Category Archives: La vita della Chiesa

image_pdfimage_print

Cammino sinodale Cei: il 25 ottobre a Roma la terza Assemblea con al centro il voto sul Documento di sintesi con oltre cento proposte

Il Documento finale del Cammino sinodale, frutto di quattro anni di ascolto e confronto, propone 75 azioni concrete per una Chiesa più missionaria, corresponsabile e vicina alle persone. Pace, giustizia sociale, formazione, dialogo e partecipazione sono al centro delle proposte che saranno votate dall’Assemblea sinodale del 25 ottobre

Dopo quattro anni di ascolto, confronto e discernimento, il Cammino sinodale della Chiesa italiana giunge a una tappa decisiva. Sabato 25 ottobre, a Roma, si terrà la terza Assemblea sinodale, momento culminante di un processo avviato nel 2021 per ripensare il volto e la missione delle comunità cristiane nel tempo presente. All’assise, composta da vescovi, delegati diocesani, referenti regionali e membri del Comitato sinodale, sarà presentato e votato il Documento di sintesi con oltre cento proposte. Partecipa anche la delegazione della Diocesi di Cremona con il vescovo Antonio Napolioni e i tre delegati diocesani: Diana Afman, suor Giulia Fiorani e il diacono permanente Walter Cipolleschi. La terza Assemblea sinodale si svolge anche nel contesto del Giubileo delle Équipe sinodali e degli organi di partecipazione. Continue reading »

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Libertà religiosa: persecuzioni in 24 Paesi, discriminazioni in 38. E l’Occidente non è escluso

Presentato il Rapporto 2025 di Aiuto alla Chiesa che Soffre: su 196 Paesi analizzati, in 62 si registrano gravi violazioni della libertà religiosa

Il Rapporto di Acs sulla libertà religiosa, presentato oggi a Roma, che copre il periodo da gennaio 2023 a dicembre 2024, analizza la situazione in 196 Paesi e documenta gravi violazioni in 62 di essi. Di questi, 24 sono classificati come Paesi di ‘persecuzione’ e 38 come Paesi di ‘discriminazione’. Dallo studio, che copre il periodo da gennaio 2023 a dicembre 2024, emerge un dato preoccupante: due terzi dell’umanità — oltre 5,4 miliardi di persone — vivono in Paesi dove la libertà religiosa non è pienamente garantita. Solo due nazioni — Kazakistan e Sri Lanka — hanno registrato miglioramenti rispetto all’edizione precedente (Persecution map – Proiezione_Convegno). Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Lettera apostolica. Leone XIV: “L’educazione cattolica ha il compito di ricostruire fiducia”

Nella lettera apostolica sull'educazione "Disegnare nuove mappe di speranza" il Papa chiede agli educatori cattolici di disarmare le parole e di "ricostruire fiducia in un mondo segnato da conflitti e paure". Serve "diaconia della cultura", perché "nessun algoritmo potrà sostituire ciò che rende umana l'educazione". Bambini, adolescenti e giovani esposti a "fragilità inedite"

“Disarmate le parole, alzate lo sguardo, custodite il cuore”, per “ricostruire fiducia in un mondo segnato da conflitti e paure”. Si conclude con questo triplice appello la lettera apostolica “Disegnare nuove mappe di speranza”, pubblicata a 60 anni dalla Gravissiumum educationis. Continue reading »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Tutela minori e adulti vulnerabili. Il vocabolario della prevenzione/11: Vulneranza

Undicesima puntata della rubrica sulla prevenzione e la tutela curata dal Servizio regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

La “vulneranza” è al centro dell’undicesima puntata della rubrica sulla prevenzione e la tutela curata dal Servizio regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili. Ogni mese una parola chiave della prevenzione. In tre tempi: significato nella pratica educativa, domande per le relazioni educative personali e comunitarie, strumenti per l’approfondimento. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Con 781 “placet” su 809 votanti, la Terza Assemblea sinodale ha approvato il Documento di sintesi del Cammino sinodale delle Chiese in Italia, intitolato “Lievito di pace e di speranza”. Il voto – elettronico e a scrutinio segreto – ha riguardato l’intero testo e le tre sezioni in cui è articolato: 124 proposizioni complessive, frutto del confronto emerso nella seconda Assemblea e rielaborato con il contributo della Presidenza Cei, del Comitato sinodale, del Consiglio Permanente, degli Uffici e delle Regioni ecclesiastiche. Tra i votanti anche la rappresentanza della Diocesi di Cremona composta dal vescovo Antonio Napolioni e dai tre delegati diocesani: Diana Afman, suor Giulia Fiorani e il diacono permanente Walter Cipolleschi. Continue reading »

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giubileo delle équipe sinodali e degli organismi di partecipazione, Leone XIV: nella Chiesa non personalismi ma ascolto, tutti dobbiamo servire

«Nella Chiesa, le relazioni non rispondono alle logiche del potere ma a quelle dell’amore». Lo ha spiegato il Papa, nell’omelia della Messa presieduta domenica 26 ottobre nella Basilica di San Pietro, in Vaticano, per il Giubileo delle équipe sinodali e degli organismi di partecipazione. Alla celebrazione ha preso parte anche il vescovo Antonio Napolioni e i tre delegati diocesani per il Sinodo: Diana Afman, suor … Continue reading »

condividi su

Issr S. Agostino, aperto l’anno accademico guardando al Credo di Nicea

Giovedì 16 ottobre, presso il Seminario di Lodi, si è svolta l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Sant’Agostino” di Crema, Cremona, Lodi, Pavia e Vigevano. Per l’occasione il teologo don Alberto Cozzi ha tenuto una lezione su “Il Credo di Nicea: un nuovo sguardo sul Mistero di Dio rivelato da Gesù”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

I nomi della giustizia: il 18 ottobre convegno regionale Caritas e Cappellanie delle carceri

Appuntamento dalle 9 alle 12.30 a Bergamo, presso il Cineteatro Boccaleone: iscrizioni entro il 12 ottobre

“I nomi della giustizia: la questione penale in Lombardia tra memoria e futuro”. È questo il titolo del convegno regionale sul tema penale in Lombardia promosso dalla Delegazione di Caritas Lombardia e dalle Cappellanie delle carceri della regione insieme alla Conferenza episcopale lombarda. L’appuntamento è nella mattinata di sabato 18 ottobre (dalle ore 9 alle 12.30) a Bergamo, presso il Cineteatro Boccaleone di via Santa Bartolomea Capitanio 9. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dilexi te. Card. Zuppi: da Papa Leone l’invito a una scelta di campo e a un cambio di prospettiva

«Esprimo gratitudine a Papa Leone XIV per il dono dell’Esortazione Apostolica “Dilexi te” sull’amore verso i poveri. In un tempo dove nuove fragilità si aggiungono a quelle profondamente radicate in una società sempre più disuguale e ingiusta, questo documento mette al centro gli ultimi, gli scartati, coloro che non hanno voce e volto, i dimenticati, gli emarginati, invitando la Chiesa e i cristiani a una scelta di campo, oltre che a un cambio deciso di prospettiva», così il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della CEI, in una nota a seguito della pubblicazione, nella mattinata di giovedì 9 ottobre, dell’esortazione apostolica “Dilexi te” sull’amore verso i poveri. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su