Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Migranti: numeri stabili nell’accoglienza. L’attenzione ora si focalizza su chi deve lasciare le varie strutture

Il punto del direttore di Caritas cremonese don Antonio Pezzetti alla fine di un anno intenso

Continuano anche in queste settimane gli arrivi di migranti sul nostro territorio, ma il problema principale non quello del reperimento dei posti, quanto la condizione di coloro che, ottenuto o meno l’agognato permesso, devono lasciare le struttere di accoglienza. Una situazione a cui Caritas Cremonese guarda con particolare attenzione, nella consapevolezza che, nel periodo più rigido dell’anno, nessuno può essere messo alla porta da un giorno all’altro. Continua a leggere »

condividi su

Il vescovo Scampa nella sua terra d’origine fino al 31 gennaio. Calendario fitto di appuntamenti, tra i quali il saluto a mons. Lafranconi e l’ingresso del nuovo Vescovo

Il 5 gennaio alle 18 presiederà l'Eucaristia in Cattedrale. Domenica 31 sarà a S. Matteo delle Chiaviche per il 50esimo di vita religiosa di suor Augusta Culpo, missionaria in Brasile

È giunto in Italia la sera del 29 dicembre mons. Carmelo Scampa: rimarrà nella sua terra cremonese fino al 31 gennaio. Il Vescovo di São Luís de Montes Belos, originario di Scandolara Ripa d’Oglio, prenderà parte sia alla Messa di ringraziamento a conclusione del ministero episcopale del vescovo Lafranconi sia all’Ordinazione episcopale con ingresso in Diocesi del vescovo Napolioni, che già ha avuto modo di conoscere per via epistolare. Molti gli appuntamenti in agenda nelle diverse realtà della diocesi, per concludere il 31 gennaio con la celebrazione per il 50esimo di professione della missionaria suor Augusta Culpo. Continua a leggere »

condividi su

Deceduto improvvisamente a soli 55 anni don Alessandro Fagnani

Sabato 2 gennaio, alle 10.30, nella chiesa di San Zeno a Cassano le esequie presiedute dal vescovo Lafranconi

Ancora un lutto ha colpito la comunità cristiana di Cassano d’Adda: dopo don Vincenzo Gatti, originario della cittadina milanese ma del clero ambrosiano, è improvvisamente deceduto don Alessandro Fagnani, attualmente residente nella comunità San Salvatore a Spineda dove collaborava con il parroco don Ernesto Marciò. Il sacerdote è morto nel sonno nella notte tra il 29 e il 30 dicembre nella casa della madre dove si trovava per qualche giorno di riposo. Le esequie saranno celebrate nella chiesa di San Zeno a Cassano sabato 2 gennaio, alle ore 10.30, dall’amministratore apostolico, mons. Dante Lafranconi affiancato dal vicario generale mons. Mario Marchesi e dai sacerdoti del circondario guidati dal vicario zonale mons. Giansante Fusar Imperatore. Da Spineda giungerà un pullman con una rappresentanza della parrocchia.

Continua a leggere »

condividi su

Lunedì 4 gennaio a Cremona l’annuale incontro dei redattori della rivista “Quaderni di Diritto ecclesiale”

Presenti i vescovi di Gorizia, San Miniato e Adria-Rovigo. A fare gli onori di casa don Massimo Calvi, vicario giudiziale della diocesi

Si terrà lunedì 4 gennaio a Cremona l’annuale incontro dei redattori della rivista “Quaderni di Diritto ecclesiale”, che da 25 anni approfondisce tematiche canoniste con un taglio pastorale. L’appuntamento, che vedrà la partecipazione di canonisti delle diverse diocesi, avrà luogo presso la parrocchia di S. Abbondio.

L’occasione è come consueto collocata nel contesto della festa del patrono dei giuristi, san Raimondo di Penyafort, domenicano insigne conoscitore del Diritto canonico: la memoria liturgica del Santo ricorre il 7 gennaio, ma la riunione redazionale per programmare il lavoro dell’anno è stata anticipata a lunedì 4.

Continua a leggere »

condividi su

Rapporto Fides: nel 2015 uccisi nel mondo 22 operatori pastorali

Dal 2000 sono stati trucidati, spesso per scopo di rapina, ben 396 persone, tra di esse 5 vescovi

Secondo le informazioni raccolte dall’Agenzia Fides, nell’anno 2015 sono stati uccisi nel mondo 22 operatori pastorali. Per il settimo anno consecutivo, il numero più elevato si registra in America. Dal 2000 al 2015, secondo i dati in  possesso dell’agenzia, sono stati uccisi nel mondo 396 operatori pastorali, di cui 5 Vescovi.

