Archivi della categoria: Dal Territorio

image_pdfimage_print

Azione Cattolica, prima riunione della Presidenza diocesana per progettare l’avvio d’anno

Il neopresidente dell’Azione Cattolica cremonese Emanuele Bellani racconta composizione della Presidenza e prospettive di impegno

Nella serata di lunedì 31 agosto si è riunita per la prima volta la Presidenza diocesana dell’Azione Cattolica, composta dal presidente Emanuele Bellani, l’assistente diocesano (e Adulti) don Gianpaolo Maccagni, Chiara Ghezzi e Gilberto Gerevini (responsabili adulti e vicepresidenti), don Michele Martinelli (assistente Giovani e Giovanissimi), Lucia Ignoti e Marco Dasti (responsabili giovani e vicepresidenti), don Daniele Rossi (assistente Azione Cattolica Ragazzi), Daniele Trevisi e Francesca Dasti (responsabili Azione Cattolica Ragazzi) e Cesare Macconi (amministratore). Continua a leggere »

Andrea Bergonzi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Il grido della terra”, il 4 settembre al Maristella mostra e riflessione sulla Laudato si’

Interverranno don Antonio Agnelli, il Gruppo scout Cremona 3 e Carla Bellani

“Dalla Laudato si’ all’economia di Francesco”. Questo il titolo dell’iniziata promossa venerdì 4 settembre alle 21 a Cremona, presso la Parrocchia del Maristella, per i cinque anni dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato si’, avvenuta nel maggio 2015 e che ha bisogno di essere ripresa nei suoi contenuti essenziali, come lo stesso Papa Francesco ha spesso riaffermato. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 “PadernoRiparti”, il 1° settembre la serata dedicata a don Scaglioni apre la serie di eventi

Si intitolata “PadernoRiparti” il progetto che la parrocchia San Dalmazio di Paderno Ponchielli ha ideato all’inizio dell’anno pastorale per ridare slancio alla vita ecclesiale e civile dopo i mesi della quarantena che inevitabilmente hanno rarefatto le relazioni tra le persone favorendo un marcato individualismo. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“E poi uscimmo a riveder le stelle”, il 4 settembre in Seminario lettura dantesca

Voci recitanti e accompagnamento musicale nell'evento a cura dell’Ufficio scolastico territoriale

L’Ufficio Scolastico Territoriale della provincia di Cremona organizza per venerdì 4 settembre alle 20.30, nel cortile interno del Seminario vescovile di Cremona, in via Milano 5, una lettura di canti danteschi intitolata “E quindi uscimmo a rivedere le stelle”. Alle voci recitanti di Leonardo di Martino e Lorenzo Tomasoni si affiancherà l’accompagnamento musicale del quartetto d’archi diretto dal maestro Matteo Maggioni. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nuovi parroci, ecco le date degli insediamenti

Inizia don Enrico Maggi il 13 settembre a Sesto, il 4 ottobre don Giuseppe Galbignani ad Acquanegra e l'11 don Pierluigi Vei a Stagno Lombardo

Sono state ufficializzate dalla Segreteria vescovile le date degli ingressi, nelle rispettive comunità, dei tre nuovi parroci nominati nelle scorse settimane dal Vescovo. Come consuetudine sarà proprio monsignor Antonio Napolioni ad accompagnare i sacerdoti nel nuovo incarico, presiedere la Messa di insediamento. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

AC Giovanissimi, Keep in touch

Nella giornata di sabato 29 agosto, 36 ragazzi dalla prima alla quinta superiore e i loro nove educatori si sono ritrovati presso il Seminario vescovile di Cremona per vivere il loro campo estivo promosso dall’Azione Cattolica Giovanissimi. Se in tempi di novità, di ripensamenti e di rivoluzioni anche gli appuntamenti fissi subiscono dei cambiamenti, il campo Giovanissimi AC non poteva essere da meno. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Forlani (Fondazione Meeting): “Sostenibilità, sussidiarietà e solidarietà per far ripartire l’Italia”

