Category Archives: Iniziative culturali

image_pdfimage_print

“L’insegnante educatore in classe: quale profilo? Il 23 novembre incontro con il prof. Alberto Pellai

L'incontro, promosso dagli Uffici di pastorale scolastica delle Diocesi di Cremona e Cremona con l'Issr Sant'Agostino si terrà sabato 23 novembre alle 10 a Crema

“L’insegnante educatore in classe: quale profilo?” è il titolo dell’incontro con Alberto Pellai, rivolto in particolare ai docenti di religione (ma non solo), promosso dagli Uffici di pastorale scolastica delle Diocesi di Cremona e Cremona, in collaborazione con l’Istituto superiore di Scienze religiose “Sant’Agostino”, che si terrà sabato 23 novembre dalle 10 alle 12.30 a Crema, presso la Sala Alessandrini di via Matilde di Canossa 20. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Come è possibile far conoscere il Santuario di Santa Maria del Fonte e raccontare l’Apparizione della Madonna a Giannetta ai bambini? Da alcuni anni si propone la caccia al tesoro attraverso i luoghi più significativi del Santuario, rivolta (previa prenotazione) ai gruppi in gita/pellegrinaggio al Santuario: classi di catechismo, gruppi di oratori, Grest e scuole. Da oggi è a disposizione un nuovo strumento: il volumetto, fresco di stampa, “Una fonte di gioia!”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Per Sant’Omobono ingresso gratuito al Museo Diocesano e biglietti ridotti a Torrazzo e Battistero

Mercoledì 13 novembre, in occasione della solennità patronale di sant’Omobono, il Museo Diocesano di Cremona aprirà le sue porte al pubblico gratuitamente. L’iniziativa intende ricordare il terzo anniversario dell’inaugurazione del museo, avvenuta proprio tre anni fa. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 13 novembre alle 21 Paolo Bottini in concerto nella chiesa di Sant’Omobono

Mercoledì 13 novembre, nella ricorrenza del patrono sant’Omobono, alle ore 21 a Cremona nella chiesa dedicata al Santo l’organista cremonese Paolo Bottini interpreterà musiche originali per organo di celebri operisti italiani quali Rossini, Donizetti, Bellini, Ponchielli e Puccini a vent’anni dal restauro del settecentesco organo della chiesa effettuato dalla pontificia fabbrica d’organi “Inzoli/Bonizzi” di Crema. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 9 novembre nel Teatro di Sant’Agata approfondimento sulla figura del patrono di Cremona e domenica 10 nella “sua chiesa” la sacra rappresentazione “Omobono al tempo di Monteverdi”

Inoltre nel pomeriggio di domenica 10 novembre visita guidata sulle tracce di sant’Omobono con CrArt

Un weekend di appuntamenti per approfondire la figura di sant’Omobono. È “Omaggio alla città di Omobono”, l’iniziativa promossa dal Museo della Civiltà Contadina di Cremona in programma sabato 9 e domenica 10 novembre nel contesto del Microfestival di teatro e musica antica. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La Santa Casa di Cremona e gli ex voto

Si è concluso il 14 novembre con l'intervento di Stefano Macconi il ciclo di conferenze promosso dalla Parrocchia di S. Abbondio e dalla Società Storica Cremonese per celebrare i 400 anni del santuario cremonese

«Sono segni tangibili della devozione cremonese alla Madonna Lauretana» gli ex voto che Sant’Abbondio custodisce. A raccontarne Un nucleo unitario: le tavolette dipinte nella prima metà del XVII secolo è stato giovedì 14 novembre pomeriggio Stefano Macconi, curatore del Museo diocesano di Cremona. Continue reading »

Maria Chiara Gamba
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

«Con il loro esempio Franz Jägerstätter e Franziska Schwaninger ci fanno vedere che è possibile in tempi bui – quando le guide si smarriscono, ci si allinea a una posizione maggioritaria, le persone sono disorientate e incapaci di valutare e giudicare – dire un “no” al male che diventa un “sì” alla vita eterna già nell’oggi». Questo lo spirito della mostra dedicata ai coniugi austriaci che il professor Sante Maletta, docente associato di Filosofia politica all’Università di Bergamo, ha presentato al pubblico nella serata di venerdì 25 ottobre nell’auditorium S. Giovanni Paolo II dell’oratorio Maffei di Casalmaggiore. Organizzata dalle parrocchie di Casalmaggiore insieme all’Associazione famiglie di Santo Stefano, in occasione della Fiera di San Carlo, la mostra ha lo scopo di far conoscere la storia di Franz e Franziska e della loro resistenza alla dittatura di Adolf Hitler nel «secolo dell’odio». L’esposizione, realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli” di quest’anno, sarà visitabile nella cripta del Duomo dal 1° al 10 novembre. Continue reading »

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Capolavori da collezione: il 30 ottobre al Museo diocesano l’inaugurazione della mostra “Da Neri di Bicci a Piccio”

Sarà inaugurata mercoledì 30 ottobre alle 17 al Museo diocesano di Cremona la mostra “Capolavori da collezione. Da Neri di Bicci a Piccio”, opere a tema religioso da una collezione privata cremonese che si potranno ammirare sino al 12 gennaio 2025 nella sala delle esposizioni temporanee del museo. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su