Category Archives: Iniziative culturali

image_pdfimage_print

Madonna lauretana a Cremona, una devozione che attraversa i secoli

A raccontare questa storia di devozione, attraverso i documenti d'archivio e le cronache di un tempo, è stata il 28 ottobre Angela Bellardi

È un legame continuo e profondo quello che lega i cremonesi alla Madonna lauretana. Una storia di devozione che si snoda dal 1624 (anno di fondazione della Santa Casa in Sant’Abbondio) fino ad oggi. Senza interruzione. Continue reading »

Maria Chiara Gamba
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La Rosa di S. Rita, disponibile il secondo numero del periodico della chiesa di Trecchi

Dal 1° novembre in vigore l'orario invernale delle celebrazioni: nei festivi unica Messa alle 9.30

È uscito il secondo numero del 2024 del periodico La Rosa di S. Rita, il foglio di informazione e collegamento dei fedeli, devoti, pellegrini, amici di S. Rita. Il periodico, spedito a tutti gli iscritti all’Associazione Amici di Santa Rita, è disponibile per quanti lo desiderano presso l’omonima chiesa di via Trecchi a Cremona. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Paolo VI. Il cuore parla al cuore”: il nuovi libro mons. Leonardo Sapienza, reggente della Prefettura della Casa Pontificia

Nel suo ultimo libro, mons. Sapienza raccoglie i testi dedicati da Paolo VI al Sacro Cuore di Gesù, oggetto della quarta enciclica di Papa Francesco, “Dilexit nos”, appena pubblicata

“Alla luce del Sacro Cuore, la missione diventa una questione d’amore, e il rischio più grande in questa missione è che si dicano e si facciano molte cose, ma non si riesca a provocare il felice incontro con l’amore di Cristo che abbraccia e che salva”. Papa Francesco, nella sua quarta enciclica appena pubblicata, “Dilexit nos”, commenta così le parole che San Paolo VI rivolgeva alle Congregazioni che diffondono la devozione al Sacro Cuore, nella lettera “Diserti interpretes” del 25 maggio 1965. Per i due pontefici, il culto al Cuore di Gesù è la “sintesi” del Vangelo e della vita cristiana, come mostra nel suo ultimo libro – “Paolo VI. Il cuore parla al cuore” (Edizioni Viverein) – mons. Leonardo Sapienza, reggente della Prefettura della Casa Pontificia, in cui l’autore raccoglie i testi dedicati al Cuore di Gesù nel magistero di Papa Montini, eletto al soglio di Pietro il 21 giugno 1963, festa del Sacro Cuore di Gesù, e proclamato santo da Bergoglio. Continue reading »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Franz e Franziska, il 25 ottobre a Casalmaggiore la presentazione della mostra

Una storia d’amore e di fede per combattere contro la violenza e l’ideologia totalitaria. Una testimonianza di due figure semplici e coerenti, radicate nell’incontro con Cristo nella vita coniugale, in grado di parlare ancora dell’importanza di prendere posizioni scomode contro il potere. Dal 1° al 10 novembre, in occasione della Fiera di San Carlo, l’associazione famiglie di Santo Stefano e le parrocchie di Casalmaggiore organizzano una mostra dedicata alle figure di Franz Jägerstätter e Franziska Schwaninger, due contadini austriaci che con le loro scelte coraggiose si opposero al regime nazista. L’esposizione, realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli” di quest’anno, sarà esposta nella cripta del Duomo. Continue reading »

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Anche a Cremona il film su Francesca Cabrini e quel messaggio rivolto alle giovani donne di oggi

 Una pioniera nel campo della carità, ma anche del femminismo. È Francesca Cabrini, la santa patrona dei migranti, la prima cittadina statunitense a essere canonizzata (nel 1946 da Papa Pio XII), ritratta nell’omonimo film di Alejandro Monteverde – suoi “Bella” (2006), “Little Boy” (2015) e “Sound of Freedom. Il canto della libertà” (2023) –, nelle sale italiane dal 13 ottobre con Dominus Production. La … Continue reading »

condividi su

San Giuseppe custode della casa di Nazareth

Il 15 ottobre con la prof. Annarosa Dordoni terzo incontro promosso da Parrocchia di Sant’Abbondio e Società storica cremonese nel IV centenario del Santuario lauretano di Cremona. Prossimo incontro

Da figura secondaria a coprotagonista, fino a diventare personaggio autonomo. L’iconografia di san Giuseppe nei secoli ha compiuto un cammino importante «man mano che si è colta la dignità della sua persona e la sua importanza nel mistero della Redenzione». Su questo tema, il pomeriggio del 14 ottobre al Centro pastorale diocesano di Cremona, si è snodato il terzo incontro del ciclo di conferenze organizzato dalla parrocchia di Sant’Abbondio in collaborazione con la Società storica cremonese per sottolineare i 400 anni dalla fondazione della Santa Casa di Loreto a Cremona. Continue reading »

Maria Chiara Gamba
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Centenario Lauretano al Museo Diocesano: in mostra il volto di Giuseppe, custode della Santa Casa

Guarda la photogallery completa

 

Un progetto espositivo di piccole dimensioni ma di grande significato, che valorizza il prezioso patrimonio artistico del Museo Lauretano, aperto nel 2006 nel chiostro di S. Abbondio, ancora troppo poco conosciuto dal grande pubblico, e che si concentra sull’importanza della figura di San Giuseppe nella tradizione cristiana.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giornate FAI di Autunno: il 12 e 13 ottobre straordinaria apertura del Palazzo vescovile di Cremona

Il weekend del 12 e 13 ottobre tornano le Giornate FAI di Autunno per raccontare alcuni luoghi cremonesi, sia in città e che in provincia, poco noti o normalmente non aperti al pubblico. Si tratta di un’edizione con tante novità a cominciare dalla straordinaria apertura del Palazzo vescovile di Cremona, i cui ambienti di rappresentanza saranno visitabili dopo i recenti interventi di restauro (il cantiere e le ricerche sono ancora in corso e vedono la collaborazione tra la Curia e la Soprintendenza). Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giornate FAI di Autunno, a Covo protagonisti anche la chiesa parrocchiale e l’Oratorio dei Disciplini del Rosario

Sono diversi i luoghi che a Covo, nella Bergamasca, aprono in modo straordinario le proprie porte ai visitatori in occasione delle Giornate FAI di Autunno in programma sabato 12 e domenica 13 ottobre. Tra queste la chiesa parrocchiale di Covo, dedicata ai santi Filippo e Giacomo Apostoli, che conserva al suo interno le reliquie di S. Lazzaro, dono di Bartolomeo Colleoni, situata nella piazza principale del paese e davanti alla quale si apre un ampio sagrato. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su