Archivi della categoria: Dalle parrocchie

image_pdfimage_print

A Vicomoscano la testimonianza di Fabrice, giovane seminarista togolese

A Cremona per gli studi teologici, appartiene alla comunità del Missionari di Gesù e di Maria fondata da padre Emmanuel Amouzou-Dye

Un racconto speciale quello che sabato 6 aprile ha echeggiato tra le pareti del salone dell’oratorio di Vicomoscano, penultimo appuntamento del ciclo di conferenze “Testimoni” organizzato dall’unità pastorale di Vicomoscano, Quattrocase, Casalbellotto e Fossacaprara. A testimoniare la sua formazione e la sua fede in Cristo un giovane togolese, Fabrice Sowou Kossi, ventinovenne arrivato in diocesi un anno fa direttamente dal Togo per affrontare 7 anni di formazione nel Seminario di Cremona e poi tornare in patria per svolgere il proprio ministero. Fabrice presta il suo servizio domenicale da seminarista proprio nella parrocchia di Vicomoscano.

I giovani seminaristi togolesi della Comunità di MiJeMa (Missionari di Gesù e di Maria), fondata da padre Emmanuel Amouzou-Dye, anch’egli seminarista negli anni ‘80 a Cremona, raggiungono il territorio cremonese e vivono, oltre agli anni di studio, anche la possibilità di entrare in contatto con la realtà delle parrocchie cui sono destinati. Così è stato per Fabrice, che ha voluto ricompensare Vicomoscano della bella accoglienza e presentare il suo Paese d’origine e la sua storia.

Dopo una breve descrizione per immagini del Togo, nazione dell’Africa occidentale che si affaccia sul Golfo di Guinea e che confina con Benin e Ghana (e condivide con quest’ultimo l’usanza di dare un secondo nome ai bambini in base al giorno della settimana in cui vedono la luce), Fabrice ha raccontato della sua vita, simile a molte altre vite di bambini togolesi, che restano orfani sin da piccoli o vengono abbandonati dai genitori, vessati da un’estrema povertà.

“Quando avevo 7 anni mio padre è morto di malattia in pochi giorni e a un anno di distanza dalla sua scomparsa mia madre ha lasciato me e mia sorella orfani di entrambi i genitori” racconta Fabrice tra la commozione dei presenti. La speranza di poter costruire un futuro migliore lo spinge ad abbandonare la sorella e ad attenderlo, dopo diverse peregrinazioni anche sofferenti, l’orfanotrofio fondato dallo stesso padre Emmanuel e gestito da una congregazione di suore. Lui che veniva dalla povertà – “un solo pasto al giorno” dice più volte – percepisce la vita in orfanotrofio come un paradiso.

“Avere un tetto, libri per studiare, mangiare tre volte al giorno, per me era il paradiso”. Davvero strana coincidenza che di lì a poco il ragazzo che intravedeva la salvezza nella prima opera fondata da padre Amouzou-Dye sarebbe poi entrato a far parte della sua stessa congregazione. Quando nel 2011 Fabrice viene accolto nella comunità dei Frati Missionari di Gesù e Maria la vita per lui cambia: i primi quattro anni di studio, i primi voti nel 2015, l’annuncio da parte di padre Emmanuel che sarebbe partito con altri due confratelli per l’Italia, destinazione diocesi di Cremona.

Quella stessa comunità da cui Fabrice proviene è da sempre legata a Cicognolo, da quando il suo padre fondatore vi prestò servizio. Qui è stata fondata, proprio per dare continuità all’amicizia coltivata negli anni con padre Emmanuel, l’onlus “Amici di Don Emanuele”, che ogni anno sostiene i diversi progetti portati avanti dai padri togolesi: un centro di formazione professionale per apprendere competenze meccaniche, idrauliche e di lavorazione dei metalli e del legno; un centro sanitario; un centro agricolo; un centro di accoglienza per bambini orfani. Ogni anno parte da Cicognolo un container ben stipato pieno di generi di prima necessità oltre che di materiali che possono migliorare la logistica dei centri professionali. Per questo ai presenti è stato sollecitato un aiuto, non solo necessariamente economico ma anche di partecipazione al viaggio poiché, per usare le parole di don Ottorino Baronio, parroco a Vicomoscano, “qui ci sono esperienze di vita e l’offerta va bene ma bisogna mettere al centro l’incontro con le persone”.

