Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Applausi scroscianti al concerto di Natale in Cattedrale

Ottime le esecuzioni del Coro della Cattedrale e de "Il Discanto" di Daniele Scolari

Applausi scrocianti al tradizionale concerto di Natale proposto dal Coro della Cattedrale di don Graziano Ghisolfi quest’anno affiancato eccezionalmente dall’ottimo coro “Il Discanto” diretto da Daniele Scolari. Domenica 2o dicembre, le due compagini, hanno offerto alla città il Magnificat di John Rutter, compositore inglese tuttora viviente: un’importante composizione per orchestra che il maestro Fausto Caporali, durante l’esibizione alla consolle del Mascioni, ha trascritto per organo.

Continua a leggere »

condividi su

Presepi: a Cremona tante occasioni per meditare la Natività

Come sempre tante novità per l'allestimento nella chiesa dei Cappuccini. Presepi in mostra anche in Comune, presso la sede degli Alpini e dei Bersaglieri

Il segno che più di tutte le luci e gli addobbi rimanda al significato della festa del Natale è senza dubbio la raffigurazione della Natività. Per questo non solo nelle comunità parrocchiali, ma anche in alcune associazioni laiche è molto intenso l’impegno con cui la nascita di Gesù di Gesù è ambientata in paesaggi e atmosfere suggestive. Davvero tanti i presepi allestiti a Cremona, dove molti di questi appuntamenti, entrati ormai nella tradizione, sono divenuti ormai passaggio obbligato durante  Continua a leggere »

condividi su

Sabato 19 dicembre alle 17 alla Casa dell’Accoglienza di Cremona l’arrivo della “Luce della Pace di Betlemme”

L'iniziativa è promossa dal Masci, il Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani

La “Luce della Pace di Betlemme”, la fiamma attinta dalla Chiesa della Natività in Terra Santa che, grazie agli Scout, in prossimità del Natale viaggia per irradiare speranza in tutto il mondo, anche quest’anno approderà in diocesi di Cremona. L’accoglienza ufficiale a Cremona avrà luogo nel pomeriggio di sabato 19 dicembre, alle 17, presso la Casa dell’Accoglienza. A promuovere l’iniziativa sono gli scout del Masci (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani), che già lo scorso anno avevano individuato come luogo per l’accoglienza della Luce la Casa dell’Accoglienza, la principale delle opere segno della Caritas diocesana, da sempre impegnata sul fronte dell’accoglienza e attualmente in modo particolare per l’ospitalità dei profughi. Continua a leggere »

condividi su

Il primo romanzo del cremonese Cristiano Guarneri

"In ogni caso, niente paura" parla di cosa sostiene la fatica del vivere. Sarà presentato il 20 dicembre a Palazzo Trecchi alle ore 17.30 grazie al Centro culturale Sant'Omobono

Domenica 20 dicembre, alle ore 17.30, presso la Sala Oro di Palazzo Trecchi, il Centro culturale Sant’Omobono propone la presentazione del libro “In ogni caso, niente paura”, scritto dal cremonese Cristiano Guarneri: una storia che mostra, dentro la trama quotidiana di amicizie, affetti e drammi, cosa sostiene la fatica del vivere. L’incontro, cui sarà presente l’autore, sarà introdotto e moderato da Paolo Gualadris, giornalista del quotidiano “La Provincia”.

Continua a leggere »

condividi su

Giunta alla Casa dell’Accoglienza la “Luce di Betlemme”

Attinta dalla Chiesa della Natività in Terra Santa gira il mondo grazie agli scout del Masci

“La pace è per tutti, ne hanno bisogno tutti. Anche in questa nostra città accadono tante cose belle, storie di disponibilità all’altro, importanti per promuovere il bene delle persone, solo che nessuno ne parla e allora sembra che non esistano. Anche per questo siamo contenti che questo segno di pace e fraternità sia ancora una volta presente qui a Cremona e in questa casa”. Con queste poche parole don Antonio Pezzetti, direttore della Caritas Cremonese, ha chiuso il momento di preghiera, interreligioso e cadenzato da diverse lingue, organizzato presso la Casa dell’Accoglienza per il ricevimento in città della “Luce della Pace da Betlemme”. A portare la luce, attinta direttamente dalla Chiesa della Natività in Terra Santa, come sempre, sono stati gli scout del Masci (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) e intorno alla lanterna si sono strette più di un centinaio di persone e fra queste un nutrito gruppo di richiedenti asilo ospiti della struttura caritativa.
Continua a leggere »

condividi su

Intervista a don Foglia sulla figura del Vescovo nella storia della diocesi e della città di Cremona

