Archivi della categoria: Dal Territorio

image_pdfimage_print

Santa Rita, da martedì la chiesa di via Trecchi riapre ai fedeli

Con l'insediamento del nuovo rettore don Claudio Anselmi riprendono le celebrazioni liturgiche quotidiane

Martedì 8 settembre, nella festa liturgica della Natività della Beata Vergine Maria, a Cremona riapre ai fedeli la rettoria delle Sante Margherita e Pelagia, la chiesa di via Trecchi più comunemente nota come chiesa di Santa Rita. La ripresa delle celebrazioni segnerà anche l’insediamento ufficiale del nuovo rettore, don Claudio Anselmi, che con l’inizio di settembre ha preso il testimone da mons. Pietro Bonometti, che continua il suo ministero come canonico della Cattedrale. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Le comunità di Sesto e Luignano accolgono il nuovo parroco don Enrico Maggi: “Apro per voi il libro della mia vita di prete”

Nel pomeriggio di domenica 13 settembre il vescovo Napolioni ha presieduto la Messa di insediamento nella chiesa parrocchiale di Sesto Cremonese per il nuovo parroco

Come un libro aperto, pronto ad accogliere e condividere le storie e le vite che compongono la comunità. Così si è presentato, con un’immagine efficace e significativa, don Enrico Maggi come nuovo parroco di Sesto Cremonese e Luignano.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

San Sigismondo, insediato il nuovo cappellano don Daniele Piazzi

Domenica 30 agosto nella Messa delle 11 il passaggio di testimone da don Enrico Maggi che lascia l'incarico presso il Monastero domenicano diventando parroco di Sesto Cremonese e Luignano

Domenica 30 agosto la Messa festiva delle 11 nella chiesa di San Sigismondo, a Cremona, ha segnato ufficialmente il passaggio di testimone tra don Enrico Maggi e don Daniele Piazzi nell’incarico di cappellano della comunità monastica domenicana. Svolto un anno di servizio, don Maggi lascia per diventare parroco delle Parrocchie di Sesto Cremonese e Luignano, dopo gli anni alla guida della comunicazione diocesana. Nuovo cappellano diventa don Daniele Piazzi: per l’incaricato diocesano dell’Ufficio liturgico e insegnate di religione al liceo classico Manin si tratta di un ritorno, visto che già aveva svolto due mandati dal 2010 al 2016. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Anche Cremona e il vescovo Napolioni protagonisti nel programma Rai “Viaggio nella Chiesa di Francesco” in onda oggi alle 12.30 su RaiStoria

In onda oggi sul canale 54 la puntata speciale dedicata alla memoria dei giorni della pandemia e al coraggio della ripartenza prodotta da RaiVaticano

Il racconto del dolore, della solidarietà della speranza. Il racconto dell’eroismo e della condivisione di una Chiesa che ha vissuto anche con i tanti sacerdoti scomparsi il “martirio” della pandemia. Alla vigilia della ripresa delle attività lavorative, economiche, scolastiche, sociali e culturali, un viaggio nei territori scenari drammatici del Covid-19. Da Codogno a Piacenza, da Bergamo a Cremona, per non dimenticare. Si presenta così la nuova puntata del programma di Rai Vaticano “Viaggio nella Chiesa di Francesco” dedicata alla memoria dei giorni drammatici e al coraggio della ripartenza, tra il perdurare di una emergenza sanitaria e lo slancio solidale di uomini e comunità. La trasmissione, già proposta su Rai1 nella notte tra domenica 30 agosto e lunedì 31, andrà in onda anche domenica 6 settembre alle 12.30 su Rai Storia (canale 54). Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Alla Fondazione Germani il saluto alla direttrice Generali al termine del serivizio

Presenta il vescovo Napolioni che ha presieduto l'Eucaristia nella cappella della casa di riposo di Cingia de' Botti