Il percorso per Fabrice è ancora lungo e probabilmente presenterà molte scelte. L’augurio è quello di vivere sempre con la stessa passione con cui in una sera qualunque ha raccontato il suo passato e ha gettato uno sguardo al futuro.

 

Sara Pisani
Facebooktwittermail

“Non credo nella santità senza preghiera”, meditazione di padre Mosconi a Soresina il 4 aprile

Il monaco camaldolese originario di Soncino sarà ospite dei Quaresimali della parrocchia di San Sioro

E’ in programma, giovedì 4 aprile, alle 20.45, presso il Monastero della Visitazione, il penultimo dei Quaresimali promossi dalla Parrocchia di Soresina. Interverrà padre Franco Mosconi, Monaco Benedettino Camaldolese e biblista, attualmente Priore dell’Eremo S. Giorgio di Bardolino. Originario di Soncino, padre Mosconi è monaco camaldolese dal 1964 e presbitero. Ha conseguito la licenza in Teologia Patristica e Monastica al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma e, oltre al ruolo di Priore dell’Eremo di San Giorgio, collabora con varie riviste commentando la Sacra Scrittura ed è mediatore e guida di esercizi spirituali.

Continua a leggere »

Annalisa Tondini
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Venerdì a Casalbuttano serata su don Sturzo e i cattolici in politica

Alle 21 in oratorio con l'on. Walter Montini, già senatore della Repubblica

La figura di don Sturzo e il tema del rapporto tra i cattolici e la politica sarà al centro dell’incontro promosso dall’unità pastorale Nostra Signora della Graffignana” di Casalbuttano, San Vito, Paderno Ponchielli, Polengo e Ossolaro. L’occasione è la serata che venerdì 5 aprile (ore 21) all’oratorio di Casalbuttano vedrà intervenire l’on. Walter Montini, già senatore della Repubblica.  Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Il 6 aprile a Derovere “Membra Jesu Nostri” per il Crocifisso del Bertesi

Ale 21 in chiesa parrocchiale con il coro Il Discanto diretto da Daniele Scolari

Per solennizzare il restauro del bellissimo Crocifisso della chiesa di Derovere, opera del XVII secolo attribuita a Giacomo Bertesi riportata agli originali splendori grazie all’intervento della Pro-Loco, la Parrocchia propone un appuntamento di elevato livello artistico musicale. Nella serata di sabato 6 aprile, alle 21, nella chiesa dove è esposto il Crocifisso, sarà presentata una delle più avvincenti Passion Musik della tradizione cristiana, nonché capolavoro vocale di Dietrich Buxtehude (1637-1707): Membra Jesu Nostri patientis sanctissima, per 5 solisti, coro, archi e continuo (BuxWV 75). Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Don Pozza a Soresina con “Maria: la più santa tra i santi” (AUDIO e FOTO)

Nell'ambito dei Quaresimali promossi dalla parrocchia di S. Siro. Prossimo appuntamento giovedì 4 aprile al Monastero della Visitazione con il monaco benedettino padre Franco Mosconi

“Maria: la più santa tra i santi”: questo il tema del terzo Quaresimale proposto dalla Parrocchia di Soresina con il commento, mercoledì 27 marzo, di don Marco Pozza, cappellano del carcere di Padova, commentatore del Vangelo festivo per RAI 1, coautore, con papa Francesco, del libro-intervista “Ave Maria”. Coinvolgente, appassionato, provocatorio … tutti aggettivi che si prestano a descrivere l’intervento di don Marco Pozza. Un intervento che è entrato nel profondo delle persone che hanno affollato il salone parrocchiale “Mons. Natale Mosconi”, accanto alla chiesa di San Siro, in Soresina, on gente giunte anche dal circondario e non solo. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

