Talita kum. Alzati e cammina. È questo il titolo scelto dalle Suore Adoratrici del Santissimo Sacramento di Rivolta d’Adda per la proposta di pastorale giovanile e vocazionale di quest’anno. Continua a leggere
Guarda la gallery completa «Il rendimento di grazie è l’atteggiamento eucaristico tipico del cristiano, consapevole che il bene è più forte del male, sempre». Questo il cuore della riflessione proposta da mons. Antonio Napolioni, vescovo di Cremona, durante la celebrazione dei Secondi Vespri di Sant’Omobono, nel pomeriggio di sabato 13 novembre in Cattedrale. Anche mons. Dante Lafranconi, vescovo emerito, e l’intero Capitolo – insieme ai … Continua a leggere
Lettori e accoliti sono ministri che appartengono e servono la comunità. Proprio per questo motivo la Messa di conferimento dei ministeri del lettorato e dell’accolitato a otto seminaristi cremonesi – presieduta dal Vescovo Antonio Napolioni nel pomeriggio di domenica 24 ottobre – è stata una grande celebrazione comunitaria.
Talita kum. Alzati e cammina. È questo il titolo scelto dalle Suore Adoratrici del Santissimo Sacramento di Rivolta d’Adda per la proposta di pastorale giovanile e vocazionale di quest’anno. Continua a leggere
Nel pomeriggio di giovedì 9 settembre, il vescovo Antonio Napolioni presso l’hub vaccinale di Cremona, in fiera, ha presieduto la Messa di ringraziamento agli operatori e i volontari impegnati nella campagna vaccinale. Dopo sei mesi di intensa attività, infatti, il polo di Ca’ de’ Somenzi venerdì 10 settembre chiuderà i battenti e la sede delle somministrazioni sarà spostata presso la Sapiens di Castelverde. Andrea Bassani … Continua a leggere
Festa grande, per la comunità di Castelfranco d’Oglio, in occasione della tradizionale celebrazione in memoria del patrono, san Bartolomeo. Nel pomeriggio di domenica 29 agosto è stata dunque celebrata una solenne Messa per l’intera unità pastorale di Piadena-Vho-Drizzona presieduta dal vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, e concelebrata da don Antonio Pezzetti e don Paolo Fusar Imperatore, parroco e vicario della comunità piadenese. Continua a leggere
“Sacerdote zelante, con notevole capacità organizzativa e una laboriosità fervida e metodica”. Così mons. Danio Bolognini, vescovo di Cremona tra il 1952 e il 1972, presentava don Antonio Concesa alla parrocchia di S. Imerio quando lo nominò parroco nell’ottobre del 1961. Un incarico che ricoprì per un ventennio, stroncato da un malore il 26 agosto del 1981 a soli sessantadue anni. Continua a leggere
Una vita breve, conclusasi a soli quindici anni a causa di una leucemia fulminante, ma interamente dedicata a Dio e al prossimo. È questa, in estrema sintesi, l’esperienza di Carlo Acutis, giovane milanese stroncato dalla malattia nel 2006 e proclamato beato l’ottobre scorso. Ed è proprio una sua reliquia – una ciocca di capelli – ad essere custodita, da domenica 11 luglio, presso la Chiesa di San Luca, a Cremona, affidata alla comunità di Padri Barnabiti che dimorano nel convento adiacente. Continua a leggere
«Oggi la nostra comunità è in festa: in essa brilla la luce del Signore». Con queste parole, del vescovo di Cremona Antonio Napolioni, la Chiesa diocesana ha accolto due nuovi presbiteri: don Alberto Bigatti e don Francesco Tassi. Continua a leggere
«Le associazioni laicali sono la Chiesa diocesana, non un suo semplice accessorio». In queste semplici, ma chiare, parole di don Gianpaolo Maccagni, vicario episcopale per il clero e il coordinamento pastorale della diocesi di Cremona, sta il senso dell’incontro che sabato 22 maggio vedrà coinvolti movimenti e associazioni. Infatti, in Seminario, il vescovo Antonio Napolioni accoglierà la rappresentanza di tutti i gruppi ecclesiali presenti in diocesi per un momento di preghiera e di confronto.
«Avere l’occasione di mettersi a servizio dell’altro è un dono prezioso». È questo, in sintesi, il cuore della riflessione emersa dall’intervista con Chiara Gallarini, giovane laica di Castelleone. Intervistata da don Maurizio Ghilardi, incaricato per la pastorale missionaria della diocesi di Cremona, la giovane ha raccontato la propria esperienza missionaria, vissuta tra il 2013 e il 2019 in modalità differenti, nell’ultima puntata della rubrica MissioConnessi.