Anche due cremonesi hanno partecipato, dal 21 al 23 febbraio a Roma, al Giubileo dei Diaconi: Angelo Papa e Mario Pedrinazzi, i due diaconi permanenti di Castelleone, accompagnato dai propri famigliari. Continue reading
Anche due cremonesi hanno partecipato, dal 21 al 23 febbraio a Roma, al Giubileo dei Diaconi: Angelo Papa e Mario Pedrinazzi, i due diaconi permanenti di Castelleone, accompagnato dai propri famigliari. Continue reading
Guarda la photogallery completa Una folta assemblea composta da parenti, famigliari, amici e tanti parrocchiani provenienti dalle sue ex comunità ha riempito, nel pomeriggio di martedì 25 febbraio, la chiesa di Sant’Albino, a Commessaggio, per l’ultimo saluto a don Attilio Sarzi Sartori, il sacerdote originario del paese che si è spento sabato scorso all’età di 89 anni. Le esequie, presiedute dal vescovo emerito di … Continue reading
È disponibile la “Guida ufficiale 2025” della Diocesi di Cremona, edita da TeleRadio Cremona Cittanova e acquistabile al prezzo di 15 euro presso la Curia vescovile di Cremona e la Casa della comunicazione. In copertina, in occasione del Giubileo, un particolare del crocifisso di sant’Omobono, davanti al quale, secondo la tradizione, sant’Omobono pregava e morì il 13 novembre 1197, scelto come segno giubilare per l’apertura diocesana dell’Anno Santo e per tutto il Giubileo esposto nella Cattedrale di Cremona. Infatti, come spiega il vescovo Antonio Napolioni nel messaggio introduttivo, questo Anno Santo è da vivere insieme come comunità diocesana «in un cammino di popolo che ha bisogno di uno stile appunto sinodale, di condivisione e corresponsabilità, che va pian piano crescendo anche nella Chiesa cremonese. Lo viviamo nello stile del servizio, non della carriera, per cui anche il più anziano e l’ultimo arrivato hanno tanto da dire e da dare». Continue reading
Secondo appuntamento online con “Pit stop”, la nuova proposta della Federazione Oratori Cremonesi pensata come strumento di condivisione e discernimento comunitario attorno a una tematica specifica proposta di volta in volta e in base alle necessità. Dopo aver messo a tema, nel dicembre scoroso, la preparazione diocesana al Giubileo per adolescenti e giovani, venerdì 21 febbraio si guarderà al sacramento della Riconciliazione e come proporre la confessione ad adolescenti e giovani. Continue reading
In occasione del 43° anniversario del riconoscimento pontificio della Fraternità (11 febbraio 1982) e a pochi giorni dal 20° della salita al cielo del fondatore, il Servo di Dio don Luigi Giussani (22 febbraio 2005), il vescovo Antonio Napolioni ha presieduto nella serata di lunedì 17 febbraio l’Eucaristia con i membri Comunione e Liberazione giunti in Cattedrale dalla città e dalla provincia.
In foto da sinistra: Massimo Serina, Alessandro Galluzzi, Daniel Dossou, Gabriele Donati e Fabrice Sowou
Nella Messa che il vescovo Antonio Napolioni presiederà domenica 16 febbraio alle 18 nella Cattedrale di Cremona conferirà il ministero dell’Accolitato a cinque seminaristi: Gabriele Donati di Pandino, Alessandro Galluzzi di Pizzighettone, Massimo Serina di Rivolta d’Adda, Daniel Dossou e Fabrice Sowou provenienti dal Togo. Si tratta di un passo importante del loro cammino formativo, dopo aver vissuto negli scorsi anni l’ammissione tra i candidati agli Ordini sacri e il ministero del Lettorato. Ricevendo dal vescovo il ministero di accoliti saranno chiamati a vivere in modo stabile il servizio dell’altare e la distribuzione dell’Eucarestia come cooperatori dei diaconi e dei presbiteri. Continue reading
Guarda la photogallery completa «Chiedo alla comunità, che manifesta questo grande affetto con occhio amorevole e cristiano nei confronti gli uni degli altri, in particolare di questi amici che compiono questo passo verso il sacerdozio, di aiutarli a ritrovare sempre lo stupore. A lasciare che il Vangelo, soprattutto quando è scomodo, ci dia la certezza che il Signore ha in serbo per noi la … Continue reading
Guarda la photogallery completa La speranza e il perdono come elementi fondamentali per l’armonia e la stabilità di una relazione di coppia. Ovvero «non quel semplice ottimismo che andrà tutto bene» e «non un atto isolato a seguito di una frattura nell’unità». Bensì quella «capacità di vedere i frutti quanto uno di noi due intravede un seme» e «la ricerca di un dialogo sincero … Continue reading
“La famiglia nasce dal progetto d’amore che vuole crescere come si costruisce una casa, che sia luogo di affetto, di aiuto, di speranza, di sostegno”, queste parole tratte dall’Incontro di Papa Francesco con i fidanzati che si preparano al matrimonio risalgono ormai al lontano 14 febbraio 2014, ma risultano essere ancora molto attuali e fondamentali al fine di costruire un dialogo tra Chiesa e famiglia.
Giovedì 13 febbraio avrà luogo in Seminario, a Cremona, l’Assemblea sinodale diocesana, occasione per raccogliere gli ultimi contributi per la sintesi diocesana che sarà inviata a Roma in vista della seconda Assemblea sinodale nazionale (in agenda a marzo) e della successiva Assemblea dei vescovi italiani (a maggio). Continue reading