Archivi

image_pdfimage_print

Papa Francesco: «Esame di coscienza» sui migranti e sull’inferno della Libia

A sette anni dal suo viaggio a Lampedusa, il Papa ha chiesto “un esame di coscienza” sui migranti e sull’inferno della Libia, di cui “ci danno una versione distillata”

“La cultura del benessere, che ci porta a pensare a noi stessi, ci rende insensibili alle grida degli altri, ci fa vivere bolle di sapone, che sono belle, ma non sono nulla, sono l’illusione del futile, del provvisorio, che porta all’indifferenza verso gli altri, anzi porta alla globalizzazione dell’indifferenza”. Sette anni dopo il suo primo viaggio fuori dal Vaticano, Papa Francesco ha ripetuto le parole pronunciate a Lampedusa l’8 luglio del 2013.

Continua a leggere »

condividi su

“Giovani in cammino”, sabato 11 luglio la presentazione in un incontro online

Evento Zoom organizzato dalla federazione oratori per illustrare il nuovo progetto regionale. Iscrizioni via mail entro venerdì 10

Sabato 11 luglio, ore 11, su piattaforma Zoom la Federazione oratori cremonesi presenterà il nuovo progetto regionale Giovani in Cammino per il coinvolgimento di giovani 18-30enni in Oratorio. Durante l’incontro si analizzeranno le linee progettuali e le tipologie di costruzione, le condizioni e le domande che provengono dagli Oratori . Per accedere, scrivere a segreteria@focr.it entro le 12 di venerdì 10.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sicurezza, acqua e condivisione della Summerlife di Crotta e Grumello

Le iniziative dell'Unità pastorale in collaborazione con i Comuni per l'estate dei ragazzi

Anche l’Unità Pastorale di Grumello e Crotta d’Adda, in collaborazione con i rispettivi Comuni, si  è attrezzata durante il periodo di lockdown per organizzare un’estate all’insegna del divertimento e della collaborazione aderendo al progetto “Summerlife”.

Continua a leggere »

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Preti imbavagliati?” Una riflessione del Vescovo sul ministero sacerdotale ai tempi del Covid

L'intervento di mons. Napolioni tratto dall'ultima edizione di "Chiesa in Cammino", il periodico del Seminario Vescovile

Condividiamo l’intervento scritto dal vescovo Napolioni per “Chiesa in Cammino”, periodico del Seminario Vescovile di Cremona: una riflessione legata alle fatiche dell’annuncio del Vangelo in tempo di pandemia

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nuove povertà: l’impegno in prima linea di Caritas e Cucine benefiche

Dalle pagine del quotidiano "La Provincia" don Codazzi e la presidente della San Vincenzo cremonese Rozzi parlano dalle nuove sfide sul fronte del sostegno alle fragilità

Strutture Caritas, gruppi e associazioni di solidarietà e rete di volontari sul territorio: la comunità cristiana della Diocesi di Cremona è da sempre in prima linea sul fronte della lotta alla povertà e in un momento particolarmente delicato, come questo del post-covid, affronta le sfide di un’emergenza che diventa anche economica e sociale.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Per non dimenticare”: Paderno dedica una serata alle vittime del Covid

Evento promosso da Fondazione Mondoni, con parrocchia di San Dalmazio e Comune. Omaggio a chi ha sfidato il virus in prima linea, con l'intervento del dottor Giovanni mari e la voce di Brenda Carolina Lawrence

“Una serata… per non dimenticare” è il titolo dell’evento promosso dalla Fondazione Mondoni di Paderno Ponchielli, in sinergia con la parrocchia di San Dalmazio e il Comune, in programma per la serata di venerdì 10 luglio, alle ore 21, in piazza Vittorio Veneto.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Donata una fornitura di mascherine riutilizzabili alla Federazione Oratori Cremonesi

La donazione da un’azienda di Botticino con la mediazione del Comune di Cremona che ha ospitato la consegna

Un fattivo esempio di collaborazione tra realtà pubbliche e private. Così la si può definire la donazione di una fornitura di mascherine realizzate dal Calzificio DèPio di Chiarutti & C. s.nc. di Botticino Sera (BS) alla Federazione Oratori Cremonesi (FOCR). La consegna è avvenuta questa mattina, nella Sala Giunta di Palazzo Comunale, presente l’Assessore all’Istruzione Maura Ruggeri. La donazione è stata infatti possibile grazie all’interessamento del Comune di Cremona che ha fatto da tramite. Per la FOCR è intervenuto il Presidente, don Paolo Arienti, mentre per l’azienda di Botticino erano presenti i fratelli Giordano ed Elisabetta Tolaini.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

È morto a 91 anni Ennio Morricone. Ravasi: «Esprimeva l’ineffabile»

Secondo il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, con la sua musica Morricone esprimeva l'ineffabile e l'invisibile, che sono l'anima della religione

È morto a Roma all’età di 91 il musicista e compositore Ennio Morricone, uno dei più noti autori di colonne sonore della storia del cinema. Era ricoverato in una clinica romana a causa di una caduta. Si è spento all’alba “con il conforto della fede”, ha annunciato in una nota l’amico e legale Giorgio Assumma.

Continua a leggere »

VaticanNews
condividi su

Conoscere la storia per capire la cultura: i fidei donum di Salvador de Bahia ospiti dell’incontro di formazione missionaria

Don Davide Ferretti e don Emilio Bellani hanno incontrato (virtualmente) i giovani durante la serata promossa dall’equipe del Centro missionario diocesano

Si è concluso giovedì 4 luglio il ciclo di incontri virtuali di formazione promossi dall’equipe del Centro missionario diocesano rivolto a chi questa estate avrebbe dovuto partire per il Brasile e allargato a tutti gli interessati.

Continua a leggere »

Chiara Allevi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Estate in oratorio, gli ultimi adeguamenti normativi e il protocollo aggiornato – DOWNLOAD

Dalla Federazione Oratori un documento di sintesi e il nuovo protocollo per la gestione di cortili e bar, le opportunità fiscali, il fondo educatori. Scarica il materiale e la modulistica

Dopo l’incontro online promosso dalla Federazione Oratori Cremonesi sulla gestione delle attività estive, un nuovo documento raccoglie la sintesi delle questioni emerse e l’aggiornamento delle normative e degli aspetti rilevanti circa la vita dei cortili e dei bar degli Oratori, le opportunità fiscali, il fondo educatori, i centri estivi e altre attività occasionali e/o organizzate.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su