Category Archives: Dalle associazioni

image_pdfimage_print

Meeting Rimini: presentata la 46ª edizione. Presenti Meloni, Draghi, Metsola, il Patriarca Bartolomeo, Zuppi

Dal 22 al 27 agosto si terrà la 45ª edizione del Meeting di Rimini, intitolata “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”.Al centro, ricostruzione, Europa, pace, fede e dialogo

“Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”, tratto dai Cori da ‘La Rocca’ di T.S. Eliot, è il tema della 46ª edizione del Meeting di Rimini che si terrà dal 22 al 27 agosto nella Fiera di Rimini. L’evento, presentato oggi a Roma, presso l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, come tradizione sarà ricco di convegni, mostre, spettacoli, iniziative culturali, sportive e per ragazzi. Il primo incontro del Meeting sarà una testimonianza dalla Terra Santa di madri che hanno saputo trasformare in un cammino di riconciliazione il dolore per la perdita di un figlio nel conflitto. La relazione sul tema del Meeting sarà tenuta da Erik Varden, vescovo di Trondheim e presidente della Conferenza episcopale della Scandinavia.

Gli interventi. Dopo i saluti introduttivi dell’ambasciatore Francesco Di Nitto, sono intervenuti Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità, Giulio Maspero, decano della Facoltà di Teologia alla Pontificia Università Santa Croce e Davide Rondoni, presidente del Comitato nazionale per l’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi e il presidente del Meeting Bernhard Scholz. “Una delle sfide più grandi che questo tempo ci consegna è cambiare lo sguardo: dobbiamo iniziare a vedere in ogni persona le potenzialità e non i limiti”, ha detto il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. “Se valorizziamo le competenze e i talenti di ciascuno, se offriamo occasioni e diamo opportunità, possiamo ribaltare il paradigma e le nostre comunità diventeranno più forti e coese e crescerà tutto il Paese”.

“Con questo Meeting vogliamo rendere presenti esperienze di condivisione e di accoglienza, di riconciliazione e di positività nei ‘deserti’ della solitudine e della rassegnazione, dei conflitti e delle guerre”,

ha spiegato il presidente della Fondazione Meeting Bernhard Scholz. “Siamo certi che le testimonianze negli incontri, nelle mostre e nelle numerose proposte di questa nuova edizione possano incoraggiare ad affrontare con fiducia le sfide difficili che ci attendono, per creare relazioni autentiche in un mondo sempre più frammentato e polarizzato”. Davide Rondoni ha preso lo spunto dalla mostra Meeting “Io, Frate Francesco – 800 anni di una grande avventura”, ricordando che “San Francesco è un’esplosione di vita. Esistono molte analogie tra lo sguardo positivo e fertile dato al mondo dal Santo di Assisi e quello di chi, don Giussani, ha generato anche il Meeting”. Al Meeting è in programma anche la mostra “Luce da Luce – Nicea 1700 anni dopo” curata da don Giulio Maspero.

Il programma. Nella giornata inaugurale Mario Draghi interverrà sul futuro dell’Europa, uno dei temi centrali di questa edizione. Diversi saranno i momenti dedicati all’Ue nei nuovi scenari geopolitici ed economici, con la presenza di Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo, Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea e altri presidenti di gruppi parlamentari ed eurodeputati. Di rilievo la visita del patriarca ecumenico di Costantinopoli  Bartolomeo I, che interverrà all’incontro sui 1700 anni del Concilio di Nicea insieme al cardinale Kurt Koch, prefetto del Dicastero per l’unità dei Cristiani. Sul tema della comunicazione interverrà il prefetto del Dicastero per la Comunicazione Paolo Ruffini. Parteciperanno al Meeting il presidente della Cei, card. Matteo Maria Zuppi, l’arcivescovo di Algeri card. Jean-Paul Vesco, il vescovo cattolico di Kharkiv-Zaporizhia, Pavlo Honcharuk, e il vescovo di Aleppo, Hanna Jallouf. Interverranno anche due presidenti di movimenti ecclesiali: Margaret Karram del Movimento dei Focolari e Davide Prosperi della Fraternità di Comunione e Liberazione. Significativa anche la presenza di scienziati, intellettuali, scrittori.

Gli ospiti. Saranno presenti al Meeting il presidente del Consiglio Giorgia Meloni (il 27 agosto, giornata conclusiva della manifestazione), i vicepresidenti Antonio Tajani e Matteo Salvini, e i ministri Andrea Abodi, Tommaso Foti, Giancarlo Giorgetti, Alessandro Giuli, Alessandra Locatelli, Francesco Lollobrigida, Matteo Piantedosi, Gilberto Pichetto Fratin, Orazio Schillaci, Adolfo Urso e Giuseppe Valditara. Tra le alte cariche dello Stato anche il vicepresidente della Corte Costituzionale Luca Antonini.

I numeri del Meeting. In Fiera a Rimini verrà allestita una superficie di circa 120mila metri quadrati, in crescita rispetto al 2024. Il Meeting resterà aperto ogni giorno fino alle 24. In programma 150 convegni con oltre 550 relatori italiani e internazionali; 13 le mostre e 17 gli spettacoli. Il Villaggio Ragazzi Yoga, che si estenderà su una superficie di 9.000 mq, ha un programma che comprende 240 eventi. Amplissimo lo spazio riservato all’Enel Sport Village, che supera i 13mila mq, con le collaborazioni di Centro Sportivo italiano, Cdo Sport e Rbr Rinascita Basket Rimini. Tremila saranno i volontari da tutto il mondo.