Si è chiusa il 23 agosto a Rimini la "40+1" edizione del Meeting di Rimini (dal 18 agosto). Una "special edition", progettata nel pieno rispetto delle norme anti Covid, che ha avuto per tema "Privi di meraviglia restiamo sordi al sublime". Con Emmanuele Forlani, direttore della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, abbiamo tracciato un bilancio di questa edizione 2020, con un occhio già alla prossima che avrà per tema: "Il coraggio di dire 'io'"

“Il coraggio di dire ‘io’”: è questo il tema della prossima edizione (la 42ma) che si svolgerà dal 20 al 25 agosto 2021 a Rimini. Il tema è stato reso noto oggi a chiusura della kermesse riminese 2020 (Palacongressi), “Privi di meraviglia restiamo sordi al sublime”, i cui tratti distintivi, si legge in un comunicato finale, sono stati: “Condividere le ragioni di una speranza capace di affrontare le sfide che ci aspettano e costruire il futuro avendo a cuore le attese delle giovani generazioni”. E se le regole anti-Covid hanno consentito solo a un numero limitato di persone di partecipare ad alcuni incontri, “i contenuti resi accessibili sulle piattaforme digitali del Meeting e dei media partner hanno registrato – afferma il comunicato – ad oggi più di un milione di accessi con visualizzazioni on demand in continua crescita e sempre a disposizione di tutti”. Continua a leggere »

AgenSir
condividi su

Il Meeting anche a Cremona, Mirri: «Mai come in questo momento abbiamo bisogno di ripensare il nostro domani a partire dall’oggi»

La serata di giovedì 20 agosto, aperta in diretta dalla riflessione del presidente di CL Carròn, ha visto la presenza anche del vescovo Antonio Napolioni e del sindaco Gianluca Galimberti

«Sarebbe stato impensabile, fino a poco fa, immaginare di poterci ritrovare per il Meeting. Eppure siamo qui, collegati da oltre centoventi piazze. Ecco un segno di speranza vivo, tangibile». Con queste parole Juliàn Carròn ha aperto il proprio intervento al Meeting di Rimini nella serata di giovedì 20 agosto. L’evento, trasmesso in diretta, è stato seguito anche da Cremona. Il movimento di Comunione e Liberazione, infatti, si è attivato per rendere possibile il collegamento, e, grazie anche alla disponibilità di don Antonio Bandirali, parroco di S. Pietro al Po, ha potuto concretizzare il progetto. Continua a leggere »

Andrea Bassani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Cremona la chiesa di Santa Lucia apre le porte ai visitatori per mostrare la prima parte dei lavori di ristrutturazione e restauro

L'iniziativa prevede visite guidate in collaborazione con CrArT (nelle serate di sabato 29 e domenica 30 agosto, sabato 5 e domenica 6 settembre) e FAI (nel pomeriggio di domenica 13 settembre)

La chiesa di Santa Lucia, a Cremona, apre le porte al pubblico per mostrare la prima parte dei lavori di ristrutturazione e restauro. Lo fa attraverso due iniziative proposte dalla Diocesi di Cremona, attraverso l’Ufficio Beni culturali, e in collaborazione con CrArT-Cremona Arte e Turismo e FAI-Fondo Ambiente Italiano. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Le bellezze artistiche e architettoniche di Cremona protagoniste al Meeting di Rimini

Con un omaggio in musica registrato nelle chiese cittadine di San Pietro al Po, San Girolamo, oltre che nel chiostro di Sant’Abbondio, in Battistero e nel cimitero dei Canonici

Le bellezze artistiche e architettoniche delle chiese di Cremona sono state protagoniste al Meeting di Rimini grazie al video presentato dal IMF International Musical Friendship, sinonimo di quasi 30 anni di musica e amicizia in Europa attraverso un’orchestra composta da oltre 100 giovani musicisti provenienti da Germania, Polonia, Russia, Lettonia, Svizzera, Austria e Italia. Lo ha sottolineato anche il titolo del webinar proposto al Meeting – “Imf, una storia di meraviglia. 28 anni di musica e amicizia in Europa” – condotto da Markus Lentz e dal cremonese Giovanni Grandi, rispettivamente presidente e coordinatore di International Music Friendship. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su