Archivi della categoria: La vita della Chiesa

image_pdfimage_print

Carlo Acutis, “un ragazzo innamorato della vita”

Il giovane milanese sarà proclamato santo il 27 aprile. Nel racconto di tre suoi insegnanti emerge la figura di un ragazzo simpatico, che amava stare con gli altri, appassionato di informatica e... un po' meno di matematica

«Ho il ricordo molto bello di un ragazzo disponibile e attento agli altri, di un giovane normale con tanto desiderio di fare nuove amicizie e soprattutto pieno di curiosità. Veniva spesso alla cattedra, sia durante le mie ore di lezione che con altri docenti, per porre qualche domanda, cercando qualche spiegazione in più». Sono passati 20 anni, ma il tempo non scalfisce la memoria lasciata dall’alunno Carlo Acutis nella mente di Fabrizio Zaggia, suo professore di religione all’Istituto “Leone XIII” di Milano, dove il ragazzo, morto a soli 15 anni nel 2006 per una leucemia fulminante e che verrà proclamato santo il prossimo 27 aprile, aveva frequentato il primo anno del Liceo classico e solo il primo mese della quinta ginnasio a causa del presentarsi della malattia. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Papa Francesco “continua la convalescenza” con “periodi prolungati senza ossigeno”

san pietro vaticano

“Il Papa continua la convalescenza, ci sono miglioramenti sia per il quadro motorio che per quello respiratorio, come si è potuto notare con le uscite degli ultimi giorni”. Così la Sala Stampa della Santa Sede descrive le condizioni di salute del Papa, giunto al ventesimo giorno di convalescenza a Casa Santa Marta. Continua a leggere »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

8xmille. Al via la nuova campagna della Cei che racconta la “Chiesa in uscita”

   Una firma che si traduce in accoglienza, solidarietà e speranza. Torna on air dal 13 aprile la nuova campagna di comunicazione dell’8xmille alla Chiesa cattolica, con l’obiettivo di mostrare il valore di questa scelta che ognuno di noi può fare e il suo impatto nelle vite di tanti. È il racconto di una Chiesa in uscita che risponde alle nuove povertà e ai bisogni sempre più complessi di fasce di … Continua a leggere »

condividi su

“Semi di pace e di speranza” è il tema per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato 2025

“Semi di pace e di speranza” è il tema scelto da Papa Francesco per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato 2025. Lo rende noto il Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale. Il tempo del creato, iniziativa ecumenica che si svolge dal 1° settembre al 4 ottobre, avrà come tema generale “pace con il creato”, nell’anno giubilare e nel decimo anniversario della pubblicazione dell’enciclica “Laudato si’”. Come testo biblico di riferimento è stato scelto Isaia 32,14-18. Continua a leggere »

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Misericordia io voglio: a inizio giugno a Caravaggio proposta formativa per i preti della Lombardia sulla pastorale della riconciliazione

Da mercoledì 4 a venerdì 6 giugno previste delle giornate di formazione rivolte ai sacerdoti presso il Centro di Spiritualità del Santuario di Caravaggio

confessione

Da mercoledì 4 a venerdì 6 giugno torna, al Santuario di Caravaggio, la proposta formativa sulla pastorale della Riconciliazione promossa dalla Conferenza episcopale lombarda e coordinata dai vescovi Marco Busca e Daniele Gianotti. La proposta è rivolta ai sacerdoti lombardi come occasione di aggiornamento e approfondimento nel clima di una tre-giorni di fraternità sacerdotale, ma soprattutto di ascolto e confronto su un ministero che oggi più che mai richiede capacità di ascolto, di discernimento e disponibilità.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

CEI, il testo finale del Sinodo a ottobre

La seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia si è conclusa con un doppio rinvio: dell'approvazione del testo finale, ad ottobre, e dell'Assemblea della Cei, che da maggio slitterà a novembre

Il documento finale della seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia verrà votato il 25 ottobre, in occasione del Giubileo delle équipe sinodali e degli Organismi di partecipazione. Farà seguito la fase di ricezione. È quanto si legge nella mozione votata e approvata dai circa mille partecipanti – e con una delegazione anche della Diocesi di Cremona – che da lunedì 31 marzo a giovedì 3 aprile si sono riuniti per esaminare le 50 Proposizioni che hanno fatto da sfondo ai lavori. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Terremoto in Myanmar. La vicinanza della Chiesa in Italia: 500mila euro per le prime necessità

macerie

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana esprime solidarietà alle popolazioni colpite dal sisma che venerdì 28 marzo ha devastato il Myanmar, con impatto anche su altri Paesi. Il terremoto, con epicentro nella regione di Mandalay, ha provocato migliaia di morti, feriti e sfollati oltre a distruggere abitazioni e infrastrutture. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sinodo, card. Zuppi: “Non ci rassegniamo davanti alla realtà malata della società”

La seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, alla presenza di una delegazione anche della Diocesi di Cremona, si è aperta il 31 marzo in Aula Paolo VI con il messaggio del Papa. L'introduzione del card. Zuppi, di mons. Castellucci e di Lucia Capuzzi

Anche la diocesi di Cremona è presente a Roma per la Seconda Assemblea Sinodale in programma in Vaticano, presso l’Aula del Sinodo, dal pomeriggio di lunedì 31 marzo a giovedì 3 aprile. Insieme al vescovo Antonio Napolioni i tre delegati diocesani: Diana Afman, suor Giulia Fiorani e il diacono permanente Walter Cipolleschi. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Terremoto in Myanmar. Caritas al lavoro per valutare i bisogni

Un fortissimo terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar con epicentro nella regione di Mandaly. La Caritas del Myanmar – KMSSS – si è immediatamente attivata per le operazioni di soccorso, in coordinamento con il Governo e altre organizzazioni, e per la verifica dei bisogni. Mentre le notizie sono ancora frammentarie e in rapida evoluzione, si temono migliaia di vittime. Anche Tailandia e Cina sono state colpite dall’evento sismico, si registrano crolli e panico tra la popolazione. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Seconda Assemblea sinodale, Messaggio al Papa: “palestra di sinodalità e tappa del cammino pluriennale”

“Un’ulteriore tappa del cammino pluriennale, che ci ha visti procedere insieme nell’ascolto reciproco, nel discernimento delle realtà emerse e nell’elaborazione di scelte condivise che rilancino le nostre comunità in un’ottica davvero missionaria”. È quanto si legge nel messaggio indirizzato al Papa dai mille partecipanti alla seconda Assemblea sinodale delle Chiese che sono in Italia. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su