Archivi della categoria: Iniziative culturali

image_pdfimage_print

“Exodus”, l’esposizione di Nicolò Filippo Rosso dal 17 dicembre al Museo Diocesano

Il progetto fotografico si inserisce nel contesto del "Festival della Fotografia etica"

“La fotografia è una forma di protesta. Fintanto che le persone continueranno a soffrire e a essere vittime di ingiustizie, continuerò a fotografarle”. Queste le parole del fotografo Nicolò Filippo Rosso, diventate lo slogan della sua esposizione fotografica “Exodus”, realizzata all’interno del contesto del “Festival della Fotografia etica” di Lodi e che nei prossimi mesi arriverà a Cremona. Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Comessaggio, il 23 dicembre il concerto di Natale “La Parola genera speranza”

L'esibizione sarà eseguita dal trombettista Ivano Ascari e dall'organista Leonardo Carrieri

È in programma venerdì 23 dicembre, alle 18, presso la chiesa parrocchiale di Commessaggio, “La Parola genera speranza”, concerto di Natale per tromba, flicorno e organo, organizzato dall’associazione “Serassi” ed eseguito dal trombettista Ivano Ascari e dall’organista Leonardo Carrieri. Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

È online la nuova edizione di Riflessi Magazine dedicata alla «Voce»

«Se la mia voce dà fastidio, vuol dire che canterò internamente». C’è una citazione di Totò ad aprire l’edizione numero 35 di Riflessi Magazine dedicata – appunto – alla voce. Una citazione da leggere con il sorriso, che apre un numero in cui si aprono palcoscenici differenti, che raccontano storie uniche, come le persone. Ciascuna con la propria voce. «Per cantare, su un palco o sotto la doccia; per raccontare ricordi e progetti; per gridare o sussurrare, per far ridere o emozionare; alla radio, tra le pagine su un libro o con un’opera d’arte. Anche quando manca, la voce dice. Senza parole». Come, sorridendo, ricorda il grande comico napoletano: anche quando possono dare fastidio, le voci restano. E lasciano tracce.

SFOGLIA QUI L’EDIZIONE

«Come un timbro che non si può confondere – si legge nell’introduzione a Riflessi Voce – perché quel suono (o basta la sua memoria) è quella faccia, quella storia, quel momento, quel profumo. Questa persona che si lascia ascoltare».

E se il numero 35 del mensile digitale diocesano ha tutta l’aria di essere un’edizione soprattutto da ascoltare, non dovrebbe stupire se, cliccando una pagina dopo l’altra, ci si ritrova in una vera e propria galleria di ritratti.

«Voci sorridenti e decise, voci “segrete” come quella di un ventriloquo, quelle prestate dal doppiatore, i sussurri di chi fa la sua parte nel pezzo di mondo di cui è più difficile parlare, le onde che si diffondo da una stanza piena di coraggio. Tra le storie di questa edizione ci sono giovani cantanti e speaker, educatori capaci di ascoltare, missionari a cui la povertà ha insegnato a sentire anche le voci di chi non ne ha, reporter che raccolgono e restituiscono le trame della storia di oggi. Volti. Con qualcosa da dire. Che è sempre, soprattutto, qualcosa da ascoltare».

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il Natale in America Latina il 10 dicembre in musica a S. Ilario

Coro e ensemble Voz Latina impegnati nella tradizionale manifestazione promossa dall’associazione Latino Americana di Cremona con Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona

Anche quest’anno l’associazione Latino Americana di Cremona e la  Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona Onlus promuovono l’ormai tradizionale Concerto di Natale, che vedrà impegnati coro e ensemble Voz Latina nella chiesa di Sant’Ilario, a Cremona, il 10 dicembre alle ore 21. Titolo dell’evento è Nuestra Navidad, e mira a raccontare il Natale in America Latina, dove in dicembre è piena estate. Un Natale quindi molto diverso dal nostro, come emerge dalle sonorità, allegre e avvolgenti, che sembrano trasmettere quel calore tipico dei mesi estivi. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Per il prossimo Natale c’è una novità in arrivo per il mensile diocesano Riflessi Magazine. È infatti attesa per il 12 dicembre l’uscita della prima raccolta del periodico in un volume di 216 pagine che presenta in versione cartacea una ricca selezione di storie pubblicate sulle edizioni digitali dell’ultimo biennio. “Volti. Luoghi. Esperienze. Pagine scelte 2021/2022”, è il titolo della pubblicazione che si apre con le parole della introduzione scritta dal vescovo Antonio Napolioni: «Se hai tra mano questo testo perché qualcuno te l’ha regalato, ringrazialo davvero. E poi ringrazia i volti e le storie che in esso ti raggiungono […] Perché c’è tanta bellezza intorno e dentro di noi». Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Il sentiero del Natale”, un percorso cinematografico per il tempo di Avvento

