Archivi della categoria: Iniziative culturali

image_pdfimage_print

Quello che l’algoritmo non dice. Dedicata ai “Numeri” l’ultima edizione Riflessi

Che succede se i numeri perdono la loro freddezza, se cade il distacco del calcolo, se persino uno studioso di statistica ammette che «il numero non risolve completamente il dubbio»? A questa domanda che introduce l’edizione online da venerdì (www.riflessimag.it), Riflessi Magazine risponde con la galleria di storie, incontri e ritratti che compongono, appunto, «Numeri».

CLICCA QUI PER SCOPRIRE L’EDIZIONE

«Ogni pagina, ogni titolo, ogni racconto e persino ogni interpretazione che ci arriva dal mondo – si legge nell’introduzione – con i numeri oggi si traduce, sui numeri si fonda, nei numeri – talvolta – si esaurisce».

Ma se si cerca la vita che sta dietro e che va oltre i numeri, si guarda alle persone con la loro imprevedibile umanità e con il fascino mutevole delle relazioni che tracciano, «i numeri diventano uno dei linguaggi utili a raccontare una parte della complessità, una strada che ci permette di capire un po’ di più di quello che accade nel mondo, ma che non ci assolve dal fare i conti con l’imprevedibilità dell’incontro». Così tra le pagine di Riflessi la crisi economica non è un grafico, ma si chiama Davide e ha una storia che potrebbe essere la mia; il numero di scarpe può anche essere quello dei passi di Diam attraverso il deserto; un numero da circo si conta “ooh” di meraviglia, ma anche in ore di allenamento e clavette rovinate dai colpi dati all’asfalto. E pure che «non è affatto detto che un follower, prima o dopo, ti inviti a prendere un caffè….

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

I luoghi del cuore, il Santuario della Madonna dei Campi 8° in Lombardia nella classifica del Fai

L'oratorio della Beata Vergine Assunta di Calvenzano ha ottenuto 6978 voti piazzandosi in 41° posizione a livello nazionale, 11° tra i borghi italiani

Si è chiuso lo scorso 16 febbraio il censimento nazionale “I Luoghi del Cuore”, la campagna di sensibilizzazione organizzata dal Fai, il Fondo ambiente italiano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, e alla quale hanno partecipato anche alcuni siti del territorio diocesano. In particolare l’oratorio della “Beata Vergine Assunta” di Calvenzano, più comunemente noto come “Santuario della Madonna dei Campi”, che con 6978 voti ottenuti si è classificato al 41° posto della classifica generale, 8° in Lombardia. Nella speciale classifica dedicata ai borghi, ovvero i paesi sotto i 5000 abitanti, si è invece classificato all’11ª posizione a livello nazionale. Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

In Cattolica con il rabbino Rav David Elia Sciunnach una viaggio nella tradizione kosher

L’importanza simbolica del cibo è una caratteristica che accomuna tutte le religioni, ma ognuna di esse esprime il suo valore spirituale attraverso tradizioni e riti molto differenti. Per scoprire ed analizzare le abitudini alimentari delle varie confessioni, il Centro pastorale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona ha dato inizio giovedì 23 febbraio al percorso “Le religioni a tavola”, nel quale durante il tempo quaresimale … Continua a leggere »

Exodus, domenica per l’ultima giornata della mostra al Museo Diocesano visita guidata gratuita con la curatrice Laura Covelli

Appuntamento alle 16.30 con costo del biglietto promozionale a soli 4 euro: necessaria la prenotazione

In occasione dell’ultima giornata di visite alla mostra Exodus al Museo diocesano di Cremona, domenica 26 febbraio alle 16.30 Laura Covelli, curatrice dell’esposizione promossa del Festival della fotografia etica e che raccoglie gli scatti di Nicolò Filippo Rosso, reporter in prima linea sulle rotte dei migranti dell’America Latina, accompagnerà nel percorso espositivo raccontando le storie di coloro che sono costretti ad affrontare viaggi estenuanti per sfuggire a povertà endemica e violenza. Le fotografie esposte, infatti, sono il frutto di oltre quattro anni di lavoro trascorsi dal fotografo Nicolò Filippo Rosso fra Venezuela, Colombia, Guatemala e i confini di Messico e Stati Uniti. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

“Exodus”, gli alunni della Sacra Famiglia intervistano la curatrice della mostra

Lo scorso gennaio, due classi terze della scuola media Sacra Famiglia di Cremona hanno avuto l’occasione di visitare nelle sale del Museo Diocesano di Cremona la mostra “Exodus”, progetto fotografico di Nicolò Filippo Rosso, che documenta le storie dei migranti dell’America Latina, e che è ospitato fino al 17 febbraio presso il Museo Diocesano di Cremona. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

Riflessi racconta il coraggio delle «partenze»  