“Non io, ma Dio”, il mantra del giovane Carlo Acutis

Nel secondo incontro dei Quaresimali di Soresina la testimonianza del del padrino della Cresima. Prossimo appuntamento il 27 marzo con don Pozza

“Non io, ma Dio”. Questo ripeteva Carlo Acutis quando parlava della fede, normalmente e quotidianamente con tutti, perché “Dio viene prima di tutto ed è tutto”. Il venerabile Carlo Acutis è stato il “personaggio” trattato in occasione del secondo appuntamento (svoltosi giovedì 21 marzo) dei Quaresimali proposti dalla Parrocchia di Soresina per la preparazione alla Pasqua. Di questa figura nota, amata e venerata in tutto il mondo, come se fosse già santa, ha parlato il dottor Sidi Perin, padrino della Cresima di Carlo Acutis. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Il 29 marzo testimonianza missionaria di padre Massimo Tedoldi

Alle 21 presso la parrocchia di S. Abbondio, a Cremona, dove il 30 e 31 marzo sarà allestita anche una mostra missionaria di artigianato ed economia solidale

Nuova iniziativa del Gruppo missionario della parrocchia di S. Abbondio, a Cremona, che nella serata di venerdì 29 marzo, alle 21, vedrà intervenire padre Massimo Tedoldi. Il religioso francescano, originario di Bordolano, già procuratore per la Missione e l’Evangelizzazione dell’Ordine dei Frati Minori, attualmente è direttore dello Studio teologico Antonianum di Bologna. “Uno sguardo sull’Africa: impegno missionario e situazione politico-sociale”, il titolo del suo intervento. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Santità giovane, la storia di Carlo Acutis giovedì ai Quaresimali di Soresina

Alle 20.45 nel salone parrocchiale “Mons. Natale Mosconi” interverrà Sidi Perin, padrino della Cresima del ragazzo morto nel 2006 all'età di 15 anni

Giovedì 21 marzo, per il secondo dei Quaresimali proposto dalla parrocchia di Soresina, si guarderà alla “santità giovane” con la figura di Carlo Acutis (1991 – 2006) per cui è in corso la causa di beatificazione e di cui si dice che sarà il futuro il patrono di internet e il protettore dei giovani cybernauti. L’appuntamento è alle 20.45 nel salone parrocchiale “Mons. Natale Mosconi”. Interverrà il dottor Sidi Perin, padrino della Cresima di Carlo Acutis. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

A Castelleone taglio del nastro per il primo lotto dell’oratorio (AUDIO)

La benedizione della nuova struttura domenica 10 marzo alla presenza del vescovo Napolioni

Finalmente Castelleone ha il suo nuovo oratorio: nella mattinata di domenica 10 marzo, con il taglio del nastro e la benedizione del vescovo Antonio Napolioni, il nuovo oratorio comincia vivere e a popolarsi di energia e di entusiasmo. Entusiasmo misto a soddisfazione che già nei giorni precedenti si percepiva in tutta la comunità, l’orgoglio di aver realizzato qualcosa di importante. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Soresina. Chiara Corbella Petrillo, una storia d’amore “a tu per tu” con Cristo (AUDIO)

A Soresina il padre spirituale della giovane madre di cui è in corso la causa di Beatificazione ha aperto i Quaresimali della parrocchia

Si sono aperti, venerdì 8 marzo, i Quaresimali proposti dalla Parrocchia di Soresina con la testimonianza di padre Vito D’Amato, in qualità di padre spirituale, su Chiara Corbella Petrillo.

Continua a leggere »

Facebooktwittermail