Archivi della categoria: Dalle associazioni

image_pdfimage_print

“Dalla parte delle vittime di Gaza e in Medio Oriente”: il 30 novembre a Cremona la testimonianza di Giovanna Brattini,

La cooperante volontaria da oltre vent'anni è impegnata nella Striscia di Gaza in progetti sanitari e riabilitativi, dedicati in particolare ai bambini

gaza

Accogliendo il grido di papa Francesco “Basta uccidere innocenti!”, in occasione della Giornata Onu di solidarietà con il popolo palestinese, sabato 30 novembre, alle 16 presso la sala Spinelli del Centro pastorale diocesano di Cremona, si terrà l’incontro “Dalla parte delle vittime di Gaza e in Medio Oriente” con la testimonianza di Giovanna Brattini, cooperante volontaria da oltre vent’anni nella Striscia di Gaza impegnata in progetti sanitari e riabilitativi, dedicati in particolare ai bambini. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Con Maria, pellegrini di speranza”: domenica la Giornata dell’adesione dell’Unitalsi con la Messa Cattedrale

La cura quotidiana di malati e anziani come testimonianza della bellezza di una Chiesa che si prende cura dei più deboli. E i pellegrinaggi tanto attesi ai santuari mariani, come richiamo a quella dimensione del servizio al prossimo così bisognosa di nuove forze giovani. Sono questi alcuni elementi caratteristici dell’Unitalsi (Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali) che il 1° dicembre, come consueto nella Prima Domenica di Avvento, celebra la Giornata dell’adesione, quest’anno è caratterizzata dal tema pastorale Con Maria, Pellegrini di Speranza, in sintonia con il prossimo anno giubilare. Continua a leggere »

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Cassano d’Adda, il volontariato giovanile protagonista dell’incontro del 4 dicembre del “Mercoledì delle Acli”

Mercoledì 4 dicembre, alle 21, all’oratorio San Giovanni Bosco di Cassano d’Adda, per i “Mercoledì delle Acli” saranno protagonisti alcuni giovani di G.A. delle Acli milanesi che condivideranno storie, esperienze e incontri vissuti attraverso occasioni di volontariato, raccontando come questo ha arricchito le loro vite e rafforzato i legami con le comunità. Tra i racconti non mancherà un focus sul campo di Cavareno con i bambini ucraini. E proprio con alcuni “dolcetti dall’Ucraina” si concluderà la serata.

 

“Albicocche e sangue”, l’11 dicembre a Cassano la presentazione del libro strage di via Scobar a Palermo

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dalla violenza alla conciliazione: il 23 novembre incontro sulla giustizia riparativa con Grena e Bazzega

Alle 16.30 al Centro Pastorale le testimonianze di un'ex terrorista e del figlio di una vittima sulla potenza riparatrice del dialogo

In una società segnata dal conflitto, malata di rancori e risentimenti, sofferente a causa di una competitività dimentica della dignità umana pare non trovare posto l’arte del dialogo che richiede ascolto reciproco e superamento delle individuali convinzioni.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La potenza dell’incontro: la giustizia riparativa raccontata nelle lacrime di Giorgio e nell’abbraccio a Grazia

Che cos’è la giustizia riparativa? Come interpreta il reato? Il suo modo di guardare alla vittima e al reo può aiutare a ricostruire le nostre comunità segnate da rabbia, odio e violenza? Sabato 23 novembre a Cremona è stata offerta la possibilità di fare esperienza di un cammino di giustizia riparativa che, come ha affermato Francesca Mazzini, introducendo Giorgio Bazzega e Grazia Grena, protagonisti dell’incontro promosso … Continua a leggere »

condividi su

 

Mattinata inedita presso la Casa Circondariale di Cremona dove sabato 23 novembre, attraverso l’iniziativa “Freed up time. Tempo liberato. Dalla Casa Circondariale di Cremona alla comunità”, gli studenti di alcune classi dell’Istituto Torriani di Cremona e dell’Istituto Romani di Casalmaggiore hanno avuto modo di confrontarsi direttamente con i detenuti, ponendo loro alcune domande e ascoltando le loro storie di vita. Continua a leggere »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

«Vedervi qui ci dà più coraggio nei nostri percorsi». Una frase semplice, eppure importante, da chi è ancora alla ricerca di quella fiducia fondamentale per ricostruirsi una propria dignità. Proprio come Francesco Signorelli che, insieme a Jaouad Hadhudi, ha raccontato la sua testimonianza di ex detenuto e di ospite accolto all’interno della comunità terapeutica dell’associazione La Tenda di Cristo per il percorso di reinserimento sociale. Continua a leggere »

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“L’ecologia integrale di Papa Francesco” nel libro di Walter Minella

Il filosofo, autore del libro insieme a Gianfranco Poma, è intervenuto sabato 16 novembre al Centro pastorale diocesano di Cremona

È un’approfondita riflessione spirituale e socio-culturale quella raccontata nel libro “L’ecologia integrale di Papa Francesco” presentato nel pomeriggio di sabato 16 novembre al Centro pastorale diocesano di Cremona con il filosofo Walter Minella, autore del libro insieme a Gianfranco Poma. Sono intervenuti anche don Antonio Agnelli, Eugenio Bignardi e Marco Pezzoni. Continua a leggere »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Mcl, una serata per conoscere e approfondire la figura di Alcide De Gasperi nel 70° della morte

La serata, promossa dal Circolo Mcl di Offanengo, ha visto intervenire don Paolo Fusar Imperatore e il cremasco don Simone Valerani

Un incontro formativo e culturale sulla figura dello statista italiano Alcide De Gasperi, in occasione del 70° anniversario della sua morte. E l’iniziativa, dal titolo “Alcide De Gasperi tra realismo e profezia”, organizzato la sera di venerdì 15 novembre a Offanengo dal Consiglio del locale circolo del Movimento Cristiano Lavoratori (Mcl) presieduto da Pierfranco Patrini. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su