Archivi della categoria: Dalle associazioni

image_pdfimage_print

La felicità non è vivere senza problemi, ma essere messo nelle condizioni di poter affrontare i problemi che si hanno. E mai da soli. Si potrebbe riassumere così il serrato e partecipato dialogo intitolato “L’accoglienza è il primo passo per la pace: i corridoi umanitari” avvenuto sabato 24 giugno presso l’auditorium Giovanni Paolo II dell’oratorio Maffei di Casalmaggiore nell’ambito della “Famiglia dei Popoli… I care” promossa da Tenda di Cristo di Rivarolo del Re. Continua a leggere »

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Corridoi umanitari, sabato sera al Maffei incontro con Alessandro Gnavi (Sant’Egidio) e don Pierluigi Codazzi (Caritas Cremonese)

La due giorni di riflessione attorno al tema promossa dalla Tenda di Cristo proseguirà domenica 25 giugno con la “Famiglia dei popoli” a Casa Paola di Rivarolo del Re

Una due giorni di riflessione attorno al tema della cura organizzata, sabato 24 e domenica 25 giugno, dalla Tenda di Cristo di Rivarolo del Re e intitolata “Famiglia dei Popoli… I care”. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

A Caravaggio la festa unitaria dell’Azione Cattolica con il dono al Santuario del pastorale del vescovo Assi

Guarda la photogallery completa   Un pellegrinaggio, un’occasione di festa e un momento di riflessione sul servizio che l’Azione Cattolica svolge in diocesi. Si è svolto nel pomeriggio di sabato 17 giugno al Santuario di Caravaggio l’incontro unitario dell’Ac diocesana. In duecento circa fra bambini, ragazzi e adulti si sono ritrovati a S. Maria del Fonte per un appuntamento che si è concluso in basilica, … Continua a leggere »

Sabato 17 giugno l’Azione Cattolica Diocesana vivrà un momento di incontro unitario presso il Santuario di Caravaggio. L’appuntamento vuole essere sia un pellegrinaggio, sia un momento di festa, sia un’occasione di riflessione circa il servizio dell’Azione Cattolica nella nostra Diocesi. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Venerdì 9 giugno ha preso avvio a Bozzolo la quarta edizione della “tre giorni mazzolariana”, consueto appuntamento di riflessione attorno ai grandi temi affrontati da don Primo Mazzolari durante il suo ministero nella parrocchia mantovana. Quest’anno l’associazione Isacco, che organizza l’evento con il patrocinio del Comune e della Parrocchia, insieme alla Fondazione don Primo Mazzolari e l’Istituto superiore di Scienze religiose San Francesco di Mantova, ha scelto come tema cardine l’avventura del mondo. Continua a leggere »

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Venerdì al Maristella serata di riflessione e preghiera nel ricordo di padre Dall’Oglio

Venerdì 9 giugno alle 21 presso la parrocchia del Maristella, a Cremona, si terrà un incontro di riflessione e preghiera in cui sarà ricordato padre Paolo Dall’Oglio a dieci anni dalla sua scomparsa, riflettendo sul suo messaggio di pace e pregando per la Siria, simbolo di tutti i Paesi distrutti e abbandonati dalle guerre vecchie e nuove. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Sono stati ufficialmente inaugurati nel pomeriggio di venerdì 9 giugno i locali rinnovati del Centro di aiuto alla vita, nella sede operativa all’interno della struttura del Seminario vescovile di via Milano, dove i volontari operano in parallelo con lo sportello di ascolto in Ospedale. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza di volontari, amici e sostenitori. Continua a leggere »

Margherita Santini
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Unitalsi, aperte le iscrizioni per il pellegrinaggio a Lourdes

La proposta della sottosezione di Cremona dal 7 al 12 agosto

La sottosezione di Cremona dell’Unitalsi, unitamente ad altre sottosezioni della Lombardia, si è recata in pellegrinaggio dal 12 al 15 maggio scorso in tre località dell’Italia Centrale: a Collevalenza, sede del Santuario dell’Amore Misericordioso, voluto dalla Beata Madre Speranza di Gesù, suora spagnola in Italia dal 1951 e beata dal luglio 2013; a Cascia, città di Santa Rita, santa tanto amata dagli italiani, il cui corpo è conservato nella basilica eretta negli anni 1937/1947 sul luogo dell’antica chiesa agostiniana annessa al monastero, dove nel 1457 era morta la santa; a La Verna, luogo di grande bellezza naturale e di grande spiritualità in provincia di Arezzo, famoso per il santuario francescano. Là San Francesco ricevette le stimmate e visse in preghiera e contemplazione

Ora la sottosezione cremonese sta organizzando, come tutti gli anni, il prossimo pellegrinaggio a Lourdes. La partenza in pullman da Cremona è prevista per la serata lunedì 7 agosto e il rientro nella mattinata di sabato 12 al mattino. Il pellegrinaggio vedrà la partecipazione, tra gli altri, del presidente della sottosezione, dell’assistente spirituale don Maurizio Lucini e dei quattro diaconi ai quali sarà conferita l’ordinazione sacerdotale in Cattedrale il 10 giugno prossimo

«Quest’anno – spiega il presidente Tiziano Guarneri – il Santuario di Lourdes ci invita a riflettere sulla seconda parte del messaggio che la Vergine Maria affidò a Bernadette nel corso dell’apparizione del 2 marzo 1858 “Vada a dire ai sacerdoti che si costruisca qui una cappella”. Invitiamo tutti a partecipare e a condividere l’esperienza di grazia del pellegrinaggio».

Le iscrizioni sono aperte e si concluderanno il 20 giugno e comunque sino ad esaurimento posti assegnati.

Per informazioni ed iscrizioni gli interessati potranno contattare il cellulare n. 348 8124577 oppure rivolgersi alla sede Unitalsi di Cremona, in via S.Antonio del Fuoco 9/a – tel e fax 0372/458946 – mail cremona@unitalsilombarda.it.

Facebooktwittermail

Scout per sempre: festa a San Bernardo per i 50 anni del gruppo Cremona 3

  Essere scout è una sfida che dura per tutta la vita. Lo dimostra la partecipazione entusiasta dei tanti scout adulti che venerdì 2 giugno si sono ritrovati presso la scuola elementare Antonio Stradivari del quartiere San Bernardo, per un pomeriggio all’insegna delle vecchie abitudini rivolto a tutti quelli che in gioventù hanno indossato la divisa e legato il fazzolettone al collo. Un pomeriggio che … Continua a leggere »