Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Nell’abbraccio di una comunità intera, la Prima Messa di don Valerio Lazzari

Guarda la photogallery completa   È iniziato, dopo la Messa di ordinazione in Cattedrale, il cammino sacerdotale di don Valerio Lazzari, che ha celebrato, la mattina di domenica 9 giugno, la sua Prima Messa, nella sua parrocchia d’origine a Vicomoscano, nell’abbraccio di una chiesa gremita di fedeli, di parenti e di amici. Matteo Cattaneo Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

Consultorio Ucipem Cremona e Fondazione Moreni insieme per servizi gratuiti alla persona

Il presidente del Consultorio Ucipem di Cremona, Mario Mantovani, e il presidente di Fondazione Fabio Moreni, Gianluca Arata, hanno siglato un accordo di collaborazione che prevede la messa a disposizione di servizi alla persona erogati da Consultorio Ucipem di Cremona e sostenuti economicamente da Fondazione Moreni nell’interesse degli utenti destinatari di prestazioni professionali nelle aree “Consulenza psicopedagogica” e “Perinatale e Sanitaria”. Presenti alla firma dell’accordo anche Maria Grazia Antonioli, direttrice del Consultorio, e Mario Ruggeri, consigliere di Fondazione Moreni. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Alla conclusione dell’anno scolastico 2023/2024 l’Associazione Marc’Antonio Ingegneri propone due concerti che si svolgeranno nell’ex chiesa del Foppone, attuale sede della scuola diocesana di musica sacra “Dante Caifa”. I concerti vedranno la presenza dei docenti Isa Trotta e Keiko Yazawa che con entusiasmo hanno aderito al progetto di promuovere la conoscenza delle attività svolte e che proporranno, nei diversi appuntamenti, una preziosa letteratura per pianoforte anche in trio con viola e clarinetto.

Nei pomeriggi dedicati ai concerti sarà anche possibile visitare la chiesa del Foppone, prezioso scrigno settecentesco dedicato a San Facio, e conoscere l’attività svolta dalla scuola diocesana di musica macra e la proposta di corsi musicali per l’anno scolastico.

Sabato 8 giugno alle 18.30 la pianista Isa Trotta propone un interessante viaggio attraverso le sonate per pianoforte dal romanticismo (Beethoven, Schumann) al novecento (Prokofiev).

Domenica 9 giugno alle 18.30 secondo appuntamento con la presenza di Yamina Prakudovich alla viola, Leonardo Zoncati al clarinetto  e Keiko Yazawa al pianoforte. In programma alcune composizioni, dedicate a questa rara formazione cameristica, di Schumann e Mozart.

 

Concerto di sabato 8 giugno – ore 18.30

Isa Trotta, nata nel 2003, ha iniziato lo studio di pianoforte e violino all’età di cinque anni. Nel 2011 è stata ammessa al Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano nella classe di pianoforte di Silvia Rumi. Conclusi gli studi preaccademici, ha proseguito gli studi presso il Conservatorio “C. Monteverdi” di Cremona, sotto la guida di Giovanni Bellucci e Valentina Messa, conseguendo il Diploma Accademico di Primo livello. Dal 2022 frequenta il Corso Accademico di Secondo livello al Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, sempre nella classe di Silvia Rumi. Dal 2010 vince numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali, come “Città di Giussano”, “J.S.Bach a Sestri Levante, “Pianotalents”, “Bruno Bettinelli”, inoltre nel 2019 riceve il premio come più giovane finalista al Premio delle Arti. È anche stata seleziona rappresentante della regione Lombardia per il Concorso Nazionale Soroptimist nell’ottobre 2023. Ha inoltre partecipatoa varie masterclass con rinomati artisti come A.Lonquich, A.Romanovsky, A.Kravtchenko, P. De Maria, L.Margarius e L.Zilberstein alla Accademia Chigiana, Summer Academy di Cremona, Musikakademie in Liechtenstein, Accademia Jacopo Napoli e Accademia di Pinerolo.

Programma:

Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata op. 31, n. 2
Largo – Allegro
Adagio
Allegretto

Robert Schumann 1810-1856
Sonata op. 22
So rasch wie möglich
Andantino. Getragen
Scherzo. Sehr rasch und markiert
Rondo. Presto possible, Prestissimo, quasi cadenza

Sergei Prokofiev 1891-1953
Sonata op. 1
Allegro – Meno mosso – Più mosso – Meno mosso

 

Concerto di domenica 9 giugno – ore 18.30

Yanina Prakudovich inizia gli studi musicali nella città di Borisov – Bielorussia, nella classe della violinista Antonina Fomenko dove partecipa all’ensemble di violini “Anima” e vince i primi concorsi regionali come giovane solista. Vincitrice dei primi premi ai concorsi nazionali ed internazionali Eugen Coca – Kishinev 2014, Concorso nazionale distrumenti ad arco E.Glebov – Moghilev 2015, Gianluca Campochiaro – Catania 2016. Nel 2022 si laurea con lode al conservatorio G.Nicolini di Piacenza, classe del M° Luciano Cavalli. Vincitrice della borsa di studio Rotary club Valtidone nel 2018 e nel 2022, nel 2018 vince il 3° premio al concorso di musica da camera “Città di Giussano” insieme al pianista Ivan Maliboshka. Attualmente ricopre il ruolo di prima viola all’accademia della Scala per il biennio 2023-2024.

