Category Archives: AgenSir

image_pdfimage_print

Messaggio per la Giornata missionaria 2025: il Papa invita a essere “messaggeri di speranza in un mondo in crisi”

Il Santo Padre esorta i missionari di tutto il mondo a essere “artigiani di speranza e restauratori di un’umanità spesso distratta e infelice”. “Animate da una speranza così grande, le comunità cristiane possono essere segni di nuova umanità in un mondo che, nelle aree più sviluppate, mostra sintomi gravi di crisi dell’umano”, si legge nel messaggio per la prossima Giornata missionaria mondiale

“Essere messaggeri e costruttori di speranza”, per “una nuova stagione evangelizzatrice della Chiesa, inviata a rianimare la speranza in un mondo su cui gravano ombre oscure”. ”Essere segni di nuova umanità in un mondo che, nelle aree più sviluppate, mostra sintomi gravi di crisi dell’umano”. “Diventare artigiani di speranza e restauratori di un’umanità spesso distratta e infelice”. Sono le tre consegne contenute nel messaggio di Papa Francesco per la Giornata missionaria mondiale, che si celebra il 19 ottobre sul tema: “Missionari di speranza tra le genti”. Continue reading »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Papa Francesco: “La vera pace nasce da un cuore disarmato”

Papa Francesco, nel messaggio per la Giornata mondiale della pace, chiede impegni concreti per il Giubileo, a partire dall'auspicio che il 2025 sia un anno "in cui cresca la pace". Appello per il condono del debito estero ai Paesi poveri e la costituzione di un Fondo mondiale per l'eliminazione della fame. Eliminare la pena di morte in tutte le nazioni

papa pace

“La vera pace potrà nascere solo da un cuore disarmato dall’ansia e dalla paura della guerra”. Lo ribadisce Papa Francesco, nel messaggio per la Giornata mondiale della pace, che si celebra il 1° gennaio 2025 sul tema “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace”. Continue reading »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Carcere, Cei: “la disperazione non può avere come risposta l’indifferenza”. Favorire “il reinserimento nella società”

La Presidenza della Cei esprime “profonda gratitudine al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per le parole rivolte al Paese nel Messaggio di fine anno”. In una nota, i vescovi italiani sottolineano la riconoscenza per il suo ruolo di “custode e garante della democrazia” e per aver richiamato l’attenzione sulle “tante povertà che segnano il nostro tempo”, tra cui “la drammatica situazione delle carceri”. Continue reading »

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Pace, il 31 dicembre a Pesaro la marcia nazionale: “Occorre generare perdono e saper rimettere i debiti”

Si terrà a Pesaro, il 31 dicembre, la 57ª marcia nazionale per la pace, organizzata dalla Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, la Caritas italiana, l’Azione cattolica, Pax Christi Italia, il Movimento dei Focolari, l’Agesci, le Acli, Libera con l’arcidiocesi di Pesaro e di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado. Continue reading »

Gigliola Alfaro (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Fides, 13 i missionari uccisi nel corso del 2024: in Africa il numero più alto

Anche quest’anno in Africa e in America si registra il numero più alto di operatori pastorali uccisi: cinque in entrambi i continenti. Dal 2000 al 2024 sono stati 608 i missionari e operatori pastorali uccisi nel mondo

Nel 2024 nel mondo sono stati uccisi 13 “missionari” cattolici, di cui 8 sacerdoti e 5 laici. Lo scorso anno erano stati 20. Anche quest’anno in Africa e in America si registra il numero più alto di operatori pastorali uccisi: cinque in entrambi i continenti. Negli ultimi anni sono l’Africa e l’America ad alternarsi al primo posto. Nel 2024 due sacerdoti sono morti a seguito di assalti violenti anche in due Paesi europei, Spagna e Polonia. Sono i dati resi noti nel rapporto annuale dell’Agenzia Fides. Continue reading »

Patrizia Caiffa (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Pizzaballa: «Il culmine della guerra è alla nostre spalle»

Per il patriarca di Gerusalemme gli eventi 7 ottobre «una sorta di "Shoah" per gli israeliani, e una nuova "Nakba" per i palestinesi»

«Penso che il culmine della guerra a Gaza sia alle nostre spalle. Il cessate il fuoco con Hezbollah influenza anche Gaza e Hamas. La mia impressione è che nelle prossime settimane o mesi arriveremo a un compromesso»: lo ha affermato il patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa Continue reading »

Daniele Rocchi (Agensir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Diritto d’asilo. Migrantes: “In Italia 414mila rifugiati, lo 0,7% della popolazione”. Da inizio anno 109.000 richieste (+32%) ma meno sbarcati (-61%)

