Category Archives: News

image_pdfimage_print

La dimissioni del Papa dal Gemelli: torna a Santa Marta

Lo hanno annunciato i medici che lo hanno curato in questi quasi 40 giorni di degenza per una polmonite bilaterale. "Il Papa non è mai stato intubato, non è diabetico, non ha avuto il Covid", le smentite. "Non potrà riprendere l'attività lavorativa con gruppi di persone da incontrare o grandi impegni"

“La buona notizia che aspetta tutto il mondo è che domani (domenica 23 marzo, ndr) il Santo Padre è in dimissione, tornerà a Santa Marta”. Ad annunciarlo è stato il prof. Sergio Alfieri, direttore del Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche del Policlinico Gemelli e direttore dell’équipe medica che ha seguito il Papa, durante il secondo briefing con i medici, al termine del trentasettesimo giorno di degenza di Bergoglio nel nosocomio romano. Continue reading »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Oltre 300 pellegrini sono partiti, nella prima mattinata di venerdì 21 marzo, insieme al vescovo Antonio Napolioni alla volta di Roma per il pellegrinaggio giubilare diocesano che li porterà a varcare la soglia della Porta Santa della Basilica di San Pietro.
Tre giorni di preghiera e cammino condiviso nei luoghi di grande importanza per la fede, oltre che di notevole significato culturale e storico, che a causa delle condizioni di salute del Santo Padre, purtroppo, non potranno concludersi con l’Angelus in Piazza San Pietro, com’era in origine previsto. Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Oltre la bilancia e la spada”, riflessioni sulla giustizia riparativa nella comunità

Venerdì 21 marzo al Civico81 di via Bonomelli, a Cremona, si è tenuto il secondo appuntamento del percorso culturale “Disarmare il dolore. Attraversare i conflitti nell’orizzonte della giustizia riparativa” davanti a un pubblico numeroso e attento. Il tema dell’incontro, intitolato “Oltre la bilancia e la spada: come la giustizia riparativa trasforma la comunità”, verteva sull’applicabilità dell’esercizio della giustizia riparativa non solo in ambito penale, ma anche come strumento di mediazione e di creazione di relazioni all’interno della società. A portare il loro contributo e le loro riflessioni sono intervenuti Ivo Lizzola, professore di Pedagogia sociale e Pedagogia della marginalità, del conflitto e della mediazione presso l’Università di Bergamo, e Marcello Balestrieri, sociologo e mediatore dei conflitti presso la cooperativa Dike di Milano.  Continue reading »

Giulia Gambazzi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Torrazzo con vista, un affaccio su modernità e futuro senza dimenticare il passato

  Progresso, modernità, futuro. Termini che hanno un valore immenso, che proiettano verso il domani. Termini che, a volte, portano a dimenticare il legame con il passato, con il territorio, con le proprie radici. Ecco perché la nuova puntata di Torrazzo con vista, il video podcast prodotto dall’editrice diocesana TeleRadio Cremona Cittanova, è interamente dedicata al dialetto e alle tradizioni territoriali. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Anche un gruppo cremonese a Trapani per ricordare le vittime innnocenti

Sono stati circa 300 i nomi delle vittime innocenti letti in piazza del Campidoglio, il 21 marzo 1996, durante la prima Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera e Avviso Pubblico. Oggi, a trent’anni di distanza, l’elenco letto a Trapani conta 1.101 nomi. Nomi di bambini, semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze dell’ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali, tutti uccisi per mano delle mafie solo perché, con rigore, hanno compiuto il loro dovere. Nomi scanditi uno per uno, che racchiudono storie, testimonianze, esempi, impegno, e che sono stati pronunciati da più voci sul palco. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 21 marzo anche in Italia le Messe per le vittime in Ucraina e Terra Santa

Una preghiera corale perché “i popoli dell’Ucraina, della Terra Santa e di tutte le terre oppresse dalla guerra depongano le armi e si riconoscano fratelli nell’unica famiglia umana”. Venerdì 21 marzo, aderendo all’iniziativa del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (Ccee), le Chiese in Italia si ritroveranno per celebrare una messa per le vittime delle guerre che imperversano in Ucraina e in Terra Santa. Continue reading »

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

San Giuseppe, il Vescovo: «Oggi è la festa di uno che si prende cura degli altri. Ognuno di noi può essere un po’ padre e madre di chi incontra»

  Un clima di comunione e famiglia ha caratterizzato la celebrazione nella solennità di san Giuseppe che nel pomeriggio di mercoledì 19 marzo il vescovo Antonio Napolioni ha presieduto come tradizione nella chiesa dei Frati Cappuccini di Cremona, intitolata proprio al santo. E il pensiero del vescovo dalla Casa di Nazaret, dalla quale attingere l’essenziale della salvezza, è andato alle «nostre case, che a volte hanno … Continue reading »

condividi su

Le ante d’organo di Altobello Melone dalla Pinacoteca di Brera al Museo Diocesano

Martedì 25 marzo la presentazione delle opere dell’artista cremonese concesse in deposito al Museo Diocesano di Cremona

Martedì 25 marzo, alle ore 11.00 presso la Galleria dei Vescovi del Palazzo vescovile di Cremona, si terrà la presentazione pubblica delle ante d’organo di Altobello Melone, concesse in deposito dalla Pinacoteca di Brera per l’esposizione permanente nelle sale del Museo Diocesano di Cremona.
Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Un libro per ricordare le vittime del Covid di Masano

Raccogliere in una pubblicazione le tante testimonianze ricevute nei mesi della fase più acuta della pandemia da Covid-19. È quello che, a cinque anni di distanza da quei drammatici fatti che sconvolsero le nostre vite ha voluto fare la parrocchia di Masano in ricordo delle vittime locali del coronavirus e di coloro che in quel periodo sono morti, privati del conforto dei propri cari e della comunità. Cento le copie stampate, distribuite a partire da martedì sera, dopo la Messa di suffragio che il collaboratore parrocchiale don Bruno Grassi ha celebrato nella chiesa di San Vitale. Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su