Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

“Storie di donne” l’8 marzo nel convegno diocesano promosso dal “Tavolo Rosa”

L'incontro porrà l'attenzione sulla situazione femminile con testimonianze e video. L'occasione anche per guardare al progetto che presto prenderà avvio presso Casa di Nostra Signora

“Storie di donne. Riscatto, dignità, partecipazione”. Questo lo slogan del convegno organizzato a Cremona per la festa della donna, martedì 8 marzo. L’iniziativa, promossa dalla Diocesi di Cremona in concerto con gli enti e le associazioni che partecipano al “Tavolo Rosa”, si colloca nel contesto della “Quaresima di Carità 2016”, la tradizionale iniziativa di solidarietà della Caritas diocesana in preparazione alla Pasqua che quest’anno serve a sostenere la realizzazione del progetto di accoglienza e sostegno alle donne in stato di fragilità e disagio presso Casa di Nostra Signora del S. Cuore di Gesù, in via Ettore Sacchi 15. Continua a leggere »

condividi su

Sabato 12 marzo pellegrinaggio notturno dei giovani delle zone IX e X al Santuario della Fontana

L'apputamento per gli over 17 è presso la chiesa parrocchiale di Ponteterra. Dalle 18.30 servizio navetta da Casalmaggiore

Le Commissioni di Pastorale giovanile delle zone IX e X propongono per sabato 12 marzo una interessante iniziativa per vivere al meglio la Quaresima del Giubileo della misericordia. I giovani delle due zone sono invitati a mettersi in cammino dalla chiesa parrocchiale di Ponteterra al Santuario della Madonna della Fontana per andare incontro al Signore crocifisso e risorto e per approfondire i temi proposti dal Papa Francesco per l’Anno santo. Continua a leggere »

condividi su

A San Marino la Via Crucis dei giovani della zona pastorale VII

Venerdì 11 marzo, alle ore 21, si terrà la tradizionale preghiera quaresimale dal titolo: "Pellegrini e medicanti di misericordia"

Venerdì 11 marzo, alle ore 21, a San Marino, si terrà l’ormai tradizionale Via Crucis dei giovani della zona pastorale settima. La celebrazione, presieduta da don Alessandro Bertoni, sacerdote novello e vicario di Piadena, inizierà sul sagrato della chiesa parrocchiale (nella foto) e poi si snoderà in diversi punti del paese che per alcuni minuti sarà trasformato in una piccola Gerusalemme. I ragazzi, infatti, che animeranno le diverse stazioni – non quelle della tradizione, ma quelle “bibliche – indosseranno i costumi dell’epoca rendendo ancora più suggestivo questo momento di intensa riflessione sulla passione e morte di Gesù. Le meditazioni, preparate dai membri della commissione zonale di pastorale giovanile, verteranno sul tema “Pellegrini e mendicanti di misericordia”. La Via Crucis si concluderà poi in chiesa parrocchiale.

condividi su

Venerdì 4 e sabato 5 marzo nelle quattro chiese giubilari della diocesi la “24 ore per il Signore”

Papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo: “Poniamo di nuovo al centro con convinzione il sacramento della Riconciliazione, perché permette di toccare con mano la grandezza della misericordia. Sarà per ogni penitente fonte di vera pace interiore”

Anche la Chiesa cremonese aderisce all’iniziativa “24 ore per il Signore” promossa da Papa Francesco al fine di rendere ancora più centrale la misericordia e il sacramento della Riconciliazione durante il periodo di preparazione alla Pasqua di risurrezione del Signore. L’iniziativa si svolgerà nelle giornate di venerdì 4 e sabato 5 marzo, coinvolgendo le rispettive zone pastorali, nelle quattro chiese giubilari della diocesi: la Cattedrale di Cremona, il Santuario S. Maria del Fonte di Caravaggio, il Santuario della Misericordia di Castelleone e il Santuario della Madonna della Fontana di Casalmaggiore.

 

Cremona

A Cremona questo importante appuntamento ecclesiale avrà inizio alle 21 di venerdì 4 marzo in Cattedrale con l’esposizione del SS. Sacramento e l’adorazione continuata personale e a gruppi. Da mezzanotte l’adorazione proseguirà nella vicina S. Girolamo (la chiesa cittadina dell’adorazione), dove la preghiera continuerà per l’intera giornata di sabato 5 marzo.

 

Castelleone

Appuntamento per le parrocchie del Cremonese anche presso il Santuario della Misericordia di Castelleone a partire dalle 21 per l’adorazione comunitaria. A scandire la notte, lasciata alla preghiera personale, saranno il Rosario (ore 23), la preghiera di Compieta (ore 24) e alle 4 del mattino la preghiera del Notturno. Sabato mattina alle 6 è in programma la recita del Rosario e, a seguire, le Lodi (ore 7.30) e la Messa (alle 8). Alle 11 ci sarà la preghiera per i bambini e alle 12 l’Ora Media. Nel pomeriggio alle 15 il Rosario, alle 16 la preghiera dei ragazzi, alle 17 i Vespri e alle 18 la Messa. Appuntamento conclusivo alle 21 con l’adorazione comunitaria.

