Category Archives: Immagine

image_pdfimage_print

 

Domenica 16 novembre, Giornata mondiale dei poveri, anche a Soresina si è pregato per quanti vivono in situazioni di fragilità. L’occasione è stato uno dei momenti promossi dalla comunità claustrale del Monastero della Visitazione di Santa Maria e nei quali le monache visitandine invitano l’intera comunità diocesana a unirsi alla loro preghiera per alcune specifiche intenzioni.

Ha guidato il momento di preghiera il parroco di Soresina, don Andrea Bastoni, mentre hanno portato la loro testimonianza di Pierluigi Codazzi, direttore di Caritas Cremonese, e suor Maria Grazia Girola, impegnata con la Caritas diocesana nel supporto alle persone detenute nella Casa circondariale di Cremona. Un’occasione di testimonianza e spiritualità che le monache hanno voluto condividere in particolare con i gruppi Caritas e San Vincenzo e i volontari che in tanti modi promuovono e coordinano le attenzioni caritative delle comunità cristiane.

Il messaggio di Papa Leone XIV per la IX Giornata mondiale dei poveri e la Paola di Dio (Chi ama Dio, ami anche suo fratello – 1Gv 4, 11-12.16.20-21) hanno guidato la preghiera contestualizzato la testimonianza di don Codazzi e suor Girola.

In particolare, don Codazzi ha sottolineato che «il segno che ci distingue come credenti è essere amati da Dio incondizionatamente» e che, alla Casa dell’Accoglienza, troppo spesso si incontra «una povertà che non trova risposte e si trasforma anche in rabbia”». Situazioni da affrontare con «l’amore e l’accoglienza quale segno di speranza», perché «Nostro compito è essere segno di speranza che è e può essere solo Dio».

Suor Girola, invece, ha portato la sua testimonianza di impegno pastorale nella Casa circondariale di Cremona, dove sono detenuti 600 uomini, che possono contare sulla visita di alcuni volontari che, con i loro gesti, diventano segno di speranza. La religiosa ha evidenziato i tre atteggiamenti per questo servizio: «ascolto attento, sguardo vigilante che non giudica, cuore aperto e accogliente». Un servizio che la Caritas diocesana svolge in carcere da 25 anni per rispondere ai piccoli bisogni dei carcerati come vestiti o la possibilità di telefonare per non perdere i contatti con le famiglie.

Alla fine del momento di preghiera i presenti hanno potuto scambiare qualche parola con le monache, che hanno chiesto di condividere con loro la preghiera in modo continuativo.

Dopo i due incontri di preghiera in occasione delle Giornate mondiali missionaria e dei poveri, il prossimo invito della comunità della Visitazione riguara un momento di riflessione per affrontare il tema del “dopo”, ovvero una conversazione su “Verrà la morte …: fine della vita o vita senza fine?” con don Luca Massari: l’appuntamento è per domenica 14 dicembre alle 17.30 presso la chiesa di Santa Maria, in via Cairoli, a Soresina.

Annalisa Tondini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Il popolo che prega, per se stesso e per gli altri, si è riunito insieme al vescovo Antonio Napolioni per vivere nell’Anno Santo un pellegrinaggio giubilare che, nella serata di venerdì 14 ottobre, si è svolto interamente all’interno della Cattedrale scandito dai suoi molti simboli. Un percorso di fede e comunità che ha offerto ai Gruppi di preghiera presenti in diocesi un intenso viaggio spirituale che è partito dalla porta del Duomo e, dopo il rinnovo delle promesse battesimali e la professione di fede, si è concluso nell’adorazione eucaristica. Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Dal 7 al 9 novembre si è svolto a Tonfano di Marina di Pietrasanta il week-end dedicato alle famiglie della diocesi. Ospitate nella struttura cremonese “Casa di Nostra Signora”, 16 coppie insieme a 20 tra bambini e ragazzi hanno vissuto un tempo di “svago spirituale”, condito da momenti d’ascolto del vescovo e di riflessione per le coppie, con tempo di gioco e preghiera per tutti i figli. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La comunità di Paderno Ponchielli ha vissuto giorni di emozioni e partecipazione in occasione dei 30 anni di attività in paese dell’ACR, l’Azione Cattolica dei Ragazzi. Una ricorrenza importante che ha coinvolto giovani, famiglie e tutta la parrocchia.

I festeggiamenti sono iniziati giovedì 23 ottobre, con una veglia di preghiera nella chiesa di San Dalmazio, incentrata sulla figura di Piergiorgio Frassati, diventato santo da qualche mese, esempio di fede e impegno cristiano per i ragazzi di ogni tempo.

La festa è proseguita venerdì 24 e sabato 25 ottobre, quando all’oratorio è stata allestita la mostra del concorso fotografico “Che spettacolo!”, realizzata in collaborazione con il gruppo fotografico “La Gioconda”. Adolescenti e giovani hanno potuto esporre i propri scatti, condividendo le proprie passioni e talenti.

Il clou della ricorrenza è arrivato domenica 26 ottobre, giornata dedicata al compleanno dell’ACR. La mattinata è iniziata con la Messa in San Dalmazio celebrata dall’assistente diocensano ACR, don William Dalè, alla presenza del presidente diocesano, Emanuele Bellani, seguita dalle premiazioni del concorso fotografico. La giuria ha premiato Martina Consoli, autrice della foto che immortala un clown realizzato da lei con la tecnica del pastello su cartoncino, Pietro Perini con una foto raffigurante una canoa sul fiume Po al tramonto per la sua passione per il canottaggio, Mirka Nichetti con una foto raffigurante una liberante corsa a cavallo fra i campi. Primo posto per la categoria video invece per Alessandro Rocchetti ripreso durante l’esecuzione al pianoforte della colonna sonora del film “La vita è bella”.

Il pranzo comunitario in oratorio, la proiezione di foto storiche nel primo pomeriggio e il grande gioco che ha coinvolto i ragazzi hanno arricchito questa festa fra ricordi, emozioni, risate e nuove prospettive. Prima del taglio della torta Graziella Stringhetti, tra le fondatrici del gruppo, ha letto una filastrocca in dialetto composta da lei per onorare l’anniversario.

L’ACR è arrivata a Paderno Ponchielli proprio trent’anni fa, all’inizio degli anni Novanta, grazie all’entusiasmo di educatori e parrocchiani che desideravano offrire ai bambini un percorso di fede a loro misura. Nel corso degli anni il gruppo è cresciuto, ha formato decine di educatori e ha accompagnato diverse generazioni di ragazzi nel loro cammino umano e spirituale. Attività educative, incontri settimanali, momenti di servizio e campi scuola hanno rappresentato un punto di riferimento prezioso nella vita della comunità. Molti dei giovani che oggi collaborano in parrocchia sono proprio frutto di quel cammino iniziato tanti anni fa. Questa festa ha ricordato tutto ciò che è stato costruito con impegno e passione e ha rilanciato il desiderio di continuare a camminare insieme, con quello spirito di accoglienza e partecipazione che da sempre contraddistingue l’Azione Cattolica dei Ragazzi a Paderno Ponchielli.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

«Promettiamo che portiamo la pace: possiamo farcela!». È questo l’invito che il rabbino Jeremy Milgrom ha rivolto ai cremonesi dalla Cattedrale di Cremona dove nel pomeriggio di martedì 11 novembre è stato protagonista di un momento di testimonianza e dialogo insieme al vescovo Antonio Napolioni. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Guarda la photogallery completa

 

Si è tenuto nella mattinata di sabato 8 novembre presso il Seminario vescovile di Cremona il convegno rivolto agli operatori sociali e ai volontari della carità dal titolo «Al cuore della democrazia: welfare e inclusione», promosso da Caritas Cremonese e dalla Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Cremona in preparazione alla festa patronale di sant’Omobono, il padre dei poveri, e alla IX Giornata mondiale dei poveri (Sei tu, mio Signore, la mia speranza), tema centrale della giornata in Seminario. Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Sono stati celebrati presso il Campus Santa Monica di via Bissolati, a Cremona, i 40 anni di SMEA, l’Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con sede nei Campus di Piacenza e Cremona. Dal 1984, quando fu pensata e fondata dal professor Giovanni Galizzi, la Business School si dedica alla formazione di competenze manageriali e strategiche al servizio delle imprese e delle istituzioni del food system formando centinaia di professionisti, molti dei quali sono ora ai vertici di importanti aziende del settore agroalimentare. Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

L’ultimo appuntamento della Scuola di preghiera con il vescovo Antonio Napolioni al Santuario di Caravaggio ha segnato l’apice di un cammino. Ma anche il primo passo di un nuovo inizio, per vivere la propria preghiera nel quotidiano come adorazione, ringraziamento, intercessione e supplica. Così, la preghiera di venerdì 31 ottobre 2025 nella basilica di S. Maria del Fonte non ha avuto un momento conclusivo, ma l’assemblea si è sciolta informalmente, nella libertà di rimanere in adorazione della croce per un tempo più o meno prolungato. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Uno scrigno di fede e anche di bellezza, la chiesa di San Gerolamo, a due passi dalla Cattedrale, ha ora una guida ufficiale. È stata organizzata dall’unità pastorale S. Omobono, nella serata di venerdì 31 ottobre, la presentazione di un volume, a cura di don Pietro Bonometti, corredato dalle foto di Cristian Chiodelli. Continue reading »

Maria Chiara Gamba
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su