L’App del Meeting. A partire da oggi, 9 luglio, sul sito internet www.meetingrimini.org sarà pubblicato il programma dei convegni. Sempre da oggi, inoltre, si potranno scaricare le versioni Android, iOS e HarmonyOS dell’app Meeting Rimini, rinnovata rispetto al 2024. L’app sarà fondamentale per partecipare all’evento, perché permetterà di entrare fisicamente in Fiera dal 22 al 27 agosto, prenotare la partecipazione ai convegni e la visita alle mostre, leggere le news e accedere ai contenuti aggiuntivi.

AgenSir
condividi su

Cif, 80 anni di operoso “genio femminile” raccontati in un libro

Un volume per raccontare 80 anni di storia di una associazione cattolica al femminile che crede nella cultura. Le donne del Cif (Centro italiano femminile – sezione di Cremona) hanno infatti scritto a più mani “Esperienze, Ricerche, Testimonianze” (edizione Fantigrafica) per dar voce a tante di loro che con ottica cristiana hanno svolto un servizio alla diocesi ma anche alla società civile. E questo perché ciascuna di loro, nonostante le diverse professioni, aveva deciso, e lo fa tutt’ora, di donare il suo sguardo femminile perché la politica, il mondo della formazione, la Chiesa fossero più giuste e improntate ai valori indicati dal Vangelo. Continue reading »

Maria Chiara Gamba
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sabato 14 giugno l’Azione Cattolica ha celebrato il suo giubileo presso il santuario di Santa Maria del Fonte di Caravaggio.
I pellegrini sono giunti da quasi tutta la diocesi: un gruppetto di coraggiosi è partito in mattinata a piedi da Crema, altri da Cassano in bicicletta, la maggior parte con auto o pullman. Per giovani e giovanissimi era previsto un altro itinerario sempre a piedi dalla stazione ferroviaria di Capralba.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Mercoledì delle Acli, il 2 luglio a Cassano una serata sul Sinodo

Il Circolo Acli di Cassano d’Adda propone nella serata del 2 luglio, alle 21 presso l’oratorio San Giovanni Bosco, un nuovo appuntamento dei “Mercoledì delle Acli” (l’ultimo prima della pausa estiva) con una serata dedicata al cammino sinodale della Chiesa italiana. Interverrà suor Giulia Fiorani, giovane religiosa dell’Istituto delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento di Rivolta d’Adda e delegata sinodale per la Diocesi di Cremona. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova

 

Dal 13 al 15 giugno Castelleone ha ospitato l’esperienza scout “Piccole orme”:brevi campetti regionali di tre giorni rivolti a Lupetti e Coccinelle di 5ª elementare, proposti come esperienze integranti del loro percorso personale, perché costituiscono un’occasione di gioco e di crescita. L’iscrizione è su base volontaria con un massimo di 30 bambini provenienti da ogni angolo della regione, con l’unica condizione di essere al massimo in due dello stesso gruppo di appartenenza. Così venerdì 13 giugno si sono radunati all’ombra del Santuario della Beata Vergine della Misericordia 30 bambini, provenienti da 8 province lombarde, appartenenti a 25 gruppi scout, accolti da 6 capi/educatori di Castelleone e di Crema, che hanno organizzato per loro il campetto “Animali Fantastici & Dove Trovarli”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dal 4 al 10 agosto a Lourdes con l’Unitalsi: aperte le iscrizioni per malati e pellegrini

Dopo il viaggio a Roma dello scorso marzo in occasione del pellegrinaggio giubilare diocesano, la Sottosezione cremonese dell’Unitalsi guarda alla prossima partenza: meta il santuario di Lourdes. Anche il gruppo di Cremona, infatti, aderisce alla proposta dell’Unitalsi Lombarda che, all’inizio del mese di agosto, si articolerà secondo l’ormai classico programma. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Azione Cattolica, tante propose per vivere l’estate tra fede e amicizia

Il 14 maggio il pellegrinaggio giubilare al Santuario di Caravaggio aprirà il calendario dei campi scuola differenziati per età

L’estate in Azione Cattolica è sempre un tempo speciale, un’occasione privilegiata per vivere momenti di comunità, formazione, spiritualità e servizio in un clima di amicizia e fraternità. Le esperienze estive non sono semplici vacanze, ma veri e propri cammini di crescita personale e cristiana, che coinvolgono bambini, ragazzi, giovani, adulti e famiglie. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“I Mercoledì delle Acli”: il 21 maggio a Cassano una serata per dire no al gioco d’azzardo patologico

Dopo la pausa richiesta per gli impegni dello scorso mese, riproponiamo a Cassano d’Adda le serate di informazione/riflessione proposte dal locale circolo Acli. Mercoledì 21 maggio, alle 21, all’Oratorio San Giovanni Bosco di via Veneto 75 si terrà il secondo appuntamento dedicato al tema del gioco d’azzardo patologico, all’interno della rassegna “I Mercoledì delle Acli”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su