Category Archives: Andrea Bassani

image_pdfimage_print

Il Vescovo nella Domenica delle Palme: «Come pellegrini, nella nostra terra chiamata a diventare Santa»

Sfoglia la fotogallery completa «Oggi non possiamo recarci in pellegrinaggio in Terra Santa, ma siamo chiamati a vivere qui, come pellegrini, nella nostra terra che è chiamata a diventare Santa. Per questo dico ai bambini e ragazzi presenti di scatenarsi, di partecipare alla gioia del popolo che accoglie Gesù». Andrea Bassani Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

A Chiesa di Casa una Pasqua di rinascita

  «La Resurrezione non è un avvenimento improvviso, ma è frutto di tanti piccoli passi che conducono dall’ombra della morte a una nuova vita». Con queste parole padre Francesco Zambotti, camilliano fondatore della associazione La Tenda di Cristo, ha sintetizzato quel grande desiderio di rinascita che la Pasqua porta con sé durante la nuova puntata di Chiesa di Casa, il talk di approfondimento della diocesi di … Continue reading »

condividi su

A Chiesa di Casa una riflessione sulla paternità: in famiglia, nella società e nella chiesa

   «Il mio papà è un supereroe» è una frase che molti bambini, nel corso della loro vita, hanno pronunciato almeno una volta. Nei giorni che precedono san Giuseppe – la festa del papà – anche Chiesa di casa, il talk di approfondimento della Diocesi di Cremona, ha dedicato una puntata alla figura del padre. Andrea Bassani Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Chiesa di casa, puntata in rosa per la festa della donna

   Auguri e mimose sono tradizionalmente i segni caratteristici della giornata internazionale della donna. Gesti semplici, che vogliono celebrare una festa, ma che non devono diventare superficiali o scontati. Per questo motivo, nella nuova puntata di Chiesa di Casa, il talk di approfondimento della diocesi di Cremona,  l’accento è stato posto proprio sulla persona in quanto tale, più che sulle celebrazioni che, ogni anno, … Continue reading »

condividi su

Una Quaresima di carità per «allargare idealmente le sbarre»

   Costruire dei ponti. Questo è l’obiettivo, secondo don Roberto Musa, cappellano della casa circondariale di Cremona, della proposta per la Quaresima di Carità della diocesi cremonese. Protagonisti dell’iniziativa, coordinata dalla Caritas diocesana, sono infatti le persone detenute presso l’istituto cittadino. «L’idea che abbiamo condiviso è proprio quella di provare ad allargare idealmente le sbarre che ci sono alle finestre per permettere a chi … Continue reading »

condividi su

Chiesa di casa, un digiuno di carità e di condivisione

   Preghiera, carità e digiuno. Sono i tre elementi che, nella tradizione della Chiesa, caratterizzano il tempo della Quaresima. Proprio sul terzo, il digiuno, si è focalizzata la nuova puntata di Chiesa di casa, il talk di approfondimento proposto dalla diocesi di Cremona. Il tema, però, non è stato analizzato solo dal punto di vista cattolico, ma con uno sguardo più ampio sulla questione … Continue reading »

condividi su

Chiesa di casa, l’intelligenza artificiale tra frontiere e sfide

   AI Act. Così i Paesi dell’Unione europea hanno definito il primo testo di legge al mondo per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Il 2 febbraio scorso, i ventisette Paesi hanno approvato all’unanimità l’accordo, che sarà votato in forma definitiva nel mese di aprile. Un passaggio importante, che fornisce un’indicazione ben precisa: se esiste una necessità di regolamentazione e di governo, significa che l’intelligenza artificiale … Continue reading »

condividi su

Chiesa di casa, la forza della vita ci sorprende

     La vita propone delle sfide. E soprattutto nei giorni in cui se ne celebra il valore e la centralità è bene tenerne conto. Per quanto si cerchi di evitarla, spesso la sofferenza entra a farne parte, la abita, o quantomeno la attraversa. Non mancano, però, le occasioni di gioia, di profonda felicità e pienezza, perché “La forza della vita ci sorprende”. E … Continue reading »

condividi su

Chiesa di casa, la sfida educativa «è cosa di cuore»

   “L’educazione è cosa di cuore”. Una delle citazioni più celebri di San Giovanni Bosco – di cui si celebrerà la memoria mercoledì 31 gennaio – non può che essere posta al centro della riflessione in questo periodo dell’anno. Quello educativo è un tema sempre attuale, che spesso fa discutere, sia a livello sociale che politico. Affrontare la questione significa parlare di scuola, famiglia, sport, … Continue reading »

condividi su