Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

“Oltre la bilancia e la spada”, riflessioni sulla giustizia riparativa nella comunità

Venerdì 21 marzo al Civico81 di via Bonomelli, a Cremona, si è tenuto il secondo appuntamento del percorso culturale “Disarmare il dolore. Attraversare i conflitti nell’orizzonte della giustizia riparativa” davanti a un pubblico numeroso e attento. Il tema dell’incontro, intitolato “Oltre la bilancia e la spada: come la giustizia riparativa trasforma la comunità”, verteva sull’applicabilità dell’esercizio della giustizia riparativa non solo in ambito penale, ma anche come strumento di mediazione e di creazione di relazioni all’interno della società. A portare il loro contributo e le loro riflessioni sono intervenuti Ivo Lizzola, professore di Pedagogia sociale e Pedagogia della marginalità, del conflitto e della mediazione presso l’Università di Bergamo, e Marcello Balestrieri, sociologo e mediatore dei conflitti presso la cooperativa Dike di Milano.  Continua a leggere »

Giulia Gambazzi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Torrazzo con vista, un affaccio su modernità e futuro senza dimenticare il passato

  Progresso, modernità, futuro. Termini che hanno un valore immenso, che proiettano verso il domani. Termini che, a volte, portano a dimenticare il legame con il passato, con il territorio, con le proprie radici. Ecco perché la nuova puntata di Torrazzo con vista, il video podcast prodotto dall’editrice diocesana TeleRadio Cremona Cittanova, è interamente dedicata al dialetto e alle tradizioni territoriali. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Anche un gruppo cremonese a Trapani per ricordare le vittime innnocenti

Sono stati circa 300 i nomi delle vittime innocenti letti in piazza del Campidoglio, il 21 marzo 1996, durante la prima Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera e Avviso Pubblico. Oggi, a trent’anni di distanza, l’elenco letto a Trapani conta 1.101 nomi. Nomi di bambini, semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze dell’ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali, tutti uccisi per mano delle mafie solo perché, con rigore, hanno compiuto il loro dovere. Nomi scanditi uno per uno, che racchiudono storie, testimonianze, esempi, impegno, e che sono stati pronunciati da più voci sul palco. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 21 marzo anche in Italia le Messe per le vittime in Ucraina e Terra Santa

Una preghiera corale perché “i popoli dell’Ucraina, della Terra Santa e di tutte le terre oppresse dalla guerra depongano le armi e si riconoscano fratelli nell’unica famiglia umana”. Venerdì 21 marzo, aderendo all’iniziativa del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (Ccee), le Chiese in Italia si ritroveranno per celebrare una messa per le vittime delle guerre che imperversano in Ucraina e in Terra Santa. Continua a leggere »

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

San Giuseppe, il Vescovo: «Oggi è la festa di uno che si prende cura degli altri. Ognuno di noi può essere un po’ padre e madre di chi incontra»

  Un clima di comunione e famiglia ha caratterizzato la celebrazione nella solennità di san Giuseppe che nel pomeriggio di mercoledì 19 marzo il vescovo Antonio Napolioni ha presieduto come tradizione nella chiesa dei Frati Cappuccini di Cremona, intitolata proprio al santo. E il pensiero del vescovo dalla Casa di Nazaret, dalla quale attingere l’essenziale della salvezza, è andato alle «nostre case, che a volte hanno … Continua a leggere »

condividi su

Le ante d’organo di Altobello Melone dalla Pinacoteca di Brera al Museo Diocesano

Martedì 25 marzo la presentazione delle opere dell’artista cremonese concesse in deposito al Museo Diocesano di Cremona

Martedì 25 marzo, alle ore 11.00 presso la Galleria dei Vescovi del Palazzo vescovile di Cremona, si terrà la presentazione pubblica delle ante d’organo di Altobello Melone, concesse in deposito dalla Pinacoteca di Brera per l’esposizione permanente nelle sale del Museo Diocesano di Cremona.
Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Un libro per ricordare le vittime del Covid di Masano

Raccogliere in una pubblicazione le tante testimonianze ricevute nei mesi della fase più acuta della pandemia da Covid-19. È quello che, a cinque anni di distanza da quei drammatici fatti che sconvolsero le nostre vite ha voluto fare la parrocchia di Masano in ricordo delle vittime locali del coronavirus e di coloro che in quel periodo sono morti, privati del conforto dei propri cari e della comunità. Cento le copie stampate, distribuite a partire da martedì sera, dopo la Messa di suffragio che il collaboratore parrocchiale don Bruno Grassi ha celebrato nella chiesa di San Vitale. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Cattivi ragazzi? Il 25 marzo a Castelverde incontro sul disagio giovanile

L'evento promosso dalla Conferenza San Vincenzo De’ Paoli dell'unità pastorale “Madonna della Speranza”

Dopo la partecipatissima serata con AIDA, l’associazione cremonese che assiste le donne vittime di violenza, la Conferenza di San Vincenzo di Castelverde propone un altro appuntamento di riflessione e confronto su una tematica di stretta attualità che tanto interpella il mondo adulto: il disagio giovanile che, da una parte, sfocia in violenza gratuita e omologazione alle logiche del “branco” e dall’altra in una fuga dal mondo acuita da un uso smodato degli strumenti digitali. L’appuntamento dal titolo: “Cattivi ragazzi? Il disagio giovanile e la risposta degli adulti” è per martedì 25 marzo, alle ore 21, presso l’oratorio Sacro Cuore di Castelverde in via Ferrari 2.

