Comincia dalla parrocchia di Calvenzano la serie di incontri del sesto e penultimo anno della Visita pastorale del vescovo Antonio Napolioni, che incontrerà questa comunità della Bergamasca da venerdì 10 a domenica 12 gennaio.
Quella intitolata ai santi Pietro e Paolo apostoli è una parrocchia di circa 4.500 abitanti e 1.800 famiglie ed è guidata da quindici anni da don Franco Sudati che, insieme a quanti collaborano in parrocchia, si confronta ogni giorno con una realtà senza dubbio vivace, con i suoi pregi ed i suoi difetti. Attorno alla parrocchia e all’oratorio orbitano diversi gruppi e svariate attività. Fra questa spicca il Banco di solidarietà, attivo da una dozzina d’anni in collaborazione con i Servizi sociali del Comune.
«Cerchiamo di non far mancare nemmeno attenzioni e proposte ai ragazzi e ai giovani – precisa don Sudati –. A tal proposito abbiamo quelle finanziate del bando Cariplo: Re-incontriamoci in oratorio, vinto dal nostro oratorio come capofila in collaborazione con altre agenzie educative». La struttura oratoriale, nella sua parte nuova, è moderna e funzionale, ma qualcosa da migliorare nel complesso dedicato alla Santa Croce c’è sempre. «Vorremmo far diventare l’ex bar, situato nella parte vecchia – sottolinea don Franco – uno spazio divisibile in due saloncini adatti a ospitare incontri a tema e riunioni. Anche in chiesa parrocchiale va rifatto l’impianto d’illuminazione, che al momento lascia un po’ a desiderare».
Parrocchia e oratorio calvenzanesi devono fare i conti con le difficoltà che sono proprie di questo periodo storico in cui si fatica ad attirare i ragazzi. «Le difficoltà si conoscono, sono quelle che hanno tutti – afferma ancora don Franco Sudati – ma cerchiamo di farvi fronte proponendo incontri mensili per i ragazzi del percorso del dopo-cresima e delle scuole superiori. Oltre ai normali e periodici appuntamenti, per loro, ma anche per gli adulti, abbiamo in cantiere tre importanti incontri in oratorio, inquadrati nel ciclo denominato “Percorso con-tra-sto Formativo”: il primo sarà domenica 19 gennaio, alle 18, con lo psicologo Ezio Aceti su “La bellezza dell’educare”, il secondo domenica 16 febbraio, ancora alle 18, sul “Perché credere” con don Manuel Belli, vicario parrocchiale e docente del seminario di Bergamo, e il terzo venerdì 14 marzo alle 21 con don Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano che parlerà di “Stare nel contrasto”».
La visita pastorale a Calvenzano prevede un fitto programma. Si comincia venerdì 10 gennaio al mattino alla scuola materna per proseguire poi con l’incontro con il mondo del lavoro. Nel pomeriggio, alle 16, il momento dedicato ai gruppi di preghiera, seguito dalla visita agli ammalati. In serata, alle 20.30, appuntamento per il vescovo con adolescenti e giovani. Nella visita pastorale non mancherà la tappa alla casa di riposo Maria Immacolata (che ha festeggiato recentemente i suoi 70 anni: leggi qui), che sarà il primo appuntamento di sabato alle 9.30, e l’incontro con il Consiglio comunale, previsto subito dopo. Nel pomeriggio di sabato gli incontri con i volontari, con gli imprenditori e poi la cena comunitaria. Domenica 12, dopo l’incontro con i bambini e i ragazzi dell’iniziazione cristiana alle 9.30 in oratorio, il vescovo Antonio Napolioni presiederà alle 11 la Messa solenne in chiesa parrocchiale a chiusura della visita pastorale, con la celebrazione che sarà proposta anche in diretta televisiva su CR1 (canale 19) e in streaming sui canali web e social della Diocesi.