Archivi della categoria: Dal Territorio

image_pdfimage_print

A Borgolieto riaperta la chiesa di San Benedetto: si pensa ad attività culturali, come meta di turismo e pellegrinaggi

La chiesetta settecentesca nella frazione di Gussola era chiusa dal 2012 a seguito del terremoto

Ha ricevuto grande consenso la decisione del parroco di Gussola e Torricella del Pizzo, don Roberto Rota, di riaprire per una giornata, in occasione della festa di san Benedetto, la chiesetta settecentesca a intitolata al patrono d’Europa nella frazione di Borgolieto. Sabato 11 luglio, alle ore 18, è stata celebrata l’Eucaristia la Messa alla presenza di numerosi fedeli che hanno avuto accesso per la prima volta dopo la chiusura nel 2012 quando, a seguito del terremoto, la torre del campanile e alcune zone adiacenti sono state considerate insicure. Continua a leggere »

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Firmata una convenzione per il sostegno di Università Cattolica e comparto agri-food sul territorio

Anche l'istituto Gregorio XVI per l'educazione e la cultura sottoscrive l'accordo con Comune, Camera di Commercio, Provincia di Cremona e Università Cattolica in vista dell'apertura del polo di Santa Monica

C’è anche la Diocesi di Cremona, attraverso la presenza dell’istituto Gregorio XIV per l’educazione e la cultura, tra i protagonisti della convenzione per la realizzazione e lo sviluppo di un sistema integrato di ricerca in ambito agri-food sul territorio cremonese.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Mercoledì seconda serata al Museo del Torrazzo per scoprire le meraviglie delle stelle

Organizzata in collaborazione con il Gruppo Astrofili cremonesi per l'approfondimento e l'osservazione dei moti celesti nella cornice più suggestiva

Dopo la serata del 1° luglio scorso, mercoledì 15 luglio, dalle ore 21.15, nuova proposta del Museo Verticale del Torrazzo in collaborazione con il Gruppo Astrofili Cremonesi. Dopo un viaggio tra i meccanismi dei moti terrestri e la loro misurazione mediante alcuni preziosi strumenti esposti nel Museo Verticale, il secondo evento – dal titolo “Un viaggio di 13 miliardi di anni” – rappresenterà un viaggio nell’universo alla scoperta di alcune delle meraviglie che lo compongono, con l’idea di ricostruire le tappe fondamentali della nascita e dell’evoluzione del sistema solare. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Le sfide del post Covid-19 e il futuro della democrazia al Meeting di Rimini 2020

Presentato oggi il Meeting per l'Amicizia tra i Popoli , Special Edition, sul tema "Privi di meraviglia restiamo sordi al sublime". Si terrà al Palacongressi di Rimini dal 18 al 23 agosto. "Un occasione, afferma il presidente Scholz, per condividere le tante domande sulla sofferenza e la vita emerse durante la pandemia"

Presentata l’edizione 2020 del Meeting che si terrà al Palacongressi di Rimini dal 18 al 23 agosto, dal titolo: “Privi di meraviglia, restiamo sordi al sublime”. La manifestazione, ha sottolineato il presidente della Fondazione Meeting, Bernhard Scholz, potrà essere una grande occasione, dopo la pandemia, per affrontare con speranza alcuni temi, tra cui la ripresa di un’economia più sostenibile e giusta, una convivenza sociale dignitosa, una politica nazionale ed europea al servizio dell’uomo”.  Continua a leggere »

VaticanNews
condividi su

Terra di Santi e di perduti in terra, il 2 agosto la presentazione del libro di Serena Vestene

A Cremona presso il Bar Campi

Nel pomeriggio di domenica 2 agosto, alle 17.30 a Cremona presso il Bar Campi (in corso Campi 67), in collaborazione con la Libreria del Convegno sarà presentato il libro “Terra di Santi e di perduti in terra” di Serena Vestene (Boopen Edizioni, 2019), che recentemente ha ricevuto una Menzione speciale di merito all’XI Premio internazionale di poesia Don Luigi Di Liegro a Roma, presso i Musei Capitolini. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Virtualmente in pellegrinaggio al Santuario della Fontana (VIDEO)

L'iniziativa è promossa dall'Unitalsi cremonese nell'ambito dell'iniziativa regionale di riscoperta delle ricchezze spirituali del territorio lombardo

Un pellegrinaggio insolito, un format completamente nuovo. Le Sottosezioni dell’Unitalsi Lombarda hanno proposto, con creatività, la scoperta delle ricchezze spirituali che il territorio lombardo offre. Il suggerimento, arrivato dalla Presidenza regionale, è stato accolto in modo positivo dalle diverse sottosezioni, tra le quali quella cremonese. Continua a leggere »

Valerio Lazzari
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Per aspera ad astra”: otto visite speciali alla scoperta della storia e dei tesori del Torrazzo

Dal 9 luglio, ogni giovedì e ogni venerdì del mese, una serata dedicata al monumento che oggi ospita il Museo Verticale

Nel mese di luglio l’Ufficio per i Beni Culturali della Diocesi di Cremona con l’associazione CrArT- Cremona Arte e Turismo, Pro Cremona e il consorzio InCremona, presenta “Per aspera ad astra”: ingressi straordinari ed esclusivi al monumento simbolo della città, il Torrazzo.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Riparti, Cremona”, il 15 luglio concerto per ottoni nel il chiostro del Seminario

La serata musicale organizzata dall'Ufficio scolastico territoriale vedrà la partecipazione del Just a Brass Quintet

È intitolato “Riparti, Cremona!” il concerto organizzato dall’Ufficio Scolastico Territoriale, in programma mercoledì 15 luglio alle 20.45 nel chiostro del seminario diocesano di via Milano.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Io gioco sicuro”, il Csi cremonese riparte con ottimismo

Dal Comitato la nuova campagna di affiliazione, il programma dei primi tornei e nuove iniziative per rimettere in moto l'attività sul territorio

Riparte dallo slogan “Io gioco sicuro” la stagione sportiva 2020/2021 del CSI Cremonese. Uno sguardo ottimistico, che lo slogan diventi “Sicuro che gioco!”. Nella serata del 29 giugno scorso, il consiglio provinciale e i referenti delle commissioni sportive hanno varato la proposta sportiva della prossima stagione.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Don Emilio Bellani in Italia: «In Brasile l’emergenza Covid non cancella i segni di umanità»

Il sacerdote fidei donum è tornato da Salvador de Bahia per un mese di vacanza e racconta come vive questo momento la sua comunità parrocchiale nel Paese sudamericano

Don Emilio Bellani, sacerdote cremonese fidei donum a Salvador de Bahia da dieci anni, è tornato in Italia per un mese. Lo abbiamo raggiunto al telefono mentre trascorre i quattrodici giorni di quarantena disposti come misura precauzionale per chi arriva dal Paese sudamericano.

Continua a leggere »

Chiara Allevi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su