grandi e piccini: dalle bancarelle in piazza alle voci del Coro Effatà Hope insieme a Junior Robinson.

In attesa del Natale, la comunità parrocchiale di Calcio ha pensato di organizzare un fine settimana ricco di iniziative per cominciare a diffondere tra le vie del paese il clima di festa e di calore familiare tipico delle feste natalizie. Già dalla mattina di sabato 20 dicembre la piazza principale sarà animata dalle bancarelle dei Mercatini di Natale. Nel pomeriggio, dalle 14.30 i bambini potranno divertirsi sul Trenino degli Elfi, sui gonfiabili o scattando qualche fotografia nel magico mondo di Babbo Natale.

Continua a leggere »

condividi su

Pellegrinaggio a piedi da Costa S. Abramo a Cremona per l’apertura della Porta Santa

Lungo il tragitto di circa 10 chilometri la preghiera e l’invocazione per vivere nell’Anno della Misericordia relazione umane nuove, profondamente rinnovate dall’Amore di Cristo

All’apertura della Porta santa della Misericordia di Cremona, nel pomeriggio di domenica 13 dicembre, tra le migliaia di fedeli era presente anche il gruppo della parrocchia di Costa S. Abramo che, insieme al proprio parroco, don Adriano Veluti, è giunto alla celebrazione presieduta da mons. Lafranconi con un pellegrinaggio a piedi dalla frazione di Castelverde sino alla chiesa di S. Maria Maddalena. Continua a leggere »

condividi su

Il Vescovo Lafranconi in visita ai presepi di Palazzo Comunale

Venerdì 18 dicembre l'amministratore apostolico è stato accolto dal presidente del consiglio comunale Pasquali e dal sindaco Galimberti

Invitato dal Presidente del Consiglio Simona Pasquali e dal sindaco Galimberti l’amministratore apostolico, mons. Dante Lafranconi, ha visitato, nel pomeriggio di venerdì 18 dicembre, i sei presepi di palazzo comunale realizzati artigianalmente dal gruppo di volontari di CremonaPresepi. Il presule e il primo cittadino hanno apprezzato la bellezza della natività in baita di Sandro Cavalli di Cremona collocato a SpazioComune, del presepe palestinese di Vittorio Fedeli di Pizzighettone al primo piano, del Casolone di Angelo Corna di Scanzorosciate (Bergamo) nella sala dell’ascensore.

Continua a leggere »

condividi su

Cucine Benefiche aperte anche la sera: da Natale a Pasqua

Si inizierà il 24 dicembre, giorno della vigilia, grazie alla pronta disponibilità dei volontari e al supporto della Caritas

Una bella notizia dal fronte della solidarietà cremonese: le Cucine Benefiche gestite dalla San Vincenzo diocesana dal 24 dicembre 2015, vigilia di Natale, al 27 marzo 2016, giorno di Pasqua resteranno aperte anche alla sera e offriranno un pasto caldo alle tante persone indigenti della città. La presidente Eugenia Rozzi è particolarmente soddisfatta: «Da tempo diversi nostri ospiti ci chiedevano un piatto caldo anche la sera: grazie alla generosità dei nostri volontari, che subito hanno acconsentito, e al supporto della Caritas Cremonese, ci siamo subito messi al lavoro. Il servizio sarà attivo in questi mesi invernali e ci auguriamo che possa coinvolgere anche gli oratori della città e del circondario. Ad alcuni vicari abbiamo già proposto di invitare i loro ragazzi qualche sera al mese: la risposta è stata positiva da parte di molti e questo ci ha rincuorato. Naturalmente saranno presenti alcuni nostri volontari che coaudiveranno i diversi gruppi e, come al solito, segneranno le presenze» Continua a leggere »

condividi su

In Costa Rica l’ordinazione di don Luigi Vettone originario di Longardore e membro del Cammino Neocatecumenale

Rientrata domenica 13 la comitiva di cremonesi che ha partecipato al rito nella capitale San Josè

È tornata nella serata di domenica 13 dicembre la comitiva di cremonesi che ha partecipato, martedì 8 dicembre, a San José, capitale del Costa Rica, all’ordinazione sacerdote di don Luigi Vettone, il 46enne originario di Longardore, che ha maturato la sua vocazione nel Cammino Neocatecumenale e che ha deciso di entrare in Seminario dopo la GMG di Colonia del 2005, mentre già lavorava come odontotecnico. Nel gruppo, composto da diversi neocatecumenali della seconda comunità di Sant’Ilario, anche i genitori Rodolfo e Mirella e il fratello Mario.

Continua a leggere »

condividi su