Intanto procede l'iter per il processo di beatificazione dell'arcivescovo Giovanni Cazzani

In vista dall’arrivo di mons. Antonio Napolioni, nuovo pastore della Chiesa cremonese, abbiamo rivolto alcune domande a don Andrea Foglia, docente di storia ecclesiastica, direttore dell’Archivio storico diocesano e parroco di Sant’Abbondio, circa la figura del Vescovo nella storia della diocesi e della città di Cremona.

Don Andrea, nella serie cronologica dei vescovi che si trova nella Guida ufficiale della diocesi mons. Napolioni è l’85°. Quanto è attendibile questa numerazione?

«Per quanto riguarda l’elenco dei vescovi di Cremona, si sa che produrre una serie completa è impossibile, a causa dei grandi buchi che abbiamo per i primi secoli (dal V all’VIII). L’elenco a cui fa riferimento il n. 85 (che verrebbe attribuito al nuovo vescovo, mons. Napolioni) è quello tradizionale, che è stato però messo in discussione da studi abbastanza recenti e ben documentati. Secondo la lista pubblicata da me, in collaborazione con mons. Gallina, nel 1998 (sul volume della “Storia della Diocesi” dell’Editrice La Scuola), lista che credo sia attualmente la più attendibile (epurata dai nomi fittizi, non documentati), mons. Napolioni sarebbe il vescovo n. 79 di cui si abbiano notizie certe. Una piccola curiosità: la diocesi di Cremona ha avuto, oltre all’attuale, solo un altro vescovo col nome Antonio; si tratta di Antonio Novasconi, lodigiano di origine, che resse la diocesi dal 1850 al 867 e fu un grande pastore, uomo di raro equilibrio e di ampie vedute».

Nella storia ci sono stati dei vescovi di Cremona provenienti dalle Marche o mons. Napolioni sarà il primo Pastore a provenire da queste terre?

«Non ho trovato, tra le notizie relative ai vescovi di Cremona del passato, nessun riferimento a presuli marchigiani; l’unico debolissimo legame che mi viene in mente è con il cardinal Pietro Accolti, fiorentino di nascita, che fu vescovo di Cremona dal 1523 al 1524, ed essendo un grande cumulatore di benefici, fu, contemporaneamente, anche arcivescovo di Ancona. Ma un legame più forte, con le Marche , la città di Cremona ce l’ha, proprio nella mia parrocchia, con la “Santa Casa”, che riproduce fedelmente la santa casa di Loreto e che venne costruita nel 1624, per volontà del nobile decurione Giovan Pietro Ala, che era devotissimo del santuario marchigiano e che ne volle una copia a Cremona, presso la chiesa di S. Abbondio, allora retta dai padri Teatini».

Come ebbe origine la nostra diocesi?

«L’origine della diocesi di Cremona non è documentata in modo sicuro; si presume che Cremona abbia cominciato ad avere un vescovo proprio nel corso del IV secolo, ma non si sa quando. Il primo vescovo documentato è un po’ più tardi, a metà del V secolo. Il riferimento cristiano più antico lo abbiamo con la figura di sant’Eusebio, nato a Cremona intorno al 350: trasferitosi poi a Roma ed entrato nella cerchia dei discepoli di san Girolamo, si fece sacerdote e lo seguì a Betlemme, nel monastero da lui fondato».

Chi fu il primo vescovo documento storicamente della nostra Chiesa?

«Il primo vescovo documentato, cioè di cui si abbia notizia sicura, è Giovanni, che risulta presente al concilio provinciale di Milano, indetto dal vescovo Eusebio nel 451».

Nel corso dei secoli come si è evoluta la figura del vescovo nella nostra diocesi?

