Category Archives: Iniziative culturali

image_pdfimage_print

La Santa Casa di Loreto a Sant’Abbondio, il 26 settembre al via il ciclo di conferenze

L'iniziativa è promossa dalla Parrocchia di Sant'Abbondio con la Società Storica Cremonese

Nell’ambito del IV Centenario di fondazione del santuario lauretano di Cremona, la Parrocchia di Sant’Abbondio con la Società Storica Cremonese promuove una serie di incontri culturali, tracce e spunti di memorie sulla Santa Casa di Loreto a Sant’Abbondio. i quattro incontri sono in programma alle 17 presso il Centro pastorale diocesano di Cremona, in via Sant’Antonio del Fuoco 9A. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“La fede e l’aratro. Storia e storie delle chiese dimenticate nella campagna cremonese” venerdì la presentazione del libro della giornalista cremonese Michela Garatti

Un viaggio alla scoperta di luoghi spesso dimenticati, quasi sempre cadenti o persino già spariti e di cui resta solo una foto in bianco e nero. Un viaggio in cui le chiese, le pievi, gli oratori sono i protagonisti silenziosi, i custodi solenni che per secoli hanno vegliato le campagne e le cascine, sopravvivendo a guerre, carestie, gelidi inverni e torride estati, sempre scanditi dal lavoro stancante degli uomini e delle donne che,nel settimo giorno, posavano l’aratro per entrare in chiesa e pregare il loro Dio. Un viaggio raccontato nel libro “La fede e l’aratro. Storia e storie delle chiese dimenticate nella campagna cremonese” (Edizioni CremonaSera, 2024) che sarà ufficialmente presentato venerdì 27 settembre alle 16.30 nella sala conferenze “Virginia Carini Dainotti” della Biblioteca Statale di Cremona.  Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Centenario Lauretano: dal 13 settembre al Museo Diocesano una mostra dedicata a “San Giuseppe custode della Santa Casa”

L'esposizione consentirà di ammirare le opere del Museo lauretano di Sant'Abbondio

Il Museo Diocesano di Cremona presenta la mostra “San Giuseppe Custode della Santa Casa”, aperta al pubblico dal 13 settembre al 20 ottobre 2024 e ospitata nella sala delle esposizioni temporanee del Museo.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 14 settembre notte sotto le stelle al Museo Verticale del Torrazzo

La partecipazione all'evento, promosso in collaborazione con il Gruppo Astrofili Cremonesi, è gratuita ma con iscrizione obbligatoria

Sabato 14 settembre, dalle 21 alle 23, il Museo Verticale del Torrazzo di Cremona propone una serata dedicata all’osservazione astronomica, realizzata in collaborazione con il Gruppo Astrofili Cremonesi ODV.L’evento si svolgerà nel cortile del Torrazzo, dove saranno proiettate immagini astronomiche realizzate dai membri del Gruppo Astrofili, offrendo agli spettatori l’opportunità di esplorare l’universo attraverso fotografie dettagliate di stelle e galassie. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Una storia che dal 1567 arriva fino ai giorni nostri. Si tratta dell’organo della chiesa di San Sigismondo, a Cremona, uno strumento che porta con sé la tradizione e la cultura di una comunità, quella cremonese, riprodotta in musica dall’abilità del maestro Paolo Bottini, musicista, musicologo e divulgatore musicale. E questa storia, che attraversa i secoli, arriva anche in forma di CD, con una raccolta di brani, interpretati dallo stesso Bottini, che hanno animato le chiese della città dal XVI secolo fino ai giorni nostri.

La presentazione dell’album, che si è svolta nel pomeriggio di giovedì 12 settembre nella sala convegni della Biblioteca Statale di Cremona, ha visto gli interventi, oltre che del maestro Bottini, del liutaio e titolare di MV Cremona Marcello Villa (editore del cd) e dell’organista titolare di San Sigismondo Antonio Disingrini.

«Un ringraziamento speciale va alle monache del monastero di San Sigismondo – ha voluto sottolineare il maestro Paolo Bottini al termine della presentazione –, in particolare alla madre superiora per l’ospitalità che abbiamo ricevuto e per la possibilità di suonare e registrare l’organo».

«L’organo di San Sigismondo in Cremona» è un CD musicale che raccoglie 20 brani squisitamente cremonesi, da Giuseppe Denti ad Amilcare Ponchielli, passando da Corradini fino alle sonorità di Monteverdi. L’opera, pubblicata dalla casa discografica MV di Cremona, mostra l’evoluzione dell’organo Mainieri/Acerbis, che negli anni è stato migliorato ed arricchito di tonalità e potenzialità musicale grazie agli interventi di restauro e ricostruzione. Ogni brano segue il filo conduttore della territorialità: ogni pezzo è composto da un maestro di origine cremonese, e nel complesso sono racchiuse sonorità più famose insieme ad altre ancora inedite e ricercate.

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Un corso di arte del presepe il 12 e 13 ottobre al Santuario di Caravaggio

Il corso, con apporfondimenti biblici e teologici della Natività insieme a momenti laboratoriali, sarà tenuto dall’associazione Movimento Presepistico Meridionale

Il 12 e 13 ottobre, presso il Centro di spiritualità del Santuario di Caravaggio, si terrà un corso di arte del presepe. Un modo diverso di prepararsi al prossimo Avvento e al Natale. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sistema museale di Cremona: una rete vitale per il piacere di scoprire tra memoria e nuovi immaginari

La serata dedicata al Sistema Museale di Cremona, tenutasi nella serata del 27 agosto nella sala delle esposizioni temporanee del Museo Diocesano, è stata un’occasione di riflessione e confronto che ha saputo unire passato e presente, tradizione e innovazione. Moderato da Andrea Bassani, l’evento ha visto protagoniste tre figure chiave del panorama culturale cremonese: don Gianluca Gaiardi, direttore del Polo Museale Diocesano, Virginia Villa, direttrice … Continue reading »

condividi su

Si avvia alla conclusione la mostra monografica del fotografo Paolo Mazzini intitolata “Tratti” che durante tutta l’estate ha raccolto l’apprezzamento di cremonesi e turisti che hanno varcato la soglia del Museo Diocesano.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Prorogata fino al 25 agosto la Mostra “Tratti” di Paolo Mazzini

L’esposizione, inaugurata lo scorso 6 giugno, è ospitata nel Museo Diocesano di Cremona

In considerazione del grande successo di pubblico e critica, la mostra “Tratti” del fotografo cremonese Paolo Mazzini sarà prorogata fino al 25 agosto 2024. Curata da Valeria Loddo e promossa dalla Fondazione Potenza Tamini, in collaborazione con il Museo Diocesano di Cremona e il mensile diocesano Riflessi Magazine, la mostra è ospitata nella sala delle esposizioni temporanee del Museo. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 7 settembre Gen Rosso in concerto all’oratorio di Rivarolo del Re

Concerto del Gen Rosso sabato 7 settembre, alle 21, all’oratorio San Giovanni Bosco della parrocchia San Zeno vescovo di Rivarolo del Re. L’evento è promosso con il patrocinio del Comune di Rivarolo del Re ed Uniti e la collaborazione di Radio del Rey come media partner. L’acquisto dei biglietti è già possibile al seguente link: https://buy.stripe.com/8wMcNa6eK2MqeCQdQR. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su