Category Archives: Luca Maestri

image_pdfimage_print

Guarda la photogallery completa

 

«Vivere senza paura le sfide che il futuro ci riserva, nell’ascolto dell’unica, vera parola, quella del Signore, che ci orienta al vero bene». È questo l’invito che il vescovo Antonio Napolioni ha rivolto alle comunità di Arzago d’Adda e Casirate d’Adda al termine della visita nelle due parrocchie della Bassa Bergamasca compiuta nel fine settimana. Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nel fine settimana la visita pastorale fa tappa ad Arzago e Casirate

Nel fine settimana il vescovo Antonio Napolioni torna in Bassa Bergamasca, stavolta ad Arzago d’Adda e Casirate d’Adda dove sarà in visita pastorale da venerdì 7 a domenica 9 febbraio. La tre-giorni “bassaiola” del vescovo inizierà venerdì mattina alle 10 con la visita agli ammalati di entrambi i paesi e proseguirà nel pomeriggio con la visita a due importanti attività produttive: la Colombo Filippetti di Casirate e la Moreschi di Arzago. A seguire, l’incontro con ragazzi e giovani. con tanto di apericena; in serata riunione del Consiglio pastorale unitario con il vescovo: entrambi i momenti sono previsti a Casirate. Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

San Francesco Spinelli, a Rivolta d’Adda un museo sul fondatore delle Adoratrici per aiutare a intraprendere la via della Misericordia

Guarda la photogallery completa   Va ben aldilà dell’essere un semplice luogo d’esposizione di documenti e di oggetti: il museo che le suore Adoratrici del SS. Sacramento hanno dedicato al loro santo fondatore, padre Francesco Spinelli, è stato pensato per condurre i visitatori lungo il cammino di santità che lui, canonizzato da Papa Francesco il 14 ottobre 2018, ha percorso nella sua vita fatta di … Continue reading »

condividi su

Visita pastorale a Mozzanica e Masano, il Vescovo: «Riempie di gioia il ritrovarsi come famiglia dei figli di Dio»

Guarda la photogallery completa   Essere membra di un unico corpo, camminare insieme come comunità, come famiglia dei figli di Dio. In estrema sintesi è questo l’auspicio che il vescovo Antonio Napolioni ha lasciato ai parrocchiani di Mozzanica e di Masano (frazione di Caravaggio), nella Bergamasca, dove è stato in visita pastorale nel fine settimana dal 24 al 26 gennaio. Luca Maestri Fonte: TeleRadio Cremona … Continue reading »

condividi su

Visita pastorale, il Vescovo all’unità pastorale Emmaus: «È tempo di essere una Chiesa di famiglie»

  «È tempo di essere una Chiesa di popolo, di famiglie, nella quale tutti si coinvolgano secondo il proprio dono». Con questa esortazione, fatta nell’omelia pronunciata durante la Messa solenne celebrata domenica mattina nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo, a Grumello Cremonese, il vescovo Antonio Napolioni ha concluso la visita pastorale alle comunità di Grumello Cremonese, Farfengo, Zanengo e Crotta d’Adda che insieme formano … Continue reading »

condividi su

Nel fine settimana l’arcivescovo di Sassari a Soncino nel ricordo di padre Manzella

Proseguono le iniziative della parrocchia di Soncino in ricordo di padre Gian Battista Manzella, sacerdote nato a Soncino nel 1855 e morto a Sassari nel 1937. In occasione del 170° anniversario della sua nascita (il 21 gennaio) nel fine settimana sarà nel borgo murato mons. Gian Franco Saba, arcivescovo di Sassari, diocesi dove padre Manzella operò per decenni. Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

«Immergiamoci, come fece Gesù, nel dialogo con Dio e nella preghiera». Con questa raccomandazione, espressa nell’omelia pronunciata nel corso della Messa conclusiva, celebrata nella mattinata di domenica 12 gennaio nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, il vescovo Antonio Napolioni ha terminato la sua visita pastorale nella parrocchia di Calvenzano.

Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sabato 21 dicembre a Vailate figuranti e coristi insieme per mettere in scena la Natività

L’anno scorso, al termine della rappresentazione liturgico-musicale di Natale della schola cantorum “Santi Pietro e Paolo” con un gruppo di figuranti del presepe vivente di Vailate, il direttore Peter Cincinelli, nel suo saluto ai presenti, promise per l’anno successivo un qualcosa di nuovo. Detto, fatto. Sabato 21 dicembre, prima sul sagrato e poi all’interno della chiesa parrocchiale, va in scena “Venite, fideles, laeti triumphantes, venite in Bethlehem!”, evoluzione naturale dell’edizione di dodici mesi fa del concerto natalizio della “Santi Pietro e paolo”. Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su