«La figura del vescovo è sempre stata, per una città come Cremona, un riferimento importante. Dall’età carolingia in poi, e per tutto il Medio Evo, esso (dopo essere stato “signore” anche temporale della città), dopo la nascita del Comune conservò molte delle sue prerogative feudali, che gli consentivano di esercitare un esteso potere anche sul territorio della diocesi, sia intorno alla città, sia, soprattutto, nella parte nord occidentale, verso Bergamo. Durante il lungo periodo di crisi che la Chiesa attraversò tra XV e prima metà del XVI secolo, la diocesi di Cremona (che era molto ricca e quindi usata come premio per i cardinali più fedeli ai papi, nella Curia romana), fu particolarmente penalizzata, e dovette sopportare per circa 90 anni (dal 1470 al 1560 circa) l’assenza del vescovo (non “residente”) che stava appunto a Roma e si limitava ad incassare le pingui rendite senza minimamente occuparsi del gregge a lui affidato. Dopo il Concilio di Trento, Cremona conobbe finalmente pastori intelligenti e zelanti, che attuarono una radicale riforma, ponendo le basi per un autentico rinnovamento della vita cristiana e per un riassetto ed un’organizzazione del territorio, in senso soprattutto pastorale, che, bene o male, si è conservata fino ad oggi».

Può ricordarci qualche figura di pastore particolarmente significativa?

«Anzitutto Nicolò Sfondrati, che resse la diocesi dal 1560 al 1590, anno della sua elezione al pontificato col nome di Gregorio XIV,  Cesare Speciano, vescovo di Cremona dal 1591 al 1607 (nunzio a Madrid, presso la corte di Filippo II e poi a Praga, presso l’imperatore Rodolfo II) e il cardinale Pietro Campori (ultimo dei presuli cremonesi ad avere la berretta cardinalizia), vescovo di Cremona dal 1621 al 1643. Tra i vescovi successivi non si deve dimenticare la figura di Alessandro Litta, milanese, che resse la diocesi dal 1718 al 1749 e fu un grande fautore della ripresa delle linee di riforma tridentine, ma in modo non stereotipo, e con piena adesione ai criteri dettati dall’amico Ludovico Antonio Muratori, per una “regolata” devozione. Per gli ultimi due secoli, tra Ottocento e prima metà del XX secolo, sono da ricordare 5 grandi pastori, che hanno lasciato, in modi diversi, una grande impronta nella vita della diocesi, a livello sia pastorale che spirituale: si tratta del cremonese Omobono Offredi (vescovo dal 1791 al 1829, ultimo cremonese a reggere la diocesi), Carlo Emanuele Sardagna, di Rovereto (grande amico di Rosmini) vescovo dal 1831 al 1837, Antonio Novasconi (già citato), Geremia Bonomelli, vescovo di Cremona dal 1871 al 1914, grande figura di vescovo italiano e, soprattutto, profeta della conciliazione tra Stato e Chiesa, e Giovanni Cazzani, che resse la diocesi dal 1914 al 1952».

Se il processo canonico andrà a buon fine l’arcivescovo Giovanni Cazzani sarà beato. Lei è il postulatore, come sta andando l’iter?

«L’iter per l’introduzione della causa di beatificazione di mons. Cazzani ha preso avvio da qualche mese e, per ora, siamo ancora nella fase preparatoria: la prima iniziativa presa è stata di far subito trascrivere gli appunti manoscritti della predicazione ordinaria, che poi verranno analizzati dai periti nominati dal vescovo, insieme alle lettere pastorali e a tutti gli altri testi a stampa. Si è avviato il lavoro anche per la commissione storica, che deve mettere a fuoco soprattutto alcuni aspetti della figura e dell’episcopato del grande presule. Da qualche giorno si può trovare, nella cripta della cattedrale, accanto alla tomba del vescovo, un “totem” con alcune brevi notizie e due tasche nella quali si trovano alcune immagini con la preghiera approvata dal Vescovo e un libricino con un breve profilo biografico: il tutto può essere preso liberamente dai fedeli».

Studiando questa grande figura quale  aspetto l’ha più colpita?