L'iniziativa a cura dalla Commissione nazionale Cei per la valutazione dei film

 

“Sul sentiero del Natale” è il titolo del sussidio per l’Avvento preparato dalla Commissione nazionale valutazione film della CEI in sinergia con l’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali, l’Acec e le Sale della comunità. Pagine di riflessione, che attraverso la proposta di quattro film attualmente in sala, aiutano a “rompere gli argini e a cogliere dalle fessure il bagliore della speranza”. Si tratta di una piccola sosta nel tran tran quotidiano per orientare il cammino verso il Natale. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 25 novembre in Cattedrale la Cantata “Pater pauperum” per festeggiare sant’Omobono nel ricordo di mons. Alberto Franzini e dei cremonesi morti per il covid

La cantata sacra composta dal maestro cremonese Federico Mantovani sarà eseguita dal Coro Polifonico Cremonese e La Camerata di Cremona

In occasione della solennità patronale di sant’Omobono, nella serata di venerdì 25 novembre, alle 21, nella Cattedrale di Cremona risuoneranno le note di Pater pauperum, imponente Cantata sacra composta dal maestro cremonese Federico Mantovani. Il progetto, che nasce dalla volontà del compositore di presentare alla città, a quindici anni dall’ultima esecuzione, il grande affresco musicale contemporaneo dedicato alla figura di sant’Omobono, il “padre dei poveri”, festeggiandolo solennemente dopo il lungo e terribile periodo della pandemia, coinvolge il Coro Polifonico Cremonese (in foto nell’esecuzione della cantata nel 2007), che per primo ha condiviso con entusiasmo le ragioni profonde della proposta, e la Camerata di Cremona, affiancati nella preparazione e nell’esecuzione dell’opera. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Pater pauperum, una serata di musica dedicata al patrono per ricordare i cremonesi morti per il Covid

Guarda la photogallery completa «Stiamo per assistere a un momento di grande partecipazione collettiva all’interno di un luogo tanto significativo come la Cattedrale di Cremona che ogni giorno permette di celebrare per i credenti la memoria del Signore. La dedicazione dell’altare, la terza della storia quasi millenaria della Cattedrale, si ricollega anche al nostro patrono sant’Omobono che da poco abbiamo celebrato nella ricorrenza annuale. Questa … Continua a leggere »

condividi su

Domenica a San Luca il concerto per il 150° dalla nascita di don Lorenzo Perosi

In occasione del 150° anniversario dalla nascita di don Lorenzo Perosi, domenica 20 novembre, alle 17, presso la chiesa di San Luca, a Cremona, si terrà il concerto, organizzato dai Chierici regolari di San Paolo, diretto dal maestro Marco Granata, musicista, organista e apprezzata voce solista, che per l’occasione ha vestito i panni di direttore artistico mettendo insieme diversi elementi: il coro delle Voci Virili di Cremona (maestro preparatore don Graziano Ghisolfi) si affiancherà alla Corale S. Cecilia Don A. Ghidini di Asola. In aggiunta tre solisti d’eccezione provenienti dal coro del Teatro alla Scala di Milano: Luigi Albani (tenore), Andrzej Glowinka (tenore) e Davide Rocca (basso). Il suono dell’organo non solo accompagnerà le voci, ma entrerà in un vero dialogo come altro protagonista: il maestro Alberto Pozzaglio, organista titolare della chiesa di San Pietro al Po, suonerà l’organo appena restaurato per volere dei padri Barnabiti. Continua a leggere »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 25 novembre in Cattedrale la cantata “Pater pauperum” di Federico Mantovani

Coro Polifonico Cremonese e Camerata di Cremona insieme sotto la direzione del maestro Marco Fracassi per festeggiare il patrono sant’Omobono

In occasione della solennità patronale di sant’Omobono, nella serata di venerdì 25 novembre, alle 21, nella Cattedrale di Cremona risuoneranno le note di Pater pauperum, imponente Cantata sacra composta dal maestro cremonese Federico Mantovani. Un progetto che nasce dalla volontà del compositore di presentare alla città, a quindici anni dall’ultima esecuzione, il grande affresco musicale contemporaneo dedicato alla figura di sant’Omobono, il “padre dei poveri”, festeggiandolo solennemente dopo il lungo e terribile periodo della pandemia. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su