La locandina

 

Caravaggio

Per la zone pastorali dell’alto Cremonese, Milanese e Bergamasca l’appuntamento sarà presso il Santuario S. Maria del Fonte presso Caravaggio. Tutto avrà inizio alle 16 in basilica, dove sarà celebrata la Messa. Al termine l’esposizione del Santissimo per l’adorazione, che proseguirà per 24 ore intervallata da alcuni momenti comunitari di preghiera. Alle 17.30 vi sarà la recita del Vespro e alle 21 l’Ufficio delle letture.

Alle 23 è previsto il trasporto dell’Eucaristia al Centro di spiritualità, dove l’adorazione proseguirà per l’intera notte. Alle 7.30 avrà luogo la recita delle Lodi mattutine; alle 9 l’Ora terza.

Dalle 10.30 l’adorazione proseguirà nuovamente all’interno della basilica del Santissimo. Qui alle 12 vi sarà la preghiera dell’Ora sesta e alle 15.15 dall’Ora nona con benedizione eucaristica. Ultimo momento della “24 ore” sarà, alle 16, la Messa seguita dalla Via Matris.

Per le confessioni i sacerdoti del Santuario saranno disponibili in basilica venerdì dalle 15 alle 23 e sabato dalle 7 alle 17; durante l’adorazione notturna al Centro di spiritualità sono invitati a rendersi disponibili per le Confessioni i sacerdoti presenti.

Nelle giornate di venerdì 4 e sabato 5 marzo gli orari delle Messe in basilica rimangono i consueti. Nelle ore notturne il cancello d’ingresso è quello sul lato nord (dalla parte dell’obelisco)

Singoli o gruppi di parrocchie, istituti o associazioni che volessero garantire la propria presenza per una o più ore di adorazione devono contattare la direzione pastorale del santuario: tel 0363-3571 mail: info@santuariodicaravaggio.org precisando se la preghiera sarà personale o animata comunitariamente.

La locandina

 

Casalmaggiore

I fedeli delle zone del Casalasco-Mantovano vivranno la “24 ore” al Santuario della Fontana, dove le parrocchie si alterneranno nella preghiera di adorazione. Si inizierà alle 18 di venerdì 4 con le parrocchie della zona XI che, alle 21, vivranno anche un pellegrinaggio zonale al Santuario sotto forma di Via Crucis: partenza alle 21 dal parcheggio del supermercato Conad di Casalmaggiore. Dall’1 di notte sino alle 9 del mattino a garantire i turni di adorazione saranno le parrocchie del Casalasco, che passeranno poi il testimone alla Zona X, che garantirà la preghiera sino alle 18.

 

Le confessioni

In occasione dell’iniziativa “24 ore per il Signore” nelle quattro chiese giubilari della diocesi non mancherà naturalmente la possibilità di confessarsi.

Scrive infatti il Papa nella bolla di indizione del Giubileo della Misericordia: “L’iniziativa ’24 ore per il Signore’, da celebrarsi nel venerdì e sabato che precedono la IV domenica di Quaresima, è da incrementare nelle Diocesi. Tante persone si stanno riavvicinando al sacramento della Riconciliazione e tra questi molti giovani, che in tale esperienza ritrovano spesso il cammino per ritornare al Signore, per vivere un momento di intensa preghiera e riscoprire il senso della propria vita. Poniamo di nuovo al centro con convinzione il sacramento della Riconciliazione, perché permette di toccare con mano la grandezza della misericordia. Sarà per ogni penitente fonte di vera pace interiore”.

condividi su

“I movimenti popolari come segno di misericordia. Casa, terra lavoro, secondo Papa Francesco e il vescovo Romero”: il 12 marzo convegno al Centro pastorale diocesano di Cremona

L'evento promosso nel 36° anniversario della morte dell'arcivescovo di San Salvador

Sabato 12 marzo, alle 15.30 presso il Centro pastorale diocesano di Cremona, si terrà l’annuale convegno promosso nell’ambito dell’anniversario della morte di mons. Oscar Romero, arcivescovo di San Salvador, che il 24 marzo del 1980 fa fu ucciso mentre era sull’altare per la celebrazione della Messa. “I movimenti popolari come segno di misericordia. Casa, terra lavoro, secondo Papa Francesco e il vescovo Romero” è il titolo dell’incontro. Continua a leggere »

condividi su

Il tema della connettività al centro della “Due giorni assistenti di Oratorio” del 16 e 17 marzo

Il corso, promosso dalla FOCr presso il Centro di spiritualità del Santuario di Caravaggio, aiuterà a riflettere su come educare al tempo della connettività totale

Si terrà al Centro di spiritualità del Santuario di Caravaggio nelle giornate di mercoledì 16 e giovedì 17 marzo la consueta “Due giorni assistenti di Oratorio” promossa dalla Federazione Oratori Cremonesi. Sono invitati a partecipare tutti i sacerdoti che hanno passione e interesse per i temi più strutturali ed urgenti della Pastorale giovanile. La tematica individuata quest’anno verte sui linguaggi digitali, gli spazi tecnologici e la connettività pressoché totale che caratterizzano i cosiddetti Millenials. Continua a leggere »

condividi su

Il Vescovo scrive ai sacerdoti: «In ogni zona una veglia di preghiera in preparazione alla Pentecoste»

Durante questo momento di preghiera il vescovo ha chiesto di invocare dallo Spirito Santo il dono del discernimento per le scelte future riguardo la diocesi

In questi giorni stanno giungendo in Vescovado le lettere dei sacerdoti contenenti i suggerimenti per i prossimi anni: sia in termini di priorità pastorali sia di segnalazione di nomi di presbiteri da coinvolgere negli incarichi più importanti e delicati. Un aiuto per il discernimento chiesto dallo stesso vescovo Antonio in una lettera consegnata a tutti i presbiteri al termine della Messa Crismale dello scorso Giovedì Santo. Continua a leggere »

condividi su

Mons. Napolioni ai militari: “Siate come il centurione sotto la croce, con il dito puntato verso l’amore, la verità e la bellezza della vita”

Lunedì 7 marzo Forze armate e di polizia in Cattedrale per la consueta Messa in preparazione alla Pasqua. A presiederla per la prima volta il vescovo Antonio.

L’augurio del vescovo Antonio ai militari e alle forze di polizia radunati in Cattedrale per la consueta celebrazione in preparazione alla Pasqua è stato con lo sguardo rivolto all’imponente affresco della Crocifissione, dipinto in controfacciata. Quasi riportando all’oggi quel centurione sotto la croce (il sottufficiale di un tempo e il maresciallo di oggi, ha detto) ha rivolto a tutti i presenti l’augurio “di essere questo dito puntato verso l’amore, la verità e la bellezza della vita”. Continua a leggere »

condividi su

Sabato 5 marzo le Acli cremonesi a congresso. Nelle scorse settimane le assemblee dei 32 circoli della provincia

“Niente paura, con le Acli attraversiamo il cambiamento” è lo slogan del 29° Congresso provinciale in agenda sabato 5 marzo

“Niente paura, con le Acli attraversiamo il cambiamento”. È questo lo slogan del 29° Congresso provinciale delle Acli in agenda sabato 5 marzo, a partire dalle ore 9, presso all’auditorium Enaip, in via Cardinal Massaia 22, a Cremona, durante il quale saranno rinnovate le cariche. Proprio in vista del congresso, nelle scorse settimane si sono tenute le assemblee precongressuali dei 32 circoli Acli di tutta la provincia di Cremona, necessarie per l’elezione dei rispettivi delegati. Continua a leggere »

condividi su

Il commento del vescovo al Vangelo della quarta domenica di Quaresima

Al centro della riflessione di mons. Napolioni la parabola del Padre Misericordioso

Continuano le riflessioni quaresimali del vescovo Antonio che, nel cammino verso la Pasqua, commenta il Vangelo della domenica all’interno del “Giorno del Signore”, la rubrica prodotta dal Centro televisivo diocesano. Mons. Napolioni, in questo suo quarto intervento, analizza la parabola del figliol prodigo secondo il Vangelo di Luca. Un pagina così conosciuta che può scivolare via senza interpellare davvero nel cuore. «C’è invece – spiega il Vescovo – un messaggio forte, attuale, sempre sconvolgente! Gesù provoca i saggi, gli uomini per bene, i religiosi del suo tempo, ma anche noi». Per il presule il vero centro della parabola non è il figlio minore che sperpera tutta l’eredità che il genitore gli consegna senza esitare e nemmeno il  maggiore che è sempre rimasto in casa e che avrebbe diritto di arrabbiarsi per il ritorno del fratello scriteriato; vero protagonista è questo Padre, «non solo un padre buono quasi a rischio di chiamarlo stupido, ma un padre che veglia e che va incontro, che compie tutti i gesti dell’amore, che aspetta anche di notte e non ha mai cessato di sperare nel ritorno del figlio». «Il padre – continua il vescovo Antonio – esce per entrambi i figli, va incontro a tutti, ha tenerezza di madre e forza di padre». Come vivere questa parabola? «Misurandoci con tutti e tre questi personaggi: in noi c’è qualcosa del giovane in fuga, del fratello maggiore che non sa mai apprezzare appieno ciò che è e ciò che ha, ma sopratutto siamo chiamati a diventare accogliente e misericordiosi come il Padre».

Il “Giorno del Signore” è trasmesso da:

  • Cremona1 (canale 211 del digitale terrestre): sabato alle 8, alle 11.30 e alle 20.30; domenica alle 12.15. Cremona1 è visibile anche in streaming su www.cremona1.it
  • Studio 1 (canale 80 del digitale terrestre): sabato sera alle 20.30
  • TelePace (Sky canale 850 o streaming internet su www.telepace.it): venerdì pomeriggio alle 14 e la sera alle 20.05.

Tutte le puntate del “Giorno del Signore” possono essere inoltre scaricate in podcast dal sito internet www.teleradiocremona.it.

Le precedenti riflessioni:

condividi su