«Io sono rimasto fortemente colpito dalle parole che Cazzani usò, per parlare del vescovo (e quindi di se stesso) nella prima lettera pastorale inviata alla diocesi subito dopo la sua nomina a Cremona, alla fine del 1914; sono parole degne di un “padre della Chiesa” e contengono un vero programma di vita e di ministero a cui, secondo me, Cazzani non venne mai meno. Egli parla del vescovo come di un “sacramento d’amore” : l’amore, egli dice, “è l’intima forma o, come a dire, l’anima vivificante del ministero episcopale”. Egli, cioè, ebbe sempre una piena consapevolezza dell’altissima dignità dell’episcopato, ma la visse, nello stesso tempo, con spirito di servizio e con una dedizione assoluta per il gregge a lui affidato, clero, religiosi e laici, nessuno escluso. Egli fu sempre, visibilmente, un “uomo di Dio”, ma seppe affrontare con grande concretezza la realtà del suo tempo, e fu uomo di governo, secondo la logica di un Dio che non è fuori dal mondo ma si è incarnato e continua ad incarnarsi nella storia dell’uomo. In questo senso mi ha colpito, di Cazzani, l’assiduità, direi “eroica” nell’adempimento dei doveri del suo ministero, con una dedizione davvero a 360 gradi: sempre presente, sempre disponibile, sempre vigile».

condividi su

Su “Chiesa in Cammino” di Natale mons. Napolioni racconta la sua vocazione

Presto in uscita il periodico del Seminario vescovile che da un anno si può ricevere anche in formato digitale attraverso la mail

È in uscita  “Chiesa in Cammino”  il periodico del Seminario vescovile diretto da don Claudio Rasoli. Nel numero di dicembre ampio spazio è dato alla vita dei dodici giovani che si stanno preparando a diventare sacerdoti. Da segnalare un articolo di don Angelo Piccinelli, insegnante di teologia spirituale e parroco di Soresina, sul ministero della confessione in questo inizio di Anno Santo della misericordia. Sempre interessante la rubrica di don Bruno Bignami sulla lettura “sacerdotale” dell’enciclica di Papa Francesca “Laudato si'”. Ampio spazio, infine, è dato alla nomina del nuovo vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni.

Continua a leggere »

condividi su

Domenica 20 dicembre in Cattedrale il concerto di Natale con il Magnificat di Rutter

La serata, con il sostegno della Fondazione Arvedi-Buschini, vedrà protagonisti il Coro della Cattedrale e il coro Il Discanto con voce solista del soprano Gelmetti e all'organo Mascioni il maestro Caporali

La sera di domenica 20 dicembre nel massimo tempio di Cremona sarà proposto il tradizionale concerto di Natale. La serata, alla presenza di mons. Dante Lafranconi, vedrà esibirsi il Coro della Cattedrale di Cremona diretto da don Graziano Ghisolfi e il coro “Il Discanto” diretto da Daniele Scolari; all’organo Mascioni il maestro Fausto Caporali, voce solita il soprano Gea Gelmetti. Il concerto è promosso con il sostegno della Fondazione Arvedi-Buschini. Continua a leggere »

condividi su

L’apertura del Giubileo al santuario di Caravaggio

La solenne liturgia è stata presieduta dal vicario generale mons. Mario Marchesi

Grande folla al Santuario di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio per l’apertura diocesana dell’Anno Santo della Misericordia: la basilica mariana, infatti, è stato proclamata dal vescovo Dante chiesa giubilare insieme a Cattedrale, santuario di Castelleone e quello di Casalmaggiore. L’Eucaristia di inaugurazione è stata presieduta da mons. Mario Marchesi, vicario generale.

Continua a leggere »

condividi su

Il vescovo Scampa nella sua terra d’origine fino al 31 gennaio. Calendario fitto di appuntamenti, tra i quali il saluto a mons. Lafranconi e l’ingresso del nuovo Vescovo

Il 5 gennaio alle 18 presiederà l'Eucaristia in Cattedrale. Domenica 31 sarà a S. Matteo delle Chiaviche per il 50esimo di vita religiosa di suor Augusta Culpo, missionaria in Brasile

È giunto in Italia la sera del 29 dicembre mons. Carmelo Scampa: rimarrà nella sua terra cremonese fino al 31 gennaio. Il Vescovo di São Luís de Montes Belos, originario di Scandolara Ripa d’Oglio, prenderà parte sia alla Messa di ringraziamento a conclusione del ministero episcopale del vescovo Lafranconi sia all’Ordinazione episcopale con ingresso in Diocesi del vescovo Napolioni, che già ha avuto modo di conoscere per via epistolare. Molti gli appuntamenti in agenda nelle diverse realtà della diocesi, per concludere il 31 gennaio con la celebrazione per il 50esimo di professione della missionaria suor Augusta Culpo. Continua a leggere »

condividi su