Category Archives: La vita della Chiesa

image_pdfimage_print

Consiglio permanente CEI. Card. Zuppi: “L’Europa può diventare maestra di pace”

Aprendo il Consiglio permanente della Cei a Gorizia, il card. Zuppi ha affermato che "il mondo ha bisogno dell'Europa" per scegliere la via della pace, in un mondo in cui la guerra "ha già reso peggiore la vita di milioni di persone", come a Gaza e in Ucraina

“Niente del passato va perduto e nessun confine è invalicabile”. Così il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, ha attualizzato la lezione di Gorizia e Nova Gorica, prima divise dalla storia e ora riunificate come Capitale europea della cultura 2025. Perché “tutto può cambiare, dipende anche da noi”, come aveva detto Giovanni Paolo II nella sua visita pastorale nel 1992, ha osservato Zuppi citando la veglia di preghiera per la pace. Continue reading »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Cammino Neocatecumenale: anche Cremona sabato all’appuntamento regionale a Milano

Alle 20 nel Duomo di Milano l'Eucaristia presieduta dall'arcivescovo Delpini

Sabato 20 settembre, alle 20, nel Duomo di Milano, l’Arcivescovo presiederà una celebrazione eucaristica per il Cammino Neocatecumenale, nel 55° anniversario di presenza in Lombardia. Alla solenne liturgia, presieduta dall’arcivescovo di Milano e metropolita di Lombardia, mons. Mario Delpini, parteciperanno anche gli altri vescovi lombardi e tra loro anche il vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, Vescovo di Cremona. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giornata per il sostentamento del clero: sostenere i sacerdoti significa custodire il cuore delle comunità

Il 21 settembre ricorre la 37ª Giornata nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero

Un gesto di riconoscenza verso i sacerdoti che ogni giorno si prendono cura delle nostre comunità. È questo l’invito che la Chiesa italiana rivolge ai fedeli in occasione della XXXVII Giornata nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero, in programma domenica 21 settembre 2025. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Preti anziani e ammalati a Caravaggio: la carezza di Maria illumina e alleggerisce il peso della vita

Guarda la photogallery completa   Si è svolto nella mattinata di giovedì 18 settembre al Santuario Regionale della Lombardia, a Caravaggio (Bg), l’annuale pellegrinaggio dei sacerdoti e dei diaconi anziani e ammalati delle diocesi lombarde, occasione per un incontro di fraternità e preghiera alla presenza dei vescovi, riuniti a Santa Maria del Fonte in occasione della due giorni di lavoro della Conferenza episcopale lombarda. L’inizio … Continue reading »

condividi su

Gli auguri della Presidenza della CEI a Papa Leone XIV

Di seguito il Messaggio di auguri che domenica 14 settembre la Presidenza della CEI ha inviato al Santo Padre in occasione del suo 70° compleanno.

 

Beatissimo Padre,

nella ricorrenza del Suo settantesimo compleanno, Le porgiamo con piacere e cordialità i più fervidi auguri delle Chiese in Italia, mentre eleviamo al Signore la nostra preghiera di lode e di ringraziamento per il Suo ministero.

Conserviamo come dono prezioso l’udienza che ha concesso alla Conferenza Episcopale Italiana lo scorso 17 giugno. In quella occasione ha sottolineato il «legame privilegiato» che ci unisce, consegnando quattro coordinate «attraverso cui essere Chiesa che incarna il Vangelo ed è segno del Regno di Dio»: «Annuncio del Vangelo, pace, dignità umana, dialogo». Queste coordinate orientano la rotta delle nostre comunità nella certezza che lo Spirito soffia sulle vele.

La ringraziamo per lo spirito paterno con cui ci accompagna e ci esorta.

In questi tempi difficili, ci uniamo a Lei, Padre Santo, nell’invocazione per una «pace disarmata e disarmante» in tutte le situazioni di conflitto che insanguinano vaste aree del Pianeta. Mentre continuiamo a farci prossimi alle popolazioni provate dalla sofferenza con azioni di solidarietà e promozione umana, auspichiamo che l’unità di intenti, di voci e di preghiere che dal mondo intero si alzano per impetrare soluzioni di pace possano trovare presto ascolto.

Nella consapevolezza grata di un impegno che, come ha ricordato, è prima di tutto servizio, Le rinnoviamo con spirito filiale il nostro augurio. Buon compleanno!

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Frassati e Acutis: il culto semplice, diffuso in tutto il mondo, per due giovani testimoni del Vangelo

Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno i primi santi del Giubileo 2025 e i primi canonizzati da Leone XIV. Due santi della gioventù, che Leone XIV ha indicato come modello ai giovani riuniti a Tor Vergata per il loro Giubileo. Un evento al quale è prevista la partecipazione di centinaia di migliaia di persone, molti dei quali giovani. Presenti anche alcuni gruppi della Diocesi di Cremona

Pier Giorgio Frassati nasce a Torino il 6 aprile 1901. Carlo Acutis, 90 anni dopo, il 3 maggio, a Londra, nel 1991. Frassati muore a 24 anni, il 4 luglio 1925 vittima di una poliomielite. Acutis a 15 anni, il 12 ottobre 2006, folgorato da una leucemia fulminante. Entrambi saranno canonizzati da Leone XIV il prossimo 7 settembre a Roma: i primi santi del Giubileo 2025 e i primi canonizzati dal nuovo Pontefice. Continue reading »

Raffaele Iaria (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Parolin: “A Gaza e in Ucraina serve il dialogo, la Santa Sede farà la sua parte”

il Segretario di Stato vaticano: “Riprendere i dialoghi è l’unica strada per uscire dalle tragedie di Gaza e dell’Ucraina”. Forte la preoccupazione per la parrocchia di Gaza, che ospita anche persone con disabilità impossibilitate a lasciare la città

In occasione della canonizzazione di Pier Giorgio Frassati, venerdì 5 settembre presso l’ospedale pediatrico Bambino Gesù, il card. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, ha benedetto un’effigie del nuovo Santo. A margine della cerimonia, il Sir gli ha rivolto alcune domande sui conflitti in Medio Oriente e in Ucraina. Continue reading »

Daniele Rocchi (Agensir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Don Oreste Benzi. “Dove noi, anche loro”: cento anni di rivoluzione gentile

A cento anni dalla nascita del “prete degli ultimi”, Rimini ne celebra la figura con tre giorni di eventi, testimonianze e riflessioni (5-7 settembre)

Non è polvere d’archivio quella sollevata dal centenario di don Oreste Benzi, ma fiamma viva che illumina ancora oggi le strade, si ferma accanto a chi non ha casa, spalanca la porta di una famiglia. Nato il 7 settembre 1925, il “prete degli ultimi” continua a “parlare” con la voce di chi non ha mai smesso di abbracciare con lo sguardo e con la vita gli invisibili. Continue reading »

Giovanna Pasqualin Traversa (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su