Nella mattinata di mercoledì 9 settembre, presso la cappella della Fondazione Germani di Cingia de’ Botti, il vescovo Antonio Napolioni ha presieduto l’Eucaristia. L’occasione anche per salutare la direttrice generale Marina Generali, giunta al traguardo della pensione. Accanto al Vescovo hanno concelebrato il vicario generale don Massimo Calvi, il parroco moderatore dell’unità pastorale locale, don Ettore Conti, e gli ex cappellani della Fondazione, don Marco Genzini e don Gianpaolo Mauri. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Se aveste fede come un calciatore”, in libreria il libro di don Marco D’Agostino: una rilettura della vita e della fede attraverso la metafora calcistica

Prefazione di Alessandro Bastoni e postfazione di Francesco Lamanna. Il volume corredato da meravigliose figurine, disegnate da Paolo Mazzini

“Se aveste fede come un calciatore” è il nuovo libro (Edizioni San Paolo) del soresinese don Marco D’Agostino, prete dal 1995, rettore del Seminario di Cremona e insegnante di Lettere al Liceo Vida, che della formazione dei giovani ha fatto la sua “vocazione nella vocazione”. In questo libro originalissimo (e dentro il quale molti ritroveranno cose antiche e nuove) c’è l’invito ad affrontare il tema educativo da una prospettiva inedita: quella degli… album delle figurine dei calciatori che diventano, per l’occasione, veri e propri ricettacoli di saggezza e insegnamenti sulla “fede”. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Al cimitero di Soresina la Messa del Vescovo per tutti i morti nella pandemia: «Siamo debitori d’amore» (Audio e Foto)

Nell'occasione benedetta la croce sopra la cupola dell'altare, realizzata dall'artigiano Brunoni su disegno del parroco don Piccinelli

Una croce, segno degli effetti del male ma insieme della forza della vita che vince la morte. È questo il simbolo della speciale giornata vissuta, domenica 6 settembre, dalla comunità di Soresina. Radunata nel locale cimitero per vivere un momento di suffragio per tutte le vittime dell’emergenza sanitaria. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Rivolta d’Adda, alla festa dell’oratorio la testimonianza dell’infermiera Anna Manotti

Intervenuta insieme ai giovani rivoltani Laura Pettenon e Mattia Lucchetti, volontari in un campo di migranti in Puglia

Dopo un pomeriggio, quello di domenica 6 settembre, interamente dedicato ai bambini, a Rivolta d’Adda la seconda giornata della festa dell’oratorio Sant’Alberto 2020 è stata caratterizzata da un incontro-testimonianza, quello che nella serata di lunedì ha visto protagonisti un’infermiera dell’ospedale di Cremona, Anna Manotti, e due ragazzi rivoltani, Laura Pettenon e Mattia Lucchetti, volontari in un campo di migranti in Puglia. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

S. Maria Nascente, festa per la patrona di Acqualunga Badona

Il 6 settembre speciale celebrazione sotto il capannone della cascina dei fratelli Maninetti presieduta dal vicario generale

Oltre duecento persone hanno celebrato, in anticipo di qualche giorno, la festa S. Maria Nascente, patrona di Acqualunga Badona, piccola ma vivace frazione di Paderno Ponchielli. Una location davvero singolare a causa del Covid19 quella di domenica 6 settembre: il grande capannone della cascina dei fratelli Maninetti, trasformato, grazie a tanti volontari, in una grande aula liturgica. Di fianco all’altare il grazioso e veneratissimo simulacro di Maria Bambina solitamente conservato in chiesa. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Amici da ricordare” con il vescovo Napolioni

L'annuale celebrazione di Levata per i morti in giovane età quest'anno è stata celebrata nel parco “dei  bambini” diventato cattedrale naturale

La prima domenica di settembre rappresenta ogni anno per le comunità di Grontardo e Levata un appuntamento tanto impegnativo quanto  coinvolgente. Sono 17 i giovani morti per incidente o per  malattia di cui si fa memoria, sono “gli amici da ricordare”, coloro che, nella loro misteriosa distanza, si vuole sentire ancora parte viva della comunità. Quest’anno il Covid ha suggerito uno scenario diverso dal solito: non è stata la chiesa di Levata a ospitare la Messa di suffragio, ma il parco detto “dei  bambini” perché ad ogni albero corrisponde un nuovo nato. È in questa cattedrale verde che il 6 settembre è stato accolto il vescovo Napolioni, che ha presieduto l’Eucaristia. Continua a leggere »

condividi su