Archivi della categoria: Dalle associazioni

image_pdfimage_print

L’Adorafest ha fatto tappa anche a Calvenzano

Domenica 10 marzo i giovani di Calvenzano, Fornovo e Vailate sono stati coinvolti nell'iniziativa delle Suore Adoratrici

Dopo Pachino, Bianchi e Como, l’Adorafest ha fatto tappa anche in diocesi di Cremona. L’appuntamento è stato domenica 10 marzo, all’oratorio di Calvenzano, dove ad attenderlo c’erano non solo i giovani del paese, ma anche quelli dei vicini Fornovo e Vailate. Alle 180 tutto era pronto: musica, palloncini e strani simboli apposti su alcuni cubi di cartone, che i ragazzi hanno cercato prima di riordinare, poi di interpretare, dimostrando davvero tanta creatività. Continua a leggere »

condividi su

Semi di comunità, primo appuntamento il 17 marzo a Viadana

Un pomeriggio di testimonianze apre il percorso per conoscere e vivere la comunità

L’Azione Cattolica della Diocesi di Cremona, in collaborazione con AGE Mantova, Amici del Dialogo e ACLI di Mantova e di Cremona, promuove un breve ciclo di due appuntamenti dal titolo “Semi di comunità”. In un momento storico di grandi e veloci cambiamenti che mettono in discussione la stessa idea di uomo, oltre che di relazioni, ripensare ai fondamentali della comunità, nelle sue parole chiave, nei suoi significati e nelle sue dinamiche, è sembrato necessario. Continua a leggere »

condividi su

Bellaguarda, un convegno su «Finanza etica e rispetto della persona e dell’ambiente»

Giornata organizzata dalla comunità Laudato Si' Città di Viadana per domenica 24 marzo

Si svolgerà domenica 24 marzo a Bellaguarda, presso il Centro servizi della parrocchia l’evento di riflessione conviviale «Voglia di primavera» organizzato dalla comunità “Laudato si’ città di Viadana”. La giornata inizierà alle 15.30 con la lettura di brani a tema dell’enciclica Laudato sì, intercalati da pezzi musicali offerti da due giovani artisti locali.

Continua a leggere »

condividi su

Mostra al Foppone: la politica come bene comune negli affreschi di Lorenzetti

Grande partecipazione alla serata inaugurale con l'intervento di Mariella Carlotti che ha introdotto "Cor Magis", la mostra organizzata dal centro culturale Sant'Omobono

Chi parla di Medioevo come epoca buia, non sa quel che dice. Lo si è visto bene ieri sera nella ex chiesa del Foppone, durante il bellissimo incontro di presentazione della mostra “Cor Magis” dedicata agli affreschi del Buon Governo che Lorenzetti dipinse a Siena tra il 1337 e il 1339 nella Sala dei Nove, l’aula destinata alle riunioni del Governo della città e l’immagine della testa del Crocifisso e i cartigli di Lando di Pietro (1337).  L’incontro e la mostra (è possibile visitarla gratuitamente fino al 14 marzo) fanno parte di un ciclo di quattro appuntamenti promosso dal centro culturale Sant’Omobono di Cremona anche in vista delle elezioni amministrative, dal titolo “Per il bene di tutti”.

Continua a leggere »

condividi su

Civico81, modello di rigenerazione presentato a Papa Francesco (VIDEO)

Giusi Biaggi ha raccontato il progetto che trova la sua sede nel centro ex Saveriano di via Bonomelli durante l'udienza per il centenario di Confcooperative

Nella mattinata di sabato 16 marzo, in Vaticano, una delegazione cremonese di circa 20 persone ha partecipato all’udienza organizzata in occasione del centenario di Confcooperative con Papa Francesco, con un ruolo da protagonisti. Tra le esperienze italiane scelte come modelli di cooperazione da presentare al Santo Padre, c’è infatti il progetto Civico81, raccontato nell’occasione da Giusi Biaggi presidente della cooperativa Sol.co che proprio al civico 81 di via Bonomelli, a Cremona, ha il suo quartier generale.