A metà del 2024 il numero di persone in fuga da guerre, violenze e persecuzioni nel mondo era di 122,6 milioni di persone e a fine anno saranno oltre 130 milioni. Di queste, più di 68 milioni rimangono all’interno del proprio Paese, mentre il 69% si sposta in Paesi confinanti, tre su quattro in Paesi a basso e medio reddito. Continue reading »

Patrizia Caiffa (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Papa Francesco: «Durante il Giubileo canonizzerò Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati»

Il Santo Padre, durante l'udienza di mercoledì 20 novembre, ha annunciato l'Incontro mondiale dei diritti dei bambini, in programma il 3 febbraio prossimo, e due canonizzazioni nel calendario giubilare: quelle di Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati. Poi il riferimento ai mille giorni della guerra in Ucraina, con la lettura integrale di una commovente lettera di un un universitario ucraino, davanti alla moglie del presidente Zelensky

Udienza caratterizzata da annunci a sorpresa, quella di mercoledì 20 novembre, pronunciata in piazza San Pietro e dedicata ai carismi. Papa Francesco, durante i saluti ai fedeli di lingua italiana, ha annunciato che il 3 febbraio dell’anno prossimo si svolgerà l’Incontro mondiale dei diritti dei bambini, intitolato “Amiamoli e proteggiamoli”, con la partecipazione di esperti e personalità di diversi Paesi, e che nell’anno giubilare ci saranno due canonizzazioni, di cui ancora non è stata diffusa la data ufficiale: quella di Carlo Acutis, durante il Giubileo degli adolescenti, e quella di Piergiorgio Frassati, durante il Giubileo dei giovani. Continue reading »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Cammino sinodale. I partecipanti al Papa: “ci sentiamo in un momento di rinnovata Pentecoste”

“Gratitudine per la sua vicinanza e per le sue parole di incoraggiamento e di sostegno”. Ad esprimerla al Papa sono i partecipanti alla Prima Assemblea sinodale delle Chiese che sono in Italia, in un messaggio inviato a conclusione dei lavori e letto dal card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei. “Riuniti in questi giorni nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura, abbiamo condiviso davvero ‘le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce’ (cf. GS, n. 1) dell’umanità”, si legge nel messaggio: “Abbiamo colto soprattutto la vivacità, che continua ad abitare le comunità dei nostri territori. Abbiamo avuto cura di non dimenticare gli ultimi, quanti abitano nelle periferie esistenziali, i poveri dei quali oggi celebriamo la Giornata mondiale. Abbiamo pregato con loro e per loro”. “Dopo la breve ‘sosta’ di queste giornate, durante le quali per le Chiese in Italia è iniziato il processo di attuazione del Sinodo dei Vescovi, siamo già pronti a rimetterci in cammino verso la Seconda Assemblea sinodale, che vivremo dal 31 marzo al 4 aprile 2025”, spiega il “popolo” radunato a San Paolo fuori le mura: “Ci lasceremo ancora una volta guidare dalla triplice consegna che Lei, Padre Santo, ci ha affidato: ‘Continuare a camminare, fare Chiesa insieme ed essere una Chiesa aperta’”, come si legge nel messaggio inviato dal Santo Padre a inizio lavori. “La nostra gratitudine diventa adesso impegno nel tradurre in decisioni e scelte concrete le riflessioni raccolte nelle fasi di ascolto e discernimento di questi anni di Cammino sinodale e dai lavori di queste giornate”, assicurano i partecipanti: “Nella Basilica, che ci ha ospitato, abbiamo fatto risuonare ancora una volta con commozione le parole che San Giovanni XXIII ha pronunciato in apertura del Concilio Vaticano II: ‘La Madre Chiesa si rallegra perché, per un dono speciale della Divina Provvidenza, è ormai sorto il giorno tanto desiderato’. Ci sentiamo in un momento di rinnovata Pentecoste. È il tempo di realizzare quella missione nello stile della prossimità, che aveva animato San Paolo. Il libro degli Atti racconta che i primi passi della sua missione sono avvenuti con altri apostoli e discepoli come Barnaba e Giovanni, prendendo letteralmente il largo per fondare e sostenere le comunità cristiane primitive. Sentiamo anche noi questa vocazione ad una missione condotta non in solitaria, ma insieme, per portare con coraggio e speranza il Vangelo, anzitutto attraverso la testimonianza dell’amore fraterno. Grazie, Padre Santo. Benedica noi e il cammino che ci attende. Le confermiamo la preghiera nostra e delle nostre comunità”.

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su