«Come San Vincenzo – spiega la presidente Iole Nava – siamo costantemente vicini a tutte le povertà materiali, ma anche alle tante fragilità che attraversano l’animo umano e che inevitabilmente producono un riverbero negativo sul vivere civile. Qualche mese fa abbiamo preso coscienza del fenomeno della violenza sulle donne facendo conoscere alla cittadinanza tutti gli strumenti necessari per contrastarla, con questo nuovo incontro vogliamo focalizzare l’attenzione di tutti, soprattutto delle famiglie, sulla crescente aggressività delle nuove generazioni, sull’insofferenza alle regole civili, ma anche sulla fatica che gli adulti provano nell’offrire ai ragazzi prospettive nuove, desideri grandi, obiettivi ambiziosi».

La serata, moderata da don Claudio Rasoli, assistente della San Vincenzo castelverdese, sarà aperta da una riflessione di Mattia Ferrari, educatore e pedagogista, che traccerà un quadro complessivo della situazione evidenziando le cause di questo disagio e le inevitabili conseguenze. Seguirà, poi, una tavola rotonda con alcuni rappresentanti di “agenzie” che hanno a che fare con le nuove generazioni. Incalzati dalle domande di don Rasoli si confronteranno il prof. Alberto Ferrari, dirigente scolastico del liceo scientifico Aselli di Cremona, la dottoressa Marta Finali, assistente sociale del Comune di Castelverde, don Alex Malfasi, vicario dell’unità pastorale “Madonna della Speranza” e il Personale della locale stazione dei Carabinieri. Sarà presente anche il sindaco di Castelverde, dottoressa Graziella Locci e la sua vice, dottoressa Cinzia Vuoto, che insieme alle forze dell’ordine, alle scuole e agli oratori, proprio in queste settimane stanno creando sinergie per un’azione efficace e tempestiva a favore dei ragazzi.

«Nel nostro intendimento – spiega don Rasoli – questa serata non vuole essere un momento solo per evidenziare le criticità o per piangerci addosso, ma un’occasione per riflettere sulla necessità di progetti educativi adeguati, sull’importanza di fare sempre più rete tra gli attori in gioco e sulla urgenza di avere adulti capaci di trasmettere quella passione per la vita che salva dal non senso che spesso porta ad una ribellione fine a stessa e ad una violenza bruta. Sarebbe davvero bello se dall’evento di martedì 25 nascesse una consapevolezza nuova in tutti di quanto sia necessario prendere sul serio il fenomeno, lavorare sempre di più insieme offrendo alle nuove generazioni non solo dei rimproveri e delle condanne, ma delle proposte concrete e alte che permettano loro di colorare con significati nuovi la vita». 

 

Locandina dell’evento

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“La qualità dell’educare negli oratori”, il 22 marzo a Milano in collaborazione con ODL corso all’Università Cattolica

L’ultima tappa del percorso formativo promosso da Università Cattolica e ODL, giunto alla quinta edizione, sarà dedicata al tema del corpo nell’educazione in oratorio. L’evento, aperto a tutti, vedrà il dialogo tra le professoresse Alessandra Carenzio e Nicoletta Ferri

scivolo bambini oratorio

Il 22 marzo si terrà a Milano, presso la cripta aula magna della sede milanese dell’Università Cattolica di Cremona, l’ultima lezione della quinta edizione del corso di alta formazione “La qualità dell’educare negli oratori”, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e da ODL (Oratori Diocesi Lombarde). Per celebrare la conclusione del percorso formativo, che negli anni ha coinvolto oltre cento studenti, sarà organizzato un incontro dedicato al tema del corpo e della corporeità come aspetti irrinunciabili dell’esperienza educativa in oratorio e nelle nostre comunità. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giornate FAI di Primavera: il 22 e 23 marzo apre le porte anche il Foppone

C’è anche l’ex chiesa di San Facio di Cremona, nota ai più come il Foppone, oggi sede della Scuola diocesana di Musica sacra “Dante Caifa”, tra i luoghi che sveleranno il proprio splendore nel weekend del 22 e 23 marzo in occasione delle Giornate FAI di Primavera. Un’occasione come sempre per raccontare alcuni luoghi poco noti e normalmente non aperti al pubblico. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su