Keiko Yazawa è nata a Tokyo dove ha studiato pianoforte dall’età di quattro anni fino al conseguimento della laurea di I liv. Ha conseguito nel 1999 il diploma di tecnico liutaio alI’IPALL “Stradivari” di Cremona. Nel 2007 ha conseguito il diploma di I livello in pianoforte col massimo dei voti sotto la guida di Marco Alpi al Conservatorio “G. Nicolini” e nel 2013 ha conseguito la laurea di II liv. di pianoforte solistico nello stesso istituto. Nel 2014 ha conseguito il biennio di specializzazione di Musica da Camera strumentale col massimo dei voti e lode sotto la guida di Marco Decimo al Conservatorio “G. Nicolini” dove è attualmente pianista collaboratore per le classi di strumento. Insegna pianoforte presso Ass. M.A. Ingegneri – Scuola Diocesana D.Caifa e Ass. musicale Pontesound di Cremona, Ass. culturale Mikrokosmos di Piacenza.

Leonardo Zoncati è diplomato con il massimo dei voti al conservatorio G. Nicolini di Piacenza sotto la guida del maestro Paolo Beltramini e nel 2021 conclude con Il massimo dei voti e lode il biennio nel medesimo conservatorio. Nel 2022 conclude con il massimo dei voti il master con i maestri Paolo Beltramini e Fabrizio Meloni presso il conservatorio G. Nicolini. Ha ottenuto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali sia in veste di solista, sia come membro di gruppi da camera. Risulta inoltre vincitore di diverse borse di studio: Rotary club, Lyons Club, Trio Pakoski e la prestigiosa borsa di studio Yamaha (YMFE). Ha frequentato masterclass con i Maestri: Martin Frost, Alessandro Carbonare, Calogero Palermo, Shirley Brill, Enrico Maria Baroni, Patrick Messina, Anton Dressler, Corrado Orlando e Fausto Ghiazza.

Programma:

Robert Schumann 1810-1856
Fanstasiestücke op. 73 per clarinetto in la e pianoforte
Zart und mit Ausdruck
Lebhaft, leicht
Rasch und mit Feuer

Märchenbilder op. 113 per viola e pianoforte
Nichit schnell
Lebhaft
Rasch
Langsam, mit melancholischem Ausdruck

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Kegelstatt-Trio K. 498 per clarinetto in sib, viola e pianoforte
Andante
Menuetto
Rondeaux allegretto

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Gruppi di preghiera, il 7 giugno in Seminario l’incontro diocesano con il Vescovo

Nella solennità del S. Cuore di Gesù e nel contesto dell'Anno della Preghiera un momento formativo per gli aderenti alla Rete mondiale di preghiera del Papa; un secondo appuntamento il 22 settembre al Santuario di Caravaggio durante il pellegrinaggio diocesano all'inizio dell'anno pastorale

(Foto Siciliani - Gennari/SIR)

La devozione al Sacro Cuore di Gesù è da sempre fulcro dell’Apostolato della preghiera, diventato nel 2021 Rete mondiale di preghiera del Papa, attraverso la quale vengono raccolte mensilmente intenzioni di preghiera da tutto il mondo che il Papa affida alla preghiera comune. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Intelligenza artificiale e intelligenza sociale per la innovazione dei servizi residenziali per disabili: il 20 giugno convegno a Villa Dati

Aperte le iscrizioni all'evento organizzato dalla Fondazione Elisabetta Germani di Cingia de' Botti

“Intelligenza artificiale e intelligenza sociale per la innovazione dei servizi residenziali per disabili”. Questo il titolo del convegno promosso dalla Fondazione Elisabetta Germani di Cingia de’ Botti nella mattinata di giovedì 20 giugno. L’evento si terrà a partire dalle 8.45 presso Villa Dati, a Cella Dati. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Cremona Summer Festival, il 24 giugno concerto in Cattedrale della Sacramento Choral Society

Lunedì 24 giugno, alle 21, nella Cattedrale di Cremona si esibirà la Sacramento Choral Society proveniente dalla California (USA), diretta da Natasha Bach. Il programma prevede la Messa da Requiem in re minore K 626 di Mozart in versione per coro, solisti e organo. All’organo Ryan Enright; soprano Sarah Sy, contralto Marzia Castellini, tenore Angelo Goffredi e basso Franco Lufi.  L’evento è a ingresso gratuito e libero sino a esaurimento posti. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Sabato sera alle 20.30 in Cattedrale l’ordinazione di don Valerio Lazzari e don Giuseppe Valerio

La celebrazione sarà trasmessa in diretta tv su Cremona1 e in streaming sui canali web e social della Diocesi. Domenica le Prime Messe: : alle 10 don Valerio Lazzari a Vicomascano e alle 17.30 don Giuseppe Valerio a Spinadesco

Due nuovi sacerdoti per la Chiesa cremonese saranno ordinati nella serata di sabato 8 giugno alle 20.30 in Cattedrale: sono il 29enne don Valerio Lazzari, originario di Vicomoscano, e don Giuseppe Valerio, 31 anni della parrocchia di Spinadesco, entrambi ordinati diaconi lo scorso 1 ottobre in Cattedrale.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Il 6 giugno al Museo diocesano l’inaugurazione della mostra Tratti, con le foto del cremonese Paolo Mazzini

L'esposizione, a cura di Valeria Loddo, visitabile dal 7 giugno al 31 luglio, è promossa dalla Fondazione Potenza Tamini in collaborazione con il Museo Diocesano di Cremona e il mensile diocesano Riflessi Magazine

Sarà presentata ufficialmente nel pomeriggio di giovedì 6 giugno alle ore 18 al Museo diocesano di Cremona “Tratti. Cremona – profili d’arte”, la mostra monografica del fotografo cremonese Paolo Mazzini, curata da Valeria Loddo: un’indagine approfondita e stratificata sulla città di Cremona, rappresentata come un organismo vivo che si evolve nel tempo e nello spazio. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail