Annuale appuntamento dedicato ai presbiteri anziani e malati giovedì 19 settembre al Santuario di Caravaggio dove l’Unitalsi lombarda e la Conferenza episcopale lombarda hanno organizzato la 10ª Giornata della fraternità sacerdotale. Perché non si smette mai di essere sacerdoti, sia quando si è giovani e in forze, sia quando si è in là con gli anni e il fisico non è più quello di una volta. Continua a leggere
Archivi della categoria: Luca Maestri
Ultimo saluto, nella mattinata di lunedì 9 settembre, nella chiesa parrocchiale di San Cassiano, a Fontanella, nella Bergamasca, per don Giovanni (ma per tutti don Ganni) Maccalli, il sacerdote nativo di Fontanella, ex parroco di Agoiolo, Regona, Arzago d’Adda e Bozzolo, morto nella serata di venerdì 6 settembre, all’età di 83 anni, alla casa di riposo della Fondazione Ospedale Caimi Onlus dove era ospite da qualche tempo. Continua a leggere
Pellegrini di speranza, in cammino verso il Natale e verso il Giubileo. Pellegrini di speranza come i catechisti della zona pastorale che nella serata di lunedì 2 dicembre a Caravaggio, nell’auditorium del Centro di spiritualità del Santuario di Santa Maria del Fonte, nel contesto della veglia diffusa e continua promossa in Diocesi, hanno partecipato alla veglia di preghiera d’inizio Avvento presieduta dal vicario zonale monsignor Giansante Fusar Imperatore. Continua a leggere
Soncino, al via il recupero dell’antico organo Bernasconi della Pieve
I lavori di restauro, che dureranno tre anni, sono stati resi possibile grazie al contributo 100mila euro dai fondi dell'8xmille che coprirà un terzo della spesa complessiva

L’antico organo Bernasconi della Pieve di Santa Maria Assunta di Soncino, fermo da una quindicina d’anni, se non di più, tornerà a suonare. Non subito ovviamente, ma nel 2027, perché l’operazione di totale restauro cui si è deciso di sottoporlo durerà circa tre anni. Un’operazione complicata e costosa, da circa 300mila euro complessivi. Decisivo pertanto è il contributo CEI attraverso i fondi garantiti grazie all’8xmille e che ammonta ad un terzo della somma totale, vale a dire 100mila euro. Continua a leggere
Il Centro Caritas di Vailate è più bello con il dipinto di Rossana Muchetti

Entrare in una stanza e trovare una parete interamente affrescata con un dipinto che richiama la campagna, varie essenze floreali e la natura in generale, è molto diverso che entrare e trovare una parete spoglia. È proprio questo l’effetto che fa adesso il salone adibito a bar e ricreazione del centro “Aldo Fontana e Ornella Cervi” della Caritas parrocchiale di Vailate dove nel pomeriggio di domenica 7 luglio il parroco don Natalino Tibaldini, presenti i volontari e gli utenti della struttura di via Pietro Vailati, il collaboratore parrocchiale don Edoardo Nisoli e gli amministratori comunali, ha inaugurato l’opera, realizzata dall’artista vailatese Rossana Muchetti.
Barbata dedica un’oasi di preghiera a Madre Teresa di Calcutta

Inaugurazione e benedizione, stamattina, per la statua e per la cappelletta dedicate a Santa Madre Teresa di Calcutta, donate alla parrocchia e alla comunità di Barbata dalla famiglia Coti Zelati, residente ad Antegnate ma originaria del paese. Luca Maestri Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
A Misano il ricordo dei parroci don Luciano Manenti e don Gianfranco Castelli
Due targhe in loro memoria sono state realizzate nella la cappella dei preti del cimitero del paese

La parrocchia di Misano Gera d’Adda ha ricordato domenica 23 giugno don Luciano Manenti e don Gianfranco Castelli, i due ex parroci che, avvicendandosi, hanno segnato un’epoca per la comunità di Misano. Lo ha fatto con una Messa di suffragio cui ha fatto seguito la scopertura e la benedizione di due lapidi presso la cappella dei preti al cimitero. Continua a leggere
A Casirate presentati i lavori di recupero della chiesa parrocchiale

Sono stati presentati nella serata di martedì 22 ottobre a Casirate d’Adda, nel salone dell’oratorio San Marco, i lavori di restauro della chiesa parrocchiale di Santa Maria Immacolata, edificio costruito alla fine del Settecento sulle fondamenta della vecchia chiesa parrocchiale (“Demolita perché fatiscente e angusta”, si legge nei documenti d’archivio). Continua a leggere
Nuovo oratorio a Caravaggio, il Vescovo: «In oratorio i figli sono di tutti e ognuno ha il dovere di guardarli con senso di responsabilità e con rispetto»

Guarda la photogallery completa «La grande parrocchia di Caravaggio ritrova la sua casa, un tutt’uno con la chiesa nel cuore della città». Con queste parole il vescovo Antonio Napolioni ha aperto nel pomeriggio di domenica 9 giugno la Messa solenne che ha preceduto il taglio del nastro del nuovo oratorio San Luigi, a Caravaggio: un moderno e funzionale complesso che nasce dalla totale ristrutturazione … Continua a leggere
Mozzanica, tornato all’originario splendore l’organo Tamburini della parrocchiale

Dopo un doveroso ed approfondito lavoro di restauro durato circa un anno, il pregiato organo Tamburini della chiesa parrocchiale di Mozzanica è tornato al suo antico splendore. L’inaugurazione nei giorni scorsi, con una celebrazione solenne presieduta dal parroco don Bruno Galetti (con lui sull’altare i mozzanichesi don Andrea Piana, vicario a Caravaggio, e padre Gianni Nicoli, dehoniano) ed animata dai canti della corale Santo Stefano diretta da Emanuele Magli e accompagnata all’organo stesso da Denise Lamera. Al termine il gruppo Storie di Mozzanica ha curato un momento di divulgazione culturale con interviste ad Adriano Carpani, storico del paese che ha da poco dato alle stampe una pubblicazione dedicata alla famiglia di organari Lingiardi, una delle più importanti in Italia, originaria di Mozzanica e poi trasferitasi a Pavia, al restauratore dell’organo Tamburini Claudio Bonizzi, titolare della ditta “Inzoli cav. Pacifico” di Crema, un’eccellenza del settore, e a Rosalba Rapuzzi che si è occupata del restauro del coro ligneo ottocentesco all’interno del quale l’organo della chiesa di Santo Stefano trova posto.
Fabbricato dalla pontificia fabbrica “Giovanni Tamburini” di Crema, l’organo a canne della parrocchiale di Mozzanica compie proprio in questo 2024 ottant’anni. Il collaudo effettuato da Federico Caudana, organista e maestro di cappella della Cattedrale di Cremona, reca infatti la data del 25 giugno 1944.
Prima del Tamburini la chiesa di Santo Stefano era provvista di altri organi, di cui si ha notizia almeno dalla metà del XVIII secolo. Nel 1655, ad esempio, è documentato un regale, un organo a canne di piccole dimensioni. Nel 1790 è documentato uno strumento fabbricato dal bergamasco Giuseppe Bossi, sostituito nel 1847 dall’organo Lingiardi, fabbricato dai fratelli Giacomo e Luigi Lingiardi di Pavia, sostituito per l’appunto nel 1944 dal moderno organo a trasmissione elettrica dell’organaro cremasco Tamburini.
«Sono molto soddisfatto – commenta il parroco don Bruno Galetti – di come la ditta Inzoli ha condotto quest’operazione di restauro durata circa un anno. Non sono stati eseguiti solo interventi di riqualificazione dell’esistente ma con il benestare della Soprintendenza sono state aggiunte delle trombe e delle migliorie sui pedali che rendono ora lo strumento pienamente rispondente alle esigenze della liturgia. Peccato solo che negli anni quaranta del secolo scorso andò perduto l’organo Lingiardi che il Tamburini pensava di risistemare in una nuova cassa nella controfacciata e di unire al nuovo organo con una console di comando per entrambi situata dietro l’altare».
La spesa per il restauro delle parti esistenti è stata di 30mila euro, cui si aggiungono circa 29mila euro per le parti in aggiunta e per le migliorie. Dalla Bcc di Mozzanica è arrivato un contributo a fondo perduto di 20.000 euro che, sommato all’8 per mille della chiesa cattolica, ha permesso alla parrocchia di sostenere il costo di questo intervento.