Continua a leggere »

condividi su

Dal 22 al 24 marzo a Caravaggio un weekend di spiritualità

Promosso da Azione Cattolica e Unitalsi, sarà guidato dal vescovo Antonio Napolioni

“A piedi scalzi: contemplazione e conversione”. Questo lo slogan del weekend di spiritualità rivolto ai laici, per dedicare tempo alla riflessione, alla preghiera, al silenzio. La proposta – formulata dall’Azione cattolica cremonese, in sinergia con la sottosezione diocesana dell’Unitalsi – presso il Centro di spiritualità del Santuario di Caravaggio dal pomeriggio di venerdì 22 marzo (ore 18) a domenica 24. A guidare le meditazioni sarà il vescovo Antonio Napolioni. Continua a leggere »

condividi su

Unitalsi, Marco Tiziano Guarneri è il nuovo presidente diocesano

Cremonese classe 1960 è stato eletto lo scorso 2 marzo; vicepresidente la soresinese Donatella Carminati

È Marco Tiziano Guarneri, cremonese classe 1960, il nuovo presidente della Sottosezione cremonese dell’Unitalsi. La sua elezione è avvenuta lo scorso 2 marzo nell’assemblea elettiva convocata in modo anticipato a seguito della prematura scomparsa, nell’ottobre scorso, della presidente Maria Enrica Lambri, in carica dal 2015. Il nuovo presidente, di professione bancario, coniugato, con due figlie e già nonno, è della parrocchia cittadina di S. Ambrogio, di cui è membro del Consiglio pastorale e di quello per gli affari economici. Continua a leggere »

condividi su

“Sostiene la donna” l’8 marzo a Casa di nostra Signora

Al via la seconda edizione della rassegna "Il pane e le rose" con il Trio Morassi del Liceo Stradivari

Musica a Casa di Nostra Signora con la seconda edizione di “Il pane e le rose”, rassegna promossa a Cremona presso la struttura “in rosa” della Caritas Cremonese. L’iniziativa prenderà il via proprio nella Casa via Ettore Sacchi 15 – luogo di attenzione, sostegno e promozione della donna – ma, novità di quest’anno, prevede eventi anche grazie ad alcune partnership. Continua a leggere »

condividi su

A Casalmaggiore un corso per il welfare di comunità

Inizia giovedì 7 marzo il percorso promosso da Acli Casalmaggiore, Consorzio Casalasco Servizi Sociali, Amurt e cooperativa Sentiero in collaborazione con la parrocchia di Santo Stefano

Ha inizio giovedì 7 marzo il corso “Welfare di comunità a Casalmaggiore”, all’interno del progetto “Semi di futuro: volontariato giovanile e rete di associazioni in provincia di Cremona”, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e promosso da Regione Lombardia – DG Politiche sociali, abitative e disabilità. L’iniziativa è promossa dal circolo ACLI di Cremona (capofila del progetto) e da Consorzio Casalasco Servizi Sociali, AMURT, Sentiero Cooperativa Sociale Onlus, in collaborazione con la parrocchia di Santo Stefano in Casalmaggiore.

Continua a leggere »

Sara Pisani
condividi su

A Cremona un confronto sulla legge anti spreco

L'incontro, promosso dall'associazione "No spreco", ha visto intervenire l'on. Maria Grazia Gadda, promotrice della legge 166 del 2016

Nel pomeriggio di lunedì 4 marzo presso la sede di Libera Associazione Agricoltori Cremonesi è stata ospitata la deputata on. Maria Grazia Gadda per presentare le applicazioni della legge 166 del 2016 della quale è prima firmataria e promotrice. La norma  – comunemente detta “legge Gadda” – approvata a larga maggioranza in Parlamento è conosciuta come legge “anti spreco” permette ai produttori alimentari di donare le eccedenze prodotte ad onlus che si occupano di distribuirle agli indigenti senza scopo di lucro. Alla presentazione erano presenti oltre ai rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui il sindaco Gianluca Galimberti, diversi esponenti delle associazioni di categoria cittadini e regionali.  Continua a leggere »

condividi su