  È online da venerdì 27 gennaio “Partenze”, il primo numero del 2023 di Riflessi Magazine, il mensile digitale della diocesi di Cremona che ogni mese propone una nuova edizione tematica con storie, interviste, reportage e racconti, sempre accompagnati da un significativo apparato iconografico e multimediale. «Le partenze sono così – si legge nell’introduzione – Richiedono l’energia di un animo giovane. E non bastano mai… Non … Continua a leggere »

Opera Pia Ss. Redentore, a Castelverde un percorso sulle figure dei Pontefici. Si inizia il 2 febbraio con Papa Pacelli

Il nuovo spazio culturale (aperto anche agli esterni) ospiterà la serie di eventi: relatore il presidente e giornalista don Claudio Rasoli

Con il mese di febbraio la Fondazione Opera Pia Ss. Redentore di Castelverde inaugurerà uno spazio culturale dedicato principalmente agli ospiti, ma aperto anche alle persone esterne (per le quali permane l’obbligo della mascherina). Si inizierà con una serie di incontri dedicati ad alcune figure di Pontefici che hanno fortemente caratterizzato il Novecento: da Eugenio Pacelli, salito al soglio di Pietro nel 1939 con il nome di Pio XII a San Giovanni Paolo II, che iniziò il suo ministero di Pastore universale della Chiesa nel 1978. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

AcliTurismo Cremona, corso online di storia dell’arte cremonese

A partire dal 29 dicembre, ogni giovedì pomeriggio alle 18, in collaborazione con CrArT

AcliTurismo Cremona, in collaborazione con CrArT Cremona Arte e Turismo, organizza la terza edizione del corso online di storia dell’arte cremonese. Si tratta di un excursus storico e artistico che racconta dalla Cremona romana con i suoi preziosi mosaici, sino al gentile Liberty. Il corso si articolerà in sette lezioni, per ogni giovedì pomeriggio, a partire dal 29 dicembre, dalle ore 18. La partecipazione è gratuita. Per informazioni, iscrizioni e per ricevere il link di collegamento scrivere a acliturismo.cremona@acli.it.

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

International Musical Friendship, il 6 gennaio in Cattedrale il concerto della “IMF Orchestracademy”

L'orchestra giovanile che riunisce strumentisti da nove diversi Paesi, si esibirà alle 16, sotto la direzione di Ya-Wen Köhler-Yang e con la partecipazione di Michele Torresetti, primo violino dell’Opera di Monaco,

Cinquantacinque musicisti, tra studenti e docenti, provenienti da diverse parti del mondo, tra cui Italia, Austria, Germania, Ucraina e molte altre, faranno riecheggiare, il prossimo 6 gennaio, alle 16, nelle navate della Cattedrale di Cremona, le note del “Concerto per violino e orchestra in re maggiore, Op. 61” di Beethoven, de “La Moldava” di Bedrich Smetana e “In Memoriam” di Lorenzo Geroldi. Il concerto sarà eseguito da Michele Torresetti, primo violino dell’Opera di Monaco, e diretto da Ya-Wen Köhler-Yang. Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

L’ultima edizione del 2022 di Riflessi Magazine, online dal 23 dicembre, a pochi giorni dal Natale e dal passaggio al nuovo anno, è «un’immersione senza bombole nelle profondità del tempo che passa». “Età” è il titolo del numero 36 del mensile digitale che affronta il tema come sempre attraverso il racconto di storie dal territorio e la raccolta di interviste e interventi di esperti

Il tempo – si legge nell’introduzione all’edizione – «è un tema che torna perché è il brodo in cui inzuppiamo le nostre esistenze. Ci riguarda. Oggi lo chiamiamo “età” ed immediatamente diventa un po’ più familiare: non uno scorrere lineare, frenetico o millenario, punteggiato degli eventi della storia che ci procede attorno facendosi qualche volta interpretare, più spesso inseguire».

«Non possiamo scegliere ciò che ci accade, ma possiamo decidere come rispondere» sentirete dire con un sorriso che increspa «raggi di rughe» a Luisa, 71 anni, in uno dei passaggi sempre sorprendenti della video-rubrica “Riflessi Incontra”.
In questo numero che arriva online alla vigilia del Natale incontriamo anziani innamorati come adolescenti, giovani sorpresi dalla domanda su loro stessi “osata” da un professore capace di ascoltare, un santo che uccide draghi con la felpa annodata sulle spalle, bambini che crescono giocando con i sensi, maestri di judo, portieri con i capelli grigi, orchestre fatte di ragazzi. Che sono figli, che sono papà e mamme, nonni, amici. Che sono – tutti – pagine di una storia che è fatta di speranze e nostalgia, giorni stanchi e lampi di luce. Età che si toccano, sfumano l’una dentro l’altra. Tempo che non si misura. Si vive.
Un Natale dopo l’altro.

Natale speciale, questo, per Riflessi Magazine che da qualche giorno ha pubblicato il suo primo volume cartaceo con una raccolta di storie, ritratti e pensieri che è possibile prenotare al seguente LINK

La raccolta di Riflessi. Le storie del magazine in un volume con l’introduzione del Vescovo: «C’è tanta bellezza intorno e dentro di noi»

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail