Archivi della categoria: Iniziative culturali

image_pdfimage_print

Domenica atmosfere natalizie in musica a Torre de’ Picenardi 

Il concerto alle 21 nella chiesa parrocchiale festeggiando i dieci anni della manifestazione e del restauro dello storico organo 

Domenica 26 dicembre alle 21 nella chiesa parrocchiale di S. Ambrogio, a Torre de’ Picenardi, si terrà un importante momento musicale: si rinnova infatti l’appuntamento con l’ormai tradizionale “Concerto di S. Ambrogio”, annualmente offerto alla comunità torrigiana dal Gruppo Culturale di Torre de’ Picenardi diretto dal presidente Aldo Falli per festeggiare il santo patrono. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Caravaggio, venerdì sera elevazione musicale in chiesa parrocchiale

Alle 21 protagonista l'Unione corale "Don Domenico Vecchi" che proporrà «Brilla una Luce»

Nella serata di venerdì 17 dicembre, alle 21, nella chiesa parrocchiale di Caravaggio, l’unione corale “Don Domenico Vecchi” del Santuario di S. Maria del Fonte, proporrà un’elevazione musicale natalizia dal titolo “Brilla una Luce”.

L’Unione Corale si esibirà insieme a Marco Bianchi all’organo, ad un’ensemble strumentale e al soprano Costanza Zanella, guidati dal maestro Roberto Grazioli.

La musica sarà accompagnata da una voce recitante che presenterà i passaggi del Vangelo che narrano della Buona Novella e della nascita di Cristo. L’alternarsi di musica e recitazione creerà un’atmosfera magica ed avvolgente che renderà unica nel suo genere la notte del Mistero.

Il concerto si terrà nel pieno rispetto delle normative anticovid vigenti: necessario l’uso della mascherina ed esibire il green pass all’entrata. L’ingresso sarà libero fino all’esaurimento dei posti.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Parole come pane. Tutto è connesso: ecologia integrale e novità sociali”, il nuovo libro don Bignami e Gianni Borsa presentato a Cremona

  «L’uomo non è un’isola, ma è dentro a una rete di relazioni» con queste parole don Bruno Bignami, sacerdote cremonese che dal 2018 è direttore dell’Ufficio nazionale della CEI per i problemi sociali e il lavoro, ha sintetizzato il principio alle fondamenta della riflessione nel suo nuovo libro “Parole come pane. Tutto è connesso: ecologia integrale e novità sociali”, scritto insieme a Gianni Borsa, … Continua a leggere »

condividi su

Non ci poteva essere occasione migliore per fermarsi a riflettere sull’Inno alla Vergine, del XXXIII Canto del Paradiso di Dante, che la novena dell’Immacolata. In questo clima di preghiera e di attesa, la sera di sabato 4 dicembre, il Santuario di Caravaggio si apre alla cultura, accogliendo il professor Franco Nembrini, indiscusso esperto del Sommo Poeta. Con grande maestria poetica e letteraria, unita a una fede viva in Maria, madre di Dio, il professore ha condotto i presenti alle vette della contemplazione. La serata è stata introdotta da due canti a Maria: Ave Maris Stella di Perosi e Tota Pulchra interpretati dal soprano Teresa Signorino, dal tenore Fiorenzo Bano, accompagnati all’organo dal maestro Roberto Grazioli. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Parole come pane, venerdì la presentazione del libro di don Bruno Bignami e Gianni Borsa

L'evento alle 17 nel Salone dei Quadri del palazzo comunale di Cremona

Venerdì 10 dicembre, alle 17, presso il Salone dei Quadri del palazzo comunale di Cremona, sarà presentato Parole come pane, libro scritto dal sacerdote cremonese don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale della CEI per i problemi sociali e il lavoro, e il giornalista Gianni Borsa, presidente dell’Azione cattolica ambrosiana. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 12 dicembre Natale (in)canto con il Coro Voci Virili

Alle 16.30 nell'ex chiesa del Foppone concerto di musica polifonica e tradizionale dedicata al Natale

Prosegue la programmazione degli eventi promossi dall’Associazione Marc’Antonio Ingegneri presso l’ex chiesa del Foppone (via Foppone 1/A) a Cremona con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere l’attività musicale svolta dalla Scuola diocesana di musica sacra “Dante Caifa” nella nuova sede nel cuore della città. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

L’Inno alla Vergine commentato da Nembrini sabato al Santuario di Caravaggio

Alle 20.45 al Centro di spiritualità il terzo e ultimo incontro del ciclo "Dante in Santuario"

Sabato 4 dicembre, alle 20.45, presso l’auditorium del Centro di spiritualità del Santuario di Caravaggio, il professor Franco Nembrini, insegnante, saggista e pedagogista bergamasco, cultore e studioso del Sommo Poeta, leggerà e commenterà “L’Inno alla Vergine” di san Bernardo presente nel 33° canto del Paradiso.

La serata, dal titolo “Di speranza fontana verace”, è il terzo e ultimo appuntamento della rassegna «Dante in Santuario», pensata per raccontare la Divina Commedia fra teatro, musica e letteratura.

L’iniziativa conclude un percorso (iniziato a ottobre con una rappresentazione teatrale su san Francesco, in riferimento al canto VI del Paradiso, e proseguito a novembre con un’elevazione musicale in basilica) che intende rivitalizzazione il Centro di spiritualità del Santuario e non solo attraverso iniziative di carattere religioso. La scelta di attingere alle opere dantesche intende offrire un contributo culturale e di spiritualità nel settecentesimo anno dalla morte del poeta fiorentino. Ma anche la scelta del 33° canto non è casuale, il 4 dicembre è il primo venerdì d’Avvento, giorno in cui si vuole così guardare all’esempio della Vergine Madre, incona dell’attesa del Natale.

L’ingresso alla serata del 4 dicembre è libero sino al raggiungimento dei posti disponibili secondo le normative anticovid in vigore.

Scarica la locanina

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Con Riflessi un viaggio tra i Musei che raccontano i luoghi, la storia e la vita del territorio

Dal Museo Diocesano a Keith Haring, da Soncino a Casalmaggiore: alla scoperta delle grandi e piccole esposizioni sul territorio

Uno scorcio inedito del Museo Diocesano apre il numero 25 di Riflessi Magazine. Un’edizione particolare, che proprio dall’inaugurazione del nuovo spazio espositivo nel palazzo vescovile (raccontato tra le pagine da Nadia Righi, direttrice del Museo diocesano di Milano, visitatrice d’eccezione) coglie l’occasione per affrontare il tema «Musei»:  «È un titolo diverso dalle abituali “parole di Riflessi” – si legge nell’introduzione – un luogo più che un concetto, metri quadrati più che riflessioni, oggetti più che suggestioni, pareti più che pagine (e – sì – qualcuna l’abbiamo colorata, a modo nostro)».

Sfoglia l’edizione

Tra le pagine del mensile digitale della Diocesi di Cremona ci si ritrova così in un viaggio «con le vele gonfie di curiosità, su e giù per le strade e stradine del nostro territorio». Dai capolavori dell’arte sacra (con una video-intervista esclusiva a Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani), alle provocazioni della street art, dalla Tavola di Sant’Agata a Keith Haring e Paolo Buggiani, dall’idea di un museo degli alberi al progetto di accessibilità cognitiva per mettere le opere in contatto con le persone fragili… e in fondo con tutti. E poi il museo del lino di Pescarolo, quello del bijou a Casalmaggiore, i reperti di Aquaria a Soncino e la danza tra gli antichi scavi romani dell’Archeologico di Cremona.

«Tanta bellezza (che i nostri fotografi hanno saputo cogliere “fuori catalogo”) – scrive Riflessi – ma anche lavoro, intuizioni, natura, scambi di idee, mammut, omini volanti, bellissime danzatrici, muri, vetrine, biciclette, i segreti del lino e i colori degli alberi». In un percorso che non si esaurisce ma che giunge a una sua conclusione: «Un museo dovrebbe essere sempre aperto. Aperto alle persone, agli incontri e a tutto ciò che gli sta attorno. Aperto al dialogo con la storia, alla lingua del presente, alle battaglie che ci riserva il futuro».

 

condividi su

Il 21 novembre al Foppone il viaggio del liuto con il maestro Kafshdoozha

Alle 16.30 il concerto di musica barocca e della tradizione persiana per liuto e setar inaugura gli eventi dell’Associazione Marc’Antonio Ingegneri nella nuova sede della Scuola diocesana di musica sacra “Dante Caifa”

Domenica 21 novembre prende il via la programmazione di eventi promossi dall’Associazione Marc’Antonio Ingegneri per valorizzare e far conoscere l’attività musicale svolta dalla Scuola diocesana di musica sacra “Dante Caifa” nella nuova sede ospitata nello scrigno settecentesco della ex chiesa dei San Facio, più conosciuta a Cremona come Foppone. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Musica Intorno al Fiume, il 7 novembre concerto a Vicobellignano

Alle 17 in chiesa parrocchiale con l’organista cremonese Alberto Pozzaglio

Prosegue la XIX edizione della Rassegna “Musica Intorno al Fiume”, alla riscoperta del patrimonio organario promosso dall’associazione culturale “Giuseppe Serassi”. Domenica 7 novembre, alle 17, nella parrocchiale di Vicobellignano (Casalmaggiore) sarà proposto un programma variegato, a cura dell’organista cremonese Alberto Pozzaglio. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su