Continua a leggere »

condividi su

Al Te Deum di S. Agostino un esame di coscienza sull’impegno per costruire relazioni nuove e giuste

Nel bilancio dell'anno trascorso mons. Lafranconi non ha tralasciato tra i segni di violenza quelli del 24 gennaio a Cremona, individuando invece un seme di speranza nella "Carovana della pace"

Un serio esame di coscienza sui modi di pensare e agire, troppo spesso segnati dall’indifferenza nei confronti degli altri. È quanto chiesto dall’amministratore apostolico, mons. Dante Lafranconi, durante la tradizionale Messa di fine anno celebrata a Cremona nella chiesa di S. Agostino. L’occasione anche per un bilancio dell’anno trascorso, segnato da violenze in tanti paesi del mondo e anche a Cremona con la guerriglia urbana del 24 gennaio. Da qui un sentimento di sofferenza e timore, ma anche di speranza nella coraggiosa testimonianza di tanti martiri. Continua a leggere »

condividi su

Emozionante incontro dei giovani di Caravaggio con Papa Francesco

Il saluto davanti a Casa Santa Marta in Vaticano dopo l'Angelus del 1° gennaio

La Parrocchia di Caravaggio dal 30 dicembre al 2 gennaio ha organizzato un pellegrinaggio nella Città Eterna a cui ha partecipato un bel gruppo di giovani e giovanissimi accompagnati dal vicario don Umberto Zanaboni. Durante questo viaggio, il gruppo ha avuto modo di visitare i grandi resti della classicità romana, a partire dal Colosseo fino ai Fori Imperiali. La visita è proseguita ammirando la chiesa di San Filippo Neri, quindi i Musei Vaticani, fino a partecipare alla celebrazione del Te Deum col Santo Padre per l’ultimo giorno dell’anno.

Continua a leggere »

condividi su

Nella veglia della pace del 31 dicembre a S. Ilario l’auspicio del Vescovo a creare un nuovo tessuto quotidiano all’insegna della prossimità

Filo conduttore della serata il messaggio di Papa Francesco per la 49° Giornata mondiale della Pace del 1° gennaio 2016

È stato il messaggio di Papa Francesco a fare da filo conduttore alla veglia in preparazione alla 49° Giornata mondiale della Pace (1° gennaio 2016) tenutasi, come da tradizione, nella chiesa di sant’Ilario, a Cremona, la sera del 31 dicembre. Il momento di preghiera, condiviso da circa un centinaio di persone, è stato guidato dall’amministratore apostolico mons. Dante Lafranconi. Continua a leggere »

condividi su

Nella Messa del 1° gennaio l’augurio dell’amministratore apostolico ad accogliere la misericordia per vincere l’indifferenza e conquistare la pace

Mons. Lafranconi si è anche fatto portavoce degli auguri del suo successore, il vescovo eletto di Cremona mons. Antonio Napolioni, che proprio a fine mese farà il proprio ingresso in diocesi ricevendo l’ordinazione episcopale

La consapevolezza che la pace non è solo il frutto delle scelte dei grandi della terra, ma viene garantita nella misura in cui il tessuto sociale è capace, nella quotidianità, di rapporti pacifici. E proprio l’Anno della Misericordia potrà essere occasione per imparare dal Signore a vivere questo atteggiamento, fatto di condivisione delle sofferenze e dei disagi degli altri, disponibilità al perdono, apertura di cuore che non giudica le apparenze. È questo l’augurio per il nuovo anno fatto da mons. Lafranconi nella Messa del 1° gennaio in Cattedrale. Un augurio che non ha voluto essere di parole, anche se non sono naturalmente mancate neppure queste, con l’amministratore apostolico che si è fatto portavoce anche del saluto del suo successore, il vescovo eletto di Cremona mons. Antonio Napolioni, che proprio a fine mese farà il proprio ingresso in diocesi nel giorno in cui riceverà anche l’ordinazione episcopale. Continua a leggere »

condividi su

In via Giordano il suggestivo presepio dell’oratorio don Bosco

Progettato da Stefano Massaroni, militare della Guardia di Finanza nonchè giovane papà che frequenta la parrocchia

Davvero suggestivo il presepe allestito presso l’oratorio Don Bosco di via Giordano, a Cremona. Progettata da Stefano Massaroni, militare della Guardia di Finanza nonchè giovane papà che frequenta la parrocchia, la scena della Natività si affaccia sulla trafficata via Giordano, segno ben visibile del Natale per chiunque passi da quella strada. Continua a leggere »

condividi su